Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

140 risultati in 26 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... della legge regionale n. 12 del 2005, il calcolo degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione è allegato alla denuncia ... complessivo di euro 46.741,46 del contributo di costruzione dovuto per l’intervento di recupero abitativo del sottotetto nello stabile ... di costruzione commisurata agli oneri di urbanizzazione. 6.1 Al riguardo, l’esame della denuncia di inizio di attività presentata dal sig ... di urbanizzazione primaria e secondaria nonché del contributo commisurato al costo di costruzione, calcolati sulla volumetria o sulla superficie ... , alla corresponsione della quota di contributo di costruzione commisurata agli oneri di urbanizzazione. 6.4 In definitiva, alla luce ... , con cui si determina in € 46.741, 66 il contributo di costruzione effettivamente dovuto per l’intervento edilizio di recupero abitativo ... dal pagamento delle singole rate al rimborso effettivo. 2. Il ricorrente ha eseguito un intervento di recupero del sottotetto ... di “recupero abitativo di sottotetto”; denuncia riferita a un progetto comportante l’incremento della superficie residenziale ... , gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria sarebbero dovuti solo in relazione alla superficie residenziale in ampliamento ... rispetto al precedente intervento di recupero di sottotetto, e non anche per la porzione già recuperata. Per ciò che attiene, invece...
2 Sentenza
... degli oneri concessori in € 4.266,37 (oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e contributo sul costo di costruzione). 2 ... del sottotetto l’intero edificio passa dalla VII all’VIII classe, la ricorrente propone di individuare la differenza del costo di costruzione ... concessori per il recupero del sottotetto esistente nell’edificio di via Piazzolo; sul ricorso numero di registro generale 1750 ... di costruire presentata dalla ricorrente Giovanna Belotti per il recupero del sottotetto nell’abitazione di sua proprietà in via Piazzolo ... corretto sarebbe pari a € 1.249,03. In particolare, la differenza starebbe nel calcolo del contributo sul costo di costruzione ... (€ 3.642,74 per il Comune, € 625,40 per la ricorrente). In sintesi, nella tesi della ricorrente il calcolo del costo di costruzione ... della costruzione dell’immobile. Per quanto riguarda la restante superficie dell’appartamento (97,07 mq), poiché in conseguenza del recupero ... . Il Comune si è costituito in giudizio chiedendo la reiezione del ricorso. Nella tesi del Comune il costo di costruzione dopo ... . Dal contributo applicato a tale costo viene poi detratto il contributo relativo al costo di costruzione ante operam. 5. Con memoria congiunta ... - del provvedimento del responsabile del Servizio Tecnico prot. n. 5108 del 30 giugno 2004, con il quale è stato determinato l’importo degli oneri...
3 Sentenza
... dalla ricorrente a titolo di contributo di costruzione per l’intervento dalla stessa realizzato per il recupero del sottotetto di sua proprietà ... 23.600,29 per oneri di urbanizzazione primaria, euro 37.433,58 per gli oneri di urbanizzazione secondaria ed euro 17.326,03 per costo ... di urbanizzazione secondaria, euro 7.026,34 per costo di costruzione ed euro 32.314,80 per “smaltimento rifiuti”. 2.2. La ricorrente riscontra ... degli oneri di urbanizzazione parametrati su un intervento di nuova costruzione o ristrutturazione c.d. pesante; c) del ricalcolo relativo ... dalla residenza; gli oneri di urbanizzazione sono quelli stabiliti per gli interventi di nuova costruzione, ridotti del sessanta per cento ... ai fini abitativi dei sottotetti esistenti”] comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, nonché ... , gli oneri di urbanizzazione, se dovuti, sono riferiti: a) alla superficie virtuale ottenuta dividendo il costo complessivo delle opere ... medesimo, entro il 23 marzo 2020, la somma complessiva di euro 130.891,94, di cui euro 35,400,43 per oneri di urbanizzazione primaria ... , euro 56.150,37 per oneri di urbanizzazione secondaria, euro 32.314,80 per “monetizzazione parcheggi” (già “smaltimento rifiuti ... ”) ed euro 7.026,34 per costo di costruzione, quale “ricalcolo in aumento contr. di costruz. imm. in Corso XXII Marzo, n. 30 – oltre...
4 Sentenza
... nella parte in cui prende come punto di riferimento per la determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione ... e non in relazione all’intera superficie del sottotetto. In secondo luogo, il costo di costruzione deve calcolarsi secondo l’apposita tabella ... alle pratiche edilizie n. 8422/2005 e 3321/2007 relative ad un intervento di recupero del sottotetto nello stabile sito in Milano, viale ... di Milano in ragione di un intervento di recupero a fini abitativi di una porzione del sottotetto relativo all’unità immobiliare ubicata ... è] già adibit[a] ad abitazione, come da documentazione catastale comprovante la preesistenza”. Gli oneri di urbanizzazione primaria ... mc) e dei relativi importi. Il costo di costruzione è determinato, invece, applicando la percentuale del 10 % al computo metrico ... ad euro 2.960,62 a titolo di monetizzazione per lo standard a parcheggio connesso con il recupero del sottotetto. 1.3 ... e ribadendo che il calcolo del contributo sul costo di costruzione è effettuato in base alla disciplina vigente al momento ... , alla “estensione” dell’intervento di recupero del sottotetto (e alla conseguente quantificazione delle somme dovute) che il ricorrente limita ... “come ristrutturazione edilizia” (art. 64, co. 2, L.r. n. 12/2005) e comporta “la corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria...
5 Sentenza
... a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. 3. I ricorrenti contestano la misura richiesta dal Comune a tale titolo ... del Comune di calcolare il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione in relazione non solo all’incremento di s.u ... 2007, n. 73/07, recante determinazione in aggiornamento degli oneri di urbanizzazione dovuti per titoli abilitativi di nuova ... per l’esecuzione di un intervento in parte di ristrutturazione edilizia ed in parte di recupero abitativo del sottotetto. 2. Con provvedimento ... che incrementano il carico insediativo e dunque, nel caso di specie, della sola superficie in aumento legata al recupero del sottotetto; III ... che il computo degli oneri di costruzione debba essere condotto sulla base del solo incremento di s.l.p. che si è avuto per effetto ... del recupero del sottotetto o, al più, della sulla sola superficie oggetto di redistribuzione e non dell’intera superficie come ha fatto ... maggior carico urbanistico ed è pertanto soggetto al pagamento degli oneri di urbanizzazione. Un aggravio del carico urbanistico ... insediativo e si innesta comunque su aree già dotate delle urbanizzazioni necessarie per le quali il privato ha già assolto gli oneri. 14 ... di urbanizzazione - una medesima tariffa per gli interventi di nuova costruzione e per quelli di ristrutturazione attraverso opere...
6 Sentenza
... , di cui 7.954,41 per oneri di urbanizzazione, € 22.103,51 per urbanizzazione secondaria e € 11.610,00 come contributo commisurato al costo ... 64 L.R. 12/2005, perché la corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e il contributo di costruzione ... degli oneri applicati ad un intervento di ristrutturazione per il recupero del sottotetto, in un immobile sito nel Comune di Milano. 2 ... . in data 19.12.2002 per il recupero abitativo del sottotetto, al fine di ricavare appartamenti, aventi la slp pari a 457,14 mq ... come contributo commisurato al costo di costruzione; - di aver presentato una ulteriore d.i.a. in variante il 16.1.2006 da considerare ... tabella ministeriale per il calcolo del costo di costruzione dell’edificio, tenendo conto delle terrazze tecnologiche; - di aver ... a saldo del contributo della somma di € 54.275,24 di cui 53,65 per urbanizzazione primaria, € 149,09 per oneri di urbanizzazione ... secondaria e € 54.070,69 come contributo commisurato al costo di costruzione, con avvertimento che il mancato o ritardato pagamento ... : sostiene parte ricorrente l’illegittimità della pretesa del Comune in quanto in base alla disciplina vigente il costo di costruzione ... ) La società ricorrente ha effettuato un intervento di recupero del sottotetto, in forza di una pluralità di denuncie di inizio attività...
7 Sentenza
... di urbanizzazione, nonché al costo di costruzione; c) si tratta di due voci distinte separate, dotata di propria autonomia; d) gli oneri ... al doppio solo per la parte relativa al costo di costruzione e non anche per la parte relativa agli oneri di urbanizzazione. Il Comune ... degli oneri di urbanizzazione e la seconda consistente nel costo di costruzione; e) pertanto, l’art. 14 della legge regionale n. 16/2016 ... ), dei diritti di segreteria (€ 260,00), dei costi di costruzione in misura doppia (€ 3.034,90) e degli oneri di urbanizzazione in misura ... di urbanizzazione e costo di costruzione), è stato correttamente denominato contributo di costruzione in luogo di contributo di concessione ... di costruire comporta la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione, nonché al costo ... in misura doppia, si riferisce al contributo di costruzione nel suo complesso, cioè ad entrambe le componenti (oneri di urbanizzazione ... agosto 2012, n. 2129, per il recupero abitativo, ai sensi dell’art. 18 della legge regionale n. 4/2003, di parte del sottotetto ... concessori, determinandoli in € 3.052,00 quanto al costo di costruzione e mantenendo inalterati gli altri importi; c) i ricorrenti ... di urbanizzazione sono parametrati al beneficio tratto dall’esistenza, per l’appunto, di opere di urbanizzazione, mentre il contributo sul costo...
8 Ordinanza Sospensiva
... il pagamento di oneri di urbanizzazione in misura pari ad € 38.176,58 e del costo di costruzione in misura pari ad € 7.167,70; b ... il pagamento di oneri di urbanizzazione in misura pari ad € 38.176,58 e del costo di costruzione in misura pari ad € 7.167,70 ... ; c. della deliberazione di Giunta Comunale n° 43/109838 del 3.11.2008, intestata \"aggiornamento degli oneri di urbanizzazione e aggiornamento ... del costo di costruzione\"; d. dell'atto del 30.7.2008 del Comune di Monza, nella parte in cui chiede il pagamento, a titolo ... di monetizzazione standard, della somma di € 26.688,83, nonché per l'accertamento della non debenza dei contributi - oneri di urbanizzazione ... e costo di costruzione - indicati nel citato atto del 23.6.2009 e della somma di € 26.683,83 versati a titolo di monetizzazione ... , con ampliamento attraverso la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica sul lato sud e recupero del sottotetto; con nota del 19.12.2008 ... di ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione a quella prevista per gli interventi di nuova costruzione, in considerazione...
9 Sentenza
... abitabile. Per il recupero dei sottotetti, l'art. 64 della cit. L.R. n. 12 prevede al 7° co. che oltre agli oneri di urbanizzazione ... per le opere di nuova costruzione”. In sostanza, la quantificazione degli oneri di urbanizzazione e del contributo riferito al costo ... è esatto l’assunto per cui in materia di oneri di urbanizzazione relativi al recupero dei sottotetti, deve farsi esclusivo riferimento ... dixit”, se il legislatore regionale ha prescritto che gli oneri di urbanizzazione ed il costo di costruzione debbono essere ... di corrispondere gli oneri di urbanizzazione ed il costo di costruzione deve essere agganciato non al tempo della presentazione della denuncia ... si sarebbe sempre pronunciata la giurisprudenza. In materia di oneri di urbanizzazione relativi al recupero dei sottotetti dovrebbe farsi ... che legittimamente il Comune ha computato per il conteggio per costo di costruzione dei recuperi edilizi dei sottotetti: a) le tabelle comunali ... . prevede, all'art. 44, 10º co., che gli “oneri di urbanizzazione” siano riferiti agli interventi di nuova costruzione ridotti ... degli interventi di recupero di cui al presente capo comporta la corresponsione …. del contributo commisurato al costo di costruzione ... di costruzione per il recupero dei sottotetti è agganciata da un lato alla “superficie lorda di pavimento resa abitativa” , e dall’altro...
10 Sentenza
... (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione), autoliquidato nella misura di complessivi euro 61.340,00 circa. L’Amministrazione ... e saturazione dell'indice volumetrico di zona” e “risanamento e recupero del sottotetto, per il fabbricato su strada”. Per detto intervento ... (€.26.764,78), sostanzialmente imputata (con lievi arrotondamenti matematici) al “mancato pagamento degli oneri di urbanizzazione ... - da parte della ricorrente”, al “mancato pagamento del corretto importo per costo di costruzione, quantificato in euro 39.450,00 circa ... , l’intervento è consentito previo versamento al Comune di una somma pari al costo base di costruzione per metro quadrato di spazio ... dall’applicazione del richiamato art 64 l.r. 12/2005 che disciplina il recupero a fini abitativi dei sottotetti. Secondo la disciplina regionale ... di una somma pari al costo base di costruzione per metro quadrato di spazio per parcheggi da reperire. Tale somma deve essere destinata ... , n.12 si pone l’obiettivo di parametrare la superficie resa abitabile mediante il recupero dei sottotetti con il posto auto ... , al pagamento della somma €. 26.764,78, a titolo di “conguaglio del contributo di costruzione”. L’impugnato provvedimento faceva seguito ... esistenti, ovvero un fabbricato fronte strada, di due piani fuori terra, oltre al sottotetto, e un piccolo fabbricato interno”, in forza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima