Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

17 risultati in 26 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... di nuovi pozzi. DIRITTO La giurisdizione del Tribunale superiore per le acque pubbliche è definita dall’art. 143 del r.d. 11 dicembre ... alla controversia in questione, potendo la giurisdizione spettare al Tribunale superiore per le acque pubbliche, assegnando alle parti ... , rientrano nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche tutti quei giudizi in cui si discuta della validità ... , in relazione al quale sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. La decisione della sola questione ... alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione ... del giudice amministrativo in favore del Tribunale Superiore delle acque pubbliche dinanzi al quale la causa può essere riproposta ... 1933, n. 1775 [Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici] per il quale: “Appartengono ... dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, il citato art. 143 del r.d. n. 1775 del 1933 ha la funzione di devolvere ad un giudice ... ritiene che l’escavazione di un pozzo costituisca realizzazione di un’opera idraulica che incide sul regime delle acque pubbliche ... , del resto, è nella previsione dell’art. 144 r.d. 1775 cit. per il quale: “La competenza dei Tribunali delle acque pubbliche determinata...
2 Sentenza
... che “La giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell'art. 143 r.d. n. 1775 del 1933, in assenza ... che le questioni riguardanti le opere idrauliche relative ad acque pubbliche sono devolute alla giurisdizione del Tribunale superiore ... delle acque pubbliche ai sensi dell'art. 143 r.d. n. 1775 del 1933, non solo in caso di azioni impugnatorie, ma anche in caso di domande ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche innanzi al quale il giudizio potrà essere riassunto entro il termine perentorio ... ha rilevato – dandone atto a verbale - il possibile difetto di giurisdizione del GA a favore di quella del Tribunale superiore delle acque ... del Tribunale Superiore delle acque pubbliche, davanti al quale il giudizio potrà essere riassunto nei termini di cui all’art. 11 c.p.a ... alla conservazione e gestione di opere idrauliche relative ad acque pubbliche (il condotto sotterraneo in cui scorreva il corso d’acqua pubblico ... di un canale tombato di raccolta acque” avente natura di corso d’acqua pubblico in quanto “rappresentato nelle mappe come corso d’acqua ... . per attività provvedimentale illegittima nella materia delle acque pubbliche, chiedendo al T.s.a.p. l'annullamento del provvedimento ... dell'art. 35, comma 2 L.R. 4/99 prot. -OMISSIS-del -OMISSIS-, sussistendo le ragioni di interesse pubblico, come sopra espresso” Visti...
3 Sentenza
... del giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... : La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... , lett. d) ed e) del r. d. n. 1775 del 1933, sono devolute alla competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche tutte ... del 1933, art. 143, lett. d) ed e), appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque pubbliche: 1) le controversie ... amministrativo, venendo in rilievo un’opera idraulica, con conseguente sussistenza della giurisdizione del Tribunale Regionale delle Acque ... , anche quelli di espropriazione e di occupazione dei fondi necessari per l'esecuzione di un'opera idraulica di derivazione o utilizzazione di acque pubbliche ... Superiore della Acque Pubbliche; c) T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 3 marzo 2021, n. 168, in cui si afferma quanto segue ... , anche quelli di espropriazione e di occupazione dei fondi necessari per l'esecuzione di un'opera idraulica di derivazione o utilizzazione di acque pubbliche ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione...
4 Sentenza
... : “Appartengono alla cognizione diretta del tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere ... di questo Tribunale, in favore: - del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, per la parte della domanda relativa all’autorizzazione ... del 1904, del regio decreto n. 1775 del 1933, del D.M. Lavori Pubblici del 19 settembre 1996, della legge n. 69 del 1997, dei decreti ... la cui cognizione è attribuita al tribunale superiore delle acque dalla presente legge e dagli articoli 23, 24, 26 e 28 del testo unico ... di giurisdizione del giudice amministrativo, potendo la controversia essere riproposta dinanzi al competente Tribunale delle Acque Pubbliche ... profilo, il ricorso è – in effetti – inammissibile. Il regio decreto n. 1775 del 1933, recante Approvazione del testo unico ... delle acque pubbliche: a) Le controversie intorno alla demanialità delle acque. b) Le controversie circa i limiti dei corsi o bacini ... e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche; b) i ricorsi ... dall’autorità amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell’art. 2 del testo unico delle leggi sulle opere ... aver relazione col buon regime delle acque pubbliche, con la difesa e conservazione, con quello delle derivazioni legalmente...
5 Sentenza
... del giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... : La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... , lett. d) ed e) del r. d. n. 1775 del 1933, sono devolute alla competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche tutte ... del 1933, art. 143, lett. d) ed e), appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque pubbliche: 1) le controversie ... , anche quelli di espropriazione e di occupazione dei fondi necessari per l'esecuzione di un'opera idraulica di derivazione o utilizzazione di acque pubbliche ... Superiore della Acque Pubbliche; c) T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 3 marzo 2021, n. 168, in cui si afferma quanto segue ... , anche quelli di espropriazione e di occupazione dei fondi necessari per l'esecuzione di un'opera idraulica di derivazione o utilizzazione di acque pubbliche ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi ... al Tribunale delle Acque Pubbliche. Nella pubblica udienza in data odierna la causa è stata trattenuta in decisione. A giudizio ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione...
6 Sentenza
... e delle opere fluviali, per le quali la giurisdizione appartiene al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, al quale il presente gravame ... inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Spese ... indubitabile che sussista la cognizione del Tribunale delle acque pubbliche. Infatti, l’art. 143 del R.D. 11.12.1933, n. 1775, rimette ... , appartengono alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sia i ricorsi (anche per il merito ... . In tal senso anche la giurisprudenza amministrativa ha chiarito recentemente che “ai sensi dell'art. 143 del R.D. n. 1775 del 1933 ... rappresentato, nella specie il giudice adito è sfornito di giurisdizione, atteso che la questione attiene alla tutela delle acque pubbliche ... non rientrerebbero nel novero di quelle che, ai sensi dell’art. 96 del precitato r.d., sono vietate in quanto interferenti con le acque pubbliche ... ., in favore del Tribunale delle Acque Pubbliche in ordine ai quali controdeduceva il difensore di parte ricorrente. L’affare, infine ... definitivi adottati dall'autorità amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell'art. 2 del testo unico ... contro i provvedimenti (definitivi) adottati dall'autorità amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche, ai sensi degli artt. 378 e 379...
7 Sentenza Breve
... delle Acque Pubbliche (di seguito TSAP) ai sensi dell’art. 143 del R.D. n. 1775/1933 - nonché l’infondatezza delle suesposte censure. 5 ... del territorio” - fa parimenti salva la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Inoltre l’impugnata determinazione n ... del Giudice amministrativo, trattandosi di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Spese ... il difetto di giurisdizione di questo Tribunale - trattandosi di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore ... e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici” - fa salva, tra l’altro, la giurisdizione del TSAP. L’art. 143, comma 1 ... , lett. a), del R.D. n. 1775/1933, a sua volta, attribuisce alla giurisdizione di legittimità del TSAP in unico grado “i ricorsi ... sul regime delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione e l’esercizio delle opere idrauliche ... immediata e diretta sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio. Di contro, interviene la giurisdizione del Giudice ... sia iscritto nell’elenco delle acque pubbliche di cui al Regio Decreto 15 gennaio 1942 e, quindi, a seguito del passaggio di competenze ... provinciale n. 18/1976 (Legge provinciale sulle acque pubbliche). 4. Tanto premesso, si deve rammentare che l’art. 133, comma 1, lett. b...
8 Sentenza
... . un., ordinanza 5 febbraio 2020, n. 2710) ha ricordato che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata ... , comma 1, c.p.a., deve essere dichiarata la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Anche nel caso in esame ... dall'art. 143, r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo ... indicato il Tribunale Superiore delle Acque come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi ... . Sulla scorta di tale consolidato assetto, la Corte ha quindi ribadito che è da riconoscersi la giurisdizione del Tribunale superiore ... : a) sussiste il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del Tribunale Regionale delle Acque in quanto l’immobile ... , le controversie in cui si discuta, in via diretta, di diritti correlati alle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche; dall’altro ... inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l’interesse al rispetto ... - e non soltanto in via occasionale - sull'uso delle medesime acque pubbliche, se ed in quanto interferisca con i provvedimenti relativi a tale ... , incide direttamente sul regolare regime delle acque pubbliche, la cui tutela ha carattere inderogabile in quanto informata...
9 Sentenza
... . a) del Regio Decreto 11/12/1933 n. 1775, sono devolute alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche “i ricorsi ... devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. All’udienza di smaltimento del 4 aprile 2023 la causa ... di giurisdizione e individua quale giudice munito di giurisdizione il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, dinanzi al quale la causa ... di acque pubbliche”; la giurisdizione del T.S.A.P. si estende, a mente della successiva lettera b), ai “ricorsi, anche per il merito ... sulla materia delle acque pubbliche – va dichiarato il difetto di giurisdizione dell’intestato G.A. in favore del TSAP, quale giudice ... è stata trattenuta in decisione. DIRITTO 1. L’eccezione di difetto di giurisdizione è fondata. Ai sensi dell’art. 143 lett ... , contro i provvedimenti definitivi dell'autorità amministrativa adottati (...) in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell'art. 2 ... sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese”, includendo alla lettera g), “qualunque opera o fatto che possa alterare lo stato ... , n. 1016), “poiché la fattispecie scrutinata investe in via diretta ed immediata la tutela delle acque pubbliche, sotto ... G.A. in favore del TSAP, quale giudice amministrativo specializzato nella materia delle acque pubbliche, munito del potere di ius...
10 Sentenza
... delle acque pubbliche. 2.1.1. L’eccezione è fondata. La giurisdizione in unico grado, attribuita dall'art. 143 R.D. n. 1775/1933 ... al Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, si estende a tutti i provvedimenti amministrativi caratterizzati dall'incidenza sulla materia ... Superiore delle Acque Pubbliche. Il ricorrente replica che l’atto impugnato sarebbe stato adottato in preminente considerazione ... delle acque pubbliche. 2.1.2. Il difetto di giurisdizione esonera il collegio dall’esame di merito della vicenda, fermo restando ... il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, assumendo che la controversia apparterrebbe alla giurisdizione del Tribunale ... delle acque pubbliche, ancorché promananti da autorità diverse da quelle istituzionalmente preposte alla tutela delle stesse, ivi compresi ... idraulico; - nonché, in quanto occorra, della comunicazione della Provincia di Firenze – Area Politiche del Territorio, Ambiente ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 febbraio 2023 il dott. Pierpaolo Grauso e uditi per le parti i difensori ... , originato dalla vicinanza di un corso d’acqua pubblico. 1.1. L’atto comunale del 21 aprile 2020 è impugnato dal signor Marini ... ai gravami, il Comune di Firenze e la Città Metropolitana di Firenze, autorità oggi preposta alla tutela del vincolo idraulico. 1.3...
1 2 avanti ultima