Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 17 msricerca avanzata
1 Sentenza
... . Sostengono poi che il diniego gravato fa riferimento al vincolo di inedificabilità assoluta posto dalla l. 431/85 la cui efficacia ... attengono quindi: a) alla natura assoluta o relativa del vincolo di inedificabilità nella fascia di 300 metri dal demanio marittimo (art ... che l’opera oggetto di istanza di condono è stata realizzata quando erano già vigenti i vincoli di inedificabilità posti sull’area di 300 ... della l. 431/85 dal novero dei vincoli di inedificabilità assoluta previsti dall’art 33 della legge 28 febbraio 1985, n. 47. Pertanto ... dovendosi ritenere il vincolo regredito da assoluto a relativo, il condono delle opere in contrasto con esso sarebbe ammesso ... che gli abusi commessi in violazione del vincolo di inedificabilità assoluta posto dall’art. 51 f) l.r. Puglia 56/80 e prima ... è stata realizzata in violazione del vincolo di inedificabilità assoluta ex art. 33 l. 47/85. Infatti la citata disposizione ... “annessa” che si estende dai 100 ai 300 metri dal mare ove insiste il manufatto è previsto un vincolo di inedificabilità relativa ... di inedificabilità posti prima dell’esecuzione delle opere. Infine il PUG - impugnato perché pone vincoli più rigidi rispetto al PUTT - ben ... che ricada nell’area di trecento metri dalla linea di costa, né infine che il vincolo di inedificabiltà su detta area sia stato imposto...
2 Sentenza
... ammissibili alle procedure di condono, in aree gravate da vincoli paesaggistici, le sole opere minori, cioè quelle indicate ai numeri 4, 5 ... delle due limitazioni all’operatività del divieto di condono in aree paesaggisticamente vincolate, emerge dunque un sistema che permette ... è radicalmente esclusa solo qualora si tratti di un vincolo di inedificabilità assoluta e non anche nella diversa ipotesi di un vincolo ... di inedificabilità relativa, ossia di un vincolo superabile mediante un giudizio a posteriori di compatibilità paesaggistica. Infatti, è ben ... autorizzazione paesaggistica in condono, ai sensi della L. 326/2003, in favore della ditta Augelli Maria Vincenza; di tutti gli atti ... del Settore urbanistica del Comune di Lesina, con cui si rilasciava, in favore della Augelli, autorizzazione paesaggistica in condono ... e, sul piano amministrativo, risultava edificato in assenza di concessione edilizia, in area soggetta a vincolo paesistico, nella zona ... /2007, autorizzazione paesaggistica in condono ex L. n. 326/2003. Con il decreto impugnato, meglio indicato in epigrafe ... , la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per la Puglia annullava l’autorizzazione paesaggistica in condono ... in quanto l’illecito edilizio realizzato non rientrava fra le tipologie di opere suscettibili di sanatoria paesaggistica, in esse ricadendo solo...
3 Sentenza
... tale tipo di abuso non sanabile in quanto il manufatto è sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi della L. 1497/1939 ... in quanto ricadente in zona “T: turistica e/o alberghiera”, riguarda un immobile che insiste in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico ex ... insuscettibili di sanatoria le opere abusive insistenti su aree sottoposte a vincolo idrogeologico, ambientale, paesaggistico o derivante ... inedificabilità assoluta; 3) le opere siano oggettivamente conformi alla normativa urbanistica vigente al momento della entrata in vigore ... in C.so Madonna della Libera n. 102, acquisita al prot. n. 3637 in data 2 aprile 2004, Pratica Edilizia n. 7 R.C., relativa ... alla definizione degli illeciti edilizi in Loc. Pantanello, foglio di mappa n. 2, mappale n. 445, presentata ai sensi del D.L. 30 settembre ... in sanatoria, richiesto ai sensi del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, per interventi edilizi abusivi, consistenti nella realizzazione ... nella tipologia 1: “Opere realizzate in assenza o difformità del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche ... ; - il provvedimento di diniego sarebbe illegittimo poiché adottato senza la preventiva acquisizione del parere della Commissione Paesaggistica ... non sono contestate dal ricorrente, il Comune ha osservato che, in virtù del descritto regime vincolistico, il provvedimento adottato...
4 Sentenza
... riconosciuti monumento nazionale; 2) il vincolo esistente non comporti inedificabilità assoluta; 3) le opere siano oggettivamente conformi ... in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico ex lege 1497/1939 e ricompresa nel PUTT quale zona di ambito di valore relativo C (art ... regime vincolistico, il provvedimento adottato era a contenuto vincolato in considerazione delle preclusioni derivanti dall’art. 32 ... a vincolo idrogeologico, ambientale, paesaggistico o derivante da parchi o aree protette. 3. Il ricorso è infondato. La Sezione ha già ... sottoposte a vincoli non sono suscettibili di applicazione della disciplina derogatoria del condono del 2003, stante il disposto dell’art ... in C.so Madonna della Libera n. 102, acquisita al prot. n. 3637 in data 2 aprile 2004, Pratica Edilizia n. 8 R.C., relativa ... alla definizione degli illeciti edilizi in Loc. Pantanello, foglio di mappa n. 2, mappale n. 445, presentata ai sensi del D.L. 30 settembre ... settembre 2003, n. 269, per interventi edilizi abusivi, consistenti in sopraelevazione di un fabbricato preesistente sito in Località ... Pantanello, fg. 2, mappale 445, inquadrati nella tipologia 1: “Opere realizzate in assenza o difformità del titolo abilitativo edilizio ... procedimento, è stato assunto avendo il Comune ritenuto tale tipo di abuso non sanabile in quanto il manufatto è sottoposto a vincolo...