Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (19)
  • Sentenze (19)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

19 risultati in 37 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... del 2 novembre 2020; Sez. IV nn. 1921 e 1923 dell'8 marzo 2021; id., n. 7622 dell'1 dicembre 2020; id., n. 6351 del 20 ottobre 2020 ... proposto dall’Ente avanti al T.A.R., definito con sentenza n. 6423/2007 pubblicata in data 2 luglio 2007, avverso la Delibera di Giunta ... dell’8 marzo 2006 che aveva negato il visto di conformità al piano; ricorso poi sfociato nella sentenza del T.A.R. n. 6423 del 2 ... ) diffidava il Comune a concludere il procedimento; - perdurando l’inerzia adiva il T.A.R., il quale con sentenza n. 4980/2018, ordinava ... ) è intervenuta la sentenza del T.A.R. n. 6423/2007 la quale, sancendo la sufficienza di aree PIP nel Comune di Lusciano ha reso impossibile ... e n. 4669 del 22 luglio 2020; Sez. V n. 2210 del 2 aprile 2020; VI n. 1354 del 15 febbraio 2021 e n. 2121 del 26 marzo 2020); b ... " (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 4 novembre 2013, n. 5292; id., sez. IV, 19 ottobre 2007, n. 5471; id., 27 giugno 2007, n. 3772; id ... che l’istanza introduttiva è pervenuta al protocollo di questo settore il 17 ottobre 2007 al n. 877703 si evidenzia che dal 1° agosto 2007 ... ; - la Giunta Regionale della Campania, con nota prot. n. 2008.0827978 del 7 ottobre 2008, proprio in riferimento alla precedente ... all’accoglimento dell’istanza in oggetto; - in data 7 dicembre 2018 con nota prot. n. 18195 presentava articolate osservazioni sostenendo...
2 Sentenza
... dicembre 2015, n. 5582, T.A.R. Campania, Napoli, sez. VIII, 16 novembre 2018, n. 6634 e sez. II 23 giugno 2017 n. 3436). Per altro ... , 16 maggio 2016, n. 182, T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 20 dicembre 2013, n. 5916, T.A.R. Campania Napoli, Sez. I, 2 luglio ... 2018, n. 5994, T.A.R. Valle d'Aosta, Aosta, Sez. I, 17 aprile 2019, n. 20). Passando ad esaminare la fattispecie oggetto di gravame ... alla previsione di cui all’art. 9 del d.P.R. n. 327/2001 (prima l'art. 2, comma 1, della legge 19 novembre 1968 n. 1187) che fissa in cinque ... , Napoli, sez. VIII, 20 dicembre 2013, n. 5916 e TAR Napoli, I, 17 dicembre 2004, n. 19385 cit., in termini anche T.A.R. Puglia Lecce ... come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il T.A.R. per la Campania, sede di Napoli, Segreteria Sezione VIII ... quibus. Hanno chiesto infine la disapplicazione delle disposizioni di cui agli artt. 1 e 6 del Regolamento Regionale Campania n. 5 ... le seguenti censure: violazione e falsa applicazione di legge (art. 2 della L. n. 241/1990, art. 38 L.R.C. n. 16/2004; art. 2, comma 1 ... . Allo stato i fondi interessati dalla procedura ablatoria avviata con Delibera di G.C. n. 155/08, per effetto dell’art. 2, comma 1, L. n ... (Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 febbraio 2013, n. 907, Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4472, T.A.R. Abruzzo, Pescara...
3 Sentenza
... limitativo di assoggettamento ad un controllo straordinario» (ex multis T.A.R. Campania sez. I - Napoli, 2 novembre 2018, n. 6423 ... di una famiglia e del sostanziale coinvolgimento dei suoi componenti» (ex multis T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 8 settembre 2022, n. 5659 ... l'esistenza del pericolo infiltrativo in concreto, sconfini nel puro arbitrio» (ex multis Consiglio di Stato sez. III, 2 novembre 2020, n ... cautele» (ex mutis T.A.R. Puglia, Lecce, sez. I, 5 marzo 2015, n. 767).  Ciò posto, dall’esame degli atti di causa è emerso ... , Napoli, sez. I, 13 luglio 2022, n. 4728). A ciò si aggiunga che, per giurisprudenza costante, «anche soggetti semplicemente ... dell'attività dell'impresa» (cfr. T.A.R. Piemonte, sez. I, 4 marzo 2022, n.179).  Inoltre, a prescindere dalle vicende personali ... 52, commi 1 e 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e dell’articolo 10 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento ... , dalla mafia attraverso la famiglia, o da un affiliato alla mafia mediante il contratto con il proprio congiunto» (ex mutis T.A.R. Campania ... della legislazione antimafia» (ex mutis Consiglio di Stato sez. III, 28 aprile 2021, n. 3434)  Il Collegio ritiene, inoltre, prive di pregio ... in una foto raffigurane un autocarro che, nonostante fosse stato locato dalla -OMISSIS 2- s.r.l. (ora -OMISSIS 1- s.r.l.) riportava...
4 Sentenza
... dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici”), nonché in T.A.R. CampaniaNapoli, Sez. III, 3/09/2018, n. 5317 (“Il parere reso ... , le sentenze del T.A.R. CampaniaNapoli, Sez. III, 14/01/2021, n. 271: “In materia di autorizzazione paesaggistica il parere espresso ... sia vincolante, quando non sia impugnato anche l'atto conclusivo del procedimento (conferma della sentenza del T.A.R. Campania, Napoli, sez ... , n. 4369, T. A. R. Campania – Salerno, Sez. II, 7/06/2018, n. 901); Rilevato, altresì, che sempre nella predetta memoria ... , sez. I, 14/06/2021 n. 921)” (T.A.R. Salerno, (Campania) sez. II, 08/02/2022, n. 418 R.G. 458/2014). Dunque, la tardività ... contenuto lesivo e carattere provvedimentale autonomamente impugnabile” (T. A. R. Campania – Salerno, Sez. II, 7/06/2018, n. 901 ... , Sez. I, 14/06/2021 n. 921)” (T. A. R. Campania – Salerno, Sez. II, 8/02/2022, n. 418 R. G. 458/2014); Rilevato che il Comune ... autorizzati dal Comune di Positano, con il rilascio della concessione edilizia del 2 novembre 1979, n. 74” (…); sicché, “da un lato ... della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali della Campania - Napoli del 27 dicembre 1977, prot. n. 52239”; sotto altro versante ... in parte qua per carenza di interesse al suo accoglimento” (T.A.R. Puglia Lecce, Sez. I, 14/06/2021 n. 921) (…)”. Nella specie...
5 Sentenza
... alle interdittive antimafia” (T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 2.11.2018, n. 6423; v. anche Consiglio di Stato, Sez. V, 31.5.2018, n. 3268). 13 ... novembre 2012 n. 5678, TAR Campania - Napoli, Sez. V, 18 marzo 2020, n. 1181). 8- Nella fattispecie il provvedimento è stato adottato ... . Campania, Napoli, Sez. V, 9.5.2022, n.3137). 10- Ma, a tutto concedere, anche laddove le suddette circostanze non fossero apprezzabili ... novembre 2018, n. 6812); -) la licenza di porto d'armi può essere negata all'istante anche in assenza di sentenza di condanna ... l'apprezzamento non sia irrazionale e sia motivato in modo congruo (Cons. Stato, sez. VI, n. 107 del 2017; sez. III, n. 2974 del 2018; n. 3502 ... possibili abusi nell'uso delle armi a tutela delle esigenze di incolumità di tutti i consociati (Cons. Stato, sez. III, n. 2974 del 2018 ... delle stesse (cfr. Cons. Stato, III, n. 3979/2013; n. 4121/2014)" (Cons. St., sez. III, 23 maggio 2017, n. 2404; Cons. St., sez. III, 30 ... delle armi (Consiglio di Stato, Sez. III, 29 luglio 2013 n. 3979). Ai fini della revoca della licenza l'Autorità di pubblica sicurezza ... o arbitrarie (Consiglio di Stato, sez. III, 13 aprile 2011, n. 2294; 11 luglio 2014, n. 3547; 24 agosto 2016, n. 3687; 14 dicembre 2016, n ... di cui all'articolo 52, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, a tutela dei diritti o della dignità della parte interessata...
6 Sentenza
... ), del previgente Codice degli appalti (cfr., T.A.R. Napoli, (Campania) sez. I, 02/11/2018, n.6423). Su questi presupposti, dunque ... Sasso, con domicilio eletto presso il suo studio in Napoli, via Toledo n. 156; Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche ... Campania Molise Puglia e Basilicata - Sede di Napoli, Ministero Infrastrutture e Trasporti, in persona del legale rappresentante pro ... tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli, domiciliataria ex lege in Napoli, via Diaz. n. 11 ... delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Campania - Molise - Puglia - Basilicata, del 1° agosto ... . lgs. 50/2016; e) di tutti i verbali di gara delle operazioni concorsuali e segnatamente: dei verbali nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... Opere Pubbliche Campania Molise Puglia e Basilicata - Sede di Napoli, del Ministero Infrastrutture e Trasporti e del Consorzio ... , con provvedimento n. 390 del 1° agosto 2019, aggiudicava definitivamente la gara all’Ati Ciro Menotti; - successivamente, il Comune di Acerra ... DN 1400 in PEAD”. Medesimi chiarimenti venivano presentati al Comune di Acerra (protocollo n. 82383 del 14 novembre 2019 ... ordinanza presidenziale 7 novembre 2019, n. 1269, infine, la Gepi Tubi ha evidenziato che in data 9 luglio 2019 (id est, da intendersi...
7 Sentenza
... ad assenso (Cons. Stato, sez. VI, 2 luglio 2018 n. 4033; T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 8 giugno 2018, n. 1443; Cass. pen., sez. III ... (Cons. Stato, sez. IV, 8 febbraio 2016 n. 486; T.A.R. Campania, Napoli, sez. IV 19 settembre 2017 n. 4445; T.A.R. Sicilia, Palermo ... a conguaglio (Cons. Stato, sez. VI, 30 dicembre 2014 n. 6423; T.A.R. Toscana, sez. III, 6 aprile 2010 n. 925; T.A.R. Sardegna, sez. II, 27 ... 2013, n. 39; id., 17 settembre 2012, n. 4924; T.A.R. Campania, Napoli, VI, 20 febbraio 2014, n. 1122). Si è altresì precisato ... Bugliani chiedendone l’annullamento e deducendo: 1. Violazione dell'art. 39, comma 4, della legge 23 dicembre 1994 n. 724. 2. Eccesso ... (Cons. Stato, sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911). Interpretata la normativa di cui alla l. n. 724/1994 alla luce dell’affermazione ... , 16 maggio 2018 n. 3005). D’altro canto anche questo T.A.R. ha più volte avuto modo di affermare che “Il divieto di costruire ... di rispetto cimiteriale, l’istituto del silenzio assenso” (T.A.R. Toscana, sez. III, 25 ottobre 2010, n. 1542, id., n. 954/2012; id. n. 82 ... della sanzione ovvero su quello che ha richiesto la sanatoria (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 18 novembre 2014 n. 5662, id. sez., IV., 8 gennaio ... tenere conto di tale vincolo a prescindere dall'epoca d'introduzione dello stesso (Cons. St., sez. VI, 26 marzo 2018 n. 1887; id...
8 Sentenza
... ad assenso (Cons. Stato, sez. VI, 2 luglio 2018 n. 4033; T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 8 giugno 2018, n. 1443; Cass. pen., sez. III ... (Cons. Stato, sez. IV, 8 febbraio 2016 n. 486; T.A.R. Campania, Napoli, sez. IV 19 settembre 2017 n. 4445; T.A.R. Sicilia, Palermo ... a conguaglio (Cons. Stato, sez. VI, 30 dicembre 2014 n. 6423; T.A.R. Toscana, sez. III, 6 aprile 2010 n. 925; T.A.R. Sardegna, sez. II, 27 ... 2013, n. 39; id., 17 settembre 2012, n. 4924; T.A.R. Campania, Napoli, VI, 20 febbraio 2014, n. 1122). Si è altresì precisato ... Bugliani chiedendone l’annullamento e deducendo: 1. Violazione dell'art. 39, comma 4, della legge 23 dicembre 1994 n. 724. 2. Eccesso ... (Cons. Stato, sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911). Interpretata la normativa di cui alla l. n. 724/1994 alla luce dell’affermazione ... , 16 maggio 2018 n. 3005). D’altro canto anche questo T.A.R. ha più volte avuto modo di affermare che “Il divieto di costruire ... di rispetto cimiteriale, l’istituto del silenzio assenso” (T.A.R. Toscana, sez. III, 25 ottobre 2010, n. 1542, id., n. 954/2012; id. n. 82 ... della sanzione ovvero su quello che ha richiesto la sanatoria (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 18 novembre 2014 n. 5662, id. sez., IV., 8 gennaio ... tenere conto di tale vincolo a prescindere dall'epoca d'introduzione dello stesso (Cons. St., sez. VI, 26 marzo 2018 n. 1887; id...
9 Sentenza
... ad assenso (Cons. Stato, sez. VI, 2 luglio 2018 n. 4033; T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 8 giugno 2018, n. 1443; Cass. pen., sez. III ... (Cons. Stato, sez. IV, 8 febbraio 2016 n. 486; T.A.R. Campania, Napoli, sez. IV 19 settembre 2017 n. 4445; T.A.R. Sicilia, Palermo ... a conguaglio (Cons. Stato, sez. VI, 30 dicembre 2014 n. 6423; T.A.R. Toscana, sez. III, 6 aprile 2010 n. 925; T.A.R. Sardegna, sez. II, 27 ... 2013, n. 39; id., 17 settembre 2012, n. 4924; T.A.R. Campania, Napoli, VI, 20 febbraio 2014, n. 1122). Si è altresì precisato ... Bugliani chiedendone l’annullamento e deducendo: 1. Violazione dell'art. 39, comma 4, della legge 23 dicembre 1994 n. 724. 2. Eccesso ... (Cons. Stato, sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911). Interpretata la normativa di cui alla l. n. 724/1994 alla luce dell’affermazione ... , 16 maggio 2018 n. 3005). D’altro canto anche questo T.A.R. ha più volte avuto modo di affermare che “Il divieto di costruire ... di rispetto cimiteriale, l’istituto del silenzio assenso” (T.A.R. Toscana, sez. III, 25 ottobre 2010, n. 1542, id., n. 954/2012; id. n. 82 ... della sanzione ovvero su quello che ha richiesto la sanatoria (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 18 novembre 2014 n. 5662, id. sez., IV., 8 gennaio ... tenere conto di tale vincolo a prescindere dall'epoca d'introduzione dello stesso (Cons. St., sez. VI, 26 marzo 2018 n. 1887; id...
10 Sentenza
... ad assenso (Cons. Stato, sez. VI, 2 luglio 2018 n. 4033; T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 8 giugno 2018, n. 1443; Cass. pen., sez. III ... (Cons. Stato, sez. IV, 8 febbraio 2016 n. 486; T.A.R. Campania, Napoli, sez. IV 19 settembre 2017 n. 4445; T.A.R. Sicilia, Palermo ... a conguaglio (Cons. Stato, sez. VI, 30 dicembre 2014 n. 6423; T.A.R. Toscana, sez. III, 6 aprile 2010 n. 925; T.A.R. Sardegna, sez. II, 27 ... 2013, n. 39; id., 17 settembre 2012, n. 4924; T.A.R. Campania, Napoli, VI, 20 febbraio 2014, n. 1122). Si è altresì precisato ... Bugliani chiedendone l’annullamento e deducendo: 1. Violazione dell'art. 39, comma 4, della legge 23 dicembre 1994 n. 724. 2. Eccesso ... (Cons. Stato, sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911). Interpretata la normativa di cui alla l. n. 724/1994 alla luce dell’affermazione ... , 16 maggio 2018 n. 3005). D’altro canto anche questo T.A.R. ha più volte avuto modo di affermare che “Il divieto di costruire ... di rispetto cimiteriale, l’istituto del silenzio assenso” (T.A.R. Toscana, sez. III, 25 ottobre 2010, n. 1542, id., n. 954/2012; id. n. 82 ... della sanzione ovvero su quello che ha richiesto la sanatoria (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 18 novembre 2014 n. 5662, id. sez., IV., 8 gennaio ... tenere conto di tale vincolo a prescindere dall'epoca d'introduzione dello stesso (Cons. St., sez. VI, 26 marzo 2018 n. 1887; id...
1 2 avanti ultima