Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

26 risultati in 21 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... ; Consiglio Stato sez. VI 12 ottobre 2006 n. 6070). La giurisdizione esclusiva del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ricorre ... pubbliche costituiscono bene demaniale e per le stesse sussiste la competenza giurisdizionale specializzata del Tribunale Superiore ... di legittimità (art. 143 r.d. n. 1775/11.12.1933. T.U. sulle acque) che investe i “provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione ... desumibile dall'art. 143, comma 1, lett. a r.d.11 dicembre 1933 n. 1775, sono attribuite alla cognizione diretta del TSAP, i ricorsi ... \", che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica, riguardante acque pubbliche ... . a), t.u. 11 dicembre 1933 n. 1775. Per l’ipotesi in esame, pertanto, sussiste la giurisdizione del TSAP, quale giudice amministrativo ... delle Acque Pubbliche (TSAP), quale giudice in unico grado, per le questioni di interesse legittimo; trattasi di una competenza generale ... in materia di acque pubbliche”, un’espressione che tende ad assorbire ogni atto idoneo a incidere sull’utilizzo del patrimonio idrico ... , mediante la realizzazione di opere per la captazione delle acque sotterranee da utilizzare per i pubblici acquedotti ... per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge, avverso i provvedimenti presi dall'amministrazione \"in materia di acque pubbliche...
2 Sentenza Breve
... dicembre 1933 n. 1775 al Tribunale superiore delle acque pubbliche (Consiglio Stato , sez. VI, 26 ottobre 1982 , n. 523)”; “sussiste ... che la cognizione sulla controversia in questione è devoluta alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art ... la giurisdizione del tribunale superiore delle acque pubbliche, in rapporto anche al più ampio concetto di acqua pubblica introdotto dalla l. n ... . Sup. Acque Pubbl., ai sensi dell'art. 143, r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775 (#19; HYPERLINK "javascript:openPopUp('G_naviga.asp?bd ... . 143, comma 1, lett. a r.d.11 dicembre 1933 n. 1775, in merito ai ricorsi avverso provvedimenti amministrativi che - pur ... per tutte le acque che abbiano natura pubblica”, ha ordinato al Consorzio per le Autostrade Siciliane l’immediata sospensione dei lavori ... sulla materia delle acque pubbliche. Avuto riguardo alla questione oggetto del provvedimento impugnato (contestata abusiva realizzazione ... illegittimità del provvedimento amministrativo adottato in materia di polizia idraulica, spetta, ai sensi dell'art. 143, lett. B t.u. 11 ... ad un provvedimento, che anche indirettamente, si propone di tutelare il corretto deflusso delle acque, va sottoposta alla giurisdizione del Trib ... con domicilio eletto in CATANIA VIA VECCHIA OGNINA, 149 presso la sua sede; ASSESSORATO REGIONALE LAVORI PUBBLICI rappresentato e difeso...
3 Sentenza
... Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP). Infatti, a norma dell’art. 143, comma 1, lett. a), del RD 1775/1933 (Testo Unico delle leggi ... della presente causa da parte del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche o addirittura dei Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche ... Superiore delle Acque Pubbliche, innanzi al quale la parte ricorrente potrò riassumere il presente giudizio, ai sensi e per gli effetti ... di acque pubbliche dal Fiume Ticino, acque destinate all’irrigazione dei terreni dei consorziati. Con le tre ordinanze indicate ... dichiarare il presente ricorso inammissibile, per difetto di giurisdizione del Tribunale Amministrativo Regionale, a favore del Tribunale ... e violazione di legge contro i provvedimenti <acque pubbliche>>. La norma è sempre stata ... ), i ricorsi contro i provvedimenti che incidono in via diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche, essendo invece esclusi ... alle procedure concorsuali per la realizzazione di opere pubbliche idrauliche (v.si, fra le tante, Cassazione civile, Sezioni Unite ... secondo il RD 1775/1933, finiscono per incidere anche in via diretta ed immediata sul regime della concessione di derivazione ... conferma come gli stessi finiscano per disciplinare di fatto, in via diretta, il regime delle acque pubbliche, con conseguente difetto...
4 Sentenza
... giurisdizionali del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche previste dal citato art. 143 r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, e rientra ... . a), del r.d. n. 1775/1933 attribuisce alla giurisdizione di detto Tribunale superiore, possono essere inclusi soltanto ... conforme è la giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (per tutte, n. 14 del 27 febbraio 1986 ). Per converso ... ), le controversie relative a dette procedure si sottraggono alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche e sono devolute ... qua apparterrebbe al Tribunale Superiore delle Acque, mentre per la società appellata essa rientrerebbe nell’ambito ... casistica, in termini di applicazione estensiva dell'art. 143 t.u. n. 1775 dei 1933, è accomunata dalla diretta ed immediata incidenza ... sul regime delle acque pubbliche. Tra i provvedimenti dell'amministrazione in materia di acque pubbliche, che l'art. 143, comma 1, lett ... , le loro rive e le loro sponde, poiché questi non incidono nella materia e sul regime delle acque pubbliche, se non in via meramente ... , Cass., sez. un., n. 4114 del 16 giugno 1983). E’ stato anzi affermato che fra gli atti impugnabili dinanzi al Tribunale superiore ... delle acque pubbliche vanno ricompresi non solo gli atti riferibili a specifiche situazioni o a determinati soggetti, ma altresì...
5 Sentenza
... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso ... – neppure in modo indiretto e mediato – sul regime delle acque pubbliche, così che si radicava indubbiamente la giurisdizione ... O L’appello è fondato nei limiti appresso indicati. L’art. 143 del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775, nell’attribuire alla cognizione ... amministrativo in sede di giurisdizione generale di legittimità e non al Tribunale regionale delle acque pubbliche la controversia relativa ... e 9466 del 27 dicembre 2000, ritenendo che la controversia dedotta in giudizio appartenga alla cognizione del Tribunale Superiore ... delle Acque Pubbliche. Con atto di appello notificato il 21 marzo 2002 la predetta Impresa Di Sabantonio Antonio ha dedotto l’erroneità ... , il riconoscimento dell’errore scusabile ai fini della rimessione in termine innanzi al Tribunale regionale delle acque pubbliche ... i provvedimenti definitivi presi dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche, si riferisce esclusivamente ai giudizi che concernono ... l’utilizzazione delle acque e, in generale, a quelli ordinati alla valutazione degli interessi pubblici attinenti al loro uso (Trib. Sup ... sul regime delle acque pubbliche (Cass., SS.UU., 15 luglio 1999 n. 403; 9 novembre 1994 n. 9293; C.d.S., sez. IV, 29 gennaio 1999 n. 89...
6 Sentenza
... . 11 dicembre 1933 n. 1775, nell’attribuire alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i ricorsi ... che la controversia dedotta in giudizio appartenga alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Con atto di appello notificato ... pubbliche, così che si radicava indubbiamente la giurisdizione del giudice amministrativo; ne ha chiesto pertanto in via principale ... innanzi al Tribunale regionale delle acque pubbliche. L’Amministrazione intimata si è costituita in giudizio per resistere al gravame ... di acque pubbliche, si riferisce esclusivamente ai giudizi che concernono l’utilizzazione delle acque e, in generale, a quelli ordinati ... alla valutazione degli interessi pubblici attinenti al loro uso (Trib. Sup. Acque, 18 dicembre 1999 n. 132) ovvero ... a quelli che, anche se aventi finalità diverse, incidono in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche (Cass., SS.UU., 15 luglio 1999 n ... ), in considerazione del fatto che in tali ipotesi i provvedimenti non incidono, se non in via indiretta, sul regime delle acque pubbliche; tale ... l’Autorità dei Lavori Pubblici. Tale questione, in virtù delle osservazioni precedentemente svolte, rientra nella giurisdizione ... del primo); contro MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI (già Ministero dei Lavori Pubblici), in persona del ministro in carica...
7 Sentenza
... nei limiti appresso indicati. L’art. 143 del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775, nell’attribuire alla cognizione del Tribunale Superiore ... alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Con atto di appello notificato il 21 marzo 2002 la predetta Impresa Copebe ... e mediato – sul regime delle acque pubbliche, così che si radicava indubbiamente la giurisdizione del giudice amministrativo ... Appartiene al giudice amministrativo in sede di giurisdizione generale di legittimità e non al Tribunale regionale delle acque pubbliche ... scusabile ai fini della rimessione in termine innanzi al Tribunale regionale delle acque pubbliche. L’Amministrazione intimata ... delle Acque Pubbliche i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi ... dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche, si riferisce esclusivamente ai giudizi che concernono l’utilizzazione delle acque ... e, in generale, a quelli ordinati alla valutazione degli interessi pubblici attinenti al loro uso (Trib. Sup. Acque, 18 dicembre 1999 n. 132 ... ) ovvero a quelli che, anche se aventi finalità diverse, incidono in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche ... dell’ente pubblico per la scelta dei soggetti esecutori di lavori per la realizzazione di opere concernenti le acque stesse (Cass...
8 Sentenza
... , dunque, in opere idrauliche in materia di acque pubbliche. Si osserva allora che le controversie in materia di acque pubbliche ... espropriativi o di acquisizione temporanea d’immobili, sono devolute alla giurisdizione speciale (e specializzata) del Tribunale Superiore ... - 18/9/2006 n. 5442) Ed, invero, con ius singolare (e derogatorio), l’art. 143 del R.D. 11/12/1933 n. 1775 attribuisce ... alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle acque i ricorsi “per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge” in materia ... delle acque pubbliche e/o del Tribunale delle acque quando esse, come nella fattispecie in esame, incidono in maniera immediata e diretta ... sul regime delle acque pubbliche e sulle opere a siffatto regime inerenti. (Cfr. Cass. – Sez. un.- 27/4/2005 n. 8696; id. 27/10/2006 n ... di acque pubbliche; e l’art. 140 dello stesso corpo normativo, nella stessa materia, assegna al Tribunale delle acque pubbliche ... della rete irrigua e dell’impianto di sollevamento e di vasche di accumulo e di dichiarazione della pubblica utilità e d’urgenza ... di Bonifica di Paestum – Sinistra del Sele – che, con la memoria depositata il 25 agosto 2004, ha eccepito il difetto di giurisdizione ... , è stata respinta la domanda cautelare. DIRITTO Va preliminarmente esaminata l’eccezione di difetto di giurisdizione del Giudice...
9 Sentenza
... della controversia appartenga, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lettera a), del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, al Tribunale superiore ... e 173 del 2005, il Tribunale superiore delle acque pubbliche definiva i giudizi originati dai gravami presentati dagli attuali ... e la Regione Piemonte), hanno incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche in quanto concernono la realizzazione di opere volte ... l’ascrivibilità al novero delle acque pubbliche, anche a prescindere dall’enunciazione di cui all’art. 1, comma 1, della legge 5 gennaio 1994 ... , n. 36. Non rileva, in senso contrario, la mancata iscrizione del rio negli elenchi delle acque pubbliche e il suo accatastamento ... delle acque pubbliche che, peraltro, si è già pronunciato nel merito respingendo le domande degli interessati. Analoga pronuncia ... difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10/10/2007 il dott. Richard Goso e uditi ... eccezioni, il difetto di giurisdizione del giudice adito, l’inammissibilità del gravame nella parte in cui è rivolto avverso atti ... ricorrenti e concernenti i medesimi atti qui impugnati, ritenendo la propria giurisdizione e respingendoli. Con atto depositato ... il deposito di memorie difensive del Comune di Cantoira e dell’A.R.P.A. Chiamato alla pubblica udienza del 10 ottobre 2007, infine...
10 Sentenza Breve
... alla realizzazione di un’opera idraulica e radica, pertanto, la competenza giurisdizionale del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... cui, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lettera a), del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, sono rimessi i ricorsi avverso i provvedimenti presi ... non attinente alla materia delle acque pubbliche, in quanto adottato ai fini della tutela di interessi diversi da quelli relativi ... dalla pubblica amministrazione in materia di acque pubbliche. La mancata costituzione in giudizio delle amministrazioni intimate determina ... alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, concerne opere (l’impianto idroelettrico con le relative ... sul ricorso in epigrafe con sentenza succintamente motivata, lo dichiara inammissibile per difetto di giurisdizione. Nulla per le spese...
1 2 3 avanti ultima