Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

100 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... della certificazione ISO, non vale ad escludere la generale necessità di determinatezza e specificità dell’oggetto dell’avvalimento, che discende ... all’indispensabile requisito della determinatezza del contratto di avvalimento, mediante il soccorso istruttorio, che è un istituto volto solo ... del soccorso istruttorio; - in altre parole, il soccorso istruttorio, se riferito al contenuto e all’oggetto del contratto di avvalimento ... che i contratti di avvalimento stipulati al fine di dimostrare il possesso del requisito di capacità previsto dal punto III.2.2, “capacità ... precisazioni (cfr. il doc. 4 della ricorrente); - tali contratti presentano un contenuto oggettivamente generico, poiché non consentono ... di una puntuale individuazione dell’oggetto del contratto di avvalimento “oltre ad avere un sicuro ancoraggio sul terreno civilistico ... . VI, 8.5. 2014, n. 2365); - la mera riproduzione, nel testo dei contratti di avvalimento, della formula legislativa della messa ... , 3 settembre 2013, n. 4386); - in difetto di tale specificità, l’avvalimento viene privato della sua funzione specifica ... ); - l’indeterminatezza dell’oggetto del contratto di avvalimento, derivante dalla genericità dell’indicazione delle risorse messe a disposizione ... , integra un vizio originario e radicale del contratto di avvalimento, tale da escludere che il concorrente disponga del particolare...
2 Sentenza Breve
... aprile 2011 n. 4) è fondato. Sulla necessaria specificità del contratto di avvalimento si è già espressa la Sezione (v. T.A.R. Puglia ... di avvalimento; essi non rispettano i requisiti di cui all'articolo 49, secondo comma, lett. f), del codice dei contratti pubblici, oltre ... il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; … f) in originale o copia autentica il contratto in virtù ... dei contratti prodotti dalla Costruzioni D’Apolito in sede di gara (che si limita a ricalcare le espressioni astratte contenute nelle norme ... menzionate), nella sua genericità, non soddisfa i requisiti di determinatezza e specificità imposti dalle apposite regole riguardanti ... dalle specifiche iscrizioni SOA). D'altra parte, non si può ignorare che il contratto di avvalimento, quale fonte di impegno e di obbligazione ... ottobre 2010, n. 207, il quale ribadisce, per l’affidamento di lavori, tale esigenza di specificità, richiedendo che il contratto ... richiesta (OG2, classifica terza - categoria prevalente -, OG11, classifica prima, e OS32, classifica prima), ha concluso due contratti ... l’avvalimento di cui usufruisce per la categoria OG2, classifica terza, ha portato al frazionamento (non consentito) dell’iscrizione in capo ... . Occorre ricordare infatti che la normativa di riferimento è costituita - dall'articolo 49 del codice dei contratti pubblici (\"1...
3 Sentenza
... ) non sarebbe possibile parlare di specificità, compiutezza, esaustività e determinatezza di un contratto di avvalimento in cui le parti rinviano ... che, quanto ai mezzi meccanici sia sufficiente l’indicazione contenuta nel contratto di avvalimento, in relazione al personale, invece, di cui pure ... di produzione, così confermandosi in sede rescissoria l’inidoneità, per insufficiente specificità, del contratto di avvalimento ... per il suo intrinseco contenuto, quanto a mezzi e a personale, anche prescindendo, dunque, dal rinvio del medesimo contratto di avvalimento ... del contratto di avvalimento stipulato da Romeo Gestioni s.p.a., capogruppo dell’a.t.i. aggiudicataria, con l’ausiliario Gruppo S.A.M.I.R ... come proveniente dalla stessa Romeo Gestioni s.p.a., bensì nel contratto di avvalimento dell’ausiliario Gruppo S.A.M.I.R. Global Service s.r.l ... ., essendo proprio questo aspetto controverso e, cioè, se mai potesse ritenersi idoneo un contratto di avvalimento che, dovendo prestare ... . non aveva indicato alcun quadro direttivo e, peraltro, non doveva essere Romeo Gestioni s.p.a., bensì l’ausiliaria, nel contratto di avvalimento ... . Esso verte anzitutto su una questione che ha formato oggetto di controversia tra le parti – la determinatezza del contratto ... da Romeo Gestioni s.p.a., valutando il materiale probatorio portato alla sua attenzione. Il grado di specificità del contratto...
4 Sentenza Breve
... della certificazione ISO, non vale ad escludere la generale necessità di determinatezza e specificità dell’oggetto dell’avvalimento, che discende ... all’indispensabile requisito della determinatezza del contratto di avvalimento, mediante il soccorso istruttorio, che è un istituto volto solo ... del soccorso istruttorio; - in altre parole, il soccorso istruttorio, se riferito al contenuto e all’oggetto del contratto di avvalimento ... per la realizzazione dei modelli die-health della Regione Lombardia "; e ciò nell'assunto che i contratti di avvalimento, attraverso i quali il RTI ... , in quanto: - sul piano fattuale va osservato che i contratti di avvalimento stipulati al fine di dimostrare il possesso del requisito di capacità ... . i documenti 6, 7 e 8 delle ricorrenti); - tali contratti presentano un contenuto oggettivamente generico, poiché non consentono ... Milano, sez. IV, 27.1. 2015, n. 301), evidenzia come l’art. 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006 imponga che dal contratto di avvalimento ... individuazione dell’oggetto del contratto di avvalimento “oltre ad avere un sicuro ancoraggio sul terreno civilistico, nella generale ... . 2014, n. 2365); - la mera riproduzione, nel testo dei contratti di avvalimento, della formula legislativa della messa ... , 3 settembre 2013, n. 4386); - in difetto di tale specificità, l’avvalimento viene privato della sua funzione specifica...
5 Sentenza Breve
... di determinatezza e specificità dell’oggetto dell’avvalimento, che discende direttamente dalla richiamata disciplina normativa e che riguarda ... parole, il soccorso istruttorio, se riferito al contenuto e all’oggetto del contratto di avvalimento, non sarebbe più diretto ... che i contratti di avvalimento, attraverso i quali il RTI LUTECH- INDR- si era qualificato alla procedura, non riporterebbero "in modo ... istruttorio, in quanto: - sul piano fattuale va osservato che i contratti di avvalimento stipulati al fine di dimostrare il possesso ... ); - tali contratti presentano un contenuto oggettivamente generico, poiché non consentono di stabilire quali risorse e quali mezzi ... come l’art. 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006 imponga che dal contratto di avvalimento - anche se di garanzia e riferito ad un requisito ... dei contratti di avvalimento, della formula legislativa della messa a disposizione delle risorse necessarie di cui è carente il concorrente ... del contratto di avvalimento, mediante il soccorso istruttorio, che è un istituto volto solo a chiarire e a completare dichiarazioni ... del contratto di avvalimento, derivante dalla genericità dell’indicazione delle risorse messe a disposizione, integra un vizio originario ... e radicale del contratto di avvalimento, tale da escludere che il concorrente disponga del particolare requisito di partecipazione e tale...
6 Sentenza Breve
... della certificazione ISO, non vale ad escludere la generale necessità di determinatezza e specificità dell’oggetto dell’avvalimento, che discende ... all’indispensabile requisito della determinatezza del contratto di avvalimento, mediante il soccorso istruttorio, che è un istituto volto solo ... del soccorso istruttorio; - in altre parole, il soccorso istruttorio, se riferito al contenuto e all’oggetto del contratto di avvalimento ... del dovere di soccorso istruttorio, in quanto: - sul piano fattuale va osservato che il contratto di avvalimento stipulato tra IBM Italia ... per consentire l’esecuzione delle attività a carico di IBM” senza altre precisazioni; - tale contratto presenta un contenuto oggettivamente ... la descrizione dei contratti cui si riferisce il requisito di capacità tecnica oggetto di avvalimento, ma non indica quali elementi aziendali ... , sez. IV, 27 gennaio 2015, n. 301), evidenzia come l’art. 49 del d.l.vo 2006 n. 163 imponga che dal contratto di avvalimento ... individuazione dell’oggetto del contratto di avvalimento “oltre ad avere un sicuro ancoraggio sul terreno civilistico, nella generale ... maggio 2014, n. 2365); - la mera riproduzione, nel testo dei contratti di avvalimento, della formula legislativa della messa ... , 3 settembre 2013, n. 4386); - in difetto di tale specificità, l’avvalimento viene privato della sua funzione specifica...
7 Sentenza
... , una “lettura sostanzialistica” dei contratti di avvalimento ai fini della determinatezza e determinabilità dell’oggetto ... ausiliaria (di cui all’art. 49, co. 2, lett. d) e il contratto di avvalimento (co. 2, lett. f), sono atti diversi, per natura, contenuto ... della determinatezza e determinabilità del contratto di avvalimento deve essere presente al momento dell’offerta, tanto più in riferimento ... motivo del ricorso principale del Consorzio, ritenendo l’assoluta indeterminatezza dei due contratti di avvalimento stipulati ... del Consiglio; comunque, ha sostenuto, la determinabilità dell’oggetto dei contratti di avvalimento stipulati dalla Simav, come integrati ... della Adunanza Plenaria, di questioni di massima attinenti alla validità del contratto di avvalimento. 10. Intervenuta la sentenza ... , devono essere interpretati nel senso che essi ostano a un’interpretazione tale da configurare la nullità del contratto di avvalimento ... in ipotesi in cui una parte dell’oggetto del contratto di avvalimento, pur non essendo puntualmente determinata fosse tuttavia ... . ha ritenuto l’oggetto dei contratti di avvalimento, non determinato e non determinabile, così essenzialmente argomentando: a) le procedure ... richieste; b) per tale ragione il contratto di avvalimento deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente, le risorse...
8 Sentenza Breve
... , violazione della lex specialis di gara e nullità del contratto di avvalimento, rimarcando, in tesi, la minima e comunque ... non determinabile quantità di uomini e mezzi messi a disposizione dell’impresa ausiliata, che rendevano il contratto di avvalimento in concreto ... stipulato insufficiente a soddisfare i requisiti minimi di specificità e determinatezza richiesti dalla legge e dai più recenti ... la prospettazione della ricorrente, sottolineando la piena congruità del contratto di avvalimento prodotto nel caso di specie. Con memoria ... che il contratto di avvalimento in concreto sottoscritto fra la Ve.Mi.Ni. S.r.l. e la Edil Gife S.r.l. non sia sufficientemente rispettoso ... dei criteri minimi di specificità e determinatezza dell’art. 49, comma 2, lett. a), c), d) ed f) D.Lgs. n. 163/2006 e dell’art. 88, comma ... ritiene che la censura sia infondata. Il contratto di avvalimento in questione specifica in modo analitico le risorse umane ... di avvalimento stipulato e presente agli atti, il contenuto di quest’ultimo risultava pacificamente conoscibile dalla Commissione di gara ... in modo del tutto non verificato - che sia da considerare scontata la nullità del contratto di avvalimento e che, pertanto ... ad un contratto di avvalimento resta fatto di pura discrezionalità imprenditoriale privatistica, privo di riflessi in punto di illegittimità...
9 Sentenza Breve
... astratte contenute nelle norme menzionate), nella sua genericità, non soddisfa i requisiti di determinatezza e specificità imposti ... sulla circostanza che \"il contratto di avvalimento non riportava in maniera determinata e specifica, come richiesto dal disciplinare di gara ... riportato che il contenuto del contratto prodotto dalla Vigilanza Altamurana in sede di gara (che si limita a ricalcare le espressioni ... dalle apposite regole riguardanti l’avvalimento. D'altra parte, non si può ignorare che il contratto di avvalimento, quale fonte di impegno ... del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, il quale ribadisce tale esigenza di specificità, richiedendo che il contratto riporti compiutamente ... di opere, ha portata generale perché riflette un principio di ordine generale correlato al contenuto del contratto e, pertanto ... . 207, sostiene che la documentazione presentata per partecipare alla gara abbia un contenuto determinato e specifico, al contrario ... è costituita - dall'articolo 49 del codice dei contratti pubblici (\"1. Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi ... dell’articolo 48, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti ... di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 38, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento...
10 Sentenza Breve
... , di data e contenuto sconosciuti, con il quale la Commissione giudicatrice, con riferimento ai contratti di avvalimento prodotti ... di determinatezza e specificità dell’oggetto dell’avvalimento, che discende direttamente dalla richiamata disciplina normativa e che riguarda ... parole, il soccorso istruttorio, se riferito al contenuto e all’oggetto del contratto di avvalimento, non sarebbe più diretto ... con riferimento al tema della indicazione delle risorse e dei mezzi prestati dalle ausiliarie alle ausiliate di contratti di avvalimento (cfr ... , in quanto: - sul piano fattuale va osservato che i contratti di avvalimento stipulati al fine di dimostrare il possesso del requisito di capacità ... (cfr. i documenti da 18 a 23 delle parti ricorrenti); - tali contratti presentano un contenuto oggettivamente generico, poiché ... ), evidenzia come l’art. 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006 imponga che dal contratto di avvalimento - anche se di garanzia e riferito ... dei contratti di avvalimento, della formula legislativa della messa a disposizione delle risorse necessarie di cui è carente il concorrente ... del contratto di avvalimento, mediante il soccorso istruttorio, che è un istituto volto solo a chiarire e a completare dichiarazioni ... del contratto di avvalimento, derivante dalla genericità dell’indicazione delle risorse messe a disposizione, integra un vizio originario...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima