Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (16)
  • Sentenze (16)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

16 risultati in 26 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... di demolizione ad horas, ai sensi dell’art. 27 D.P.R. n. 380/01 (non essendo l’area in questione gravata da vincoli di inedificabilità ... , verificare la sussistenza dei presupposti affinché possa essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre ... che, in relazione alla disciplina del condono edilizio, come chiarito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 196 del 28 giugno 2004 ... , nè le opere abusive eseguite successivamente al 31 marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità ... riscontro probatorio); in secondo luogo, in quanto in palese contrasto con i preesistenti vincoli paesaggistici gravanti sull’area ... degli abusi edilizi hanno natura urgente e strettamente vincolata (essendo dovuti in assenza di titolo per l’avvenuta trasformazione ... l'inizio o l'esecuzione di opere eseguite senza titolo su aree assoggettate a vincolo di inedificabilità, nonché in tutti casi ... . L. n. 326/03). Difetto dei presupposti. Carenza assoluta di potere. Eccesso di potere per contraddittorietà con precedenti ... manifestazioni, in quanto si tratterebbe di opere realizzate entro il limite temporale di applicazione della nuova legge sul condono ... assoluti) e, dall’altro, dovendo essere preventivamente valutata l’istanza di sanatoria presentata. 5) Violazione dell’art. 164 D.Lgs...
2 Sentenza
... D.P.R. n. 380/01 (non essendo l’area in questione gravata da vincoli di inedificabilità assoluti) e, dall’altro, dovendo essere ... , verificare la sussistenza dei presupposti affinché possa essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre ... che, in relazione alla disciplina del condono edilizio, come chiarito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 196 del 28 giugno 2004 ... , nè le opere abusive eseguite successivamente al 31 marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità ... riscontro probatorio); in secondo luogo, in quanto in palese contrasto con i preesistenti vincoli paesaggistici gravanti sull’area ... ), sia perché, in generale, gli atti di repressione degli abusi edilizi hanno natura urgente e strettamente vincolata (essendo dovuti in assenza ... ). Difetto dei presupposti. Carenza assoluta di potere. Eccesso di potere per contraddittorietà con precedenti manifestazioni ... , in quanto si tratterebbe di opere realizzate entro il limite temporale di applicazione della nuova legge sul condono, e quindi opererebbe ... sull’istanza di accertamento di conformità urbanistica ex art. 36 T.U. Edilizia presentata al Comune intimato solo successivamente ... alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda di condono, i procedimenti amministrativi e giurisdizionali...
3 Sentenza
... da vincoli di inedificabilità assoluti; - che, infine, mancherebbe qualsiasi esplicitazione delle ragioni di pubblico interesse tali ... essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre che, in relazione alla disciplina del condono edilizio ... marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità (ai sensi dell’art. 33 della L. n. 47/85), nè ... con i preesistenti vincoli paesaggistici gravanti sull’area in questione (come peraltro espressamente indicato nella motivazione dell’impugnato ... impugnato), sia perché, in generale, gli atti di repressione degli abusi edilizi hanno natura urgente e strettamente vincolata ... su aree assoggettate a vincolo di inedificabilità, nonché in tutti casi di difformità dalle norme urbanistiche), l'obbligo ... di conformità urbanistica ex art. 36 T.U. Edilizia presentata al Comune intimato solo successivamente alla emanazione dell’impugnata ... nel merito il presente ricorso; RITENUTO, in relazione alla domanda di condono presentata dal ricorrente in data 13 febbraio 2004 ... di condono, i procedimenti amministrativi e giurisdizionali e la loro esecuzione>>; CONSIDERATO peraltro che la suddetta sospensione ... di sanatoria, qualora: …d) siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli … qualora istituiti prima dell’esecuzione di dette opere...
4 Sentenza
... da vincoli di inedificabilità assoluti; - che, infine, mancherebbe qualsiasi esplicitazione delle ragioni di pubblico interesse tali ... essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre che, in relazione alla disciplina del condono edilizio ... marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità (ai sensi dell’art. 33 della L. n. 47/85), nè ... impugnato), sia perché, in generale, gli atti di repressione degli abusi edilizi hanno natura urgente e strettamente vincolata ... su aree assoggettate a vincolo di inedificabilità, nonché in tutti casi di difformità dalle norme urbanistiche), l'obbligo ... di conformità urbanistica ex art. 36 T.U. Edilizia presentata al Comune intimato solo successivamente alla emanazione dell’impugnata ... nel merito il presente ricorso; RITENUTO, in relazione alla domanda di condono presentata dal ricorrente in data 23 febbraio 2004 ... di condono, i procedimenti amministrativi e giurisdizionali e la loro esecuzione>>; CONSIDERATO peraltro che la suddetta sospensione ... di sanatoria, qualora: …d) siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli … qualora istituiti prima dell’esecuzione di dette opere ... di questa Sezione n. 2232 del 6 marzo 2003, ha affermato che <edilizie abusive...
5 Sentenza
... in questione gravata da vincoli di inedificabilità assoluti; - che, infine, mancherebbe qualsiasi esplicitazione delle ragioni di pubblico ... essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre che, in relazione alla disciplina del condono edilizio ... marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità (ai sensi dell’art. 33 della L. n. 47/85), nè ... ); in secondo luogo, in quanto in palese contrasto con i preesistenti vincoli paesaggistici gravanti sull’area in questione (come peraltro ... degli abusi edilizi hanno natura urgente e strettamente vincolata (essendo dovuti in assenza di titolo per l’avvenuta trasformazione ... l'inizio o l'esecuzione di opere eseguite senza titolo su aree assoggettate a vincolo di inedificabilità, nonché in tutti casi ... di accertamento di conformità urbanistica ex art. 36 T.U. Edilizia presentata al Comune intimato solo successivamente alla emanazione ... nel merito il presente ricorso; RITENUTO, in relazione alla domanda di condono presentata dal ricorrente in data 23 febbraio 2004 ... di condono, i procedimenti amministrativi e giurisdizionali e la loro esecuzione>>; CONSIDERATO peraltro che la suddetta sospensione ... di sanatoria, qualora: …d) siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli … qualora istituiti prima dell’esecuzione di dette opere...
6 Sentenza
... da vincoli di inedificabilità assoluti; - che, infine, mancherebbe qualsiasi esplicitazione delle ragioni di pubblico interesse tali ... essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre che, in relazione alla disciplina del condono edilizio ... marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità (ai sensi dell’art. 33 della L. n. 47/85), nè ... riscontro probatorio); in secondo luogo, in quanto in palese contrasto con i preesistenti vincoli paesaggistici gravanti sull’area ... ), sia perché, in generale, gli atti di repressione degli abusi edilizi hanno natura urgente e strettamente vincolata (essendo dovuti in assenza ... assoggettate a vincolo di inedificabilità, nonché in tutti casi di difformità dalle norme urbanistiche), l'obbligo di procedere ... di conformità urbanistica ex art. 36 T.U. Edilizia presentata al Comune intimato solo successivamente alla emanazione dell’impugnata ... nel merito il presente ricorso; RITENUTO, in relazione alla domanda di condono presentata dal ricorrente in data 23 febbraio 2004 ... di condono, i procedimenti amministrativi e giurisdizionali e la loro esecuzione>>; CONSIDERATO peraltro che la suddetta sospensione ... di sanatoria, qualora: …d) siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli … qualora istituiti prima dell’esecuzione di dette opere...
7 Sentenza
... impostazione. L’opera è stata invero realizzata su area vincolata assoggettata a vincolo di inedificabilità nei termini sopra precisati ... a vincolo di inedificabilità; nel caso di specie non risulta alcun vincolo di tal genere; l’Amministrazione, in ogni caso, non ha svolto ... per presentare al Comune istanza di condono edilizio ex D.L. n.269/2003, onde il provvedimento non avrebbe potuto neppure essere emanato ... di cui alla L. 326/2003, perché il manufatto contestato insiste su un’area gravata da vincolo assoluto, posto a tutela dei beni ambientali ... realizzati su area assoggettata a vincolo di inedificabilità. Rispetto alla situazione in esame, nessun apporto partecipativo può ... consapevole sia della natura abusiva dell’opera (avendo egli stesso proposto istanza di sanatoria ex art. 13, nonché di condono edilizio ... vincolante, già operato. V.3) Per quanto sopra detto, del tutto irrilevante è, inoltre, la proposta istanza di condono, stante ... per carenza assoluta dei presupposti di fatto e di diritto. Travisamento. Omessa ponderazione della situazione contemplata. Sviamento ... operando la sospensione dei procedimenti ex art. 44 L. n.47/85 espressamente richiamata dalla nuova normativa sul condono; 4 ... senza alcuna motivazione e senza l’acquisizione del parere della Commissione edilizia integrata per i Beni ambientali istituita...
8 Sentenza Breve
... , verificare la sussistenza dei presupposti affinché possa essere applicata la normativa di condono edilizio>>); RILEVATO inoltre ... che, in relazione alla disciplina del condono edilizio, come chiarito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 196 del 28 giugno 2004 ... , nè le opere abusive eseguite successivamente al 31 marzo 2003, né quelle in contrasto con preesistenti vincoli di inedificabilità ... ); in secondo luogo, in quanto in palese contrasto con i preesistenti vincoli paesaggistici gravanti sull’area in questione (come peraltro ... dei termini per la presentazione della domanda di condono, i procedimenti amministrativi e giurisdizionali e la loro esecuzione ... cui <<… le opere abusive non sono comunque suscettibili di sanatoria, qualora: …d) siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli ... che impone la demolizione di opere edilizie abusive non va sospeso – anche se risulti presentata la domanda di sanatoria prevista ... della richiesta di condono in relazione alla specifica vicenda dedotta in contenzioso (con particolare riguardo al tempo della consumazione ... degli abusi ed ai casi di eventuale ricorrenza di ipotesi di assoluta insanabilità>>; cfr. altresì Cass., Sez. 3^ Pen., 3 febbraio 2004 n ... (ai sensi dell’art. 33 della L. n. 47/85), nè quelle realizzate su immobili genericamente soggetti a vincoli a tutela di interessi...
9 Sentenza
... per la ritenuta operatività del vincolo di inedificabilità assoluta, stabilita dall’art. 1/quinques della L. 431/1985. Non appare tuttavia ... ; Violazione e falsa applicazione degli artt. 33 e 1/quinques L. 47/1985, in tema di condono edilizio – omessa applicazione dell’art. 39 ... indica, innnanzitutto, chiaramente la portata fattuale del vincolo paesaggistico su cui bisognava incidere. Va premesso che, ex D.M ... con l’esigenza di conservazione del valore paesaggistico vincolato: con la conseguenza esplicitata che è illegittimo un atto che si traduca ... disponeva l’annullamento della autorizzazione edilizia ex art. 151 del Dlgs 490/1999 nr. 16206 del 6.5.2002 rilasciata dal sindaco ... del Comune di Pozzuoli in relazione alla istanza di condono ex lege 724/1994 avanzata il 5.4.1995 prot. nr. 19643 ed afferente ad opere ... a schiera in v. Monterusso, Pozzuoli, oggetto di condono ex lege nr. 724/1994. Articola pertanto sette motivi con cui deduce: Omessa ... applicazione dell’art. 32 L. 28.2.1985 nr. 47 – eccesso di potere per difetto assoluto di istruttoria e di motivazione e per assenza ... e degli artt. 32 e 33 L. 47/1985 – dell’art. 12 D.L. 2/1988 conv. in L. 68/1998 – eccesso di potere per assoluto difetto di motivazione ... di cui all’art. 1/bis L. 431/1985 – difetto assoluto di istruttoria – erroneità dei presupposti in fatto ed in diritto – eccesso di potere...
10 Sentenza
... nella zona considerata vincoli di inedificabilità assoluta; inoltre, essa non riguarda l’intero manufatto, ma solo le opere eseguite ... nella sua interezza, se ne dedurrebbe un richiamo ad un generico contrasto con le disposizioni che prevedono vincoli paesaggistici ... (o negano) la sanatoria. Ne consegue che non è sufficiente accertare la presenza di un vincolo paesaggistico per ritenere illegittimo ... , con il quale era stata rilasciata autorizzazione in sanatoria relativamente ad opere abusive, di cui alla domanda di condono inoltrata nel 1986 ... ponderazione della situazione contemplata; carenza assoluta di istruttoria e di motivazione; illogicità manifesta ... , oltre che qualsivoglia indicazione in ordine agli specifici valori paesistici che renderebbero incompatibile l’intervento edilizio ... è costituito da opere realizzate in difformità rispetto alla licenza edilizia n. 14/1965, si fonda sul fatto che “il decreto comunale n...
1 2 avanti ultima