Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

1888 risultati in 39 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia come quella volta alla trasformazione di preesistenti organismi edilizi “mediante un insieme sistematico di opere ... : una, per la quale è prescritto il mantenimento della stessa volumetria e sagoma dell’edificio preesistente, che viene definita ristrutturazione edilizia ... di un edificio preesistente rientrano, prescindendo dall’ampiezza dei lavori, tra gli interventi di ristrutturazione edilizia ... «ristrutturazione edilizia», le seguenti: «che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente» (modificando quindi ... e sono subordinati a permesso di costruire: … c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio ... per l’edilizia, come novellato, il quale, come sopra detto, prevede interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo ... , dei prospetti o delle superfici. Alla distinzione fra le due tipologie di ristrutturazione edilizia (cd. leggera e cd. pesante ... interventi di ristrutturazione edilizia, nonché di demolizione e ricostruzione mediante sostituzione di unità edilizie degradate ... con edilizia di nuova costruzione, incrementando altresì il volume di progetto. Una volta approvato il piano particolareggiato, nel 2007 ... , nel rispetto dell'indice volumetrico massimo di 5 m?3; per metro quadro, con riduzione della volumetria esistente e modifica della sagoma...
2 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria ... straordinaria, che si può considerare confinante con quella di ristrutturazione edilizia (e di organismo edilizio “diverso dal precedente ... straordinaria; e non fra gli interventi di ristrutturazione edilizia; il che significa, ulteriormente, che le variazioni di superficie ... utilizzabile come superficie calpestabile, questo elemento non consentirebbe di qualificare l’intervento come ristrutturazione edilizia ... nell’ambito della ristrutturazione edilizia, ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. n. 380/2001 e dell’art. 3 della legge regionale 15 ottobre ... 1985, n. 23, configurando un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, con la sostituzione di alcuni elementi ... collegato al locale sottostante con una scala interna. Rientra, pertanto, fra gli interventi di ristrutturazione edilizia. Conclude ... elementi che giustificherebbero la diversa qualificazione delle opere come “intervento di ristrutturazione edilizia”, né viene ... precisato per quali elementi l’organismo edilizio risultante dai lavori effettuati dalla ricorrente sia in tutto o in parte diverso ... legislativa di ristrutturazione edilizia. Con il secondo motivo, la ricorrente contesta la legittimità della disposizione dell’ordinanza...
3 Sentenza
... quale “ristrutturazione edilizia”, lo stesso doveva portare ad un manufatto “con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve ... che fossero interventi di “ristrutturazione edilizia”, quelli “rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere ... , erano presenti due tipologie di ristrutturazione edilizia, identiche quanto alla finale realizzazione di un “organismo edilizio ... per “gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino ... urbanistico-edilizia), modifiche di volume, di sagoma, di prospetti o superfici. 2.3 In definitiva, tenendo presente che, sotto ... distinte ipotesi di intervento rientranti nella definizione di “ristrutturazione edilizia”, che possono portare “ad un organismo ... di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità ... che la ristrutturazione edilizia si caratterizza per la diversità dell’organismo edilizio prodotto dall’intervento di trasformazione rispetto ... di ristrutturazione. Nel 2001, il Consiglio comunale approvava variante al P.R.G., con la quale veniva rimosso il preesistente vincolo volumetrico ... che – anche alla luce della variante che aveva eliminato nella zona il preesistente vincolo volumetrico – si è proceduto alla sola ristrutturazione...
4 Sentenza
... . d) n. 3, i volumi realizzati in esecuzione di un intervento di ristrutturazione edilizia, finalizzato a rendere abitabile ... che il volume, ma verrebbe utilizzato per creare nuovi organismi edilizi cioè proprio quello che l’art. 79, comma 2 lettera D n. 3, L.R. 1 ... , e la trasformazione degli organismi edilizi; ma senza aumento delle volumetrie con la creazione di nuove unità immobiliari. Cosicchè la prima ... di ristrutturazione edilizia. L’Amministrazione ha affermato, nel provvedimento di diniego che l’intervento in esame non può rientrare ... . 39 L.R. 5/1995 poiché l’opera edilizia in esame rientra in quanto ristrutturazione edilizia nelle tipologie di interventi ... edilizia, ma l’aumento del carico urbanistico non incide sulla nozione di ristrutturazione edilizia. La nozione di ristrutturazione ... di ristrutturazione edilizia assoggettato a d.i.a. anche nel caso di rialzamento del sottotetto esistente. Viene, altresì, contestato ... al caso in esame, l’art. 79, comma 2 lettera D n. 3, L.R. 1/2005 consente con d.i.a. gli interventi di ristrutturazione edilizia ... che riguardino le “ addizioni funzionali di nuovi elementi agli organismi edilizi esistenti, che non configurino nuovi organismi edilizi, ivi ... un sottotetto esistente non comporta un nuovo organismo edilizio, ma si limita a realizzare un’addizione di un nuovo elemento...
5 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia. 3.2. Lo stesso Tribunale ha poi evidenziato che la prevista realizzazione di un ampliamento di volume nella misura ... aveva ritenuto che “il previsto ampliamento volumetrico non rientra nella definizione di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, comma 1 ... di ristrutturazione edilizia”, “gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono ... che fossero interventi di ristrutturazione edilizia, quelli “rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere ... , erano presenti due tipologie di ristrutturazione edilizia, identiche quanto alla finale realizzazione di un “organismo edilizio ... tra questi (comma 1, lett. c): “gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume ... ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume ... ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume ... ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume ... dell'edificio preesistente quanto a sagoma, superfici e volumi (cfr. Cons. Stato sez. II, n.5663 del 2019). 18.2. Nella richiesta...
6 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia quelli <organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ... si interviene su un edificio preesistente (senza la sua totale demolizione) un intervento può qualificarsi di ristrutturazione edilizia ... di ristrutturazione edilizia, mentre la ricostruzione (dopo la demolizione) di un immobile diverso per volumi o anche solo per la sagoma (a parità ... nella ristrutturazione edilizia <organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino ... . e della sua non configurabilità come ristrutturazione edilizia ex art. 3 d.P.R. 380/2001, chiedendone l’annullamento e deducendone l'illegittimità ... Campania-Napoli, VIII, 27 febbraio 2009, n. 1153), al fine di qualificare come ristrutturazione edilizia un'opera, occorre ... che il complesso edilizio, sul quale si operano gli interventi, rimanga alla fine sostanzialmente il medesimo per forma, volume e altezza ... . Il risultato della ristrutturazione può essere, infatti, un organismo edilizio anche diverso dal precedente purché però la diversità ... , le modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, in quanto la ristrutturazione edilizia mira, in definitiva, alla salvezza ... luglio 2000). La giurisprudenza ha poi fatto rientrare nella nozione di ristrutturazione edilizia, anche gli interventi consistenti...
7 Sentenza
... della ristrutturazione edilizia, sottoposta al regime del permesso di costruire ex art 10 D.P.R. 380/01 in quanto comportante un aumento di volumi ... di ristrutturazione edilizia interni ed esterni per il locale ed accessori. 5. La signora Tagliaferri impugnava la suddetta ordinanza ... fossero state correttamente qualificate dal Comune come interventi di ristrutturazione edilizia, trattandosi di interventi ... ripristino dei preesistenti fabbricati ed apportando modifiche del prospetto e della volumetria complessiva. Ciò sarebbe dimostrato ... di un permesso di costruire, necessario in relazione alle opere di ristrutturazione edilizia. 11.2 L’appellante sostiene che gli interventi ... in quanto tesi alla conservazione ed al recupero delle strutture preesistenti, ormai fatiscenti, senza alcuna modifica dei volumi ... come interventi integranti una ristrutturazione edilizia. 11.4.1. Il D.P.R. 380/01 all’art 3 definisce la ristrutturazione edilizia ... come “gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo ... di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma ... energetico (…)”. 11.4.2. L’art 10 D.P.R. 380/01 stabilisce, inoltre, che gli interventi di ristrutturazione edilizia sono subordinati...
8 Sentenza
... quanto a volume con quello crollato, e con superficie lievemente inferiore a quella preesistente, “la modesta traslazione lineare verso ovest ... parlare di ristrutturazione edilizia, è del tutto pacifico “le opere in edifici preesistenti costituenti modifiche di sagoma ... di ristrutturazione: - la ristrutturazione edilizia cd. “conservativa”, che può comportare anche l’inserimento di nuovi volumi o modifica ... dal legislatore. In generale, si è affermato che la ristrutturazione edilizia si caratterizza per la diversità dell’organismo edilizio ... che fossero interventi di “ristrutturazione edilizia”, quelli “rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere ... , erano presenti, come si è detto, due tipologie di ristrutturazione edilizia, identiche quanto alla finale realizzazione di un “organismo ... ) del fabbricato preesistente. Quest’ultima, ove effettuata, per poter rientrare nel campo della ristrutturazione edilizia (e non già ... definire l’intervento quale “ristrutturazione edilizia”, lo stesso doveva portare ad un manufatto “con la stessa volumetria e sagoma ... , sono "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico ... alla ristrutturazione edilizia cd. ricostruttiva, l’unico limite ora previsto è quello della identità di volumetria, rispetto al manufatto demolito...
9 Sentenza
... demolizione) un intervento può qualificarsi di ristrutturazione edilizia anche quando porti ad un organismo in tutto o in parte diverso ... assoggettate al “permesso di costruire” include nella ristrutturazione edilizia <organismo edilizio ... considerarsi non una mera ristrutturazione edilizia con ampliamento di un preesistente fabbricato, trattandosi invece, come emerge ... (anche di questo Tribunale: cfr., in termini, Tar Campania-Napoli, IV, 3067/2003), al fine di qualificare come ristrutturazione edilizia un’opera ... , un organismo edilizio anche diverso dal precedente purché però la diversità sia dovuta ad interventi comprendenti il ripristino ... , in quanto la ristrutturazione edilizia mira, in definitiva, alla salvezza del complesso esistente (fra le ultime: Consiglio di Stato, sez. V^, n. 1246 del 5 ... di ristrutturazione edilizia, anche gli interventi consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato ... nelle sue caratteristiche preesistenti, non soltanto dimensionali, ma anche architettoniche e stilistiche che lasciano inalterati i volumi e la sagoma ... e regolamentari in materia edilizia, al comma 1, lettera d) definisce interventi di ristrutturazione edilizia quelli <organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso...
10 Sentenza
... differente dal preesistente per sagoma, superficie e volume, non può essere inquadrato nella categoria della ristrutturazione edilizia ... , superficie e volume, tale intervento non può essere inquadrato nella categoria della ristrutturazione edilizia ma in quello delle nuove ... , nel rispetto delle superfici e dei volumi preesistenti (con una superficie di mq. 451,30, in luogo dei precedenti 469,15 e un volume ... , per giurisprudenza costante, possono definirsi di ristrutturazione edilizia quegli interventi che portano ad un organismo edilizio ... interventi di ristrutturazione edilizia quelli <organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere ... <ristrutturazioni edilizie, comprensive della demolizione e della ricostruzione con lo stesso ingombro volumetrico>>. La disposizione è stata ... la giurisprudenza, quando si opera su un edificio preesistente un intervento può qualificarsi di ristrutturazione edilizia anche quando porti ... opera coincide per volumetria, superfici e sagoma con l’immobile preesistente (e in tal caso le opere possono essere realizzate ... la demolizione di un preesistente manufatto e sono considerati opera diversa dalla ristrutturazione edilizia. Sempre le NTA del P.R.G ... , anche la ricostruzione di un immobile con diversa sagoma ma nel rispetto del volume e delle superfici preesistenti, nonché (ovviamente) delle altre...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima