LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.
Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:
- AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
- OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
- NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
- OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
- OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.
Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.
SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI
Nome dell'autorità nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.
Data documento nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.
Numero legge nel documento
Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.
Numero ricorso
La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.
Query con oltre 10 parole
Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.
Copia incolla da Word o da LexEureka stesso
Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.
1 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 1Q,
XXXXXXXXXX 2014, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza Breve |
... sostanziale), l'altro (sanatoria ex art. 13, l. n. 47 del 1985, oggi art. 36, d.P.R. n. 380 del 2001), l’accertamento ex post ... e quello di accertamento di conformità urbanistica - sono non solo diversi ma anche antitetici, atteso che l'uno (il condono edilizio) concerne ... della conformità dell'intervento edilizio realizzato senza preventivo titolo abilitativo agli strumenti urbanistici (violazione formale)” (cfr ... sospensione degli effetti dell’ordinanza determinatasi a seguito della presentazione di istanza ex art. 36, d.P.R. 380/2001; RILEVATO ... di demolizione; RITENUTO, pertanto, che tale domanda é inidonea a sospendere il procedimento sanzionatorio atteso che, come ripetutamente ... rilevato dalla giurisprudenza in materia “i presupposti dei due procedimenti di sanatoria - quello di condono edilizio ... emessa in data 17.12.2013 di demolizione delle opere abusivamente realizzate e ripristino dello stato dei luoghi in località Rufanico ... in data 17 dicembre 2013, notificato il 19.12.2013, con cui l’intimato Comune di Gavignano ha ordinato la demolizione del manufatto ... il perdono ex lege per la realizzazione sine titulo abilitativo di un manufatto in contrasto con le prescrizioni urbanistiche (violazione... | ||
2 |
Cons. St., Sez. 4,
XXXXXXXXXX 2017, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001 ) l'accertamento ex post della conformità dell'intervento edilizio ... di condono poiché "...i presupposti dei due procedimenti di sanatoria - quello di condono edilizio e quello di accertamento di conformità ... , la differente natura dell’istanza di sanatoria (anche detta richiesta di accertamento della cd. doppia conformità ex art. 36 del d.P.R. n ... della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 non possono trarsi le medesime conseguenze della domanda ... per cui la presentazione dell'istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001 successivamente alla ordinanza di demolizione, comporterebbe ... applicazione dell’art. 36 del d.p.r. n. 380/2001. L’appellante sostiene che l’atto impugnato, contenente sia il diniego di condono ... art. 36 del d.p.r. n. 380/2001 con riferimento alle medesime opere edilizie, sicché il comune avrebbe dovuto adottare una nuova ... , secondo cui “L'istanza di accertamento di conformità (c.d. sanatoria) non incide sulla legittimità della previa ordinanza ... . 380 del 2001) rispetto alla domanda di condono edilizio di cui alle leggi n. 47 del 1985, n. 724 del 1994 e n. 326 del 2003 ... in quest'ultima citata). Per tali osservazioni alla fattispecie dell'accertamento di conformità non può applicarsi la sospensione... | ||
3 |
Cons. St., Sez. 6,
XXXXXXXXXX 2022, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... sostanziale) l’altro (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001) l’accertamento ex post della conformità ... di sanatoria, ovvero di richiesta dell’accertamento della così detta doppia conformità ex art. 36 DPR 380/01, e della domanda di condono ... alla fattispecie dell’accertamento di conformità non può applicarsi la sospensione dei procedimenti sanzionatori prevista per i condoni ... ha chiarito che “dalla presentazione della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 non possono trarsi ... e quello di accertamento di conformità urbanistica – sono non solo diversi ma anche antitetici, atteso che l’uno (condono edilizio) concerne il perdono ... della sanabilità delle opere edilizie in pendenza dell’istanza di sanatoria, obliterando la sospensione automatica dei procedimenti ... di questo Consiglio, “la presentazione di un’istanza di condono edilizio successivamente all’emanazione delle ordinanze di demolizione ... , riferendosi al diverso istituto della sanatoria ex art. 36 DPR 380/01. Invero, la differente natura dei due istituti – dell’istanza ... sul condono – che prevedono la sospensione dei procedimenti sanzionatori. Secondo la giurisprudenza, trattasi di sospensione ... le medesime conseguenze della domanda di condono poiché…i presupposti dei due procedimenti di sanatoria – quello di condono edilizio... | ||
4 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 1Q,
XXXXXXXXXX 2014, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza Breve |
... con le prescrizioni urbanistiche (violazione sostanziale), l'altro (sanatoria ex art. 13, l. n. 47 del 1985, oggi art. 36, d.P.R. n. 380 del 2001 ... - quello di condono edilizio e quello di accertamento di conformità urbanistica - sono non solo diversi ma anche antitetici, atteso ... ), l’accertamento ex post della conformità dell'intervento edilizio realizzato senza preventivo titolo abilitativo agli strumenti urbanistici ... dell’art. 36, d.P.R. 380/2001 per la verifica di compatibilità paesaggistica dell’opera oggetto del provvedimento di demolizione ... alla adozione del gravato ordine di demolizione; RITENUTO, pertanto, che tale domanda é inidonea a sospendere il procedimento sanzionatorio ... che l'uno (il condono edilizio) concerne il perdono ex lege per la realizzazione sine titulo abilitativo di un manufatto in contrasto ... (violazione formale)” (cfr. TAR Campanaia, Napoli, sezione VI, 3 settembre 2010, n. 17282; TAR Lazio, sezione I quater, 22 dicembre 2010 ... , Presidente Donatella Scala, Consigliere, Estensore Roberta Cicchese, Consigliere per l'annullamento dell’ordinanza di demolizione n. 76 ... del 30 aprile 2014, notificata il 3 maggio 2014 con cui si ingiunge la demolizione di opere abusive e ripristino dello stato ... ad opificio e magazzino, che nel tempo è stato trasformato per diversi usi, giusta una prima richiesta di condono per il piano... | ||
5 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 1Q,
XXXXXXXXXX 2011, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001) l’accertamento ex post della conformità dell’intervento edilizio ... di demolizione in data 4 luglio 2006 egli presentava domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ... di aderire “i presupposti dei due procedimenti di sanatoria – quello di condono edilizio e quello di accertamento di conformità ... . Come rilevato in altre analoghe occasioni dalla sezione “il procedimento di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 ... a costruire. 2.1 Con la prima censura l’interessato, che ha presentato domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. 6 ... 2011, n. 18). E pure la circostanza che il ricorrente ha presentato la domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R ... . regolarità formale del manufatto, oggetto del procedimento di sanatoria comporta proprio il raffronto dell’intervento edilizio realizzato ... domanda di accertamento di conformità subito dopo la ordinanza di demolizione, sicché ora il procedimento di demolizione dovrebbe ... . Avverso il provvedimento di demolizione deduce: 1. Violazione e falsa applicazione della legge n. 490 del 1999 in relazione ... costante sull’argomento essendo i provvedimenti sanzionatori in materia di edilizia atti vincolati, per essi non sono configurabili... | ||
6 |
T.A.R. Sicilia Catania, Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2015, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... /85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001) l'accertamento ex post della conformità agli strumenti urbanistici dell'intervento edilizio ... di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 non possono trarsi le medesime conseguenze della domanda di condono poiché ... i presupposti dei due procedimenti di sanatoria - quello di condono edilizio e quello di accertamento di conformità urbanistica ... di richiesta di accertamento della c.d. doppia conformità ex art. 36 del DPR 380/2001 e che, dalla presentazione della domanda ... e falsa applicazione dell’art. 3 della L. n. 241/1990. 2) Violazione dell’art. 36, 3° c. del DPR n. 380/2001- eccesso di potere ... abilitativo di un manufatto in contrasto con le prescrizioni urbanistiche (violazione sostanziale), l'altro (sanatoria ex art. 13 legge 47 ... applicarsi la sospensione dei procedimenti sanzionatori prevista per i condoni a partire dall'art. 44 della legge n. 47 del 1985 ... di sanatoria ex art. 13 l. 28 febbraio 1985 n. 47" (attuale art. 36 del d.P. R. n. 380 del 2001) "...non perde efficacia l'ingiunzione ... dell’11.03.2010 del Dirigente del IX Settore Urbanistica del Comune di Scicli di diniego concessione edilizia in sanatoria; - nei motivi ... i provvedimenti di sospensione lavori (ord. n. 79 dell’11/03/2009) e di demolizione (ord, n. 257dell’8/07/2009) con riferimento alle opere... | ||
7 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 2Q,
XXXXXXXXXX 2017, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001 ) l'accertamento ex post della conformità dell'intervento edilizio ... dei due istituti, dell'istanza di sanatoria, ovvero di richiesta dell'accertamento della così detta doppia conformità ex art. 36 ... che "dalla presentazione della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 non possono trarsi le medesime conseguenze ... della domanda di condono poiché i presupposti dei due procedimenti di sanatoria - quello di condono edilizio e quello di accertamento ... osservazioni, alla fattispecie dell'accertamento di conformità non può applicarsi la sospensione dei procedimenti sanzionatori prevista ... dell'istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001 successivamente alla ordinanza di demolizione, comporterebbe la necessaria ... del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e della domanda di condono edilizio di cui alle leggi n. 47 del 1985, n. 724 del 1994 e n. 326 del 2003 ... di conformità urbanistica - sono non solo diversi ma anche antitetici, atteso che l'uno (condono edilizio) concerne il perdono ex lege ... , esplicito o implicito, dell'istanza di accertamento di conformità, l'amministrazione debba riadottare l'ordinanza di demolizione ... della determinazione b/36 di presa d’atto della comunicazione di inottemperanza all’ingiunzione a demolire e dell’acquisizione gratuita... | ||
8 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 4,
XXXXXXXXXX 2017, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... richiesta di accertamento della cd. doppia conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001) rispetto alla domanda di condono edilizio ... con le prescrizioni urbanistiche (violazione sostanziale) l'altro (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001 ) l'accertamento ... per discostarsi, ha chiarito che “dalla presentazione della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 ... - quello di condono edilizio e quello di accertamento di conformità urbanistica - sono non solo diversi ma anche antitetici, atteso ... di conformità non può applicarsi la sospensione dei procedimenti sanzionatori prevista per i condoni a partire dall’art. 44 della legge n ... una domanda, ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. n. 380 del 2001, per la sanatoria delle opere oggetto dell’ordinanza impugnata ... ex post della conformità dell'intervento edilizio realizzato senza preventivo titolo abilitativo agli strumenti urbanistici ... della presentazione della domanda di sanatoria ex art. 13 l. 28 febbraio 1985 n. 47 " (attuale art. 36 del d.P. R. n. 380 del 2001 ) "...non perde ... di demolizione, di verificarne la sanabilità ai sensi dell'art. 36, d.P.R. n. 380 del 2001. Tanto si evince chiaramente dagli artt. 27 e 31 ... , anche di recente riaffermato dal Consiglio di Stato – decisione n. 4268 del 2017, secondo cui “L'istanza di accertamento di conformità (c.d... | ||
9 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 1Q,
XXXXXXXXXX 2011, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001) l’accertamento ex post della conformità dell’intervento edilizio ... di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 in sostanza riconosce in anticipo e descrive le difformità notate ... di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 e che, se fosse stato messo in condizione di rappresentare le sue ragioni ... al quale la sezione ritiene di aderire “i presupposti dei due procedimenti di sanatoria – quello di condono edilizio e quello di accertamento ... istanza di accertamento di conformità, ma nel frattempo dette opere venivano colpite da una prima ordinanza di demolizione – la n ... . 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 ha finalità e modalità diverse da quello di condono ai sensi dell’art. 32 del d.l. 30 settembre ... di conformità urbanistica – sono non solo diversi ma anche antitetici, atteso che l’uno (condono edilizio) concerne il perdono ex lege ... dirigenziale a demolire n. 2757 del 6 dicembre 2005 ed ha nuovamente ingiunto al ricorrente la demolizione di opere abusive, nonché di ogni ... comunale della difformità del solaio non appare idonea a scalfire la circostanza per cui sull’istanza di accertamento di conformità ... , ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001, è da ritenersi oramai formato il silenzio rifiuto dell’Ente, provvedimento tacito... | ||
10 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 1Q,
XXXXXXXXXX 2011, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... (sanatoria ex art. 13 legge 47/85 oggi art. 36 DPR n. 380/2001) l’accertamento ex post della conformità dell’intervento edilizio ... di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 neppure da essa può scaturire un effetto sospensivo, ma per una ragione ... sulla materia “i presupposti dei due procedimenti di sanatoria – quello di condono edilizio e quello di accertamento di conformità ... ingiunzione il ricorrente avesse presentato domanda di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Il Comune ... della domanda di condono edilizio sospende, appunto il procedimento per le sanzioni amministrative. Quanto, invece, alla domanda ... , violazione e falsa applicazione dell’art. 33 del T.U. 6 giugno 2001, n. 380 in relazione ai principi in materia di sanatoria ... la demolizione dell’ “ampliamento di un preesistente manufatto oggetto di domanda di condono, e realizzato in blocchetti di cemento e malta ... e che per l’ampliamento egli ha presentato la domanda di accertamento di conformità anch’essa ancora pendente e tale pendenza impone ... all’Amministrazione di sospendere qualsiasi procedimento sanzionatorio. Il ricorrente sostiene pure che il provvedimento risulta sprovvisto ... domanda di condono edilizio ai sensi dell’art. 32 d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito nella legge 24 novembre 2003, n. 326... | ||