Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

81 risultati in 40 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 avanti ultima
1 Sentenza
... di esclusione, mentre le valutazioni in ordine alla gravità delle condanne ed alla loro incidenza sulla moralità professionale spettano ... un generico richiamo all’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006) non si può ritenere sussistente un ‘falso innocuo’, anche se la lex ... fosse posta nella condizione di poter immediatamente effettuare la valutazione complessiva circa la moralità professionale della società ... della sentenza appellata; violazione dell’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006; violazione del bando e del disciplinare di gara; difetto ... considerazione: b.1) Violazione dell’art. 38, comma 1, lettera c, del d. lgs. n. 163 del 2006; violazione del bando e del disciplinare ... pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’art. 38, lett. b) e c) del d.lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i., precisando che la mancata ... stesso e con l’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006. Quindi, secondo la società appellante, essa è stata esclusa dalla gara e privata ... dei requisiti generali, che, ex art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006, è compromesso solo da condanne passate in giudicato per reati gravi ... incidenti sulla moralità professionale; quindi illegittimamente, perché, in presenza di clausole ambigue o contraddittorie, deve ... la compromissione della moralità professionale dell’imprenditore, con insussistenza dell’alterazione della credibilità del legale rappresentante...
2 Sentenza
... l’autocertificazione, conseguentemente, rendere una dichiarazione incompleta, non può che far legittimamente dubitare della moralità professionale ... o della Comunità, che incidono sulla moralità professionale”, ex art. 38 c. 1 lett. c D.Lgs. n. 163/2006, nell’ambito dei quali non potrebbero ... da quelli menzionati nell'art. 38, comma 1, lett. b, del D.Lgs. 163/2006; non esclude la rilevanza delle sentenze per reati estinti ex art. 445 ... abbia beneficiato della non menzione, da rilasciarsi per ciascuno dei soggetti di cui all’art. 38 c. 1 lett. c) del D.Lgs. n. 163/06 (punto n. 7 ... dovrebbe ritenersi limitata ai “reati gravi in danno dello Stato o della Comunità, che incidono sulla moralità professionale”, ex art ... . 38 c. 1 lett. c D.Lgs. n. 163/2006, nell’ambito dei quali non potrebbero essere ricompresi quelli commessi dal ricorrente ... ininfluenti sul requisito della “moralità professionale”, riferiti a fatti particolarmente risalenti nel tempo. Tale modus operandi ... , ad estesa all’esistenza di reati non incidenti sulla moralità professionale. Si costituiva l’Amministrazione resistente che insisteva ... , che ha valore autonomo, e che incide sulla sua moralità professionale (Sez. V, 18 settembre 2003 n. 5320). La possibilità di presentare ... nell’inciso normativo di cui all'art. 38, comma 1, lett. c), del d. lgs. 163/06 deve quindi essere interpretata come “stato-comunità...
3 Sentenza
... del possesso da parte della stessa Impresa dei requisiti di ordine generale, di cui all’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006. Nell’ambito ... . Al riguardo la ricorrente deduceva le seguenti censure: - Violazione dell’art. 460 comma 5 cod.proc.pen.; violazione art. 38 d.lgs. n.163 ... applicazione art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006; Violazione artt. 46, 47, 75 e 76 d.P.R. n. 445 del 2000; Eccesso di potere per carenza ... penale ha affermato che «L'incompletezza di un'attestazione può dar luogo a una falsità ideologica, non tanto e non solo quando ... sulla sua moralità professionale (Sez. V, 18 settembre 2003 n. 5320). Invero, come si è appena osservato la possibilità di presentare ... del concorrente nel redigere l’autocertificazione conseguentemente, rendere una dichiarazione incompleta, non può che far legittimamente ... dubitare della moralità professionale del dichiarante. Ed è questa la ragione per cui, in caso di dichiarazione non veritiera ... del 1994 sulla sicurezza sul lavoro (si trattava cioè di fatti che sicuramente riguardavano la moralità professionale del soggetto ... la circostanza che – per le ragioni più sopra esposte – anche il reato estinto può fornire elementi idonei alla valutazione della moralità ... del reato, alla sua incidenza sulla moralità professionale del concorrente, alla sua eventuale estinzione; in altre parole...
4 Sentenza
... ; inoltre, la valutazione compiuta in ordine all’incidenza sulla moralità professionale dei precedenti penali del Pennacchi appariva ... accidit, la propria moralità professionale. Tale interpretazione trova conferma: a) nella circostanza che la lettera c) dell’art. 38 ... , dichiarando di “non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 38 del d.lg. 12 aprile 2006 n. 163” e, in particolare ... dell'articolo 444, c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ... della loro commissione. Infatti, la condanna definitiva per gravi reati, astrattamente incidenti sulla moralità professionale, non vale a integrare ... la causa di esclusione di cui all’art. 38, d.lgs. n. 163/2006 (altrimenti, la legge conterrebbe una mera elencazione dei reati ... incidenti sulla moralità professionale e si limiterebbe ad impedire l’ammissione alle gare di chi li abbia commessi), occorrendo invece ... sulla moralità professionale, ovvero, in caso di esistenza di siffatti precedenti, delle dichiarazione in ordine alle “misure ... di dissociazione”) del disciplinare medesimo. L’incompletezza di dette dichiarazioni avrebbe mirato ad evitare l’applicazione del cit. art. 38 ... . 554, stabiliva che l’assenza di condanne incidenti sulla moralità professionale (derivanti da sentenza, anche patteggiata ex art...
5 Sentenza
... .- Ha dedotto i seguenti motivi di censura : a. Violazione e falsa applicazione art. 38 d. lgs. 163/2006 in relazione all’allegato ... . lgs. 626/1994. c. Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 d. lgs. 163/2006, in relazione agli artt. 45 e ss. DPR 313/2002 ... i seguenti motivi di censura : a. Violazione e falsa applicazione art. 38 d. lgs. 163/2006 in rela-zione all’allegato A dell’invito ... alle condanne passate in giudicato e non menzionate nel casellario giudiziale. b. Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 d. lgs. 163 ... . c. Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 d. lgs. 163/2006, in re-lazione agli artt. 45 e ss. DPR 313/2002 ed alla circolare ... autocertificazione dalla quale si dichiari la non esistenza di reati incidenti sulla moralità e professionalità, statuisce che: - non rende false ... applicazione dell’art. 38 d. lgs. 163/2006, (abuso di potere, sviamento, travisamento, difetto di motivazione) violazione del giusto ... non ha motivato in relazione alla situazione concreta, le ragioni della ritenuta incidenza sulla moralità d. Violazione e falsa applicazione ... riportate condanne penali per reati gravi in danno dello Stato e della Comunità che incidono sulla moralità professionale; - di non aver ... dei requisiti previsti dall’art. 38, comma 1, lett. e) del d. lgs. 163/2006. Questa norma richiede una dichiarazione esplicita di non avere...
6 Sentenza
... non potessero costituire cause di esclusione, ai sensi dell'art. 38 comma 1, lett. c), del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 ... . 6, comma 1° della legge n. 241/90 e dell'art. 74, comma 5, del D. Lgs. n. 163/06. 2) violazione e falsa applicazione dell'art ... e sulla idoneità delle stesse ad incidere sulla moralità professionale. Il Comune di Melissa avrebbe violato l’obbligo di esplicitare ... , in relazione alla \"moralità professionale\", in coerenza anche con i criteri previsti dalle Direttive nn. 17 e 18 del 2004 dell'Unione ... non consentirebbero di far emergere elementi particolarmente sintomatici di scarsa moralità professionale. Concludeva per l’accoglimento ... del 28.8.2009, per l’importo di € 410.089,63, per violazione dell'art. 38 comma 1, lett. c), del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 ... sulla \"moralità professionale\", così violando anche i criteri previsti dalle Direttive nn. 17 e 18 del 2004 dell'Unione Europea nonché ... particolarmente sintomatici di scarsa moralità professionale. 2.2. Il bando di gara, al punto III.2.1. prevede, fra le “condizioni ... ) assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 , comma 1, del Decreto Legislativo n. 163 del 2006, così come modificato dal D ... sulla moralità professionale , anche per soggetti cessati dalla carica nel triennio precedente la pubblicazione del bando “. La clausola...
7 Sentenza
... per reati incidenti sulla moralità professionale. 5) Violazione e falsa applicazione dell’articolo 19 comma 12 bis della legge 109/94 ... e professionale di eventuali reati dal medesimo commessi” sicché “è da escludere che possa qualificarsi falsa dichiarazione una valutazione ... di gara - Violazione dell’articolo 38 lettera “c” del Decreto Legislativo 163/2006 - Violazione dell’articolo 75 lettera “c” del DPR ... del 16 ottobre 2002, passata in giudicato, per aver commesso i seguenti reati, tutti incidenti sulla moralità professionale ... A, punto “e” del disciplinare di gara - Violazione dell’articolo 38 del Decreto Legislativo 163/2006, sotto altro profilo - Violazione ... del bando e dell’articolo 38 lettera “e” del D.Lgs. 163/06, quindi per carenza dell’elemento soggettivo di “…non avere commesso gravi ... dai dati in possesso dell’Osservatorio…”. 4) Violazione dell’articolo 38 del Decreto Legislativo 163/2006, sotto altro profilo ... incidenti sulla moralità professionale. Le censure sono infondate. Nella fattispecie in esame, l’impresa aggiudicataria pur dichiarando ... l’insussistenza di condanne gravi ostative alla partecipazione alle gare ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 163/2006, ha allegato il certificato ... di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006 e successive modificazioni…” (art. 16 lett. A ) e di un disciplinare che richiede a pena di esclusione...
8 Sentenza
... dell’art. 38 del D.Lgs n. 163/2006; violazione e falsa applicazione del disciplinare di gara; difetto di motivazione; violazione ... , comma 2, del D.Lgs n. 163/2006; Violazione e falsa applicazione dell’art. 38, comma 2, del D.Lgs n. 163/2006. Si costituiva ... dello Stato e della Comunità che incidano sulla moralità professionale, ne consegue che la mancata o incompleta dichiarazione non può ... di cui all’art. 38 del d.lgs n. 163/06, al punto 3.1.3.a) del disciplinare di gara veniva stabilito l’obbligo per i concorrenti, a pena ... Rossetti che “Dall’acquisizione dei casellari integrali dei soggetti di cui all’art. 38 comma 1 lett. b) e c) d.lgs 163/2006 ... dei principi di buona fede e ragionevolezza; eccesso di potere; irrazionalità manifesta; violazione e falsa applicazione dell’art. 38 ... , ad esso non conseguirebbe automaticamente la mancanza di moralità professionale dell’impresa interessata e dunque l’esclusione. Né ... ); e in ogni caso, è pacifico il principio secondo cui la valutazione di incidenza o meno della fattispecie penale consumata sulla moralità ... , nel caso di specie, pur non valorizzando l’incisività di tale precedente penale sulla moralità professionale, l’amministrazione ... di cui all’art. 38 comma 1 lettere b) e c) d.lgs 163/2006, sono emerse, relativamente al sig. Francesco ROSSETTI nella sua qualità...
9 Sentenza
... : Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 del D.Lgs n. 163/2006; violazione e falsa applicazione del disciplinare di gara; difetto ... applicazione dell’art. 38, comma 2, del D.Lgs n. 163/2006; Violazione e falsa applicazione dell’art. 38, comma 2, del D.Lgs n. 163/2006 ... sulla moralità professionale, ne consegue che la mancata o incompleta dichiarazione non può determinare ex se l’esclusione della concorrente ... cui la valutazione di incidenza o meno della fattispecie penale consumata sulla moralità professionale dell’impresa, appartiene esclusivamente ... . Con riferimento specifico alle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di capacità generale di cui all’art. 38 del d.lgs n. 163/06 ... dei casellari integrali dei soggetti di cui all’art. 38 comma 1 lett. b) e c) d.lgs 163/2006, sono emerse, relativamente al sig. Francesco ... di tale precedente penale sulla moralità professionale, l’amministrazione individuava come causa di esclusione, nell’ambito ... . Nella lettera in questione si comunicava che, nel provvedere “alla verifica dei requisiti di cui all’art. 38 del d.lgs n. 163/2006 ... –Cassino di Autostrade per l’Italia s.p.a. indiceva una procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del d.lgs 12 aprile 2006, n. 163, c.d ... dell’art. 38 comma 2 del Codice degli appalti, “l’insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto...
10 Sentenza Breve
... di esclusione di cui all'articolo 38, primo comma, lettera e) del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163), per la quale è stata poi ... tutti i reati ma solo quelli gravi e incidenti sulla moralità professionale; infatti veniva precisato nel testo che i requisiti ... sulla moralità professionale;…. N.B.2): Si rammenta che i concorrenti devono dichiarare tutti i reati commessi, anche se ritenuti ... non rilevanti o non incidenti sulla moralità professionale: La dichiarazione deve comprendere anche: - le condanne per le quali ... . la condanna per reati <> incidenti sulla <<moralità professionale>>, la <> nell’esecuzione di precedenti ... condanna penale per <> incidenti sulla moralità professionale; ovvero l’aver commesso violazioni <> alle norme ... contributiva, a compiere una valutazione di gravità/non gravità. 7.3. Si pone pertanto la questione se possa considerarsi <<falsa ... >> una dichiarazione del concorrente, con cui si afferma di non aver riportato condanne per gravi reati incidenti sulla moralità professionale ... di esclusione dell’art. 38, codice, esso giustifica una valutazione di gravità/non gravità compiuta dal concorrente, sicché il concorrente ... dal medesimo commessi>>sicché <<è da escludere che possa qualificarsi falsa dichiarazione una valutazione soggettiva del concorrente stesso...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 avanti ultima