Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

14 risultati in 34 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... ai sigg.ri De Girolamo non già una responsabilità a titolo di dolo e/o colpa circa l’abbandono dei rifiuti, quanto, piuttosto ... ai proprietari del terreno responsabilità per culpa in vigilando, atteso che l’abbandono di che trattasi si è verificato su un fondo aperto ... , incolto ed abbandonato, e gli stessi proprietari non si sono attivati per contrastare l’abbandono di rifiuti, di che trattasi ... ulteriori provvedimenti da cui possa evincersi l'attribuzione di una specifica responsabilità, a titolo di dolo o colpa, in capo ... abbandonati da parte del proprietario delle aree su cui questi giacciono, postula l'accertamento di una responsabilità quantomeno ... di rifiuti sia al medesimo imputabile a titolo di dolo o di colpa, adeguatamente accertata in contraddittorio dagli organi di controllo ... 2016, n. 1301). Si è aggiunto, altresì, che la responsabilità solidale del proprietario può essere imputabile a colpa omissiva ... in punto di ascrivibilità agli stessi della responsabilità per l’abbandono di rifiuti sul fondo, la sentenza di primo grado va ... l’avvenuto abbandono di rifiuti da parte di ignoti sul detto terreno; - con nota n. 28584 del 26 settembre 2007, il Comune di Manduria ... di Manduria informava i proprietari sigg.ri De Girolamo che sul predetto terreno era stata accertata la presenza di rifiuti speciali...
2 Sentenza
... abbandonati rifiuti. 2. Secondo l’appellante Consorzio, non essendo proprietario o titolare di diritti reali o personali di godimento ... per quale ragione sarebbe addebitabile al Consorzio dolo o colpa, invocando così una responsabilità oggettiva che invece sarebbe da escludere ... anche nei confronti del proprietario dell'area, pur non essendo lo stesso l'autore materiale delle condotte di abbandono dei rifiuti (cfr. ad es ... responsabilità solidale del proprietario e del titolare di diritti personali o reali di godimento sull’area ove sono stati abusivamente ... qualsiasi responsabilità anche solo per culpa in vigilando. Del resto, il Consorzio, a seguito di segnalazione di ARPA, aveva informato ... il Comune, quale autorità competente, per provvedere allo smaltimento dei rifiuti abbandonati da ignoti. Né il Comune chiarisce ... o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali ... o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati ... l'abbandono dei rifiuti. 5. Dalle disposizioni e dai principi richiamati deriva che nella specie si rivela legittimo l’ordine ... di provvedere alla rimozione di rifiuti (frammenti di cemento - amianto) abbandonati sulla sponda del canale Collettore Generale, ingiunto...
3 Ordinanza Ordinaria
... ANN.ORDINANZA DI RIMOZ. E SMALTIM. RIFIUTI ABBANDONATI IN CORRISP. COLLEGAM. SS ; Visti gli atti e documenti depositati ... chiunque violi i divieti di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo, sì che non riveste rilevanza alcuna ... , ma comprende anche il soggetto nei cui confronti la violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa. Ritenuto che, nella qualità ... di sorveglianza nei riguardi dell’appaltatore, dalla cui violazione scaturisce responsabilità colposa per culpa in vigilando. Considerato ... in sede giurisdizionale Registro Ordinanza:/ 3832/04 Registro Generale:5692/2004 Sezione Quinta composto dai Signori:#7; Pres ... . #7; #7; ha pronunciato la presente ORDINANZA nella Camera di Consiglio del 30 Luglio 2004 . Visto l'art.21, u.c., della legge ... non costituitosi; #7; #7; per l'annullamento dell'ordinanza del TAR BASILICATA - POTENZA n. 54/2004 , resa tra le parti, concernente ... con l'appello; Vista l'ordinanza dirigetto della domanda cautelare proposta in primo grado; Udito il relatore Cons. Cesare Lamberti ... , se proprietario del suolo o mero titolare del diritto di superficie, per l’effetto di contratti costitutivi di diritti reali o personali ... della disposizione, il cui contenuto non può restringersi al mero proprietario o titolare di diritti reali o personali di godimento sull’area...
4 Parere Definitivo
... adeguata istruttoria, la colpa in capo al ricorrente, atteso che l’abbandono dei rifiuti è stato effettuato da mezzi e soggetti ... di un procedimento amministrativo a suo carico per l’abbandono ed il deposito incontrollato dei rifiuti, a seguito del verbale n.14694 del 21 ... predisponendo un programma di smaltimento dei rifiuti e del ripristino dello stato dei luoghi. L’ordinanza richiamava: - la nota n.14702 ... del Sindaco (divieto di abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel sottosuolo); - la nota n.97156 del 3 ottobre 2008 ... gennaio 2009 con cui il dirigente aveva trasmesso al Sindaco l’ordinanza predisposta per l’avvio al recupero e smaltimento dei rifiuti ... di istruttoria e di motivazione: l’ordinanza non contiene gli elementi di fatto e di diritto che dimostrerebbero la responsabilità dal punto ... di vista del “dolo” o “colpa” ingiustamente ascritti; spettava al Comune accertare e provare la colpa del ricorrente e verificare ... di rifiuti al ricorrente, quale proprietario del fondo, in quanto ritenuto responsabile di una condotta colpevole e negligente ... ad emanare l’ordinanza relativa alla rimozione ad allo smaltimento dei rifiuti. Successivamente il ricorrente ha trasmetto una memoria ... che hanno scaricato il materiale avevano le insegne del Comune; la colpa è stata dedotta dalla “prolungata inerzia del proprietario” che da sola...
5 Sentenza
... delle stesse proprietarie, è stata per lungo tempo attinta da discarica abusiva ed abbandono incontrollato di rifiuti da parte di soggetti allo stato ... solidale del proprietario presuppone l’addebitabilità ad esso, a titolo di dolo o di colpa, della trasgressione commessa dall’autore ... di abbandono di rifiuti di cui all’art. 14 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 (all’epoca in vigore), ha nuovamente ingiunto ... materiale dell’abbandono di rifiuti, ha ritenuto che nella specie non fossero stati forniti concreti elementi a tale riguardo ... , non essendo a questo fine sufficiente una generica culpa in vigilando stante l’esclusione di una responsabilità oggettiva. In proposito, si osserva ... , non ha carattere sanzionatorio, e pertanto non richiede l’individuazione di responsabilità dello stesso proprietario in relazione ... danni alla salute pubblica; ne consegue che l’ordinanza deve ritenersi legittimamente indirizzata al medesimo proprietario dell’area ... scongiurare l’abusivo deposito di rifiuti) raffigurano proprio quel comportamento negligente del proprietario che giustifica ampiamente ... Ventriglia, è stata annullata l’ordinanza sindacale 2 febbraio 2006. L’appellante ha premesso, tra l’altro, che con tale ordinanza ... è stata annullata d’ufficio per difetto di motivazione la precedente ordinanza 4 gennaio 2006 n. 1, con cui era stato intimato...
6 Sentenza
... della responsabilità a titolo di dolo o colpa, nel caso di specie, vista proprio la sottoscrizione dei Protocolli e del predetto Patto, totalmente ... ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. 152/2006. Non potrebbe postularsi alcuna illegittimità dell’ordinanza di rimozione rifiuti alla luce ... della mancata illustrazione e/o dimostrazione da parte del comune dei profili di dolo o colpa della regione in uno alla insussistenza ... il configurarsi di una manifesta culpa in vigilando dell’amministrazione regionale proprietaria che, quale proprietaria della strada ... da dove sarebbero avvenuti gli illegittimi sversamenti di rifiuti oggetto di causa e soprattutto quale proprietaria esclusiva dell’area privata dove oggi ... della percentuale di raccolta differenziata; b) l’esclusione dalla raccolta differenziata dei dati della rimozione dei rifiuti abbandonati ... imputabilità dello sversamento, “a titolo di dolo o colpa” in termini di omessa cautela e vigilanza, in capo all’ente regionale appellato ... da cui è affetto l’atto impugnato in prime cure. Del resto è la stessa amministrazione comunale che imputa l’attività di abbandono dei rifiuti ... l’individuazione degli addebiti di responsabilità in capo all’amministrazione regionale, che in qualità di proprietario delle aree in questione ... , alla stregua del diritto europeo, una responsabilità del proprietario da posizione (cfr. da ultimo Corte giust. UE, sez. II, 13 luglio 2017...
7 Sentenza
... imputabile “quantomeno a titolo di colpa” alla società proprietaria la responsabilità per il deposito non autorizzato di rifiuti ... ). Si è aggiunto, altresì, che la responsabilità solidale del proprietario può essere imputabile a colpa per negligenza, consistente ... se affittuario, a titolo di dolo, qualora abbia celato i rifiuti, o di colpa, nell’ipotesi in cui non abbia approntato l’adozione ... proprietaria una generica culpa in vigilando di tipo omissivo, in ragione del mancato impedimento o segnalazione del deposito ... della precedente ordinanza n. 3 del 2018 nella parte in cui estendeva la responsabilità in capo alla società ricorrente per il sol fatto ... e nei limiti della esigibilità qualora la condotta sia imputata a colpa, pena la configurazione di una responsabilità da posizione ... ha compiutamente svolto l’attività di accertamento della responsabilità della società-OMISSIS-per violazione del divieto di abbandono ... dei rifiuti sul suolo, senza addivenire a conclusioni basate esclusivamente sulla posizione di proprietaria ricoperta dalla stessa. 7.3 ... . Piemonte (R.G. n. -OMISSIS-), la società-OMISSIS-s.r.l., proprietaria di un capannone industriale censito al CNF al foglio 21 ... , particella n. 236, sub. 1, 3 e 5 sito in via -OMISSIS-n. 1 nel territorio del Comune di Sale, impugnava l’ordinanza del Sindaco di Sale n...
8 Sentenza Breve
... dall’Amministrazione provinciale di Benevento, ha annullato la predetta ordinanza, rilevando che l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati ... RIMOZIONE RIFIUTI ABBANDONATI, PULIZIA E SISTEMAZIONE AREA; ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm. sul ricorso in appello iscritto al numero ... alla Provincia di Benevento, quale proprietaria dell’area in questione, di provvedere alla rimozione di ogni genere di rifiuti ivi depositati ... da terzi implica in ogni caso l’accertamento di una responsabilità, quanto meno colposa, del proprietario della strada ... , del tutto insussistente nel caso di specie (neppure sotto il profilo della culpa in vigilando), atteso che la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti ... solidale del proprietario o del titolare di diritti personali o reali di godimento sull’area ove sono stati abusivamente abbandonati ... sia imputabile anche a quei soggetti a titolo di dolo o colpa (in termini, C.d.S., sez. V, 26 gennaio 2012, n. 333; 22 marzo 2011, n. 4673 ... di rifiuti nocivi per la salvaguardia dell’ambiente”; è stato poi sottolineato che “…il requisito della colpa postulato da detta norma ... dell’ambiente (D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152), che subordina la legittimità dell’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati sulle aree ... all’accertamento della responsabilità del proprietario di quest’ultima. E’ sufficiente rilevare che, mentre con il richiamo all’articolo 14...
9 Sentenza Breve
... dell’abbandono dei rifiuti, né proprietaria del terreno, né titolare di diritti reali, ma mero detentore del terreno per il tempo necessario ... l’obbligo della rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi, non essendo sufficiente una generica culpa in vigilando ai fini ... e dei rifiuti abbandonati sul terreno e la costruzione di una più solida recinzione e l’attivazione del servizio di guardiania ... ; c) la mancanza della prova del dolo o della colpa della società; d) la violazione della legge Regione Lombardia n. 4 del 14 aprile 2003 ... sulla quale, come detto, ricade la relativa obbligazione sia per responsabilità diretta, sia perché si è obbligata contrattualmente, sicché ... del Settore attuazione politiche ambientali del Comune emanava un’ordinanza con la quale intimava alla Milano Santa Giulia, quale soggetto ... le responsabilità civilistiche connesse alle eventuali pretese risarcitorie che saranno all’uopo avanzate”. Di uguale tenore la lettera ... . 1103 del 2008 la S.p.A. Milano Santa Giulia impugnava l’ordinanza del 6 marzo 2008 e, comunque, malgrado le perplessità sull’onere ... del terreno e la responsabilità connessa alla mancanza di diligenza che avrebbe consentito l’insediamento abusivo da parte del gruppo ... 841 del codice civile, ai sensi del quale, la chiusura del fondo costituisce per il proprietario una mera facoltà e non già...
10 Sentenza
... del proprietario che abbia concorso con dolo o colpa, ma tale responsabilità non implicherebbe l’adozione, da parte del proprietario ... a Fiat una responsabilità per omessa vigilanza. Vi è stato un abbandono abusivo di rifiuti da parte di terzi, così come segnalato ... di un’area nella quale terzi hanno illecitamente abbandonato rifiuti. L’art. 192 d.lgs. n. 152 del 2006 prevede la responsabilità ... impongono al soggetto inquinatore di terreni per abbandono e deposito incontrollato di rifiuti nocivi, in solido con il proprietario ... . Parallelamente il Sindaco, con ordinanza n. 145 del 2013 ordinava ai residenti ed ai proprietari di stabili nella vicina Via della Cava n. 14 ... di rifiuti solidi urbani. Tale illegittimità non giustifica, allo stato, l’annullamento, in tutto o in parte, della ordinanza di bonifica ... l’ambiente. Se anche la SATTI avesse conferito rifiuti, tale attività di per sé non potrebbe generare responsabilità ex art. 244 ... presentato dalla FCA, infatti, riguarda la sua asserita responsabilità così come ritenuta nell’ordinanza di bonifica adottata dalla Città ... e attuare un sistema di sorveglianza. Il tema, quindi, atterrebbe alla responsabilità che, all’epoca dei fatti, gravava sul proprietario ... e responsabilità. La normativa vigente all’epoca dei fatti non solo non contemplava una responsabilità concorrente del proprietario, ma nemmeno...
1 2 avanti ultima