LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.
Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:
- AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
- OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
- NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
- OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
- OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.
Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.
SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI
Nome dell'autorità nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.
Data documento nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.
Numero legge nel documento
Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.
Numero ricorso
La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.
Query con oltre 10 parole
Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.
Copia incolla da Word o da LexEureka stesso
Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.
1 |
Cons. St., Sez. 2,
XXXXXXXXXX 2012, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere Interlocutorio |
... in vigore della legge n. 765/1967, ossia in epoca in cui non era richiesto alcun titolo edilizio per l'attività edificatoria al di fuori ... degli anni '60 e, quindi, in data anteriore all'entrata in vigore della L. n. 765/1967, per cui in virtù della precedente legislazione ... dei centri abitati, e che tale circostanza può essere confermata da numerosissimi testimoni; RITENUTO: che ai fini dell'espressione ... al trattamento riservato alle opere realizzate in data anteriore all’entrata in vigore della L. n. 765/1967. P.Q.M. esprime il parere ... riservato alle opere realizzate in data anteriore all’entrata in vigore della L. n. 765/1967. Dà mandato alla Segreteria affinché invii ... obbligatorio della Commissione Edilizia Integrata. Difatti, la L.R. n. 65/1982 sancisce che “I provvedimenti amministrativi relativi ... alle funzioni sub-delegate in materia di beni ambientali vengono emessi dal Sindaco visto il parere espresso dalla Commissione Edilizia ... della Commissione Edilizia Integrata ed il responsabile del Servizio Tecnico è obbligato per legge ad adottare i provvedimenti sanzionatori... | ||
2 |
C.G.A., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2022, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE DEFINITIVO |
... per la quale non occorreva alcun titolo edilizio, essendo la stessa ubicata al di fuori del centro abitato. Il Collegio rileva, infatti, che nel sistema ... ”) e ubicato al di fuori del centro abitato, nonché da un ampliamento abusivo al fabbricato principale composto da due camere da letto ... principale realizzato ante 1967 per il quale non era richiesto alcun titolo edilizio. Non sussistono dubbi, altresì, che il fabbricato ... immobile è composto da un fabbricato principale, realizzato anteriormente alla legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. “legge ponte ... di condono edilizio, ha ingiunto la demolizione dell’intero fabbricato, comprendente sia l’originaria costruzione antecedente al 1967 ... originario sia regolare sotto il profilo urbanistico-edilizio, essendo stato realizzato antecedentemente al 1967, tale circostanza ... dell’immobile ad una elevazione fuori terra, ubicato in contrada Marino, via Cotogni n. 60, catastalmente identificato nel Foglio 8 ... , servizi e veranda, realizzato nel 1992 e per il quale il nonno della ricorrente aveva chiesto il rilascio del condono edilizio ex lege ... dell’edificio realizzata in data antecedente al 1967, a causa dei lavori di ampliamento realizzati abusivamente, ha subito una radicale ... trasformazione in termini planimetrici, volumetrici e paesaggistici tale da stravolgere l’identità edilizia e gli aspetti tipologici... | ||
3 |
Cons. St., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2017, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE |
... anche alle nuove costruzioni edilizie fuori dei centri abitati), e quindi abusivamente. L’asserita risalenza dell’opera e la relativa ... di costruzione anteriore all’anno 1967, per i manufatti contraddistinti con i numeri 1, 4, 5, 6 la licenza edilizia era obbligatoria ... , essendo l’anno di esecuzione (1970), successivo all’entrata in vigore della legge n. 765/1967. Il Comune ha altresì precisato, per quanto qui ... . 765, la quale, modificando l’articolo 31 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, ha esteso l'obbligo della licenza edilizia ... integrativa comunale, originariamente destinate ad allevamento avicolo, non era obbligatoria la licenza edilizia essendo 1’epoca ... tecnica prodotta con il ricorso sia in base alla relazione integrativa del Comune, risulta realizzato, senza il necessario titolo ... edificatorio, quantomeno dopo l’anno 1970 e quindi successivamente all’anno 1967 (anno di entrata in vigore della legge 6 agosto 1967, n ... l’ordine di demolizione doveva essere preceduto da comunicazione di avvio del procedimento, essendo la sanzione edilizia atto dovuto (v... | ||
4 |
Cons. St., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2023, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE DEFINITIVO |
... abitati anche in assenza di titoli abilitativi. Solo con la legge n. 765 del 1967 è stata introdotta la necessità della licenza ... edilizia ed è stato attribuito ai comuni il compito di definire il perimetro dei centri abitati. Gli interventi oggetto di condono ... non può essere messo in dubbio che l’ubicazione delle opere sia al di fuori del centro abitato. Ne conseguirebbe la legittimità ... , violazione dell’articolo 31 della legge n. 1150 del 1942 e dell’articolo 10 della legge 765 del 1967; eccesso di potere per carente ... osserva che l’articolo 31 della legge n. 1150/1942 consentiva di realizzare interventi di nuova edificazione al di fuori dei centri ... considerato che, a prescindere dal titolo edilizio, l’ampliamento dell’immobile contrasta con il divieto di costruzione all’interno ... il titolo edilizio che si era tacitamente formato sulle istanze presentate nel 1986. 9.1. I motivi, riguardanti entrambi la asserita ... concernente diniego di condono edilizio; LA SEZIONE Vista la nota n. 23262 del 23 novembre 2022 di trasmissione della relazione ... l’annullamento del provvedimento prot. n. 4024 del 9 luglio 2015 recante diniego di condono edilizio adottato dal Comune di Vernio. Riferisce ... il ricorrente di essere proprietario di un fabbricato ad uso “laboratorio artigianale” di due piani fuori terra edificato in virtù... | ||
5 |
Cons. St., Sez. 2,
XXXXXXXXXX 2010, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere Definitivo |
... abitati; ovvero prima della legge 6 agosto 1967 n. 765, che ha reso generale l’obbligo della licenza edilizia; peraltro il comune ... costruzione, ubicato all’esterno del centro abitato e comunque compatibile con gli strumenti urbanistici successivamente adottati ... in vigore della legge n. 1150 del 1942 (che ha introdotto l’obbligo della licenza edilizia per effettuare interventi dentro i centri ... - da un valido titolo edilizio. Gli elementi di prova raccolti dal Comune dimostrano che il manufatto è stato realizzato tra il 1972 ... , per l’annullamento dell’ordinanza del Comune di Firenze, servizio dell’edilizia privata, 15 febbraio 2007 n. 129/07, di sospensione di lavori ... edilizi di cui alla denuncia di inizio di attività registrata col n. 5868/2006. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ... di Firenze n. 129/07, in data 15 febbraio 2007, con cui il dirigente responsabile ha ordinato la sospensione di lavori edilizi ritenuti ... di un complesso edilizio ubicato in Firenze, alla via Cave di Monteripaldi n. 26/a, ad esso pervenuto con atto di compravendita stipulato ... di inizio di attività (DIA ) per il recupero, attraverso un intervento di ristrutturazione edilizia, dell’ex fienile,descritto ... come un edifici di due piani con annessa rimessa per attrezzi, costituita da un unico vano fuori terra. In sede di esame della DIA sorgevano... | ||
6 |
C.G.A., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2019, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE DEFINITIVO |
... ». I ricorrenti sostengono che l'immobile di cui trattasi è stato realizzato prima del 1967, «in un'area fuori dal centro abitato ... , quando affermano che la costruzione è stata realizzata e completata prima dell’anno 1967, «in un'area fuori dal centro abitato ... dell'immobile, insistente su area posta al di fuori del perimetro del centro urbano, non esisteva l'obbligo del previo rilascio del titolo ... edilizio essendo stati realizzati in epoca anteriore alla c.d. “legge ponte” n. 765 del 1967; diversamente, le opere di ampliamento ... e a tutt'oggi sprovvista di strumento urbanistico», per cui non occorreva alcun titolo edilizio per l'edificazione. Soltanto l'ampliamento ... di legge che imponesse il rilascio di un titolo abilitativo di tipo urbanistico per l'edificazione (c.d. licenza edilizia ... del secondo piano, realizzate nel 1972, avrebbero richiesto il previo rilascio del titolo edilizio. Nell’atto impugnato non risulta ... cautelare, del provvedimento del 28 febbraio 2017, n. 12452, di diniego della domanda di sanatoria edilizia chiesta per una unità ... dello stato dei luoghi. I ricorrenti premettono che l'immobile di cui trattasi, a tre elevazioni fuori terra, è stato realizzato ... di diniego della sanatoria edilizia chiesta per l'immobile suddetto, per la carenza dei pareri favorevoli della Soprintendenza... | ||
7 |
Cons. St., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2017, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE |
... della legge 17 agosto 1942, n. 1150 ha esteso l’obbligo della licenza edilizia anche alle nuove costruzioni edilizie fuori dei centri ... sarebbero già esistenti alla data del 1967 (anno di entrata in vigore della legge 6 agosto 1967, n. 765, la quale, modificando l’articolo 31 ... eseguite senza titolo edilizio, ancorché non completate. La tamponatura di una tettoia aperta concreta necessariamente difformità ... di tutte le opere edili e di movimento terra eseguite in Ficulle, come rileva l’atto impugnato, senza titolo abilitativo ... titolo, relativamente alle opere di cui all’articolo 6 della legge della Regione Umbria 18 febbraio 2004 n. 1, all’acquisizione ... di diritto ed a titolo gratuito dei beni realizzati abusivamente, dell’area di sedime degli stessi e di un’area aggiuntiva in quantità ... complessiva pari a 10 volte l’area di sedime. Gli abusi contestati sono così descritti: in assenza di titoli abitativi almeno ai fini ... urbanistici ed edilizie ed ambientali (per quanto di competenza noto all’ufficio), e su aree interessate da vincolo idrogeologico ai sensi ... annessi rurali, di cui il secondo, previa tamponatura di una tettoia aperta, in difformità dalla concessione edilizia n. 100 dell’11 ... impugnata, di cui si è sopra riportato il contenuto, indica adeguatamente gli abusi edilizi ai quali si riferisce, sicché è priva... | ||
8 |
Cons. St., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2023, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE DEFINITIVO |
... , per il quale, ai sensi dell’art. l. n. 1150/1942, non sarebbe stato necessario alcun titolo edilizio, essendo collocato fuori del centro abitato ... ” non avrebbero richiesto il titolo edilizio in quanto realizzate prima dell’entrata in vigore della l. n. 765/1967. All’epoca, sarebbe stato presente ... al ricorso - essendo riferita l’ordinanza impugnata ad interventi edilizi di ampliamento di opere per le quali era già stata emanata ... , l’Amministrazione ha reso noto che il terreno in questione è trasferito al demanio comunale a titolo gratuito con decreto n. 2494/2017, ai sensi... | ||
9 |
Cons. St., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2019, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE DEFINITIVO |
... del fondo e che l'area su cui insistono le opere è ubicata al di fuori del centro abitato, in un contesto ancora oggi non edificato ... agosto 1942 n. 1150 (L.U.), invero, richiedeva la licenza edilizia esclusivamente per gli interventi da realizzare nel centro abitato ... 1967, n. 765) è stato, poi, introdotto l'obbligo di licenza edilizia per l'intero territorio comunale. 4.3 Viene poi dedotta ... applicazione dell'art. 31 della legge 17 agosto 1942 n. 1150, violazione della legge 6 agosto 1967 n. 765, violazione del d.p.r. 6 giugno ... di abusi edilizi del Corpo Forestale dello Stato, Comando Stazione Carabinieri di Camerota (acquisito al ns. prot. 4914 del 31.03.2011 ... dalla legislazione di settore e, si legge nell’ordinanza n. 13/2011, l'accertamento dell'inottemperanza avrebbe costituito titolo ... realizzate su terreni acquisiti al patrimonio dell'Ente Parco a seguito dell'inottemperanza citata e in prosecuzione degli abusi edilizi ... dei presunti abusi edilizi ivi sanzionati. 4. I motivi esposti dalla ricorrente a supporto della domanda di annullamento sono i seguenti ... sono stati in realtà edificati in epoca antecedente al 1° settembre 1967 ed esclusivamente adibiti a locali di deposito a servizio ... e non urbanizzato. All'epoca della realizzazione dei manufatti non necessitava per gli stessi alcun titolo abilitativo. L'art. 31 della legge 17... | ||
10 |
C.G.A., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2017, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Parere PARERE |
... antecedentemente all'entrata in vigore della l. 6 agosto 1967 n. 765, che ha introdotto l'obbligo generalizzato di preventivo titolo edilizio ... , essendo successiva alla legge n. 765/1967 soggiace al preventivo ottenimento del titolo edilizio (cfr. documento 8 della produzione del Comune ... . Nel periodo antecedente, sussisteva l'obbligo di preventiva licenza edilizia solo per edificare nei centri abitati o nelle zone ... /2011). La contrada Fiori, ove insiste il bene, è posta al di fuori del centro abitato di Menfi. 2) Violazione delle regole ... il rigetto della domanda di concessione edilizia in sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001, relativamente al fabbricato sito in contrada ... in assenza di concessione edilizia. Pertanto, il ricorrente, con istanza prot. n. 587 dell’11/01/2016, ha chiesto il permesso ... e ingiustizia manifesta. Il fabbricato risulta realizzato prima del 1967, cosi come si evince dalla dichiarazione resa dal donante nell'atto ... sono state realizzate in assenza di concessione edilizia. Ed invero, come risulta dalla relazione tecnica prodotta dal Comune ... la constatata abusività dell'opera. L'ordinanza di demolizione è atto dovuto e vincolato e l'illecito edilizio ha carattere permanente ... per la zona per attività turistico ricettive, nonché assicurati gli adempimenti prescritti dalla normativa edilizia antisismica. 8... | ||