Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 25 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ,) ha ricordato che “la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, come delimitata dall’art.143 del R.d.n.1775/1933 ... è pacifica nell’affermare che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dal citato art. 143 del R.d. n ... , la Corte ha quindi ribadito che è da riconoscersi la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche “non solo quando ... escluse dalla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche le controversie aventi ad oggetto atti solo strumentalmente ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, in quanto il provvedimento controverso inciderebbe sul regime delle acque pubbliche ... , che la controversia in esame incida sul regime delle acque pubbliche e sul loro uso, la stessa sarebbe sottoposta alla giurisdizione del Tribunale ... di questo Tribunale, sussistendo sulla controversia la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque. Infatti, il provvedimento impugnato ... per rientrare in quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche. La natura formale della decisione giustifica l’integrale ... Superiore delle acque pubbliche, che giudica in unico grado “i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge ... avverso i provvedimenti amministrativi definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche” (art. 143, comma 1, lett...
2 Sentenza
... di un’opera idraulica di derivazione o di utilizzazione di acque pubbliche; rientra, pertanto, nella giurisdizione del Tribunale Superiore ... nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.” L’orientamento è stato ribadito, da ultimo, con sentenza n. 120 in data 1 ... per la costruzione dell’acquedotto comunale.” Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche con sentenza n. 83 in data 25 settembre 2001 ... del Servizio Dighe, Acque , Opere Idrauliche e Difesa del Suolo presso l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha approvato il progetto dei lavori ... , ai sensi dell’art. 143, lett. a), r.d. n. 1775 del 1933, anche le occupazioni di fondi che si rendano necessarie per la costruzione ... del Servizio Regionale Espropriazioni presso la Presidenza della Giunta ed il Direttore del Servizio Dighe, Acque , Opere Idrauliche ... determinazioni n. 1042 in data 28/12/2000 e n. 93 in data 19/3/2001 con le quali il Direttore del Servizio Dighe, Acque , Opere Idrauliche ... , Sezioni Unite, con sentenza 11 luglio 2000, n. 479, ha affermato che “costituiscono provvedimenti in materia di acque pubbliche ... delle Acque Pubbliche la controversia relativa all’impugnazione del decreto di occupazione di un’area, emesso (in quel caso) dal sindaco ... della Sardegna in persona del Presidente della Giunta, l’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici in persona dell’Assessore, il Direttore...
3 Sentenza
... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell'art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, in tutti i casi in cui si tratti ... , sez. II, 02 dicembre 2016, n. 12083). La giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sussiste quindi ogni ... amministrativo sul regime delle acque pubbliche - che radica la giurisdizione di legittimità del T.S.A.P. - è configurabile non solo quando ... delle acque pubbliche e pertanto la giurisdizione appartiene a questo Giudice. Le difese delle amministrazioni evocate in giudizio ... di provvedimenti che incidono sul regolare regime delle acque pubbliche, stante il carattere inderogabile della tutela di queste ultime ... qualvolta i provvedimenti amministrativi impugnati incidano direttamente sul regime delle acque pubbliche, nel senso che concorrano ... sull'uso delle acque pubbliche, in quanto interferisca con i provvedimenti relativi a tale uso, autorizzando, impedendo o modificando ... tutti gli atti della causa; relatore nell'udienza pubblica del giorno 1 marzo 2017 il dott. Gianluca Rovelli e uditi per le parti i difensori ... depositavano memorie difensive. Il 9 febbraio 2017 Abbanoa depositava memoria di replica. Alla udienza pubblica del 1° marzo 2017 ... di giurisdizione sollevata dalle difese dell’EGAS e della Regione autonoma della Sardegna. L’eccezione non è fondata. Sussiste la giurisdizione...
4 Sentenza
... con il quale il Responsabile del Settore Edilizia Pubblica e Privata del Comune di Villasimius, sulla base del parere non favorevole espresso ... . 27 del 19 agosto 2013, con le quali il Consiglio Comunale di Villasimius ha adottato lo “Studio di compatibilità idraulica ... al predetto studio di compatibilità idraulica, -- con i motivi aggiunti depositati il 10 dicembre 2013: - del provvedimento prot. 16309 ... , recante approvazione dello “Studio di compatibilità idraulica e di compatibilità geologica e geotecnica relativo al procedimento ... ” nella parte in cui classifica come area di significativa pericolosità idraulica (hi4, hi3 e hi2) una porzione del terreno ... idraulica; - della relazione istruttoria in data 8 aprile 2014 predisposta dal Servizio Difesa del Suolo, Assetto Idrogeologico ... dello Studio di compatibilità idraulica e di compatibilità geologica e geotecnica presentato dal Comune di Villasimius ... , oltre alle aree individuate dal PAI e dal PSFF anche le aree di pericolosità idraulica e di frana oggetto degli studi ex art. 8 ... ; visti tutti gli atti della causa; relatore nella udienza pubblica del giorno 3 marzo 2021, tenutasi da remoto in videoconferenza ... dalla Regione Sarda, che non individua aree a pericolosità idraulica nell'ambito del Comune di Villasimius. Con nota prot. 4803 del 2 aprile...