Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

224 risultati in 30 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... o di colpa grave. Non verrebbe quindi in considerazione, ai fini di che trattasi, alcuna ipotesi di responsabilità “oggettiva ... , all'avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario ... e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa ... che la responsabilità del proprietario dell'area trova origine esclusivamente in quanto lo stesso possa dirsi "obbligato": siffatto obbligo ... per cui la responsabilità del danno ambientale consegue al compimento di fatti dolosi o colposi e non già alla mera qualità di proprietario dell'area ... (con il richiamato art. 14) la fattispecie relativa al divieto di abbandono di rifiuti già previsto dall'abrogato art. 9 del D.P.R. 915/82 ... . La disposizione ora in rassegna, ulteriormente, condiziona espressamente la responsabilità solidale del proprietario dell'area (ovvero ... , del soggetto che ne abbia la disponibilità) all'imputabilità allo stesso della violazione onde trattasi, a titolo di dolo o di colpa ... di che trattasi, della presenza di un comportamento qualificabile a titolo di dolo, ovvero di colpa. Può quindi sinteticamente affermarsi ... che l'ordine di smaltimento dei rifiuti non può essere indiscriminatamente rivolto al proprietario - o, comunque, al soggetto...
2 Sentenza
... come "al proprietario dell'immobile e del terreno interessato dall'abbandono di rifiuti non sia imputabile alcuna responsabilità a titolo di dolo ... interessato dall'abbandono di rifiuti … sia imputabile alcuna responsabilità a titolo di dolo o di colpa", siffatta responsabilità possa ... di dolo o di colpa: con ciò escludendosi in nuce la configurabilità di una responsabilità (di carattere oggettivo, o, più propriamente ... responsabilità del curatore stesso ai fini dell'abbandono dei rifiuti onde trattasi; al contrario, dandosi espressamente atto ... sull'Arno, con la quale si ordina "… di provvedere a rimuovere ed avviare a smaltimento i rifiuti assimilabili agli urbani abbandonati ... i rifiuti abbandonati - in epoca largamente anteriore alla dichiarazione di fallimento - presso un piazzale antistante la conceria ... al fallito - e che comunque, come sottolineato nella stessa ordinanza impugnata, la giacenza dei rifiuti sia collocabile in epoca ... concorso in alcun modo alla produzione dei rifiuti; e di non aver alcuna disponibilità giuridica sulle aree oggetto dell'ordinanza ... ) il divieto di abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo (nonché dell'immissione di rifiuti di qualsiasi genere ... con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo...
3 Sentenza
... qualificati dell'area con colui che su di essa abbia abbandonato rifiuti è, quanto meno, costituito dall'elemento soggettivo della colpa ... indizianti la responsabilità del curatore del concordato quanto all'abbandono dei rifiuti di che trattasi (la cui presenza ... violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa"; ulteriormente stabilendo che "il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal ... della violazione onde trattasi, a titolo di dolo o di colpa: con ciò escludendosi in nuce la configurabilità di una responsabilità ... qualificabile a titolo di dolo, ovvero di colpa. Può quindi sinteticamente affermarsi che l'ordine di smaltimento dei rifiuti non può essere ... di cui all'epigrafato art. 14 del D.Lgs. 22/97 stabiliscono che il presupposto per la responsabilità in solido dei proprietari o detentori ... . Quanto alla fattispecie in esame, l'avversata determinazione, pur nel dare atto che l'attività di abbandono di rifiuti sia stata posta in essere ... , nello stabilire (I e II comma) il divieto di abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo (nonché dell'immissione ... interessata: e ciò in ragione della considerazione che la responsabilità del proprietario dell'area trova origine esclusivamente ... - di corresponsabilità con l'autore dell'abbandono illecito dei rifiuti). Il carattere ripristinatorio, rinvenibile nell'ordine di smaltimento...
4 Sentenza
... di proprietaria dell'area interessata dall'abbandono di rifiuti di che trattasi) e MON PAPIER s.r.l. (in qualità di gestore del relativo ... complesso industriale nel periodo 1997-1999) la responsabilità, "pur in diversa misura, dell'abbandono dei rifiuti citati ... di dolo o di colpa: con ciò escludendosi in nuce la configurabilità di una responsabilità (di carattere oggettivo, o, più propriamente ... di responsabilità - a titolo doloso o colposo - per comportamenti che abbiano dato origine all'abusivo abbandono dei rifiuti di che trattasi ... ) il divieto di abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo (nonché dell'immissione di rifiuti di qualsiasi genere ... con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo ... o colpa"; ulteriormente stabilendo che "il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro ... che la responsabilità del proprietario dell'area trova origine esclusivamente in quanto lo stesso possa dirsi "obbligato" (siffatto obbligo ... ", nel disciplinare (con il richiamato art. 14) la fattispecie relativa al divieto di abbandono di rifiuti già previsto dall'abrogato art. 9 ... precedenti commi. La disposizione ora in rassegna, ulteriormente, condiziona espressamente la responsabilità solidale del proprietario...
5 Sentenza
... Il ricorrente è proprietario di un terreno sito nel Comune di Spino D’Adda. Con ordinanza 6.2.99 il Sindaco ingiungeva al sig. Donarini ... di proprietario dell’area, è necessario ripercorrere brevemente l’evoluzione della disciplina in tema di rifiuti, partendo dal D.P.R ... .22/97, entrambi disciplinanti il divieto di abbandono dei rifiuti. L’art. 9 vietava l’abbandono di rifiuti in aree pubbliche ... quello di non coinvolgere indiscriminatamente il proprietario o chiunque avesse la disponibilità dell’area, atteso che la responsabilità dell’obbligato ... illecito dei rifiuti, da cui l’insussistenza di un obbligo di smaltimento a carico del proprietario incolpevole (così T.A.R. Lombardia ... nel caso in cui ne risulti accertata l’imputabilità a titolo di dolo o di colpa. Ciò ha portato a concludere che “..non solo il Decreto ... di legittimare l’esercizio da parte del Sindaco dei poteri di ordinanza nei confronti del proprietario di un’area oggetto di deposito ... dei presupposti per ritenere il ricorrente, proprietario del terreno, responsabile del deposito dei fusti contenenti i rifiuti tossico-nocivi ... sospensione dell’esecuzione, dell’ordinanza n. 2 – 1694, in data 6.2.99, del Sindaco del Comune di Spino D’Adda ex art. 38, comma 2 L. 142 ... di provvedere allo smaltimento di fusti contenenti rifiuti pericolosi, siti nel terreno di proprietà, in applicazione dell’art. 38, 2° comma...
6 Sentenza
... ; travisamento dei fatti; inimputabilità a titolo di dolo o di colpa – insussistente responsabilità solidale con l’autore dell’abbandono ... all'Ente A.N.A.S (Ente Nazionale per le Strade) di provvedere alla rimozione e smaltimento dei rifiuti abbandonati depositati sull’area ... di “colpa” dell’ANAS; 7) incompetenza del Sindaco ad emanare l’ordinanza di rimozione e smaltimento – competenza del Dirigente ex ... abusiva non sarebbe, cioè, imputabile all'Ente, quale responsabile in solido con l’autore dell’abbandono, né a titolo di dolo né ... ordinanze del Sindaco del comune di Gubbio con le quali, analogamente, era stata ingiunta all’A.N.A.S la rimozione dei rifiuti ordinari ... dell’abbandono). La norma (art. 14 più volte citato) è esplicita nel senso di subordinare la corresponsabilità solidale del proprietario ... e dei soggetti assimilati, alla circostanza che la violazione sia ad essi "imputabile a titolo di dolo o colpa”, in quanto l’obbligo sorge ... , inoltre, quale sia il grado di colpa necessario per configurare la corresponsabilità solidale del proprietario o del soggetto ad esso ... , con un onere economico insostenibile, posto che l'abbandono abusivo dei rifiuti si verifica in genere casualmente e senza preavviso ... , imputare al proprietario la responsabilità dei fatti che non era in suo potere prevenire adottando la sola diligenza che era lecito...
7 Sentenza
... non sarebbe, quindi, imputabile all'Ente, quale responsabile in solido con l’autore dell’abbandono, né a titolo di dolo né di colpa ... o di colpa. Rilevato che nel caso di specie l’A.N.A.S. non è il diretto autore dell’abbandono dei rifiuti su terreni pertinenziali ... di dolo o colpa”, in quanto l’obbligo sorge solo se ed in quanto al proprietario sia imputabile (quantomeno) una cooperazione colposa ... , con la quale è stato ordinato all'Ente A.N.A.S (Ente Nazionale per le Strade) di provvedere alla rimozione e smaltimento dei rifiuti abbandonati ... , in particolare costituita dall’abbandono di un rimorchio di grandi dimensioni, privo di targa, carico di rottami e rifiuti ingombranti ... di motivazione, inesistenza e/o falsità del presupposto; travisamento dei fatti; inimputabilità a titolo di dolo o di colpa – assenza ... di responsabilità solidale con l’autore dell’abbandono o del deposito per mancanza dell’elemento soggettivo – sussistenza dell’obbligo ... del Comune di rimuovere i rifiuti qualora non sia possibile risalire all’autore dell’abbandono – violazione dell'art. 21 del decreto ... che ponga a carico dell’ANAS l’obbligo di rimuovere rifiuti abbandonati da terzi e non influenti sulla sicurezza e fluidità ... impugnata; carenza di istruttoria in ordine alla mancata effettuazione di indagini per risalire ai proprietari dei rifiuti; carenza...
8 Sentenza
... non sarebbe, quindi, imputabile all'Ente, quale responsabile in solido con l’autore dell’abbandono, né a titolo di dolo né di colpa ... o di colpa. Rilevato che nel caso di specie l’A.N.A.S. non è il diretto autore dell’abbandono dei rifiuti su terreni pertinenziali ... di dolo o colpa”, in quanto l’obbligo sorge solo se ed in quanto al proprietario sia imputabile (quantomeno) una cooperazione colposa ... all'Ente A.N.A.S (Ente Nazionale per le Strade) di provvedere alla rimozione e smaltimento dei rifiuti abbandonati depositati sull’area ... di motivazione, inesistenza e/o falsità del presupposto; travisamento dei fatti; inimputabilità a titolo di dolo o di colpa – assenza ... di responsabilità solidale con l’autore dell’abbandono o del deposito per mancanza dell’elemento soggettivo – sussistenza dell’obbligo ... del Comune di rimuovere i rifiuti qualora non sia possibile risalire all’autore dell’abbandono – violazione dell'art. 21 del decreto ... che ponga a carico dell’ANAS l’obbligo di rimuovere rifiuti abbandonati da terzi e non influenti sulla sicurezza e fluidità ... impugnata; carenza di istruttoria in ordine alla mancata effettuazione di indagini per risalire ai proprietari dei rifiuti; carenza ... qualificati solidalmente corresponsabili con l’autore dell’abbandono, a condizione però che essi siano imputabili a titolo di dolo...
9 Sentenza
... il proprietario dell’area inquinata senza aver previamente accertato nei suoi confronti la responsabilità in ordine all’abbandono dei rifiuti ... che detti rifiuti abbia prodotto, con esclusione della responsabilità del proprietario (incolpevole) dell’area ove i rifiuti ... violazione, a titolo di dolo o di colpa: con ciò ha non solo escluso la configurabilità di qualsiasi ipotesi di responsabilità propter ... , a titolo di dolo o di colpa, così come richiesto dall’art. 14 del DLgs n. 22/97. Il motivo è fondato. Il legislatore delegato ... , nel ridisciplinare (art. 14) il divieto di abbandono di rifiuti già previsto dall’abrogato art. 9 del DPR n. 915/92, ha inteso eliminare ... dalla giurisprudenza prevalente secondo cui “in materia di smaltimento di rifiuti sussiste la responsabilità personale ed esclusiva del soggetto ... (amministrativa) del proprietario ai fini dell’esercizio da parte del Sindaco, nei suoi confronti, dei poteri di ordinanza in funzione ... ripristinatoria dello stato dei luoghi in cui sono stati abbandonati rifiuti (cfr., da ultimo, TAR Brescia, 25.11.2001 n. 792; TAR Firenze, II ... , l’accertamento del presupposto (il dolo o la colpa) richiesto dall’art. 14, III comma del DLgs n. 22/97, necessario per ritenere ... di responsabilità oggettiva del proprietario dell’area inquinata è, invece, rinvenibile nell’art. 17 del DLgs n. 22: qualora una determinata...
10 Ordinanza Ordinaria
... ANN.ORDINANZA DI RIMOZ. E SMALTIM. RIFIUTI ABBANDONATI IN CORRISP. COLLEGAM. SS ; Visti gli atti e documenti depositati ... chiunque violi i divieti di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo, sì che non riveste rilevanza alcuna ... , ma comprende anche il soggetto nei cui confronti la violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa. Ritenuto che, nella qualità ... di sorveglianza nei riguardi dell’appaltatore, dalla cui violazione scaturisce responsabilità colposa per culpa in vigilando. Considerato ... in sede giurisdizionale Registro Ordinanza:/ 3832/04 Registro Generale:5692/2004 Sezione Quinta composto dai Signori:#7; Pres ... . #7; #7; ha pronunciato la presente ORDINANZA nella Camera di Consiglio del 30 Luglio 2004 . Visto l'art.21, u.c., della legge ... non costituitosi; #7; #7; per l'annullamento dell'ordinanza del TAR BASILICATA - POTENZA n. 54/2004 , resa tra le parti, concernente ... con l'appello; Vista l'ordinanza dirigetto della domanda cautelare proposta in primo grado; Udito il relatore Cons. Cesare Lamberti ... , se proprietario del suolo o mero titolare del diritto di superficie, per l’effetto di contratti costitutivi di diritti reali o personali ... della disposizione, il cui contenuto non può restringersi al mero proprietario o titolare di diritti reali o personali di godimento sull’area...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima