Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 28 msricerca avanzata
1 Sentenza
... di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143 del R.D. n. 1775/1933 ... , tra l’altro, la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche; B) l’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 ... riservata alla cognizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 ... attribuisce alla giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale Superiore delle acque pubbliche “i ricorsi per incompetenza ... del provvedimento amministrativo sul regime delle acque pubbliche - che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore ... del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Compensa le spese del presente giudizio. Ordina che la presente sentenza sia eseguita ... alla inclusione del rio Ciopè nell’elenco delle acque pubbliche. 5. Alla pubblica udienza del 7 luglio 2016 il ricorso è stato chiamato ... di Trento nella memoria depositata in data 6 giugno 2016 - il rio Ciopè è iscritto al n. 487 dell’elenco delle acque pubbliche ... provinciale sulle Acque pubbliche). 7. Ciò premesso, si deve rammentare che: A) l’art. 133, comma 1, lett. f), cod. proc. amm ... pubbliche”; C) secondo la giurisprudenza tale giurisdizione permane ogni qualvolta i provvedimenti amministrativi impugnati incidano...
2 Sentenza
... , sono soggette alla speciale giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche le impugnazioni di quei provvedimenti ... sulla controversia a favore del Tribunale superiore delle acque pubbliche e/o del Tribunale regionale delle acque pubbliche. All'udienza pubblica ... che la controversia spetti alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche e/o del Tribunale regionale delle acque pubbliche ... acque pubbliche e opere idrauliche della Provincia autonoma di Trento, ha ordinato l'immediata sospensione dei lavori nonché ... . La materia delle acque pubbliche e delle opere idrauliche di competenza provinciale ai sensi del D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 ... la controversia sfugge alla cognizione del giudice amministrativo in quanto, ai sensi dell'articolo 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... pubbliche e opere idrauliche della Provincia autonoma di Trento irrogava la sanzione di lire 100.000 a carico del ricorrente a seguito ... , le violazioni alle disposizioni di cui al capo VII del r.d. 25 luglio 1904, n. 523, riguardanti norme di polizia delle acque pubbliche ... , spettano al Servizio provinciale delle acque pubbliche, ai sensi degli artt. 11 e 15 della legge provinciale 8 luglio 1976, n. 18 ... inquadrato tra gli atti di polizia delle acque pubbliche attribuiti alla competenza dell'amministrazione provinciale. Conseguentemente...
3 Sentenza Breve
... delle Acque Pubbliche (di seguito TSAP) ai sensi dell’art. 143 del R.D. n. 1775/1933 - nonché l’infondatezza delle suesposte censure. 5 ... del territorio” - fa parimenti salva la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Inoltre l’impugnata determinazione n ... del Giudice amministrativo, trattandosi di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Spese ... il difetto di giurisdizione di questo Tribunale - trattandosi di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore ... e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici” - fa salva, tra l’altro, la giurisdizione del TSAP. L’art. 143, comma 1 ... , lett. a), del R.D. n. 1775/1933, a sua volta, attribuisce alla giurisdizione di legittimità del TSAP in unico grado “i ricorsi ... sul regime delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione e l’esercizio delle opere idrauliche ... immediata e diretta sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio. Di contro, interviene la giurisdizione del Giudice ... sia iscritto nell’elenco delle acque pubbliche di cui al Regio Decreto 15 gennaio 1942 e, quindi, a seguito del passaggio di competenze ... provinciale n. 18/1976 (Legge provinciale sulle acque pubbliche). 4. Tanto premesso, si deve rammentare che l’art. 133, comma 1, lett. b...
4 Sentenza
... , appartenendo la materia alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche, e chiedendo, comunque, che il ricorso ... del Giudice amministrativo (e nella specie del T.R.G.A.) rientrando la materia nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ... aggiunti) appartiene direttamente al Tribunale Superiore delle acque pubbliche, in effetti già adito con analogo ricorso dalla società ... . Ai sensi dell’art. 143 lett. b del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775 ,pertanto, la cognizione del ricorso (e quindi anche dei motivi ... della competenza in materia di acque pubbliche dallo Stato alla Provincia Autonoma, la concessione, pur riconfermata, sarebbe stata falcidiata ... del diritto di utenza di acqua pubblica ed intervenuta sottrazione delle acque reflue della Val di Gresta, quantificate in 5/10 litri ... e del relativo progetto esecutivo così approvato con valenza di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza e comunicata ... Sistemazione Montana della PAT; 6) autorizzazione agli effetti idraulici 16.12.1997 prot. n. 5363/3X/2A del Servizio Azienda Speciale ... A.S.S.M. n. 820 dd. 21.12.2000 di proroga dei termini relativi alla autorizzazione agli effetti idraulici per la posa del collettore ... alla pubblica udienza del 14 marzo 2002#19;#21; - relatore il consigliere #19;#21; Lamberto Ravagni - l'avv. Sergio Dragogna #19;#21...
5 Sentenza
... si tratterebbe di affare devoluto alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143 lett. a) del R.D ... . 143, comma 1, lett. a) - secondo il quale sono attribuiti alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... l’insegnamento della Corte di Cassazione, sono escluse dalla giurisdizione di Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie ... che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante acque pubbliche ... , la giurisdizione del Tribunale Superiore, a favore del giudice amministrativo, in tutti i casi in cui si controverta della legittimità di atti ... immediata sul regime delle acque pubbliche, va ricondotta alla giurisdizione del giudice specializzato. La fattispecie all’esame ... . 11.12.1933 n. 1775, che attribuisce a tale Tribunale la cognizione di tutti gli atti che investono direttamente il regime delle acque ... . n. 13293/2005, n. 8696/2005; n. 11126/2002; n. 11099/2002), il principio desumibile dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art ... in materia di acque pubbliche - impone di ritenere devoluti alla cognizione di detto Tribunale tutti i ricorsi avverso i provvedimenti ... giurisdizionale, nella particolare composizione richiesta - per la soluzione dei problemi posti dalla gestione delle acque pubbliche (v...
6 Sentenza
... . 11.12.1933, n. 1775 sulla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. In particolare, la lett. a) di tale disposizione ... . Corte di Cassazione Sez. Un., ord. 13.1.2003, n. 337) la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, a norma ... dell'art. 143, lett. a), del r.d. n. 1775 del 1933, sussiste solo quando ricorre la necessità della specifica competenza tecnica ... gli esponenti, è posto l’alveo del rio Val Negra (o Cernidor), il quale è iscritto al n. 186 dell’elenco delle acque pubbliche ... della Provincia, deve porsi il quesito della sussistenza della propria giurisdizione, in relazione a quanto previsto dall’art. 143 del R.D ... i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche”. Peraltro, secondo un’ interpretazione restrittiva (cfr ... richiesta per verificare la validità di atti che incidono direttamente sul regime delle acque pubbliche, restando esclusa detta ... direttamente sulla regolamentazione ovvero sull’utilizzo delle acque pubbliche ivi esistenti. Con il primo motivo i ricorrenti sostengono ... la violazione dell’art. 6 della L.p. 8.7.1976, n. 18, in forza della quale i privati potrebbero costruire, in relazione ad acque pubbliche ... - SEDE DI TRENTO ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso n. 143 del 2006 #19;#21;proposto da BOCCAGNI SERENELLA, BERLANDA...
7 Sentenza
... che risulta devoluto alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143 lett. a) del R.D. 11.12.1933 ... 1933, n. 1775, art. 143, comma 1, lett. a) - secondo il quale sono attribuiti alla cognizione diretta del Tribunale Superiore ... secondo l’insegnamento della Corte di Cassazione, sono escluse dalla giurisdizione di Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... , la giurisdizione del Tribunale Superiore, a favore del giudice amministrativo, in tutti i casi in cui si controverta della legittimità di atti ... immediata sul regime delle acque pubbliche, va ricondotta alla giurisdizione del giudice specializzato. La fattispecie all’esame ... delle Acque Pubbliche i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi adottati ... dall' Amministrazione in materia di acque pubbliche - impone di ritenere devoluti alla cognizione di detto Tribunale tutti i ricorsi avverso ... i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante acque ... pubbliche, concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di dette acque. Da tale postulato la Suprema Corte ... giurisdizionale, nella particolare composizione richiesta - per la soluzione dei problemi posti dalla gestione delle acque pubbliche (v...