Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

14 risultati in 20 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... adoperata («nulla è innovato in ordine ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche»), contenuta nel 2 comma ... dall'art. 7 1. 21 luglio 2000, n. 205 - le attribuzioni giurisdizionali del Tribunale superiore delle acque pubbliche. La formula ... , insorga controversia, questa, esula dalle attribuzioni giurisdizionali del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche previste ... dal citato art. 143 r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, e rientra nell’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo, (per tutte ... affermato che fra gli atti impugnabili dinanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche vanno ricompresi non solo gli atti ... di applicazione estensiva dell'art. 143 t.u. n. 1775 dei 1933, è accomunata dalla diretta ed immediata incidenza sul regime delle acque ... si sottraggono alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche e sono devolute a quella del giudice amministrativo, secondo ... Superiore delle Acque Pubbliche in fattispecie analoghe (cfr., per tutte, 19 maggio 2003, n. 68), la legge 21 luglio 2000, n. 205 ... del TSAP è quella definita dall'art. 143 t.u. 11 dicembre 1933, n. 1775, senza che la stessa si sia trasformata o venuta meno ... , Cass., sez. un., n. 7429 del 5 ottobre 1987, n. 94). In senso conforme è la giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque...
2 Sentenza
... a) del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, secondo cui appartengono alla cognizione del tribunale superiore delle acque pubbliche i ricorsi ... delle acque pubbliche”, e che, pertanto, il ricorso riguardasse materia affidata alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ... Pubbliche, a norma dell’art. 143 del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775. L’Impresa IDRESIA ha proposto appello sostenendo l’erroneità ... per la loro funzione tipica la materia delle acque pubbliche, risultano avere inequivocabilmente ad oggetto opere che influiscono sul regime ... pubbliche, va interpretato nel senso che la giurisdizione del detto tribunale, quale giudice amministrativo speciale, sussiste ... per la realizzazione di opere concernenti le acque stesse, vanno devolute alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo ... , concernendo solo in via mediata ed indiretta il regime delle acque pubbliche (#19; HYPERLINK "javascript:openPopUp('G_naviga.asp?bd ... dalle parti a sostegno delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa; Relatore alla pubblica udienza del 21 aprile#19; #21 ... . FATTO Con la sentenza in epigrafe è stato dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione #19; #21; il ricorso#19; #21 ... , alla Savini s.r.l. ed alle imprese con la stessa associate, dell’appalto-concorso dei lavori di salvaguardia idraulico-ambientale...
3 Sentenza
... a) del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, secondo cui appartengono alla cognizione del tribunale superiore delle acque pubbliche i ricorsi ... delle acque pubbliche”, e pertanto il ricorso riguarda materia affidata alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... , a norma dell’art. 143 del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775. L’Impresa De Sanctis ha proposto appello sostenendo l’erroneità ... per la loro funzione tipica la materia delle acque pubbliche, risultano avere inequivocabilmente ad oggetto opere che influiscono sul regime ... pubbliche, va interpretato nel senso che la giurisdizione del detto tribunale, quale giudice amministrativo speciale, sussiste ... per la realizzazione di opere concernenti le acque stesse, vanno devolute alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo ... , concernendo solo in via mediata ed indiretta il regime delle acque pubbliche (#19; HYPERLINK "javascript:openPopUp('G_naviga.asp?bd ... ;; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa; Relatore alla pubblica ... inammissibile per difetto di giurisdizione #19; #21; il ricorso#19; #21; proposto da#19; #21;ll’Impresa De Sanctis Costruzioni s.p.a ... , alla Savini s.r.l. ed alle imprese con la stessa associate, dell’appalto-concorso dei lavori di salvaguardia idraulico-ambientale...
4 Sentenza
... giurisprudenza, rientra nella giurisdizione del tribunale superiore delle acque pubbliche , ai sensi dell'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n ... . 1775, la cognizione dei ricorsi avverso provvedimenti di occupazione di fondi per l'esecuzione di opere idrauliche, ovvero avverso ... provvedimenti che, riguardando la realizzazione di opere pubbliche e il regime delle acque pubbliche, interferiscono con il sistema ... dalle parti a sostegno delle proprie difese; Visti gli atti tutti della causa; Designato relatore, alla pubblica udienza del 22 novembre ... di utilizzazione delle acque stesse (#19; HYPERLINK "javascript:openPopUp('G_naviga.asp?bd=SE&estr=O003%20SUU%20A2000%20N479%20')" #20 ... ;Cassazione civile, sez. un., 11 luglio 2000, n. 479#21;; Tribunale sup. acque, 1 ottobre 2002, n. 120; #19; HYPERLINK ... ;); Ritenuto che il ricorso sia inammissibile per difetto di giurisdizione e che sussistano giusti motivi per dichiarare compensate...
5 Sentenza
... . 143, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque ... legittimi e si pretenda lesivo di essi, va riconosciuta la giurisdizione del tribunale superiore delle acque pubbliche” (Cass., s.u., 12 ... a quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Il ricorso è dunque inammissibile: ma sussistono ragioni sufficienti per disporre l’integrale ... e 108, di proprietà del Demanio pubblico dello Stato – opere idrauliche di seconda categoria. Il sindaco di quel Comune emetteva ... in materia di acque pubbliche. Invero, data la “lata e omnicomprensiva previsione” della norma, essa “si attaglia a tutti i provvedimenti ... del demanio idrico, incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche” (così, in motivazione, Cass., s.u., 27 ... ritenersi “devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore anche i provvedimenti amministrativi che, pur incidendo su interessi ... destinate a tale utilizzazione e, in definitiva, sul regime delle acque pubbliche” (Cass. s.u. 8696/05 cit.; conf., s.u. 26 luglio 2002 ... , n. 11099); ove il provvedimento della p.a, diretto a garantire le acque pubbliche dall’inquinamento, “incida su interessi ... tutti di causa; uditi#19;FILLIN "Digitare ovvero a seconda del numero dei difensori delle parti presenti"#20;#21; nella pubblica...
6 Sentenza
... di giurisdizione del Giudice amministrativo, rilevando che la controversia rientra nella competenza giurisdizionale del Tribunale Superiore ... che, per costante giurisprudenza sia del Tribunale Superiore che del Consiglio di Stato, la giurisdizione di legittimità del Tribunale a norma ... dell’art. 143 lett. a ) T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775 concerne i ricorsi contro i provvedimenti caratterizzati da un'incidenza diretta ... delle Acque Pubbliche. Il mezzo è fondato. Come risulta dalle premesse, il diniego di rilascio del permesso di costruire richiesto ... dai corsi d’acqua classificati pubblici. Appare allora evidente, a giudizio del Collegio, che la controversia esula dalla giurisdizione ... direttamente sul regime delle acque pubbliche e sulle relative competenze per salvaguardia e tutela. Ciò premesso, deve ricordarsi ... e immediata sul regime delle acque pubbliche, e cioè contro tutti quei provvedimenti che, adottati da qualsiasi Autorità e anche se volti ... Regolatrice, secondo cui devono ritenersi devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore anche i provvedimenti amministrativi che, pur ... idrico, incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche. (SS.UU. ord.za 27.4.2005 n.8696 ... originario per omessa notifica alla Regione Veneto nonchè il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. Si è costituita...
7 Sentenza
... amministrativo sulla materia delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle Acque pubbliche ... – attenga ad opera idraulica rientrante nel regime delle acque pubbliche; che, in particolare, l'incidenza diretta del provvedimento ... ai sensi dell’art. 143, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, è configurabile anche in relazione ad atti di organi ... Superiore delle Acque Pubbliche (peraltro, adito, dall’odierna appellante, con distinto ricorso); che, per l’effetto, pronunciando ... dell'amministrazione non preposti alla cura degli interessi in materia di acque pubbliche che interferiscano con i provvedimenti specifici ... alla realizzazione di un manufatto – condotto di derivazione destinato a convogliare acque per l’esercizio della centrale idroelettrica Ramolino ... attinenti alla realizzazione dell'opera idraulica (cfr., tra le altre, Cass. Civ., SS.UU., 27 aprile 2005, n. 8696; 4 agosto 2000, n ... . anche sezione IV, 8 giugno 2000, n. 2315); che, pertanto, la presente controversia ricade nell’ambito giurisdizionale del tribunale ... sull’appello, il Collegio deve dichiarare il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo nella presente controversia e annullare ... di giudizio; P.Q.M. il Consiglio di Stato, Sezione quinta, pronunciando sull’appello, dichiara il difetto di giurisdizione del giudice...
8 Sentenza Breve
... in tal senso sollevata dall’Avvocatura dello Stato. L’art. 143 del R. D. n. 1775/1933 riserva espressamente alla giurisdizione ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche … i ricorsi, anche per il merito, contro i provvedimenti definitivi dell’autorità ... amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell’art. 2 del t. u. delle leggi sulle opere idrauliche approvato con r ... e urgente, qualora direttamente e immediatamente attinente al regime delle acque pubbliche non può che ricadere nella giurisdizione ... a quella del T.S.A.P. non può che individuarsi nella diretta e immediata attinenza dei provvedimenti amministrativi al regime delle acque pubbliche ... alle quali il collegamento con il regime delle acque pubbliche risulta senz’altro mediato e indiretto. E’ necessario dunque guardare ... delle acque. La giurisdizione sul ricorso in esame si appartiene pertanto al T.S.A.P.. In tal senso deve dunque provvedersi. Ricorrono ... il naturale deflusso delle acque; - di ogni altro atto presupposto e/o conseguenziale a quelli impugnati compresa la nota del Dirigente ... - della esclusiva responsabilità del concessionario del depuratore di Altamura in relazione allo stato di pericolo per la salute pubblica ... , onde permettere lo scorrimento delle acque, progetto che non avrebbe ai avuto seguito sia per l’inerzia dell’Amministrazione...
9 Sentenza Breve
... amministrativo; Che esso appartiene, invece, a quella del Tribunale Superiore delle Acque, competente a conoscere, ai sensi dell’art. 143 ... lett. a) del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, dei vizi di legittimità dei provvedimenti presi dall’amministrazione in materia ... di acque pubbliche e cioè sui provvedimenti amministrativi che, come nel caso presente, abbiano “incidenza immediata e diretta ... ” sul regime delle acque pubbliche; che a nulla rileva la circostanza che sul suolo di proprietà della ricorrente – secondo ... pubbliche per il triennio 2003-2005 e del relativo elenco annuale, nella parte in cui risulta inserita l’opera oggetto di causa ... territoriale delle aree a rischio idrogeologico nel bacino della fiumara Annunziata”, esorbita dalla giurisdizione del giudice ... “in concreto a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari, oppure a determinare i modi ... di giurisdizione. Spese compensate. Così deciso in Reggio Calabria, nella Camera di Consiglio del 3 maggio 2006. IL GIUDICE ESTENSORE F.to...
10 Sentenza
... il regime delle acque; poiché, come noto, ex art. 143, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, appartengono alla cognizione ... diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge ... avverso i provvedimenti presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche; atteso che la “lata e omnicomprensiva previsione ... . 15 luglio 1999, n. 403); di modo che devono ritenersi “devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore anche i provvedimenti ... immediatamente e direttamente sulle opere destinate a tale utilizzazione e, in definitiva, sul regime delle acque pubbliche” (Cass. s.u. 8696 ... sospensione dell’esecuzione, del provvedimento del Genio Civile 11.10.2006 n. 583930/57 di sgombero spazio acqueo. Visto il ricorso ... la Regione Veneto - Ufficio del Genio Civile ha diffidato la ricorrente dall’eseguire lavori interessanti lo spazio acqueo esistente ... di cui è causa trae origine dalla contestata esistenza in capo alla ricorrente di un titolo (concessione idraulica) che la legittimerebbe ... del nulla-osta (n. 48/2000) espresso dalla Commissione consultiva in materia di Lavori Pubblici, cui ha fatto seguito l’autorizzazione ... ; il Collegio, valutata la controversia sottoposta al proprio giudizio, ritiene che nella fattispecie difetti la giurisdizione del giudice...
1 2 avanti ultima