Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 25 msricerca avanzata
1 Sentenza
... di “classificazione” delle strade di uso pubblico per mancanza del suo stesso presupposto, e non ci si limita a dolere dei criteri seguiti ... le controversie in tema di proprietà, pubblica o privata, delle strade, e circa l’esistenza di diritti di uso pubblico su strade private ... fondo sia attraversato da una strada pubblica o sia gravato da una servitù di pubblico transito, si contesta in radice il potere ... dall’Amministrazione per la classificazione delle strade comunali e provinciali (v., tra le altre, TAR Valle d’Aosta 20 maggio 2004 n. 56). In via ... ; Nominato relatore il dott. Italo Caso; Udito alla pubblica udienza del 7 giugno 2005 #19;#21;l’avv. Bassi per la ricorrente. Ritenuto ... alla sua classificazione, questa Amministrazione Comunale, visti gli atti in suo possesso che si allegano, ritiene che lo stesso sia una porzione ... di strada, facente parte della Strada Comunale della Villa e quindi COMUNALE esso stesso” (nota prot. n. 7884 del 27 settembre 1996 ... 1991 (“… il tratto di strada … non è compreso nell’elenco delle strade appartenenti al demanio comunale …”), ed ancora l’eccesso ... Maria Scaravella, eccependo il difetto di giurisdizione e il carattere non provvedimentale della nota assessorile, e comunque ... per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. Per costante giurisprudenza, rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario...
2 Sentenza
... Filippo Re, contestano l’avvenuto riconoscimento della classificazione delle strade come soggette ad uso pubblico previa comunicazione ... “alla conferma del riconoscimento dell’uso pubblico sulle vie Montegrappa e Filippo Re ubicata in località Montecavolo”;#19; #21; - di ogni ... dell’uso pubblico sulle vie Montegrappa e Filippo Re in località Montecavolo. I ricorrenti, proprietari di immobili prospicienti la via ... nell’elenco delle strade vicinali o soggette a pubblico passaggio, e perché non vi sarebbero atti istruttori rilevanti in tal senso, ivi ... , e neppure la possibilità di collegamento con strade pubbliche, esistendo altra possibilità di collegamento; infine, il difetto ... tutti della causa; Uditi alla pubblica udienza del #19; #21;9 maggio 2006 gli avv. Innaro e Bertolani per le parti; Ritenuto e considerato ... di avvio di procedimento deducendo l’eccesso di potere e il difetto dei presupposti, perché la strada in questione non sarebbe inserita ... , come del resto non lo sarebbero l’avvenuto parziale concorso del Comune nella manutenzione della strada, o le informazioni orali assunte ... di giurisdizione; che comunque la delibera sarebbe ancora inefficace per cui il ricorso sarebbe improcedibile; e ha contestato nel merito ... , che l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dal Comune appare fondata dal momento che l’atto impugnato non riveste carattere...
3 Sentenza
... di una strada nell’elenco delle strade pubbliche in vista del suo declassamento da uso pubblico ad uso privato, spetta alla cognizione ... con cui è stata disposta la sospensione dell’iscrizione della “strada della Chiesa” dall’elenco delle strade pubbliche, approvato con delibera ... considerarsi pubblica o di uso pubblico; che il Comune ha, altresì, evidenziato la natura cautelare della stessa delibera in attesa ... , in via riconvenzionale, accertarsi l’intervenuto acquisto per usucapione della servitù di uso pubblico della predetta via ... ha disposto la cancellazione dell’iscrizione della “strada della Chiesa” dal citato elenco delle strade pubbliche; che in sede di scritti ... la giurisdizione del giudice amministrativo atteso che la controversia promossa dagli utilizzatori di una strada vicinale, nei confronti ... , o meno, dell'esercizio del potere autoritativo della stessa P.A. nella classificazione delle strade, da ascriversi alla materia ... nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta, ma riveste funzione puramente ... della causa; Relatore la dott.ssa Laura Marzano; Uditi, nell'udienza pubblica del giorno 5 dicembre 2012, i difensori come specificato ... l’esistenza di una sentenza del Giudice di Pace di Borgonovo Val di Taro, passata in giudicato, che ha escluso che la ridetta strada possa...
4 Sentenza
... in radice il potere dell'amministrazione comunale di ‘classificazione’ delle strade di uso pubblico, per mancanza del suo presupposto ... nemmeno la presenza di un “provvedimento” di classificazione come pubblica della strada per la quale è causa: tale preteso ... presuppone infatti che di uso pubblico e non privato si tratti, e quindi che appunto si sia di fronte ad una strada non privata. In tali ... , sarebbe strada privata, mai espropriata o acquisita dal Comune né assoggettata a servitù di pubblico passaggio in quanto come si è detto ... ; - nel merito, la infondatezza del ricorso, sostenendo in particolare la natura di strada pubblica della via Mora, che risulterebbe ... della stessa allorquando, come nella specie, sia controverso il carattere pubblico ovvero privato di una strada, un orientamento costante ... , la giurisdizione sulla “controversia promossa dal privato per negare che il proprio fondo sia gravato da una servitù di pubblico transito ... su una strada, considerandola privata. 3. Ad escludere la giurisdizione ordinaria in favore di quella amministrativa, infine, non vale ... , invece, può e deve risolvere la questione del carattere pubblico ovvero privato di una strada allorquando sia richiesto di risolverla ... del tipo del permesso di costruire qui impugnato, che in senso ampio imponga una certa regolamentazione dell’uso della strada: ciò...
5 Sentenza
... in giudicato, che ha escluso che la ridetta strada possa considerarsi pubblica o di uso pubblico ed una successiva sentenza del Tribunale ... , l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta ... della “strada della Chiesa” dall’elenco delle strade pubbliche, approvato con delibera di C.C. n. 31 del 7 giugno 1964, iscrizione già ... , tesa a far accertare l’intervenuto acquisto per usucapione della servitù di uso pubblico della predetta via. Ha spiegato intervento ... della deliberazione comunale che cancella l’iscrizione di una strada dall’elenco delle strade pubbliche, spetta alla cognizione del giudice ... , dell'esercizio del potere autoritativo della stessa P.A. nella classificazione delle strade, da ascriversi alla materia del governo ... ragioni, la cancellazione della iscrizione della “strada della Chiesa” dall’elenco delle strade pubbliche del comune di Ziano ... tutti gli atti della causa; Relatore la dott.ssa Laura Marzano; Uditi, nell'udienza pubblica del giorno 5 dicembre 2012, i difensori ... pubblica del 5 dicembre 2012, sentiti i difensori presenti, la causa è passata in decisione. 2. Il ricorso è affidato ad un unico ... che sulla vicenda dedotta all’esame del Collegio sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo atteso che la controversia promossa...
6 Sentenza
... della domanda di accertamento circa l’inesistenza di un uso pubblico atteso che l’atto impugnato non afferma la demanialità della strada ... individuati, peraltro non univocamente, nella proprietà pubblica della strada o nell’assoggettamento di questa ad un uso pubblico ... dei necessari presupposti per una classificazione pubblica della strada difettando, i requisiti di cui alla norma invocata, a norma ... della quale, “ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione ... della situazione proprietaria; - disciplinava la viabilità sulla strada, presupponendo con ciò la soggezione della stessa ad un uso pubblico ... e aventi diritto” su un tratto viario indicato come “già strada pubblica delle Rocche in località Fornio”. La ricorrente ... , l’accertamento “della insussistenza di un uso pubblico dello stradello privato di proprietà” e la condanna del Comune alla rimozione ... , non come strada ma come area cortilizia) in virtù di atti pubblici di acquisto che produce. Al fine di perimetrare l’oggetto del presente ... degli spazi interessati o la soggezione di questi ultimi ad un uso pubblico). L’Amministrazione specifica ulteriormente nel provvedimento ... per la circolazione”. Tuttavia, il provvedimento non afferma in termini inequivoci, né la proprietà pubblica dell’area né l’esistenza di un uso...
7 Sentenza
... della potestà di ripristino, in forma autoritativa, dell’uso pubblico della strada; in tale ambito, poi, ai sensi dell’art. 8, comma 1 ... ad altre ipotesi se non a quella che l’Amministrazione abbia definitivamente rinunciato al ripristino dell’uso pubblico della strada ... da servitù pubblica” la strada che congiungeva le località di Altoè e Casa Matta e ha revocato la deliberazione n. 121 in data 11 giugno ... dell’interesse pubblico sotteso all’utilizzazione della strada (v. nota prot. n. 92 del 4 gennaio 1999). Avverso tale atto proponevano ... febbraio 2000 la Giunta comunale di Podenzano procedeva alla classificazione della strada come “strada vicinale gravata da servitù ... privati; b) una volta accertato che si tratta di strada vicinale soggetta al pubblico transito, nessuna particolare motivazione deve ... della destinazione del bene – anche solo potenziale – all’uso pubblico (c.d. sdemanializzazione tacita), essendo ulteriormente necessario ... della deliberazione con cui la Giunta comunale aveva nel 1998 dichiarato la carenza di interesse pubblico al ripristino della strada vicinale ... comunale di Podenzano ha disposto di non procedere al ripristino della strada vicinale che congiungeva le località di Altoè e Casa ... Matta, difettando ogni interesse pubblico in merito; sul ricorso n. 120 del 1999 proposto da Lambri Celestina, Marina Francesco...
8 Sentenza
... lo studio dell’avv. Ilaria Garbazza in Parma, Strada Repubblica, 97; contro Comune di Gossolengo, in persona del legale rappresentante ... dell'Interno; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 dicembre 2017 ... a vettori su strada"); - con delibera di GC n. 109 del 21 settembre 2013 il Comune di Gossolengo approvava la variante presentata ... delle condizioni economiche in capo alla ditta, evidenziando che l’errata classificazione della immissione potrebbe derivare dal maggiore costo ... derivanti dalla strada provinciale e dall’impianto di produzione di conglomerato; 16/S) Violazione della L.R. 5/2004 in tema ... cautelare, il Tribunale, con ordinanza n. 11/2017, fissa l’udienza pubblica ai sensi dell’art. 55, comma 10, c.p.a. Il 28 giugno 2017 ... su strada, alla luce della effettiva larghezza della strada e della presenza di un plesso scolastico. Si evidenziano omissioni ... di replica all’opposizione relativa alle produzioni documentali del 30 e 31 agosto 2017 articolate dai ricorrenti. Alla pubblica udienza ... istruttoria. Seguono altre memorie e repliche con le quali le parti insistono nelle rispettive argomentazioni. Alla pubblica udienza ... ambientaliste, individuate in base all’art. 13, di “intervenire nei giudizi per danno ambientale e ricorrere in sede di giurisdizione...