Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

13 risultati in 41 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Parere PARERE DEFINITIVO
... di delibere comunali di classificazione pubblica, mediante inserimento negli elenchi delle strade e aree pubbliche o ad uso pubblico ... come “strada ad uso pubblico” l’area cortilizia pertinenziale posta in fregio al suddetto fabbricato e in confine con la pubblica Via ... come “strada ad uso pubblico”. Parte ricorrente, sulla base della relazione del consulente tecnico di fiducia versata in atti, ha dunque ... la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta ... con via Boves", di cui alla seduta, in pari data, dello "Staff Tecnico per la classificazione e declassifìcazione delle Strade ... , U.O. Classificazione Strade del Comune di Bologna; - del decreto di trasferimento prot. n. 2015/9873 del 17.06.2015 dall'Agenzia ... alla presupposta classificazione pubblica di una via o di un’area asseritamente private. Ammette, sì, in taluni casi, anche l’impugnazione ... il Giudice della giurisdizione (Cass. civ., sez. un., 23 dicembre 2016, n. 26897) opina nel senso che “L’iscrizione di una strada ... nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa del comune, ponendo ... una semplice presunzione di pubblicità dell’uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell’inesistenza...
2 Parere PARERE DEFINITIVO
... di classificazione pubblica, mediante inserimento negli elenchi delle strade e aree pubbliche o ad uso pubblico, di una strada privata o di altre ... , o riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché ... da parte del Comune di Rimini di strade comunali di uso pubblico; LA SEZIONE Vista la relazione n. 5094 del 14 giugno 2021 ... , delle strade comunali di uso pubblico, dalla S.S. 16 al mare: area compresa nelle particelle catastali 855 e 1444 del f. 124 (via Parigi ... delle strade comunali a uso pubblico da parte della Giunta comunale, il ricorrente ha presentato, per lui senza esito positivo, opposizione ... ; - assenza dei requisiti per la classificazione quale “area a uso pubblico”; - violazione dell’art. 42, terzo comma, della Costituzione ... idonei al pubblico passaggio. Sottolinea inoltre che entrambe le strade sono soggette a procedura espropriativa e avanza il sospetto ... classificazione pubblica di una via o di un’area asseritamente private. Ammette, sì, in taluni casi, anche l’impugnazione di delibere comunali ... della giurisdizione (Cass. civ., sez. un., 23 dicembre 2016, n. 26897) opina nel senso che “L’iscrizione di una strada nell'elenco delle vie ... pubbliche o gravate da uso pubblico riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa del comune, ponendo una semplice presunzione...
3 Parere PARERE DEFINITIVO
... comunali di classificazione pubblica, mediante inserimento negli elenchi delle strade e aree pubbliche o ad uso pubblico, di una strada ... di sgombero o di rimozione di ostacoli all’accesso) conseguenziali alla presupposta classificazione pubblica di una via o di un’area ... a tutela dell'ordine e dell'incolumità pubblica LA SEZIONE Vista la relazione con la quale il Ministero dell'interno dipartimento ... del 30 marzo 2018, con la quale ha disposto «per ragioni di tutela dell'ordine e dell'incolumità pubblica, l'apertura dei cancelli ... e comunque respinto. Considerato Preliminarmente è necessario esaminare la questione di inammissibilità per difetto di giurisdizione ... nell’ammettere la giurisdizione amministrativa sui ricorsi con i quali sono impugnati i provvedimenti autoritativi (ad es., ordini ... della controversia. Nel primo caso la risoluzione della controversia rientra nella giurisdizione del giudice ordinario mentre nel secondo spetta ... con la quale il Comune di Gallipoli ordinava l’apertura dei cancelli. Tale petitum rientra nell’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo ... , vertendo la controversia sull’uso legittimo del potere di ordinanza da parte del Comune. Per queste ragioni ritiene il Collegio ... che il ricorso debba ritenersi ammissibile e la giurisdizione spettante a questo giudice. Lamenta il ricorrente violazione di legge...
4 Parere PARERE
... di un cancelletto in metallo senza autorizzazione comunale a chiusura di strada pubblica e recando ostacolo al pubblico transito sul sentiero ... non ha partecipato al procedimento concernente la classificazione della strada in questione è infondato, poiché - come prospettato dal Comune ... di pertinenza delle strade pubbliche limitrofe” e “risulta aperta solo da una parte a servizio esclusivo di fondo della ricorrente ... negli elenchi delle strade pubbliche, della presunzione di cui all’articolo 16, lettera d), della legge n. 2448 del 1865, allegato F ... territoriale; che sia intervenuto un fatto giuridico che vi abbia trasferito il dominio della pubblica Amministrazione; che la strada ... sia destinata ad uso pubblico da parte della stessa pubblica Amministrazione, e che si è dimostrata la protrazione dello stesso da tempo ... pedonale, limitando od impedendo di fatto l’accesso a tale pubblica via, con possibili conseguenze anche di sicurezza pubblica in caso ... l’adiacente strada provinciale. Questi i motivi di ricorso: - violazione di legge (decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n ... d’istruttoria e travisamento dei fatti, in quanto l’Amministrazione non ha adeguatamente accertato la proprietà privata della strada ... e dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2001 n. 241, perché la ricorrente non ha partecipato al procedimento concernente la classificazione...
5
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... alla effettiva destinazione ad uso pubblico di una strada presuppone, necessariamente, l’esistenza di un atto o di un fatto in base ... essere condotto, piuttosto, un preventivo rigoroso accertamento dell'uso pubblico della strada e delle opere effettivamente ... tratto di strada, con asportazione delle opere di recinzione, dei manufatti e degli alberi presenti sul suolo pubblico. Per meglio ... , oggi, è quasi in disuso e, in ogni caso, non ha le caratteristiche di una strada pubblica. Infine, la ricorrente, ritenendo ... a non essere materializzato da alcuni decenni, non ha sbocco nella strada pubblica a monte in quanto ostruito da un muro realizzato da Ente ... presupposto che la ricorrente sia responsabile della chiusura e della utilizzazione di una strada pubblica, "considerato che il tratto ... pubblico". L’Amministrazione, invece, avrebbe dovuto svolgere una più attenta istruttoria, anche ai fini della classificazione ... cui: “ una strada vicinale può, infatti, considerarsi aperta al pubblico transito quando ricorrono i seguenti tre presupposti: a) il passaggio ... territoriale; b) la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento alla via pubblica, esigenze di interesse ... generale; c) un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico. In particolare, l’accertamento in ordine...
6 Parere PARERE DEFINITIVO
... . 185; i) riservare strade alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto, al fine di favorire la mobilità ... della strada, in quanto l'art. 16 Cost. consente limitazioni giustificate in funzione di altri interessi pubblici egualmente meritevoli ... ; e) in particolare l'uso delle strade, specie con mezzi di trasporto, può essere regolato sulla base di esigenze che, sebbene trascendano ... di Caserta ha proceduto al riordino organizzativo delle fermate e delle soste dei veicoli adibiti al servizio pubblico in Viale Ellittico ... la pubblica e privata incolumità nonché per tutelare e conservare il limitrofo sito Unesco della Reggia Vanvitelliana in mancanza ... l’interesse pubblico di cui sono portatrici le aziende esercenti il trasporto pubblico locale tra cui la sicurezza dell’utenza”. L’art. 7 ... del codice della strada, approvato con D. lgs. 30 aprile 1992, n. 285, ai fini della regolamentazione della circolazione nei centri ... del territorio ed il Ministro per i beni culturali e ambientali; c) stabilire la precedenza su determinate strade o tratti di strade, ovvero ... in una determinata intersezione, in relazione alla classificazione di cui all'art. 2, e, quando la intensità o la sicurezza del traffico ... lo richiedano, prescrivere ai conducenti, prima di immettersi su una determinata strada, l'obbligo di arrestarsi all'intersezione e di dare...
7 Parere Definitivo
... abilitativo (concessione stradale) inerente l'occupazione e l'uso degli accessi medesimi, ai sensi del Titolo II del codice della strada ... all’importanza dell’impianto ed ai suoi servizi accessori, nonché in relazione alla nuova classificazione delle strade. Né i provvedimenti ... in oggetto, situati in fregio a strade provinciali (in tratti non ricompresi in centri abitati) e provvisti di accessi aggettanti ... del codice della strada (segnatamente, per l'anno 2006, la società EUROPAM avrebbe versato la somma complessiva di € 3320). Sul finire ... nei singoli casi di specie. - Violazione dell'art. 27 del codice della strada; eccesso di potere per travisamento; illogicità grave ... avrebbe violato l’art. 27 del codice della strada in quanto i provvedimenti impugnati affermano che per la determinazione del nuovo canone ... ; l'importanza delle strade provinciali in fregio alle quali sorge ciascun impianto. Tali parametri non troverebbero esatta corrispondenza ... indica quali modifiche avrebbero inciso sui parametri concernenti i servizi accessori e l’importanza delle strade provinciali ... in tema di diritti soggettivi, non vi sarebbe giurisdizione del Giudice Amministrativo. L'eccezione di inammissibilità del gravame ... , il rimedio del ricorso straordinario al Capo dello Stato non soggiace al criterio di riparto della giurisdizione fondato...
8 Parere Definitivo
... del 27,3% della vigente tariffa per lo smaltimento dei rifiuti urbani. In via preliminare deve affermarsi la giurisdizione ... comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni ... ai costi del servizio discriminati in base alla loro classificazione economica, nonché i dati e le circostanze che hanno determinato ... ( verosimilmente sulla scorte dei criteri del d. lgs. n. 507/1993 ) si dice infatti, che “ ritenuto di mantenere inalterata la classificazione ... dell'allegato 1 (Costi operativi di gestione - CG; Costi Comuni – CC; Costi d'Uso del Capitale – CK, tutti, a loro volta, suddivisi in varie ... per tipo di attività e, quindi, per classi di attività e contribuenti (è chiaro, ad esempio, che il costo di spazzamento per una strada ... non trafficata e non alberata è necessariamente diverso e inferiore da quello relativo a strade assai trafficate o con presenza...
9 Parere PARERE DEFINITIVO
... .- Ai fini della sussistenza della legittimazione ad agire in sede di giurisdizione amministrativa e per proporre ricorso straordinario ... a quella concretizzata nel provvedimento impugnato. Il processo amministrativo, infatti, non costituisce una giurisdizione di diritto oggettivo ... , la possibilità “di ricorrere in sede di giurisdizione amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi”. Italia Nostra ha ottenuto ... la formale classificazione di "associazione di protezione ambientale a carattere nazionale" con decreto del Ministro dell'Ambiente 20 ... , su iniziativa del Ministero. L’atto autorizzatorio deve essere puntualmente e adeguatamente motivato in relazione all’interesse pubblico ... di recupero e nuove destinazioni d’uso che possono salvarlo dal suo destino di rovina e abbandono, anche con sviluppi progettuali ... , di uno stato di “rovina” e “abbandono” dell’edificio comportante la necessità di interventi di “recupero” e di “nuova destinazione d’uso ... di una riconversione d’uso a fini di salvaguardia, testimoniati già e considerati “a monte”, come si è detto, dal provvedimento impositivo ... necessità di modifica del tracciato della strada. Le ricorrenti paventano che la viabilità carrabile all’interno dei fabbricati...
10 Parere Definitivo
... dei Ministri della funzione pubblica, della giustizia, dell’economia e delle finanze, nonché del parere favorevole della Conferenza ... del pubblico in questa materia. Di qui un approccio specifico, (ignoto al codice civile del 1942, fondato su un concetto formale ... della pubblica amministrazione”, che ritiene corretto “identificare attraverso lo scopo, la funzione, l’aspetto ‘formale’ inteso in senso ... più vasta distribuzione delle funzioni pubbliche fra una pluralità di soggetti, anche al di fuori dell’apparato governativo ... costituiscono certamente una tipologia speciale di soggettività pubblica e, in questo senso, si tratta di soggetti che devono comunque ... , riconducibili ai principî costituzionali (ma anche dell’ordinamento comunitario) che presiedono non al sistema dei poteri pubblici ... della pubblica amministrazione governativa vengono definiti indipendenti. Su tale ultima categoria di regolamenti non è mancata qualche ... dell’Istituto; - tengono conto delle eventuali osservazioni, trasmesse da amministrazioni pubbliche o da associazioni di categorie...
1 2 avanti ultima