Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

248 risultati in 38 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... in sede di gara, astrattamente in grado di giustificare l’esclusione ex art. 38/h) del d. lgs. n. 163 del 2006, attestando di essere ... in esito alla verifica dei requisiti di cui all’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006, effettuata dall’Università ai sensi dell’art. 48 ... il profilo di censura basato sulla violazione dell'articolo 38, lett. h), del d. lgs. n. 163 del 2006 in tema di presentazione di falsa ... dalla stazione appaltante per la verifica del requisito di cui all'articolo 38, comma 1, lett. i) del d. lgs. n. 163 del 2006. Non pare ... . 163 del 2006, anche nel testo vigente anteriormente al d.l. n. 70 del 2011, secondo cui costituiscono causa di esclusione ... di Salerno “si concludeva positivamente” (il DURC tuttavia veniva emesso “non regolare” poiché l’INPS aveva concluso la sua istruttoria ... negativamente). Anche il successivo DURC, richiesto in data 17.7.2013, veniva emesso “non regolare” sia per l’INAIL che per l’INPS (debiti ... di cui all’art. 38, lett. i) del d. lgs. n. 163 del 2006 (in disparte il rilievo per cui SMEA aveva dichiarato una circostanza non veritiera ... . 163 del 2006) – omessa pronuncia – violazione dell’art. 112 c.p.c. “, l'appellante deduce l’illegittimità della disposta revoca ... il 29.7.2013 risulta una irregolarità contributiva INPS per un importo di € 11.728; -dal DURC del 26.8.2013 si evince una irregolarità...
2 Sentenza
... la posizione INPS; 7) della comunicazione del 30.11.2010 con cui il provvedimento di esclusione insieme al DURC è stato comunicato ... , la ricorrente ha auto-dichiarato il possesso dei requisiti generali, ai sensi dell’art. 38 d. lgs. 163 del 2006 e del punto 18) dello schema ... di Cogega ai sensi dell’art. 38, lett. i) d. lgs. 163 del 2006. 3.- Cogega ha quindi presentato l’odierno ricorso, notificato il 15 ... e l’erronea applicazione del menzionato art. 38 d. lgs. 163/2006 nonché degli artt. 3 e 10 bis L. n. 241 del 1990, il difetto ... all’Autorità di Vigilanza; 8) della comunicazione del 30.111.2010 con cui il provvedimento di esclusione in uno al DURC è stato comunicato ... dell’istituto, confermato dal successivo DURC; 2. l’irregolarità della posizione INPS, che emerge dal DURC relativo al mese di aprile 2010 ... che l’emersa irregolarità del DURC, riguardo alla posizione INPS, integrasse automaticamente il carattere della gravità e definitività ... per l'annullamento: 1) del provvedimento del 16.11.2010 contenente l’esclusione definitiva dalla gara per l'affidamento degli interventi ... con il quale il Comune di Salerno ha comunicato l’avvio del procedimento di esclusione; 3) del provvedimento di aggiudicazione n. 3391 del 15.7.2010 ... DURC; 5) del provvedimento del 3.11.2010 con cui è stata rinnovata la comunicazione e x art. 10-bis L. n. 241 del 1990; 6) ove...
3 Sentenza
... comunicava l'esclusione dalla procedura di gara ex art. 38, lett. g) c. 2 quarto periodo del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; - del Documento ... unico previdenziale ha dichiarato che l’impresa NON RISULTA REGOLARE ai fini del DURC in quanto: “INPS di Reggio Calabria è iscritta ... ha dichiarato che l’impresa NON RISULTA REGOLARE ai fini del DURC in quanto: “INPS di Reggio Calabria è iscritta matricola azienda ... . Riscontro preavviso di ricorso ex art. 243 bis del D.Lgs. 163/2006”, con la quale il Dirigente comunica che le risultanze del DURC ... dell’art. 82, comma 2, lett. b), del D.lgs. 163/2006 e dell’art. 118 del D.P.R. 207/2010 e con l’esclusione automatica delle offerte ... tecnico-amministrativa, non anche la regolarità contributiva (circolare INPS n. 9/2006). 4) Violazione e falsa applicazione art. 38 ... di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, l’art. 38, comma 1, del D.lgs. n. 163/2006, alla lett ... del D.Lgs. 163/2006 ed in esecuzione della determinazione del Comune di Reggio Calabria Settore Servizi tecnici n. 529 del 7 marzo 2014 ... anomale con le modalità indicate dagli artt. 86 e 122, comma 9, del D.Lgs. 163/2006 e dall’art. 121 del D.P.R. 207/2010. In data 7 ... , in riferimento all’INPS, l’impresa non risultava regolare con il versamento dei contributi per un importo di € 2.500,00; mentre...
4 Sentenza
... il possesso dei requisiti di regolarità contributiva assistenziale e previdenziale ai sensi dell’art. 38 D.lgs. n.163/2006 ... degli atti impugnati. Da qui il ricorso che deduce 1) Violazione dell’art. 38 D.Lgs. N.163/2006. Violazione degli artt. 5 e 7 D.M. 24 ... inoltrato l’invito alla regolarizzazione; 2) Violazione dell’art. 38 D.Lgs. n.163/2006 – Violazione dell’art. 48 D.Lgs. n.163/2006 ... di cui all’art. 38 D.Lgs. 163/2006, tra cui la regolarità contributiva. Concludeva per l’accoglimento del ricorso e dell’istanza cautelare ... requisito della “definitività” delle dette irregolarità, richiesto, dall’art. 38 del D.Lgs. 163/2006, in aggiunta a quello della gravità ... l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 48 del D.Lgs. n.163/2006, stante l’assenza di dichiarazioni mendaci di particolare gravità ... accertamento, non avendo mai gli Uffici contestato alcuna irregolarità ed anzi “affidando” la ricorrente con un DURC regolare in corso ... quanto segue. FATTO Con il ricorso all’esame, la società ricorrente impugna gli atti in epigrafe individuati, recanti esclusione dalla gara ... di regolarità contributiva assistenziale e previdenziale, sulla base del DURC (cip 20141526146621) acquisito dalla stazione appaltante ... in quanto in possesso di DURC favorevole del 26.3.2014, con validità 120 giorni; solo successivamente alla data di presentazione delle offerte...
5 Sentenza
... del raggruppamento l’insussistenza dei requisiti di cui al comma 1, lett. i), dell’art. 38 del d.lgs. 163/2006, per irregolarità presenti ... . Il ricorso è fondato. L’art. 38, comma 1, lett. i) del d.lgs. 163/2006 prevede che sono esclusi dalla partecipazione alle procedure ... del d.lgs. n. 163 del 2006, in parte qua; - di tutti gli atti presupposti, conseguenti o comunque connessi agli atti impugnati, ivi ... , ai sensi dell’art. 48 del d.lgs. 163/2006, ai fini della comprova dei requisiti tecnici e economici dichiarati, trasmetteva la relativa ... di vigilanza ai sensi dell’art. 48, comma 1, del d.lgs. 163/2006. Avverso la predetta comunicazione il raggruppamento inviava due ... informative di preavviso di ricorso ex art. 243-bis del d.lgs. 163/2006, contestando la sussistenza delle rilevate irregolarità ... la propria esclusione dalla procedura e gli altri atti indicati in epigrafe. Queste le censure. 1) Violazione dell’art. 38, comma 1, lett ... . i) e comma 2 del d.lgs. 163/2006 – Violazione del bando e del disciplinare – Eccesso di potere per illogicità e irragionevolezza ... del d.lgs. 163/2006 – Violazione dell’art. 46, comma 1-bis del d.lgs. 163/2006 – Eccesso di potere per sproporzione, illogicità ... – Violazione dell’art. 97 Cost.. 3) Violazione degli artt. 46 e 48 del d.lgs. 163/2006 – Eccesso di potere per sproporzione, illogicità...
6 Sentenza
... è sanzionata con l’esclusione nella disposizione generale dell’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163/2006. Dal contesto delle fonti ... , allora, ad espletare il controllo circa il possesso dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 ... i), del D.Lgs. n. 163/2006, la Consip S.p.A. - in virtù del combinato disposto degli artt. 49, comma 2, lett. c) e 38, comma 1, lett ... . i), del D.Lgs. n. 163/2006 – dispone l’esclusione del RTI Coopservice S.Coop. P.A. (mandataria), Natuna S.p.A. (mandante) e Alfredo Cecchini ... la violazione dell’articolo 38, comma 1, lettera i), del d. lgs. 163/2006, nella quale sarebbe incorsa la FCM Group “per un breve periodo ... della partecipazione alla gara l’impresa ausiliaria debba possedere i requisiti di cui all’art. 38 del D.lgs. n. 163 del 2006 e che solo in caso ... nell’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163/2006, in capo ad una delle imprese ausiliarie della mandante Alfredo Cecchini, accertato ... in relazione a DURC non regolare e ha comunque rateizzato il pagamento delle somme dovute all’Inps che pertanto emetteva un DURC regolare ... che fosse scaduto il termine per il recepimento della Direttiva 2014/14. L’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163/2006, prevede ... dall’articolo 38, comma 1, del d.lgs. n. 163/2006. Va infine evidenziato come la durata della procedura di gara (circa sei anni...
7 Sentenza
... dell’art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione della lex di gara. Violazione dei principi di massima partecipazione e concorrenza ... del 2006. Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione dei principi in tema di partecipazione ... d.lgs. n. 163 del 2006 dovrebbe essere circoscritto all’esclusione delle consorziate irregolari dal novero delle possibili ... se possa ritenersi “definitivamente accertata”, ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163 del 2006, una violazione ... non è in possesso del requisito di regolarità contributiva nel periodo dal 21 marzo 2016 (Durc irregolare) al 19 aprile 2016 (Durc regolare ... degli artt. 34, comma 1, lett. c) e 36 d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione e falsa applicazione dell’art. 37, comma 9, d.lgs. n. 163 ... e 75 d.lgs. n. 163 del 2006 e smi, dell’art. 3 l. n. 689 del 1981 e dell’art. 25, comma 2, Cost. Violazione dei principi generali ... del Durc negativo, in quanto lo stesso non sarebbe stato impugnato ed il ricorso non sarebbe stato notificato all’INPS. Il Ministero ... per i suddetti lotti. L’esclusione è stata disposta in quanto a fronte del DURC irregolare alla data del 21 marzo 2016 – riscontrato a carico ... che il requisito contestato – ossia il mancato possesso della regolarità contributiva di cui all’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163...
8 Sentenza
... dell’art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione della lex di gara. Violazione dei principi di massima partecipazione e concorrenza ... del 2006. Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione dei principi in tema di partecipazione ... d.lgs. n. 163 del 2006 dovrebbe essere circoscritto all’esclusione delle consorziate irregolari dal novero delle possibili ... se possa ritenersi “definitivamente accertata”, ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163 del 2006, una violazione ... non è in possesso del requisito di regolarità contributiva nel periodo dal 21 marzo 2016 (Durc irregolare) al 19 aprile 2016 (Durc regolare ... degli artt. 34, comma 1, lett. c) e 36 d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione e falsa applicazione dell’art. 37, comma 9, d.lgs. n. 163 ... e 75 d.lgs. n. 163 del 2006 e smi, dell’art. 3 l. n. 689 del 1981 e dell’art. 25, comma 2, Cost. Violazione dei principi generali ... del Durc negativo, in quanto lo stesso non sarebbe stato impugnato ed il ricorso non sarebbe stato notificato all’INPS. Il Ministero ... per i suddetti lotti. L’esclusione è stata disposta in quanto a fronte del DURC irregolare alla data del 21 marzo 2016 – riscontrato a carico ... che il requisito contestato – ossia il mancato possesso della regolarità contributiva di cui all’art. 38, comma 1, lett. i), d.lgs. n. 163...
9 Sentenza
... . 163/2006 per omessa trasmissione di un regolare preavviso di accertamento negativo, circostanza ammessa dall’INPS nel proprio ... sostitutiva ex art. 38 del D. Lgs. 163/2006 attestante la regolarità contributiva alla data dell’8/4/2014, con posizione identificata ... per omessa comunicazione dell’avvio del procedimento di revoca; e) Violazione degli artt. 11, 38 e 46 del D. Lgs. 163/2006, dell’art. 21 ... messaggio 4/7/2014 (prot. n. 5828); g) Violazione degli artt. 11, 38 e 46 del D. Lgs. 163/2006, dell’art. 21-quinques della L. 241/90 ... ; i) IN SUBORDINE Violazione degli artt. 11, 38 e 46 del D. Lgs. 163/2006 e dell’art. 21-quinques L. 241/90, in quanto difettano i presupposti ... ha sollevato l’ulteriore seguente censura: j) Erronea applicazione dell’art. 38 comma 1 lett. c) del D. Lgs. 163/2006, inosservanza ... ) ed e) dell’esposizione in fatto parte ricorrente lamenta la violazione degli artt. 11, 38 e 46 del D. Lgs. 163/2006, dell’art. 21-quinques ... prima dell’adozione della revoca contestata; deduce inoltre la violazione degli artt. 11, 38 e 46 del D. Lgs. 163/2006, dell’art. 21 ... nel nostro ordinamento dall’art. 38 del D. Lgs. 163/2006, il quale al comma 1 lett. g) statuisce che “Sono esclusi dalla partecipazione ... di cui all'articolo 38, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici...
10 Sentenza
... s.r.l.”; aggiunge che, in sede di verifica dei requisiti dichiarati in sede di gara ex art. 38 d. lgs n. 163/2006, è rimasto ... accertato che il DURC dell’impresa ausiliaria Quagliara Costruzioni s.r.l. non risultava regolare in riferimento alle posizioni INPS ... non superiore a 15 giorni, modificando, pertanto, la previsione dell’art. 38 d. lgs n. 163/2006 per cui il requisito deve essere posseduto ... Costruzioni s.r.l.”, non fosse risultata, in sede di verifica del possesso dei requisiti ex art. 38 d. lgs n. 163/2006, oggetto ... di avvalimento) devono essere in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 38 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e dichiararli, assumendosi ... di cui all’art. 38 del d. lgs n. 163/2006 ed in particolare di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme ... in cui l’interessato renderà la dichiarazione di cui all’art. 38, comma 1, lett. i) del d. lgs n. 163/2006”. Emerge con chiarezza che il rilascio ... del D. Lgs 163/2006 – come testualmente recita la parte dispositiva dell’atto – non risulta neppure comunicata ex art. 79 d. lgs n ... . 163/2006, per cui, in applicazione del principio onus probandi incumbit ei qui dicit, deve essere respinta. Ad ogni buon fine ... ad elementari ragioni di trasparenza e di tutela effettiva degli interessi sottesi alle cause di esclusione delineati dall’art. 38...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima