Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (27)
  • Sentenze (27)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

27 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... di inedificabilità assoluta successivo all’abuso; tale vincolo quindi non impediva il condono salvo che venisse in rilievo un’opera incompatibile ... a vincolo di inedificabilità assoluta imposto anteriormente alla edificazione, il condono è precluso ricorrendo la fattispecie ... di inedificabilità assoluta imposto anteriormente all’edificazione la negazione del condono è un atto vincolato in forza del citato articolo 33 ... negativo a fini paesaggistici su una domanda di condono edilizio ex lege 23 dicembre 1994, n. 724 presentata dal ricorrente ... ha fatto applicazione alla fattispecie di un vincolo di inedificabilità assoluta imposto (dalla legge regionale 6 luglio 1998, n. 24 ... territoriale n. 14, a vincolo di inedificabilità assoluta. L’area infatti ricade in zona TS, per la quale l’articolo 35 delle n.t.a ... sui pareri negativi: 1) dell’ufficio condono edilizio, basato sull’asserito carattere di precarietà dell’opera); 2) della sezione ... urbanistica ufficio vincoli, basato sul rilievo che l’abuso insiste in area di particolare rilevanza ambientale e paesaggistica ... integrata (che richiama quello dell’ufficio condono edilizio). Il ricorrente denuncia l’illegittimità del diniego di nulla osta ... richiesto il condono edilizio non ha natura precaria; d) per violazione dell’articolo 32 della legge n. 47 del 1985, dato che il comune...
2 Sentenza
... l’esclusione della sanabilità delle opere realizzate in zona vincolata solo se si tratti di vincolo di inedificabilità assoluta ... più, in quanto la normativa di piano per le zone agricole non postulerebbe l’inedificabilità assoluta. Inoltre, il condono ex l. n. 326/2003 implicherebbe ... opere ricadano in aree soggette a vincolo paesaggistico-ambientale. Del resto, il condono del 2003 si salderebbe ai precedenti ... la domanda di condono edilizio relativa ad un manufatto ad uso abitativo realizzato in loc. Fiorelle e sito su un terreno distinto ... di condono edilizio respinta a mezzo del provvedimento impugnato con il ricorso originario; - di ogni altro atto antecedente ... il manufatto abusivo costruito in zona sottoposta a plurimo vincolo paesaggistico e per avere il manufatto stesso violato il P.R.G. vigente ... di sanatoria; - incompetenza assoluta e nullità, in quanto il Comune avrebbe negato il condono evidenziando, tra l’altro, la non conformità ... , dei vizi di legittimità del diniego di condono edilizio relativo allo stesso immobile, già impugnato con l’atto introduttivo ... , anche prima della apposizione del vincolo, in assenza od in difformità del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme ... paesaggisticamente vincolata e la verifica – senza dubbio di competenza del Comune – della conformità o meno alla prescrizioni dello strumento...
3 Sentenza
... prevedere anche una esclusione oggettiva dal condono edilizio dei manufatti ricadenti sulle sole “aree” sottoposte a vincolo ... ha impugnato il provvedimento descritto in epigrafe col quale il Comune di Sabaudia ha respinto le istanze di condono edilizio assunte ... di che trattasi risultano gravate dai seguenti vincoli: - D.lgs 42/04 a seguito di D.M. 20.7.1967 (vincolo paesaggistico-ambientale); - R.D ... su aree sottoposte a vincolo è sufficiente acquisire, prima del rilascio della sanatoria edilizia, il parere favorevole da parte ... d’inedificabilità assoluta sull’area posto che l’inedificabilità delle aree che accompagna la previsione di “verde pubblico” non è assoluta. 8 ... per l'annullamento del provvedimento di diniego di sanatoria edilizia n. 28 prot. n. 1849/U.T. del 19.4.2007, notificato in data 3.5.2007; nonché ... della Regione Lazio prot. n. 184307 del 28.10.2005, le opere abusive realizzate ricadenti nelle aree vincolate e non conformi ... alle previsioni urbanistiche generali e agli strumenti attuativi vigenti non sono sanabili in ogni caso. In particolare le opere di condono ... . 3267/23 e 1126/26 (vincolo idrogeologico); - D.P.R. del 4.4.2005 istitutivo dell’Ente Parco Nazionale del Circeo ai sensi ... si è pronunciata sulla domanda di condono in argomento senza previamente definire le precedenti istanze di sanatoria ai sensi della L. 47/85...
4 Sentenza
... assoluta. Inoltre, il condono ex l. n. 326/2003 implicherebbe l’esclusione della sanabilità delle opere realizzate in zona vincolata ... solo se si tratti di vincolo di inedificabilità assoluta e la non conformità delle opere alle prescrizioni degli strumenti ... - dell’ordinanza del Comune di Sperlonga n. 105/2008 del 30 giugno 2008, con cui è stata respinta la domanda di condono edilizio ex l. n. 326 ... il manufatto abusivo costruito in zona sottoposta a plurimo vincolo paesaggistico e per avere il manufatto stesso violato il P.R.G. vigente ... di una potestà paesaggistica in capo al Comune, esso non avrebbe acquisito né il previo parere della Commissione Edilizia Integrata ex art. 1 ... urbanistici non sarebbe di ostacolo alla loro sanabilità, pur laddove dette opere ricadano in aree soggette a vincolo paesaggistico ... , anche prima della apposizione del vincolo, in assenza od in difformità del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme ... la compatibilità paesistica del manufatto abusivo da condonare, ma la mera presa d’atto del suo ricadere in area paesaggisticamente vincolata ... ” (Corte cost., sentenza 28 giugno 2004, n. 196) e non sono racchiusi nell’area dell’inedificabilità assoluta (Corte cost., ordinanza 8 ... di escludere dal condono gli immobili soggetti a vincoli e non ricadenti all’interno dei piani urbanistici attuativi in vigore: ipotizzare...
5 Sentenza
... , sub ambito 4, non postulerebbe l’inedificabilità assoluta, né vieterebbe interventi edilizi sull’esistente; - violazione di legge ... che la normativa di piano non postulerebbe, per le zone agricole, l’inedificabilità assoluta e non vieterebbe interventi edilizi sull’esistente ... . b), della l.r. n. 12 cit. è inequivocabile nel senso di escludere dal condono edilizio gli immobili soggetti a vincoli ... , tramite cui la predetta sig.ra Campanelli ha chiesto il parere paesistico in riferimento all’istanza di condono edilizio da essa ... di Sperlonga n. 46 del 17 aprile 2008, contenente rigetto della suindicata istanza di condono edilizio presentata dalla sig.ra Maria ... idrogeologico (prot. n. 12059 del 22 giugno 2006); Considerato che la menzionata istanza di condono edilizio ex l. n. 326/2003 ... risultano costruite in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, nonché contrastano con le norme urbanistiche e con le prescrizioni ... di condono edilizio di cui all’impugnata ordinanza n. 46 cit.: - illegittimità derivata, conseguente all’illegittimità del diniego ... non conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici, pur ove dette opere ricadano in aree soggette a vincolo paesaggistico ... ordinanza n. 46 cit.: - illegittimità derivata, per l’illegittimità da cui sarebbe affetta la reiezione dell’istanza di condono edilizio...
6 Sentenza
... per travisamento dei fatti. Il vincolo paesaggistico disciplinato dalla L. 1497/39 non comporta normalmente la inedificabilità assoluta, sicché ... per l'annullamento previa sospensiva, del provvedimento del Comune di Frosinone emesso dall’Ufficio Speciale Condono Edilizio del 16.1.09 prot ... ha respinto la domanda di condono edilizio presentata dal ricorrente in data 30.6.2004 relativa a lavori di ampliamento di un manufatto ... non ogni opera edilizia in zona vincolata deve ritenersi preclusa, per cui l’Amministrazione è tenuta a motivare in modo esaustivo ... al piano sottotetto. 2) Spiega l’Amministrazione che “l’opera oggetto dell’istanza di condono è stata realizzata in zona tutelata ... di condono. La domanda deve ritenersi accolta per il decorso del termine di 24 mesi dalla sua presentazione. III) Eccesso di potere ... circa la concreta incompatibilità del progetto sottoposto all’esame con i valori paesaggistici tutelati. IV) Violazione di legge ... la domanda di condono motivando con il richiamo alla legge 326/03, il cui art. 32 comma 27 lett. d) testualmente dispone che “Fermo ... di sanatoria, qualora: (…) d) siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli imposti sulla base di leggi statali e regionali ... del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici”. 7) Sul punto...
7 Sentenza
... di condono edilizio e disposto, conseguentemente, la demolizione presupponendo l’alto valore paesaggistico dell’area, la volontà ... , quanto alla qualitas soli, la pendenza del giudizio di accertamento nel mentre i vincoli opposti non sarebbero di inedificabilità assoluta ... della qualitas soli; - che il comune ha rigettato l’istanza di condono edilizio presupponendo altresì l’approvazione del progetto preliminare ... e l’esecuzione delle sanzioni pendente l’istanza di sanatoria e/o condono edilizio; nel caso il comune avrebbe contestualmente rigettato ... infine pervenirsi quanto al motivo addotto contro l’indisponibilità del comune a prestare il proprio assenso al condono edilizio ... , previa sospensione dell’ordinanza n. 69 dell’8.3.06 di rigetto istanza di condono e demolizione opere realizzate, di ogni altro atto ... . 643 - 161 del foglio n. 88, un manufatto di piccole dimensioni per il quale ha presentato istanza di condono in data 29 marzo 1986 ... il condono ed irrogato la demolizione senza tuttavia consentire alla ricorrente di impugnare la delibera di giunta sul recupero ... come nel caso, la demolizione segua il diniego di condono quindi, nel rispetto della sequenza legislativamente fissata, la definizione ... interesse all’esame del motivo con il quale è stata indicata la compatibilità edilizia - urbanistica del manufatto ed argomentata...
8 Sentenza
... per le zone agricole (Sottozona E3) non postulerebbe l’inedificabilità assoluta. In ogni caso, il vincolo cimiteriale non potrebbe ostare ... degli strumenti urbanistici, pur ove dette opere ricadano in aree soggette a vincolo paesaggistico-ambientale, poiché tale condono ... nel senso di escludere dal condono edilizio gli immobili soggetti a vincoli e non ricadenti all’interno dei piani urbanistici attuativi ... del Comune di Sperlonga n. 13 del 4 febbraio 2008, recante rigetto delle istanze di condono edilizio presentate dalla sig.ra Boccia ... , la P.A. ha respinto le istanze di sanatoria per essere state le opere abusive costruite in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ... i ricorrenti hanno dedotto i seguenti motivi: - incompetenza assoluta e nullità, in quanto il Comune avrebbe negato il condono evidenziando ... delle istanza di condono sarebbero esterni rispetto all’area vincolata; - violazione di legge ed eccesso di potere, in quanto, ai sensi ... alla sanatoria in aree vincolate, anche la conformità urbanistica dell’opera, poiché un simile requisito farebbe coincidere il condono ... della domanda di sanatoria di un abuso edilizio, sono la sussistenza di un vincolo anteriore all’abuso, l’assenza o difformità dal titolo ... del vincolo, in assenza od in difformità del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche ed alle prescrizioni...
9 Sentenza
... dell’opera abusiva e, comunque, potrebbe al più comportare un vincolo di inedificabilità sopravvenuto (e non un vincolo assoluto ... da condonare costruite su aree sottoposte a vincolo (sempreché non si tratti dei vincoli di inedificabilità assoluta di cui al successivo ... (in specie, dell’art. 35 delle N.T.A., che pone per l’area de qua un vincolo di inedificabilità assoluta), la cui mancata valutazione ... abusivi con il medesimo vincolo. Orbene, nel caso di specie sull’istanza di condono edilizio, proposta dalla ricorrente ai sensi ... , per il quale si richiedeva una valutazione di conformità delle opere stesse al contenuto del vincolo (invero assoluto) di inedificabilità, e non già ... di condono edilizio presentata dalla sig.ra Sciarra Emilia in relazione ad un fabbricato abusivo realizzato in loc. Gianola (fg. n. 18 ... della l. n. 1497/1939. Per tale fabbricato la sig.ra Sciarra presentava istanza di condono edilizio ex l. n. 724/1994, nonché, in data 9 ... ”), dal quale discende un divieto assoluto di edificazione per l’area interessata: il vincolo discendente dal P.T.P. n. 14, ad avviso del Collegio ... di pronuncia dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico, ai fini del rilascio delle concessioni in sanatoria, sussiste ... di Formia, in località Gianola, su un’area – distinta in catasto al fg. n. 18, part. n. 875 ex 320 – sottoposta a vincolo ai sensi...
10 Sentenza
... per l’annullamento - dell’ordinanza del Comune di Sperlonga n. 81/2008 del 9 giugno 2008, con cui è stata respinta la domanda di condono edilizio ... – l’ordinanza del Comune di Sperlonga n. 81/2008 del 9 giugno 2008, recante rigetto della domanda di condono edilizio assunta al protocollo ... , a mezzo dell’ordinanza impugnata, per essere stato il manufatto abusivo costruito in zona sottoposta a plurimo vincolo paesaggistico ... ha dedotto i motivi di: - incompetenza assoluta e nullità, in quanto il Comune avrebbe negato il condono evidenziando, tra l’altro ... edilizio e non conformi alle norme urbanistiche ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici, su degli immobili soggetti a vincoli ... abusivi siti in zone vincolate, pur se costruiti anteriormente all’apposizione del vincolo, rende irrilevante la data di realizzazione ... del manufatto abusivo da condonare, ma la mera presa d’atto del suo ricadere in area paesaggisticamente vincolata e la verifica – senza ... concernente il condono edilizio, che è la risultante di un complesso bilanciamento di interessi, con plausibile limitazione ... dell’operatività del condono, nelle aree vincolate, alle sole opere conformi alle previsioni urbanistiche (cfr., ex multis, C.d.S., Sez. VI, 2 ... , l’interpretazione letterale dell’art. 3, comma 1, lett. b), della l.r. n. 12 cit. è inequivocabile nel senso di escludere dal condono edilizio...
1 2 3 avanti ultima