Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

17 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... in quanto rimessi alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, i ricorsi ... "Norme in materia ambientale". Appartiene dunque alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art ... pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, assegnando termine alle parti, per l’eventuale produzione di rispettive ... /2011, ha chiarito che l'art. 143 comma 1 lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, nella parte in cui individua nel Tribunale ... pubbliche, con la conseguenza che devono intendersi devoluti alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... , appartenendo la controversia alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque presso il quale il processo può essere riproposto ... , rilevato d’ufficio ai sensi dell’art. 73, comma 3, cod. proc. amm., con riferimento alla cognizione del Tribunale superiore delle acque ... della ricorrente nonché sulla gestione della risorsa idrica, rientra a pieno titolo nella previsione di cui all'art. 143 del T.U. n. 1775/1933 ... superiore delle acque pubbliche l'organo giurisdizionale al quale spetta la cognizione in materia di ricorsi per incompetenza, eccesso ... . 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, la cognizione sui provvedimenti che, pur se promananti da autorità diverse...
2 Sentenza
... del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dal citato art. 143 del R.d. n. 1775 del 1933, sussiste ogniqualvolta l’atto ... 1933, n.1775, cit., per il quale: “La competenza dei Tribunali delle acque pubbliche determinata dagli articoli 140 e 143 sussiste ... adito in favore del Tribunale delle acque pubbliche ovvero del Tribunale superiore delle acque pubbliche, avendo instaurato ... che “appartengono alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere ... del Tribunale superiore per le acque pubbliche a conoscere della legittimità dei provvedimenti che incidono in maniera diretta ed immediata ... per le considerazioni che seguono: - il Regio Decreto 11 dicembre 1933, n.1775, recante il Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque ... dell’esecuzione o manutenzione di opere idrauliche , di bonifica, di derivazione e utilizzazione di acque”; - il successivo art.143 prevede ... . Un., 11/5/2007, n. 10750; Cass., Sez. Un., 27/10/2006, n. 23070); - sono invece escluse dalla giurisdizione del Tribunale superiore ... per l'attingimento delle acque di falda che costituiscono opera idraulica che spiega effetti immediati e diretti sul regime delle acque pubbliche ... superiore della acque pubbliche - la cui particolare competenza tecnica garantita dalla composizione ampliata è coerente...
3 Sentenza
... alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche i provvedimenti che – come quello che ha comportato la trasformazione ... della controversia instaurata con il ricorso in epigrafe e la sua devoluzione alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... (T.S.A.P.), per le seguenti ragioni: - l’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 demanda alla giurisdizione del riferito ... Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i ricorsi aventi ad oggetto provvedimenti amministrativi adottati in materia di acque ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: a questo, perciò, spetta la cognizione sulle richieste risarcitorie relative ai procedimenti ... sulla tutela dell’interesse legittimo spetta al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, sia quando il privato invochi la tutela ... , il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, davanti al quale il processo potrà essere riproposto nel termine perentorio previsto ... ad oggetto la regolamentazione del regime delle acque pubbliche, fosse estranea alla giurisdizione del G.A. e rientrasse ... in quella affidata al T.S.A.P. ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1775/1933. Ciò, in base all’insegnamento della Suprema Corte (cfr. Cass. civ ... con esso instaurata; Considerato inoltre, in applicazione dell’art. 11 c.p.a., di dover indicare il Tribunale Superiore delle Acque...
4 Sentenza
... , e 143 del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775. La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche prevista dal citato art ... la giurisdizione, ritenendo sussistente quella del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. 3. La sentenza è stata appellata dalla società ... appellante a ricordare che sono devoluti alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi ... di indagine e di decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche hanno la medesima portata di quelli spettanti al Consiglio ... . 143 r.d. n. 1775 del 1933 sussiste ogniqualvolta l’atto impugnato, ancorché proveniente da organi dell’amministrazione ... essenzialmente tecnici di natura idraulica” senza considerare che, ai sensi dell’art. 167, comma 4, del R.D. n. 1775/1933, i poteri ... dell'art. 143, comma 1, lett. a, r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, anche i ricorsi avverso provvedimenti amministrativi che, sebbene ... non preposti alla cura degli interessi del settore delle acque pubbliche, abbia tuttavia una immediata incidenza sull’uso di queste ultime ... direttamente sul regime delle acque pubbliche, anche se limitatamente ai fenomeni di piena. 5. La società, ha depositato un’ulteriore ... è sufficiente richiamare la giurisprudenza della Corte regolatrice, secondo cui “la disciplina “diretta e immediata” delle acque pubbliche...
5 Sentenza Breve
... , la giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche dal già citato art. 143, primo comma ... , reputando sussistente nel caso di specie quella del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, a norma della lettera a) del primo comma ... dell’art. 143 del R.D. n. 1775/1933, secondo cui sono devolute a tale Giudice le controversie in materia di “ricorsi per incompetenza ... delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione e l'esercizio delle opere idrauliche (cfr ... Superiore delle Acque Pubbliche, innanzi al quale il giudizio potrà essere riassunto entro il termine perentorio di tre mesi, decorrente ... , lettera a), del R.D. n. 1775/1933, sussiste quando i provvedimenti amministrativi impugnati incidano direttamente sul regime ... sul regime delle acque pubbliche (cfr. Cass. Civ., SS.UU., ord. 26 luglio 2002, n. 11099; idem, sent. 27 aprile 2005, n. 8696 ... , che il presente ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione dell’adìto T.A.R., appartenendo la causa alla cognizione del Tribunale ... di Napoli dia corso ad horas, e comunque entro 15 gg. dalla notifica dell’atto, alla “rimozione dei pericoli per la pubblica e privata ... incolumità minacciata da esondazione del canale che costeggia la strada pubblica lago d’Averno”, con particolare riferimento...
6 Sentenza
... in favore del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. 4. Il ricorso è inammissibile, stante la carenza di giurisdizione del giudice ... amministrativo, per essere rimessa a quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ex art. 143 citato R.D., la cognizione circa ... per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. 6.1 Ai sensi dell’art. 11 ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso ... e processuali che la domanda avrebbe prodotto se il Tribunale Superiore delle acque pubbliche fosse stato adito fin dall’instaurazione ... idraulica incidente sulla regimazione di acque pubbliche - consistente nella stabilizzazione del Vallone Castellone, delle incisioni ... ., in attuazione a quanto previsto dall'art. 143 lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775 secondo cui: “Appartengono alla cognizione diretta ... i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche”. 5.2 Esula, infatti, dalla giurisdizione del giudice ... finalizzati alla realizzazione di un’opera idraulica, quale quella per cui è causa, è devoluto alla giurisdizione del T.S.A.P ... , incidono, comunque, direttamente – come nel caso in esame - sul regolare regime delle acque pubbliche, la cui tutela ha carattere...
7 Sentenza Breve
... inammissibile per difetto di giurisdizione con facoltà di sua riassunzione al “Tribunale Superiore delle acque pubbliche” ai sensi dell’art ... nel torrente invadendolo ed ostacolandone il naturale corso. La giurisdizione del T.S.A.P. è prevista dall’art. 143, R.D. n. 1775/1933 ... del Tribunale Superiore delle acque Pubbliche, atteso il carattere inderogabile della tutela all’uopo apprestata dall’ordinamento (Cass. S.U ... sulla regolamentazione delle acque pubbliche, con conseguente diretta interferenza sul regolare regime delle stesse, il che implica la giurisdizione ... di una istruttoria carente. Resiste il Comune di Lentiai, preliminarmente eccependo la esclusiva giurisdizione del Tribunale delle acque ... i provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche». Qualora il provvedimento dell’amministrazione ... , definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo dichiara inammissibile, salvo riassunzione al Tribunale superiore ... delle Acque Pubbliche ex art. 11 del C.p.a.. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa ... Ronconel in Comune di Lentiai a tutela della pubblica incolumità” con la quale il Sindaco ha ordinato “entro il termine perentorio ... di canalizzazione idraulica del torrente Ronconel, in comune di Lentiai (BL), ai quali il presente provvedimento viene notificato, 1...
8 Sentenza
... . La giurisdizione del Tribunale superiore per le acque pubbliche è definita dall’art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775 (Testo unico ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Come si è detto, l’art. 143 ora richiamato va inteso nel senso di attribuire ... ottobre 2017, n. 25184), “sussiste la giurisdizione del Tribunale superiore per le acque pubbliche a conoscere della legittimità ... delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici), in forza del quale “appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore ... delle acque pubbliche quale giudice nazionale provvisto di giurisdizione per la suindicata controversia, davanti al quale il processo ... dell’art. 11, commi 1 e 2, c.p.a. indica, quale giudice nazionale munito di giurisdizione sulla controversia, il Tribunale superiore ... delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi ... presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche”. Secondo la giurisprudenza consolidata (cfr. C.d.S., Sez. V, 30 luglio ... provvedimento che, per essere attinente alla realizzazione, sospensione o eliminazione di un’opera idraulica riguardante un’acqua pubblica ... di un’opera idraulica riguardante un’acqua pubblica, concorre, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell’acqua...
9 Sentenza
... e il Comune di Palma di Montechiaro, in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. L’eccezione, ad avviso del Collegio ... che “in base all’art. 143, comma 1, lett. a), del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, appartengono alla cognizione diretta del Tribunale ... superiore delle acque pubbliche i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti ... superiore delle Acque Pubbliche”. Anche la successiva giurisprudenza del giudice del riparto ha confermato la regola sopra richiamata ... Superiore delle Acque Pubbliche. 3. Sussistono le condizioni di legge per disporre la compensazione fra le parti delle spese ... definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche; rilevato che la citata disposizione è interpretata dalla consolidata ... integrato - è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, per essere fornito di giurisdizione il Tribunale ... che dichiarare il ricorso in esame inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, per essere competente il Tribunale ... generale 485 del 2015, integrato da motivi aggiunti, proposto da Girgenti Acque S.P.A, in persona del legale rappresentante pro tempore ... Sicilia - Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati...
10 Sentenza
... anche solo incidenter tantum del primo. La giurisdizione del Tribunale superiore per le acque pubbliche è definita dall'art. 143, R.d. 11 ... la giurisprudenza consolidata <giurisdizione del Tribunale superiore per le acque pubbliche a conoscere della legittimità ... ha, quindi, impugnato gli atti emessi dal Ministero con ricorso avanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (d’ora in poi TSAP ... del quale <Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere ... dicembre 1933, n. 1775 (recante Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici), in forza ... che non sono rivolte ad incidere, se non in via riflessa e indiretta, sul regime delle acque pubbliche, con conseguente giurisdizione del giudice ... in caso di “acque pubbliche” con ciò intendendosi un corso d’acqua avente un certo quantitativo di essa, laddove il cd. Progno ... e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche>>. Secondo ... provvedimento che, per essere attinente alla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante un'acqua pubblica ... che un provvedimento incide in maniera “diretta ed immediata” sul regime delle acque. Si è già accennato che si riconosce tale giurisdizione...
1 2 avanti ultima