Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (20)
  • Sentenze (20)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

20 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... o colpa necessari per l'imposizione dell'obbligo di rimozione dei rifiuti e di ripristino in capo al proprietario o al titolare ... dal responsabile. Nel provvedimento impugnato non sono nemmeno dedotti, in concreto, profili di responsabilità a titolo di dolo o colpa ... /03/2011 recante la diffida ad eseguire la messa in sicurezza e la rimozione ad horas dei rifiuti, abbandonati da ignoti ... violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati ... , dai soggetti preposti al controllo\". In particolare dalla norma in esame risulta che la responsabilità del proprietario o del titolare ... di diritti reali o personali di godimento presuppone l'addebitabilità ad essi, a titolo di dolo o colpa, della violazione posta in essere ... l'illegittimità dell'atto impugnato per violazione dell'art. 192 d.lgs. n. 152/2006 in quanto non sono stati dimostrati i profili di dolo ... di altro diritto di godimento sull'area interessata. Infatti la norma richiamata dispone che chiunque viola il divieto di abbandono ... e deposito incontrollato \"è tenuto a procedere alla rimozione, all'avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino ... dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale...
2 Sentenza
... abbandonati sulla sede stradale prevede che chiunque violi il divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti, sia \"tenuto ... dell'ordinanza n. 13 dell'11.03.2010, ingiuntiva dello sgombero rifiuti e ripristino stato dei luoghi. sul ricorso numero di registro ... responsabile ovvero non sussistano i requisiti per l’imputazione di responsabilità) il compito di procedere alla rimozione dei rifiuti ... l’accertamento del presupposto soggettivo del dolo o della colpa, di fatto totalmente omesso); RITENUTO che il ricorso si appalesa senz'altro ... con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo ... alla diretta responsabilità dell'autore dell'illecito, l'ordine di rimozione può essere esteso in solido anche al proprietario o titolare ... di altro diritto reale o di godimento dell'area, purché la violazione gli sia imputabile a titolo di dolo o colpa; c) che, sul punto ... del proprietario del terreno, nei confronti del quale non è ipotizzabile una responsabilità oggettiva per violazione di un obbligo generico ... . 5 febbraio 1997 n. 22, sono illegittimi gli ordini di smaltimento di rifiuti abbandonati in un fondo ... , non soltanto riproduce il tenore dell'abrogato art. 14 sopra citato, con riferimento alla necessaria imputabilità a titolo di dolo o colpa...
3 Sentenza
... di dolo o colpa non ammette eccezioni anche in relazione ad un’eventuale responsabilità solidale del proprietario dell’area ove ... dalla sussistenza dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa del detto proprietario (Cfr. C. di S., sez. IV, 18.6.2009, n. 4005 ... e non risulti riscontrabile né tanto meno denunciato alcun profilo soggettivo di dolo o quanto meno di colpa in capo all’ente proprietario ... incontrollato di rifiuti sulla propria area se non viene individuato a suo carico l’elemento soggettivo del dolo o della colpa ... , comma 3, D.L. vo n. 152/2006 prescrive che i controlli svolti dall’Amministrazione riguardo all’abbandono di rifiuti debbano essere ... di non addivenire ad una soluzione concordata con la Provincia, ritenuta proprietaria dell’area interessata dallo sversamento dei rifiuti ... abbandonati rifiuti pericolosi, rinunciando così ad un apporto che sarebbe stato quanto mai necessario atteso la carenza della propria ... particelle, pur di sua proprietà, sarebbero occupate da un campo nomadi, probabile causa dell’abbandono indiscriminato di rifiuti ... . Inoltre la rimozione dei rifiuti, pur dove abbandonati nelle ben più limitate aree di proprietà della Provincia, dovrebbe tener conto ... alla suddetta P.A., procedere alla raccolta dei rifiuti abbandonati da terzi “sull’area di sedime della strada stessa”, a prescindere...
4 Sentenza
... impartito alla ricorrente non risultando la stessa imputabile, a titolo di dolo o colpa, in relazione allo sversamento dei rifiuti ... sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti ... o colpa al proprietario o a colui che risulta titolare di diritti reali o personali di godimento sulla stessa. 2.3. Nella specie ... . In proposito la giurisprudenza ha chiarito che la responsabilità per colpa di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 si ravvisa tutte ... della responsabilità nei casi di generica “culpa in vigilando” (T.A.R. Toscana Firenze, sez. II, 23 dicembre 2010, n. 6862; T.A.R. Campania Napoli ... esigibilità, con la conseguenza che va esclusa la responsabilità per colpa anche quando sarebbe stato possibile evitare il fatto solo ... da parte del Consorzio. 2.5. In tale quadro, emerge da un lato l'abbandono dei rifiuti sulle aree e l'asserito difetto ... Cavallari, Presidente Patrizia Moro, Consigliere, Estensore Claudia Lattanzi, Referendario per l'annullamento dell'ordinanza ... . A. Martellotta, G. Misserini; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1. Con ordinanza del 23 marzo 2011 ... del Demanio contesta la legittimità dell’ordinanza deducendo le seguenti censure: A) Violazione dell’art. 54 R.D. 215/1933; B) Eccesso...
5 Sentenza
... in ordine alla non imputabilità dell’abbandono di rifiuti a titolo di dolo o di colpa, profilo di cui peraltro non v’è traccia ... Ronchi) con riferimento alla necessaria imputabilità a titolo di dolo o di colpa, per l'obbligo di rimozione dei rifiuti ... di tutti i rifiuti esistenti sulla superficie, entro il termine di trenta giorni dalla notifica della presente ordinanza, separandoli in raccolta ... dei rifiuti (materiale di risulta edile) abbandonati da ignoti sulla fascia di pertinenza dell’ANAS in loc. S. Vito. L’Anas s.p.a ... che nel provvedimento impugnato nulla è stato precisato in ordine alla imputabilità, a titolo di dolo o di colpa, all’Anas di una condotta ... , è infatti nel senso che l’ordine di rimozione dei rifiuti presenti sul fondo può essere rivolto al proprietario (o al titolare ... configuri un’ipotesi legale di responsabilità oggettiva, con conseguente illegittimità degli ordini di smaltimento dei rifiuti ... estraneità all’attività di deposito di rifiuti, anche solo a titolo di culpa in vigilando. Il Comune di Isernia non comunicando l’avvio ... di godimento sull’area, alla verifica della imputabilità della condotta a titolo di “dolo o colpa in base agli accertamenti effettuati ... , Presidente Maria Cristina Quiligotti, Consigliere Luca Monteferrante, Consigliere, Estensore per l'annullamento dell’Ordinanza...
6 Sentenza
... ha abbandonato i rifiuti è indispensabile il dolo (espressa volontà o assenso agevolativo del proprietario concorso nel reato) o la colpa ... a suo carico l’elemento soggettivo del dolo o della colpa, per cui lo stesso soggetto non può essere destinatario di ordinanza sindacale ... . E tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni, anche in relazione ad un’eventuale responsabilità ... solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo ... facente parte di tale fabbricato, è da presumere che la responsabilità per l’illecito abbandono dei rifiuti sia da ascrivere ... dell’illecito abbandono dei rifiuti, si potrà ritenere responsabile il proprietario o titolare di altro diritto reale del terreno ... del Comune di San Giorgio del Sannio al foglio 20 p. lla 844, di eseguire idonea pulizia/bonifica dei rifiuti abbandonati e presenti ... di proprietari del terreno riportato in catasto al foglio n. 20, particella n. 844 di eseguire idonea pulizia/bonifica dei rifiuti ... (costituente la trasposizione dell’art. 14 del D.L. vo n. 22/97) presuppone che la rimozione dei rifiuti illecitamente abbandonati ... specifica profili di dolo oppure di colpa, in relazione alla situazione contestata, in capo al titolare di un diritto reale di godimento...
7 Sentenza
... (che prevede che il sindaco adotti l’ordinanza per le ipotesi di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti) va letta alla luce ... procedere al duplice accertamento della titolarità dell’area e dell’imputabilità della violazione per dolo o colpa al proprietario ... del 6.5.2011 con cui il Comune di Manduria ha ingiunto la rimozione e lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi abbandonati lungo ... di rimozione dei rifiuti abbandonati (T.A.R Toscana Firenze, sez. II, 13 ottobre 2010, n. 6453; T.A.R. Calabria Catanzaro, sez. I, 20 ... a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari ... di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base ... che la responsabilità per colpa di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 si ravvisa tutte le volte in cui vi sia un comportamento negligente ... , l’omessa predisposizione delle dovute cautele atte ad evitare il danno), con esclusione della responsabilità nei casi di mera “culpa ... la responsabilità per colpa anche quando sarebbe stato possibile evitare il fatto solo sopportando un sacrificio obiettivamente sproporzionato ... Costantini, Presidente Enrico d'Arpe, Consigliere Simona De Mattia, Referendario, Estensore per l'annullamento dell'ordinanza prot. n...
8 Sentenza
... soggettivo del dolo o della colpa, per cui lo stesso soggetto non può essere destinatario di ordinanza sindacale di rimozione ... . E tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni anche in relazione ad un’eventuale responsabilità ... solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo. 6 ... della fattispecie di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sulla propria area se non viene individuato a suo carico l’elemento ... in solido anche al proprietario dell’area la rimozione, l’avvio a recupero o lo smaltimento dei rifiuti ed il ripristino dello stato ... dei luoghi, ma ciò solo nel caso in cui la violazione fosse imputabile a titolo di dolo o di colpa (Cfr: T.A.R. Lombardia, Sez. I, 26 ... di Principe, con il quale è stata ordinata la caratterizzazione, la rimozione dei rifiuti e la totale bonifica dell’area sita alla Via ... in Aversa”) ricorrente - nella qualità di proprietaria dell’area sita alla Via Circumvallazione, n. 189, riportata in catasto al fol. 15 ... di caratterizzazione, ai sensi dell’art. 242 del D.L. vo n. 152/2006 e successive modifiche, la rimozione successiva dei rifiuti e la totale ... , contenente rifiuti speciali per circa 50.000 metri cubi, la cui pericolosità è in corso di accertamento” 3. Il ricorso è (manifestamente...
9 Sentenza
... di rifiuti sulla propria area se non viene individuato a suo carico l’elemento soggettivo del dolo o della colpa, per cui lo stesso ... anche in relazione ad un’eventuale responsabilità solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono ed il deposito ... materiale dell’abbandono dei rifiuti sulla piazzola autostradale in questione e, non facendosi cenno nell’ordinanza impugnata ... con cui si trasmetteva l’ordinanza indicata in epigrafe che ordinava di provvedere ad horas alla rimozione dei rifiuti sulla sede stradale della S.S ... . Campania, sez. V, 6 ottobre 2008, n. 13004), in caso di rinvenimento di rifiuti da parte di terzi ignoti, il proprietario o comunque ... fosse imputabile a titolo di dolo o di colpa (Cfr. T.A.R. Lombardia, Sez. I, 26 gennaio 2000, n. 292 e T.A.R. Umbria 10 marzo 2000, n. 253 ... di abbandonarvi rifiuti. La richiesta di un impegno di tale entità travalicherebbe oltremodo gli ordinari canoni della diligenza media ... la situazione di inquinamento, occorre quantomeno la colpa. E tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni ... ad accertamenti o a verifiche dai quali emerga che l’abbandono dei rifiuti sia ascrivibile alla società ricorrente, se ne fa derivare ... una responsabilità di quest’ultima per culpa in vigilando, per la mera qualità di concessionaria della rete autostradale con obbligo...
10 Sentenza
... l’elemento soggettivo del dolo o della colpa, per cui lo stesso soggetto non può essere destinatario di ordinanza sindacale di rimozione ... . E tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni anche in relazione ad un’eventuale responsabilità ... solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo ... che, al terzo comma prescrive che: << Sono tenuti alla rimozione dei rifiuti anche il proprietario ed i titolari di diritti reali ... o personali di godimento sull’area ai quali la violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati ... il Consorzio Unico ricorrente, nella qualità proprietario dell’area interessata dagli sversamenti di rifiuti, consentendogli di partecipare ... di rifiuti da parte di terzi ignoti, il proprietario o comunque il titolare in uso di fatto del terreno non può essere chiamato ... a rispondere della fattispecie di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sulla propria area se non viene individuato a suo carico ... in solido anche al proprietario dell’area la rimozione, l’avvio a recupero o lo smaltimento dei rifiuti ed il ripristino dello stato ... dei luoghi, ma ciò solo nel caso in cui la violazione fosse imputabile a titolo di dolo o di colpa (Cfr: T.A.R. Lombardia, Sez. I, 26...
1 2 avanti ultima