Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 36 msricerca avanzata
1 Sentenza
... amministrativo sul regime delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... che ricadano nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche provvedimenti promananti da autorità diverse ... con il ricorso introduttivo, indicando nel Tribunale superiore delle acque pubbliche il giudice nazionale fornito di giurisdizione in materia ... che: "Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere ... del R.D. n. 1775/1933, la giurisprudenza ha stabilito che devono ritenersi devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore ... al fine pubblico con esso perseguito. Ne consegue che sono devoluti alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore ... delle acque pubbliche, ai sensi del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1175, art. 143, co 1, lettera a) i ricorsi averso provvedimenti ... al Tribunale superiore delle acque pubbliche innanzi al quale, in base all’art. 11 c.p.a. e secondo la disciplina da esso dettata ... superiore delle acque pubbliche, assegnando alle parti termine per memorie fino al 20 settembre 2020. Preso atto delle memorie prodotte ... e che di seguito si trascrive, questo Tribunale ha evidenziato che: “L'art. 143, 1° comma, R.D. n. 1775 del 11 dicembre 1933, stabilisce...
2 Sentenza
... che sono devoluti alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1175 ... della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, rilevata d’ufficio e, su richiesta delle stesse, concedeva 30 giorni ... ° comma, R.D. n. 1775 del 11 dicembre 1933, stabilisce che: "Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque ... di giurisdizione la cui cognizione spetta al Tribunale superiore delle acque pubbliche innanzi al quale, in base all’art. 11 cod. proc. amm ... di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, non è necessario né è sufficiente che gli atti provengano da organo ... in ordine agli usi delle acque. Infatti, se da un lato si prevede che ricadano nella giurisdizione del Tribunale superiore delle acque ... le doglianze articolate in via derivata dal ricorso sub RG 133/2019, indicando nel Tribunale superiore delle acque pubbliche il giudice ... amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell’art. 2 del testo unico delle leggi sulle opere idrauliche approvato ... , n. 1604". In base al principio desumibile dal succitato art. 143 del R.D. n. 1775/1933, la giurisprudenza ha stabilito ... ha chiarito che ai fini dell’incidenza del provvedimento amministrativo sul regime delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione...
3 Sentenza
... del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Essa, infatti, sussiste, “a norma dell’art.143, comma 1, lett. a), del R.D. n. 1775/1933 ... a quella della Cassazione civile, sezioni unite - ha da tempo affermato la sussistenza della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... nel Tribunale superiore delle acque pubbliche il giudice nazionale fornito di giurisdizione in materia, con salvezza - ai sensi dell’art. 11 ... convertite all’utilizzo irriguo, sono state acquisite ex lege al demanio idrico provincialeper effetto del Regio decreto 1775/1933 (Testo ... unico delle acque pubbliche), come da deliberazione della Giunta provinciale n. 3434 del 13.06.1983. Il passaggio non è stato ... questa non fosse mai precedentemente entrata nel patrimonio statale per inapplicabilità dell’art. 25 del RD 1933 n. 1775, non essendo l’impianto ... , con riguardo alle questioni che investono interessi pubblici connessi al regime delle acque strettamente inteso, vale a dire la demanialità ... alla distribuzione e all'uso delle acque pubbliche o ai diritti di derivazione o utilizzazione dell'utenza nei confronti della pubblica ... pubbliche, nel senso che concorrano in concreto a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti ... sulla materia delle acque, concorrendo in concreto a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti...
4 Sentenza
... al giudice adito di dichiarare il difetto di giurisdizione in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e, in subordine ... espropriativo), ha salvaguardato la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, regolata dalla previgente normativa ... esulano dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (e rientrano in quella del giudice amministrativo ... , e, pertanto, declina la propria giurisdizione a favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, presso il quale il ricorso potrà ... , dichiara il difetto di giurisdizione in favore del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche. Assegna alle parti il termine perentorio ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, vertendo sulla legittimità dell’imposizione di una servitù d’acqua e della costituzione ... diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge ... delle acque pubbliche. In particolare, per quanto di interesse, è stata ritenuta la sussistenza della giurisdizione del Tribunale ... , di cui all'art. 143, comma 1, lett. a), del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775. Ai sensi di tale disposizione “appartengono alla cognizione ... avverso i provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche”. Tale giurisdizione va estesa...
5 Sentenza
... che la presente controversia rientra nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, vertendo sulla legittimità ... delle Acque Pubbliche, regolata dalla previgente normativa, di cui all'art. 143, comma 1, lett. a), del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... ). Pertanto, la giurisprudenza ha affermato che, mentre esulano dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... la sussistenza della giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in caso di impugnativa dei provvedimenti amministrativi ... . Ai sensi di tale disposizione “appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi ... a favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, presso il quale il ricorso potrà essere riproposto, con salvezza degli effetti ... la Provincia autonoma di Bolzano, chiedendo al giudice adito di dichiarare il difetto di giurisdizione in favore del Tribunale Superiore ... -edilizia e di uso del territorio (incluso il fenomeno espropriativo), ha salvaguardato la giurisdizione del Tribunale Superiore ... di acque pubbliche”. Tale giurisdizione va estesa anche ai provvedimenti che, pur se promananti da autorità diverse ... , anche quelli di espropriazione e di occupazione dei fondi necessari per l’esecuzione di opere idrauliche di derivazione o di utilizzazione di acque pubbliche...
6 Sentenza
... che la presente controversia rientra nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, vertendo sulla legittimità ... delle Acque Pubbliche, regolata dalla previgente normativa, di cui all'art. 143, comma 1, lett. a), del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... ). Pertanto, la giurisprudenza ha affermato che, mentre esulano dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... la sussistenza della giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in caso di impugnativa dei provvedimenti amministrativi ... orientamento giurisprudenziale, e, pertanto, declina la propria giurisdizione a favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... sul ricorso, come in epigrafe proposto, dichiara il difetto di giurisdizione in favore del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche ... autonoma di Bolzano, chiedendo al giudice adito di dichiarare il difetto di giurisdizione in favore del Tribunale Superiore delle Acque ... . Ai sensi di tale disposizione “appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi ... -edilizia e di uso del territorio (incluso il fenomeno espropriativo), ha salvaguardato la giurisdizione del Tribunale Superiore ... di acque pubbliche”. Tale giurisdizione va estesa anche ai provvedimenti che, pur se promananti da autorità diverse...
7 Sentenza
... pubbliche. In particolare è stata ritenuta la sussistenza della giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in caso ... la sussistenza della giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sui ricorsi avverso i provvedimenti ... des Obersten Wassergerichts, welche durch die Bestimmung des Art. 143, Absatz 1, Buchst. a) des K.D. Nr. 1775/1933 bereits ... geregelt war, wahrt. Besagter Artikel sieht wie folg vor: „Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque ... Tribunale, a norma dell'art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775 del 1933, oltre che con riguardo alle questioni investenti ... dall'amministrazione in materia di acque pubbliche; […].” 6. Die Rechtsprechung hat such in Bezug auf den Bereich der öffentlichen Gewässer ... („materia di acque pubbliche“) in letzter Zeit darauf hin geeinigt, dass für die Zuständigkeit des Obersten Wassergerichtshofes es nicht ... dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche e concorrano, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione ... che, mentre esulano dalla giurisdizione del Tribunale delle Acque (e rientrano in quella del giudice amministrativo) i provvedimenti ... incidenti sulla materia e sul regime delle acque pubbliche in via meramente strumentale ed indiretta, vi rientrino i provvedimenti...
8 Sentenza
... , ai sensi dell’art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata declinata la propria giurisdizione a favore di quella del Tribunale ... la possibilità di riassumere il processo davanti al Tribunale superiore delle acque pubbliche, se voluto”, al quale le controparti ... superiore delle acque pubbliche (TSAP) in sede di legittimità. 40. Il relativo giudizio d’appello instaurato dalla Wohnbaugenossenschaft ... (motivo II) per difetto di giurisdizione a favore del TSAP. 63. È appena il caso di aggiungere come il Tribunale Superiore ... , lett. a) r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, è l’ubi consistam della giurisdizione riservata al TSAP”. Conclusione condivisa ... , convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 21 luglio 2021 ... . 16 della legge urbanistica provinciale n. 13/1997 (già opere ed impianti pubblici) in zona residenziale C2 - zona d’espansione ... il pericolo idraulico relativamente alla p.ed. 3948 (cfr. lett. A: “- innalzamento della quota attuale della particella di 0,5 m ... di drenaggio intorno alla particella edificabile per convogliare le acque, evitandone il ristagno”) e alla p.f. 177/11 (cfr. lett. B ... inondabile; - le successive fasi di pianificazione e progettazione dovranno essere sottoposte a studio di compatibilità idraulica...