Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 29 msricerca avanzata
1 Sentenza Breve
... riguardo ai presupposti del dolo o della colpa affinché il proprietario, non responsabile dell’abbandono dei rifiuti, possa essere ... dell’abbandono dei rifiuti ovvero debba rispondere, in solido, quale proprietario del terreno indirettamente responsabile per dolo o colpa ... , escluderebbero la propria responsabilità anche a titolo di culpa in vigilando). Riguardo a tali elementi istruttori, il provvedimento ... , Presidente FF, Estensore Giovanni Ruiu, Consigliere Francesca Aprile, Primo Referendario per l'annullamento dell’Ordinanza Sindacale n ... . 90-12 del 3 settembre 2012 avente ad oggetto \"smaltimento di rifiuti costituiti da pneumatici presso immobile sito in via ... in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Viene impugnata l’ordinanza n. 90 del 3.9.2012 con cui, ai sensi dell’art. 192 ... comma 3 del D.Lgs. n. 152/2006, il Sindaco del Comune di Fermignano ordinava alla ricorrente, in qualità di proprietaria del suolo ... , lo smaltimento dei rifiuti costituiti da pneumatici utilizzati per opere di contenimento del terreno sovrastante sistemato a terrazza ... responsabilità, evidenziando che i lavori di terrazzamento (con l’utilizzo dei pneumatici) risalgono, verosimilmente, ad un periodo ... chiamato a rispondere in via solidale. Il ricorso è fondato e va accolto. Al riguardo va osservato che l’impugnata ordinanza non reca...
2 Sentenza
... il dolo o la colpa (la norma, in particolare, recita: “L’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo ... sia imputabile a titolo di dolo o colpa”). Un condiviso orientamento giurisprudenziale evidenzia che, in tema di abbandono di rifiuti ... al proprietario dell’area una personale responsabilità rispetto all’accaduto, neppure nella forma del concorso (ad esempio, per “culpa ... di smaltimento di rifiuti abbandonati in un fondo che siano indiscriminatamente rivolti al proprietario del fondo stesso in ragione ... che il proprietario è tenuto alla bonifica dell’area nel solo caso di accertata responsabilità dell’inquinamento”, ha sospeso il provvedimento ... contaminazione del terreno e delle acque di falda, con l’ordinanza impugnata è stato intimato alla proprietaria di provvedere alla bonifica ... e al ripristino dei luoghi. Ivi, in particolare, si legge che: “dal momento dell’abbandono dei rifiuti è trascorso un periodo di tempo ... . n. 22 del 1997, il cui art. 14 prevedeva l’obbligo solidale del proprietario a rimuovere i rifiuti, purché ne sussistesse ... sull’area ove sono stati abusivamente abbandonati o depositati rifiuti, solo in quanto la violazione sia agli stessi imputabile a titolo ... di dolo o colpa; che tale riferimento va inteso, per le sottese esigenze di tutela ambientale, in senso lato, comprendendo, quindi...
3 Sentenza
... di dolo o di colpa , in capo ai proprietari stessi, dell'abbandono dei rifiuti pericolosi sul sito di proprietà.” (T.A.R. Lazio ... per l’illecito abbandono o deposito incontrollato di rifiuti presuppone l’addebitabilità della condotta a dolo o colpa del soggetto ... di proprietaria, di provvedere alla rimozione e al corretto smaltimento di qualsiasi specie di rifiuto abbandonato nell’area nel termine ... qualità di proprietaria dell’area, di provvedere alla rimozione e al corretto smaltimento di qualsiasi specie di rifiuto ivi ... successiva, la competenza esclusiva all’adozione dell’ordinanza di sgombero dei rifiuti spetta al sindaco e non invece al dirigente ... all’ordine di smaltimento dei rifiuti accumulatisi al suo interno. Con l’ordinanza n. 2421/2012 del 6.7.2012 è stata accolta l’istanza ... sindacale con la quale è stato ingiunto ai proprietari di un terreno di bonificare il terreno stesso da rifiuti pericolosi, ove risulti ... con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo ... a coloro cui “tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio ... colpevole del proprietario del fondo, non è dato ricavare alcuna sua responsabilità per la bonifica da effettuare. E’ necessario...
4 Sentenza
... , anche omissiva dei proprietari. In proposito la giurisprudenza ha chiarito che la responsabilità per colpa di cui all’art. 192 del d.lgs. n ... Guadalupi la rimozione dei rifiuti abusivamente abbandonati sul terreno di loro proprietà, mediante smaltimento in discarica autorizzata ... con gli autori dell’illecito abbandono di rifiuti, poiché alcun comportamento attivo od omissivo è loro imputabile; ciò soprattutto ... sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti ... o colpa al proprietario o a colui che risulta titolare di diritti reali o personali di godimento sulla stessa. Nel caso in esame ... ad evitare il danno), con esclusione della responsabilità nei casi di generica “culpa in vigilando” (T.A.R. Toscana Firenze, sez. II, 23 ... valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità, con la conseguenza che va esclusa la responsabilità per colpa anche quando ... dell’illecito, ma si sottolinea lo stato di abbandono in cui versa il terreno, da anni non coltivato per scelta dei proprietari, e l’assenza ... ; i punti interessati dall’illecito abbandono di rifiuti, peraltro, sono prossimi a strade di pubblica utilità che attraversano ... dell’inquinamento dovuto all’abbandono illecito di rifiuti; ciò è dimostrato dalla cartellonistica, apposta dallo stesso Ente, recante...
5 Sentenza
... , 6 e 8 circa la mancanza di qualsiasi indagine e motivazione circa la responsabilità della Regione nell’abbandono dei rifiuti ... della condotta del divieto di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, richiede, a carico del proprietario o dei titolari ... applicazione dell’art. 192, comma 3 D.lgs 152/2006 per mancanza del presupposto dell’attività di abbandono del rifiuto; nell’assunto ... di diritti reali o personali sul bene, un comportamento a titolo di dolo o di colpa , così come richiesto per l'autore materiale e quindi ... Di Sciascio, Presidente FF Oria Settesoldi, Consigliere, Estensore Claudio Rovis, Consigliere per l'annullamento dell'ordinanza ... in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO La Regione FVG impugna l’ordine di rimozione dei rifiuti, di cui l’Ispettorato ... Regionale delle Foreste aveva accertato l’abbandono in scarpata di via Battigelli e lungo il tratto del letto del Rio Farneto ... che dall’atto stesso risulterebbe che i rifiuti provengono dal mancato asporto durante le operazioni di pulizia già effettuate dal Comune. 4 ... ) Violazione e falsa applicazione dell’art. 192, comma 3, D.lgs 152/2006 per insussistenza della qualità di proprietario. Violazione ... sul comportamento della Regione a tale titolo. 6) Violazione dell’art. 192 comma 3 d.lgs 152/2006 per omesso accertamento della responsabilità...
6 Sentenza
... soggettivo del dolo o della colpa, per cui lo stesso soggetto non può essere destinatario di ordinanza sindacale di rimozione ... . E tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni anche in relazione ad un’eventuale responsabilità ... solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo. 14 ... in capo alla società ricorrente di ogni elemento di responsabilità colposa la offre l’ordinanza n. 18/2013 - impugnata con motivi ... , altrimenti venendosi a configurare una responsabilità oggettiva di posizione in capo alla ditta proprietaria che non trova alcun ... della fattispecie di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sulla propria area se non viene individuato a suo carico l’elemento ... in solido anche al proprietario dell’area la rimozione, l’avvio a recupero o lo smaltimento dei rifiuti ed il ripristino dello stato ... dei luoghi, ma ciò solo nel caso in cui la violazione fosse imputabile a titolo di dolo o di colpa (Cfr: T.A.R. Lombardia, Sez. I, 26 ... . vo n. 152 del 2006), di abbandonarvi rifiuti. La richiesta di un impegno di tale entità travalicherebbe oltremodo gli ordinari ... , con la conseguenza che la responsabilità per l’illecito ambientale è addebitabile alla proprietaria Eco Terra s.r.l. unicamente nel caso...
7 Sentenza
... e qualsivoglia imputabilità dell’illecito di abbandono dei rifiuti in capo al ricorrente; - della responsabilità colposa per la creazione ... per l’illecito di abbandono dei rifiuti in capo al ricorrente; - della responsabilità colposa per la creazione della discarica in capo ... di responsabilità, se a titolo di dolo o di colpo, avrebbe emesso in violazione di legge e con eccesso di potere l’impugnata ordinanza. 2 ... di ogni e qualsivoglia imputabilità dell’illecito di abbandono dei rifiuti in capo al ricorrente; - della responsabilità colposa ... , anche in relazione ad un’eventuale responsabilità solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono ed il deposito ... n. 152/2006, al fine di dimostrare le responsabilità di colui che effettivamente ha abbandonato i rifiuti è indispensabile ... il dolo (espressa volontà o assenso agevolativo del proprietario concorso nel reato) o la colpa attiva (imprudenza, negligenza ... condizione di responsabilità diretta o di corresponsabilità o responsabilità solidale con gli autori dell’illecito abbandono dei rifiuti ... i rifiuti speciali ivi abbandonati, presso centri autorizzati ai sensi del D.L. vo n. 152/2006”, avvertendo che ”trascorso il termine ... di esecuzione in danno dei destinatari della presente ordinanza”. Parte ricorrente ha impugnato, altresì, il silenzio rifiuto formatosi...
8 Sentenza
... questo Tribunale chiedendo l’annullamento dell’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati sul sito in Contrada Lenza Schiavone del comune ... impugnato non fossero specificati in concreto i profili di responsabilità a titolo di dolo o colpa a carico del reclamante ... , profili di responsabilità a titolo di dolo o colpa, in capo alla parte ricorrente, necessari per l’imposizione dell’obbligo ... a compostaggio che avrebbe potuto ricevere i rifiuti stoccati in centri provvisori; - il Sindaco con ordinanza n.18 del 23 gennaio 2001 ... con la quale, ritenendo entrambi i ricorrenti autori della violazione, e sussistendo illecito abbandono dei rifiuti sanzionato ex art.14 D. Lgs. n.22 ... e lo smaltimento dei rifiuti tuttora abbandonati nel sito di stoccaggio in località Lenza/Schiavone; - il 13 aprile 2012 la Pellini S.r.L ... , era notificata ai ricorrenti l’ordinanza di rimozione dei rifiuti secondo la quale è sicuramente ascrivibile al Pellini il comportamento ... evidente che la sentenza di questo Tribunale abbia ritenuto illegittima la originaria ordinanza prefettizia di rimozione dei rifiuti ... . 152/06 in quanto non sarebbero dimostrati i profili di dolo o colpa necessari per l’imposizione dell’obbligo di rimozione ... dei rifiuti e di ripristino in capo al proprietario o al titolare di altro diritto di godimento sull’area interessata. Infatti l’art. 192...