Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 19 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... a quella giurisdizione, dall'articolo 143, alinea \"a\" del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 sulle acque pubbliche, ….i giudizi d'impugnazione ... amministrativo e la sussistenza di quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche, in applicazione dell'articolo 143, del testo unico n ... che la controversia ricade effettivamente nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Sono, infatti, devoluti ... 1, lett. a), la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche si estende anche ai provvedimenti che, pur ... . La suesposta conclusione trova conferma nella consolidata giurisprudenza secondo cui: “ai sensi del r.d. n. 1775 del 1933, art. 143, comma ... del c.p.a. la giurisdizione sulla controversia dell'Autorità giudiziaria delle acque pubbliche Spese compensate. Ordina che la presente ... in giudizio afferisce direttamente il regime delle acque pubbliche, tenuto conto che l’oggetto della controversia riguarda opere ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione ... difensive; Visti gli artt. 35, co. 1, e 85, co. 9, cod. proc. amm.; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica ... . 11.12.1933, n. 1775, parte 2; 6) violazione dell’art. 7 della L. 7.8.1990, n. 241; 7) violazione dell’art. 1, 11 del d.P.R. n. 380/2001...
2 Sentenza
... delle acque pubbliche con conseguente giurisdizione sulla controversia del Tribunale superiore delle acque pubbliche in applicazione ... . 1775 al Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende tutte le controversie riferibili a provvedimenti che influiscono ... e edilizia), che espressamente fa salva la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, in quanto: 1) l’articolo 44 ... di modificare l’ambito della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, rispetto alle acquisizioni della giurisprudenza; 2 ... dell’articolo 143 r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775; Ritenuto che l’eccezione di difetto di giurisdizione risulti fondata sotto il secondo ... , Tribunale superiore delle acque pubbliche, 5 ottobre 2009, n. 148, Cassazione, sezioni unite civili, 20 novembre 2008, n. 27528, 30 ... di quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche, innanzi al quale la controversia potrà essere proseguita in applicazione dell’articolo 11 ... profilo in quanto: a) secondo la giurisprudenza consolidata la giurisdizione devoluta dall'art. 143 lett. a) T.U. 11 dicembre 1933 n ... sulla definizione delle sue caratteristiche e sulla sua realizzazione; c) quindi rientrano nella giurisdizione del Tribunale superiore ... a incidere direttamente sul regime delle acque pubbliche, con conseguente esclusione della giurisdizione amministrativa a favore...
3 Sentenza Breve
... , sussistendo in materia la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n ... superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, la controversia relativa al diniego di rilascio ... . 1775. Sul punto la giurisprudenza ha avuto modo recentemente di precisare che: “appartiene alla giurisdizione del Tribunale ... direttamente sul regolare regime delle acque pubbliche, la cui tutela ha carattere inderogabile in quanto informata alla ragione ... per l'annullamento della nota prot. n. 36277 del 24 maggio 2012 riguardante diniego di autorizzazione ai soli fini idraulici, senza occupazione ... gli ha respinto la richiesta di autorizzazione, ai soli fini idraulici senza occupazione di pertinenze demaniali, per l’installazione ... di un corso d’acqua (rectius servitù idraulica) in prossimità dell’edificio (fossato Caravalle); che a sostegno della proposta domanda ... provvedimento, infatti, ancorché emanato da un'autorità diversa da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque, incide ... pubblicistica di assicurare la possibilità di sfruttamento delle acque demaniali e il libero deflusso delle acque scorrenti dei fiumi ... , torrenti, canali e scolatoi pubblici” (Cassazione civile sez. un. 12 maggio 2009,. n. 10845); che pertanto il ricorso deve essere...
4 Sentenza
... alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche i provvedimenti che – come quello che ha comportato la trasformazione ... , la giurisdizione sulla tutela dell’interesse legittimo spetta al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, sia quando il privato invochi ... ., di dover indicare il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice nazionale fornito di giurisdizione per la riferita ... della controversia instaurata con il ricorso in epigrafe e la sua devoluzione alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... (T.S.A.P.), per le seguenti ragioni: - l’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 demanda alla giurisdizione del riferito ... Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i ricorsi aventi ad oggetto provvedimenti amministrativi adottati in materia di acque ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: a questo, perciò, spetta la cognizione sulle richieste risarcitorie relative ai procedimenti ... con il suddetto ricorso, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, davanti al quale il processo potrà essere riproposto nel termine ... e situazioni aventi ad oggetto la regolamentazione del regime delle acque pubbliche, fosse estranea alla giurisdizione del G.A ... . e rientrasse in quella affidata al T.S.A.P. ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1775/1933. Ciò, in base all’insegnamento della Suprema Corte...
5 Sentenza Breve
... , lett. a), r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775 appartengono alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa ... , in particolare che “Considerata la lata e omnicomprensiva previsione di cui all'art. 143/a) del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, nella parte ... dall'inquinamento incida su interessi legittimi e si pretenda lesivo di essi, va riconosciuta la giurisdizione del Tribunale superiore ... tutti i ricorsi contro provvedimenti che siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, ancorché adottati ... proposti avverso i provvedimenti adottati dall'amministrazione in materia di acque pubbliche, essa si attaglia a tutti i provvedimenti ... del demanio idrico, incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche. Devono cioè ritenersi devoluti ... alla cognizione del Tribunale Superiore anche i provvedimenti amministrativi che, pur incidendo su interessi più generali e diversi rispetto ... e, in definitiva, sul regime delle acque pubbliche. Pertanto, qualora il provvedimento della p. a. diretto a garantire le acque pubbliche ... delle acque pubbliche" (T.A.R. Veneto Sez. III, 3.5.2011, n. 716); Ritenuto, in conclusione, che il ricorso deve essere dichiarato...
6 Sentenza
... la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche solo quando i provvedimenti amministrativi ... di Bonifica; Rilevato, che “La norma di cui all'art. 143 comma 1 lett. a), r.d. n. 1775 del 1933, va interpretata nel senso che sussiste ... . a) r.d. n. 1775 del 1933 con conseguente difetto di giurisdizione del giudice amministrativo; Ritenuto, che sussistono giusti motivi ... impugnati siano caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, quando essi concorrano, in concreto ... per l'annullamento, previa sospensiva, della nota prot. n.46846 datata 5 luglio 2012, di diniego richiesta di concessione uno specchio acqueo ... l’istanza della ricorrente di cui alla nota prot. 21614/2011 per la concessione dello specchio acqueo sul corso d’acqua “Canale Canneto ... della domanda di tutela cautelare il Collegio ha rilevato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo; Considerato, infatti ... , che l’intervento oggetto dell’istanza rientra nella tipologia delle “opere idrauliche” sui corsi d’acqua appartenenti al Demanio Idrico ... , a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche , i rapporti con i concessionari o a determinare i modi di acquisto dei beni ... . II 3 settembre 2012 n. 1156); Ritenuto, che la controversia in esame rientra nella previsione del succitato art. 143 comma 1 lett...
7 Sentenza Breve
... ); Osservato che, secondo altra giurisprudenza, è demandata alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... Garigliano e che, perciò, la citata controversia è devoluta alla giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque ... Pubbliche (T.S.A.P.) di cui all’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775; Considerato che la disposizione ora ... citata attribuisce al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche la cognizione dei ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere ... di un approdo per natanti), ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1775/1933 sono devolute alla giurisdizione di legittimità (in unico grado ... ) del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (T.S.A.P.) le controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di provvedimenti amministrativi ... Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice nazionale munito di giurisdizione sulla controversia in esame, davanti ... con il ricorso stesso; Ritenuto, inoltre, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 c.p.a. di dover indicare il Tribunale Superiore delle Acque ... e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dalla P.A. in materia di acque pubbliche; Considerato a tal riguardo ... che incidano direttamente sul regime delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione e l’esercizio...
8 Sentenza Breve
... alla giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. 11 dicembre ... 1933, n. 1775; Considerato che la disposizione ora citata attribuisce al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche la cognizione ... /1933 sono devolute alla giurisdizione di legittimità (in unico grado) del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (T.S.A.P ... il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice nazionale fornito di giurisdizione per la suindicata controversia, davanti ... indica, quale giudice nazionale fornito di giurisdizione sulla controversia in esame, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... . in materia di acque pubbliche; Considerato a tal riguardo che, come chiarito dalla più recente giurisprudenza in una fattispecie ... ottenuto in concessione demaniale finalizzata alla realizzazione di un approdo per natanti), ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1775 ... .) le controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di provvedimenti amministrativi che incidano direttamente sul regime delle acque pubbliche ... , di rilascio della concessione di uno specchio acqueo di ml. 75 da destinare ad ormeggio di natanti da diporto mediante installazione ... di uno specchio acqueo di ml. 75, situato in Terracina, sul corso d’acqua “Canale Canneto”, da destinare ad ormeggio di natanti da diporto...
9 Sentenza
... consolidata, la giurisdizione devoluta dall’articolo 143 lettera a) T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775 al Tribunale superiore delle acque ... della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, rispetto alle acquisizioni della giurisprudenza; 2) nella fattispecie all’esame ... e riconosciuta quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche, innanzi al quale la controversia potrà essere proseguita in applicazione ... destinato a incidere direttamente sul regime delle acque pubbliche, va conseguentemente esclusa la giurisdizione amministrativa ... ; Visti gli atti di giudizio dai quali emerge che detta autorizzazione è connessa ad una concessione di derivazione di acque pubbliche ... pubbliche comprende tutte le controversie relativi a provvedimenti che influiscono sul regime delle acque pubbliche; Considerato ... dell’oggetto … sul regime di acque pubbliche;” (T.a.r. Lazio Latina, sez. I, 27 maggio 2011, n. 441); Considerato pertanto che, poiché ... alla Srl. IES per la realizzazione di un impianto idroelettrico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile idraulica ... maggio 2009, n. 10846) invocato anche dalle altre parti è fondata l’eccezione di giurisdizione in quanto, per giurisprudenza ... della pubblica amministrazione concernenti la produzione di energia, i rigassificatori, i gasdotti di importazione, le centrali...
10 Sentenza
... – Sant’Elia Fiumerapido. L’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, devolve, infatti, alla giurisdizione ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge proposti avverso ... sulla materia delle acque pubbliche, in quanto concorrenti - in concreto - a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche ... provvedimenti definitivi in materia di acque pubbliche. La surriferita disposizione è stata costantemente interpretata dalle Sezioni unite ... aventi ad oggetto atti soltanto strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche ... un criterio per così dire “teleologico” della giurisdizione in materia di acque. Ciò si desume, in particolare, là dove viene precisato ... , interferendo immediatamente e direttamente sulle opere destinate a tale utilizzazione e, in definitiva, sul regime delle acque pubbliche ... di Bonifica n. 9 “Valle del Liri” ha riapprovato, ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, il progetto relativo al procedimento ... le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19/12/2008 il dott. Antonio Massimo ... con cui il Comitato Esecutivo del Consorzio di Bonifica n. 9 “Valle del Liri” ha riapprovato - ai fini della dichiarazione di pubblica utilità...
1 2 avanti ultima