Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

29 risultati in 27 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... spetta in unico grado al Tribunale superiore delle acque pubbliche. Anche di recente, infatti, le Sezioni Unite della Corte ... di Cassazione hanno affermato che a norma dell'art. 143, lett. a) r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, sussiste la giurisdizione di legittimità ... in unico grado del tribunale superiore delle acque pubbliche quando sia impugnato – come, per l’appunto, nel caso di specie ... in epigrafe, dichiara il difetto della giurisdizione del giudice amministrativo e la spettanza della medesima al Tribunale superiore ... , non costituito in giudizio, il Magistrato alle Acque di Venezia – Provveditorato Regionale Opere Pubbliche per il Veneto – Nucleo Operativo ... del Magistrato alle Acque – Provveditorato regionale alle opere pubbliche per il Veneto – Verona in data 22 febbraio 1996 avente ad oggetto ... febbraio 1996 da parte del Magistrato alle Acque di Venezia – Provveditore Regionale alle Opere Pubbliche – Nucleo Operativo di Verona ... . Si è costituito in giudizio il Ministero dei Lavori Pubblici, eccependo in via preliminare il difetto di giurisdizione del giudice ... – “un provvedimento amministrativo caratterizzato da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto ... ricorso avverso lo stesso provvedimento qui impugnato anche innanzi al predetto Tribunale superiore, sostenendo peraltro...
2 Sentenza
... rientrerebbe nella giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche. L’eccezione è fondata. I provvedimenti ... , sono affidati alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche tutti «i ricorsi per incompetenza, per eccesso ... delle Acque pubbliche, ai sensi dell'art. 143 lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, e non in quella del Tar, la controversia che pur ... in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Deducevano altresì l’inammissibilità del ricorso per difetto ... con sfruttamento di una derivazione di acqua pubblica. Ai sensi dell'art. 143, primo comma, lett. a) del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche tutti i ricorsi contro provvedimenti che siano caratterizzati dall'incidenza diretta ... si è espresso anche il Consiglio di Stato secondo cui “Ai sensi dell'art. 143 lett. a) r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, spettano al tribunale ... , sul regime delle acque pubbliche, appartiene alla competenza giurisdizionale del tribunale superiore delle acque pubbliche in unica ... sul ricorso in epigrafe indicando come giudice competente il Tribunale superiore delle acque pubbliche. Compensa interamente tra le parti ... . Il discrimine quindi ai fini della giurisdizione è l’incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul governo delle acque pubbliche...
3 Sentenza
... . L’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, devolve alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque ... , sistemazione sismica, etc., - ai fini della giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ex art. 143 T.U ... ). Sulla base di tale impostazione si è, in particolare, ritenuto che sono devolute alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ... che, come risulta dalla documentazione versata in atti, il ricorrente ha proposto innanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... di acque pubbliche. Tale disposizione è stata costantemente interpretata dalle sezioni unite della Cassazione, nel senso che rientrano ... nel suo ambito applicativo i provvedimenti amministrativi caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche ... soltanto strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche (tra le tante, vedi ... delle acque pubbliche (dighe e relativa rete di distribuzione) ed a ciò non può che conseguire, in conformità al surrichiamato ... concernente le acque pubbliche rispetto ad altre materie - sistemazione dei territori montani, tutela del paesaggio e dell' ambiente ... . 1775/1933, cfr. Consiglio di Stato, IV, 13 novembre 1998, n. 1523). Tale conclusione trova, peraltro, conferma nella circostanza...
4 Sentenza
... 1933, n.1775, devolve alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche con sede in Roma i ricorsi per incompetenza ... alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, dal momento che l’intervento costruttivo approvato con i provvedimenti ... tra quelli per i quali l’eventuale sindacato giurisdizionale è riservato alla cognizione esclusiva del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... promuovere, secondo il Collegio, rientra nella competenza giurisdizionale del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... sono preordinate nel caso di specie alla utilizzazione delle acque pubbliche. In subordine il difensore del Consorzio ha tuttavia la assoluta ... di inammissibilità per carenza di giurisdizione sollevata dal Consorzio resistente è fondata. L’art 143, comma 1, lett. a) del R.D. 11 dicembre ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’Amministrazione pubblica in materia di acque ... pubbliche. La giurisprudenza al riguardo ha avuto modo di chiarire nel tempo che rientrano nella suddetta giurisdizione ... anche le controversie relative alla utilizzazione delle acque pubbliche come quelle che riguardano l’atto di concessione o di derivazione ... il relativo servizio anche ai terreni collinari, altrimenti esclusi dalla possibilità di fruire delle suddette acque pubbliche fluviali...
5 Sentenza
... . 143, comma 1, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, devolve, infatti, alla giurisdizione del Tribunale superiore ... Superiore delle Acque Pubbliche le impugnazioni proposte avverso i provvedimenti di espropriazione o di occupazione d'urgenza delle aree ... delle acque pubbliche i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge proposti avverso provvedimenti definitivi ... in materia di acque pubbliche. Tale disposizione è stata costantemente interpretata dalle sezioni unite della Cassazione, nel senso ... pubbliche, in quanto concorrenti - in concreto - a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti ... ad oggetto atti soltanto strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche (tra le tante ... , n. 493). Sulla base di tale impostazione si è, in particolare, ritenuto che sono devolute alla giurisdizione del Tribunale ... nel serbatoio Garcia sul fiume Belice sinistro”. Trattasi, pertanto, di procedura direttamente incidente sul regime delle acque pubbliche ... pubblica del 9 ottobre 2008, l’avv. Salvatore Ferrara, in sostituzione dell’avv. Caterina Bivona, per la ricorrente e l’avvocato ... n. 1 di Trapani aveva imposto una servitù pubblica finalizzata alla realizzazione di una condotta idrica su un terreno...
6 Sentenza
... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (cd. TSAP) tutte le controversie concernenti interessi legittimi in materia, per l’appunto ... . 140 co.1, lett.c) del R.D. n.1775 del 1933 (T.U. delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici) secondo ... cui “appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque pubbliche: ….c) le controversie aventi ad oggetto qualunque diritto ... , verrebbe a radicarsi la giurisdizione del giudice amministrativo, atteso che l’art. 143 R.D. cit. devolve alla giurisdizione ... , di acque pubbliche. In definitiva, quindi, la controversia de qua, involgendo questioni relative alla demanialità delle acque ... . Dalla documentazione versata in atti emerge, da un lato, la diretta attinenza della controversia in esame alla materia delle acque pubbliche ... , si profila la giurisdizione del cd. TSAP, ai sensi dell’art. 143 R.D. cit.. Né può seriamente dubitarsi dell’attinenza delle questioni ... in esame alla materia delle acque pubbliche, atteso che l’atto impugnato concerne specificamente l’ingiunzione per il pagamento ... impugnato (decisione confermata dal Cons. St. con ordinanza 26.06.2007); Visti tutti gli atti della causa; Uditi alla pubblica udienza ... della quale la Regione rilasciava un’autorizzazione provvisoria, a fini idraulici, determinandone il canone. Successivamente, l’Agenzia...
7 Sentenza
... . nell’ambito delle acque pubbliche appartenenti al Demanio e che ai sensi dell’art. 143 c.1, lett. a) R.D. n.1775/1933 appartengono ... alla cognizione diretta del tribunale superiore delle acque i provvedimenti presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche ... in epigrafe, riuniti, per difetto di giurisdizione, in forza della vis actractiva della materia concernnente le acque pubbliche rispetto ... alla realizzazione di un’opera idraulica consistente, come già detto, nella regimentazione delle acque del torrente Spagnola attraverso ... del Presidente pro tempore, l’ASSESSORATO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, in persona dell’assessore pro tempore, tutti rappresentati e difesi ... di condotta idraulica; -di tutti i pareri tecnici e contabili; di tutti gli atti connessi e consequenziali, ivi compresi ... gli atti tutti della causa; Designato relatore alla pubblica udienza del giorno 18 giugno 2008#19;#21; il Consigliere dott. Gabriella ... , sussistendo profili di manifesta inammissibilità per difetto di giurisdizione del giudice adito; Rilevato in fatto che con i due ricorsi ... straordinaria dei corsi d’acqua della Collina di Vampolieri da realizzare mediante la intercettazione e la regimentazione delle acque ... dell’esistente torrente Spagnola (discostandosi da esso solo per evitare il passaggio sotto le abitazioni), ed ad imbrigliarne le acque...
8 Sentenza
... ., a radicare la competenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1175/1933. L’assunto non può ... alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge avverso ... essere condiviso. La giurisprudenza prevalente ha chiarito che l'art. 143 – lett. a) del r.d. n. 1775/1933, secondo cui appartengono ... i provvedimenti definitivi presi dall'Amministrazione in materia di acque pubbliche, va interpretato nel senso che la giurisdizione del detto ... dell'ente pubblico per la scelta dei soggetti esecutori di lavori, concernenti le acque stesse, vanno devolute alla giurisdizione ... inciderebbe sul regime delle acque pubbliche: ciò sarebbe sufficiente, secondo la difesa della controinteressata Vortex Hydra s.r.l ... generale di legittimità del giudice amministrativo, concernendo solo in via mediata ed indiretta il regime delle acque pubbliche (Cass ... le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 13 marzo 2008 il dott. Savio Picone ... il difetto di giurisdizione ed in subordine l’irricevibilità ovvero l’infondatezza del ricorso. DIRITTO Il Collegio deve preliminarmente ... esaminare le eccezioni di rito sollevate dalle parti resistenti. 1. Viene in primo luogo contestata la giurisdizione del Tribunale adito...
9 Sentenza
... si tratterebbe di affare devoluto alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143 lett. a) del R.D ... . 143, comma 1, lett. a) - secondo il quale sono attribuiti alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... l’insegnamento della Corte di Cassazione, sono escluse dalla giurisdizione di Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie ... che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante acque pubbliche ... , la giurisdizione del Tribunale Superiore, a favore del giudice amministrativo, in tutti i casi in cui si controverta della legittimità di atti ... immediata sul regime delle acque pubbliche, va ricondotta alla giurisdizione del giudice specializzato. La fattispecie all’esame ... . 11.12.1933 n. 1775, che attribuisce a tale Tribunale la cognizione di tutti gli atti che investono direttamente il regime delle acque ... . n. 13293/2005, n. 8696/2005; n. 11126/2002; n. 11099/2002), il principio desumibile dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art ... in materia di acque pubbliche - impone di ritenere devoluti alla cognizione di detto Tribunale tutti i ricorsi avverso i provvedimenti ... giurisdizionale, nella particolare composizione richiesta - per la soluzione dei problemi posti dalla gestione delle acque pubbliche (v...
10 Sentenza
... 2008, n. 4, - la giurisdizione di legittimità in unico grado, attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche dall’art. 143 ... esula di certo dalla giurisdizione di questo Tribunale per essere ricompresa in quella attribuita al Tribunale superiore delle acque ... a conoscere dell’impugnativa proposta, per essere questa devoluta al Tribunale superiore delle acque pubbliche, fermo restando che - così ... ricordato che anche dinanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche (come da questo, da ultimo, affermato con decisione 12 aprile ... il difetto di giurisdizione di questo Tribunale a conoscere della controversia dedotta, che attiene anche al regime delle acque pubbliche ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare la gestione e l’esercizio delle opere idrauliche ... in maniera diretta sul regime delle acque pubbliche; conseguentemente, deve dichiararsi il difetto di giurisdizione di questo Tribunale ... ed immediata sul regime delle acque pubbliche, in quanto è stato appunto ordinato alla parte ricorrente di demolire un argine esistente ... , comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775 del 1933, con riferimento ai ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge ... avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche, sussiste tutte le volte in cui sia stato...
1 2 3 avanti ultima