Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 62 msricerca avanzata
1
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di importanza delle varie strade, aree e spazi pubblici comunali nonché deve contenere l’indicazione analitica della tariffa determinata ... “le strade e gli spazi pubblici comunali”, desumendone l’importanza dagli “elementi di centralità, intensità abitativa, flusso turistico ... non risulta da nessun documento prodotto che l’Amministrazione abbia preliminarmente proceduto a una classificazione delle strade ... per occupazione di spazi ed aree pubbliche Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio ... del Comune di Messina; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 ottobre 2018 il Cons. Giuseppe ... il regolamento comunale per il rilascio delle concessioni e per l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche ... di concessioni comunali per l’occupazione di suolo pubblico, antistante il loro esercizio commerciale, per la durata di anni nove ... il difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo, in relazione alle impugnate note 105293 del 24.4.2014 e n. 106569 del 28.4.2014 ... che va a controbilanciare il vantaggio che si trae dall’utilizzazione del suolo pubblico, ha rigettato il ricorso ritenendo infondate ... in passato al regolare pagamento dei canoni dovuti per l’occupazione del suolo pubblico. Ha altresì precisato che il potere discrezionale...
2
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... alla effettiva destinazione ad uso pubblico di una strada presuppone, necessariamente, l’esistenza di un atto o di un fatto in base ... essere condotto, piuttosto, un preventivo rigoroso accertamento dell'uso pubblico della strada e delle opere effettivamente ... tratto di strada, con asportazione delle opere di recinzione, dei manufatti e degli alberi presenti sul suolo pubblico. Per meglio ... , oggi, è quasi in disuso e, in ogni caso, non ha le caratteristiche di una strada pubblica. Infine, la ricorrente, ritenendo ... a non essere materializzato da alcuni decenni, non ha sbocco nella strada pubblica a monte in quanto ostruito da un muro realizzato da Ente ... presupposto che la ricorrente sia responsabile della chiusura e della utilizzazione di una strada pubblica, "considerato che il tratto ... pubblico". L’Amministrazione, invece, avrebbe dovuto svolgere una più attenta istruttoria, anche ai fini della classificazione ... cui: “ una strada vicinale può, infatti, considerarsi aperta al pubblico transito quando ricorrono i seguenti tre presupposti: a) il passaggio ... territoriale; b) la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento alla via pubblica, esigenze di interesse ... generale; c) un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico. In particolare, l’accertamento in ordine...
3
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... (ville e giardini pubblici); la particella 14 ricade parte in zona destinata a strada di progetto e parte in zona F/3 (ville ... e giardini pubblici); la particella 9 ricade parte in zona B/1, parte in zona destinata a strada di progetto e parte in zona F/3 (ville ... di mercato, di attrezzature destinate all'uso pubblico, va escluso il carattere sostanzialmente espropriativo” (Cons. St., sez. IV, 27 ... marzo 2003, n. 14. In particolare la particella 7 ricade parte in zona B/1, parte in zona destinata a strada di progetto, parte ... in zona F/1 a (scuola elementare), parte in zona F/3 (destinata a realizzazione di ville e giardini pubblici); la particella 16 ricade ... parte in zona F/3 (ville e giardini pubblici) e parte in zona F/1 a (scuola elementare); la particella 1155 ricade in zona F/3 ... e giardini pubblici). 2. Con sentenza primo giugno 2020, n. 1133 il Tar ha accolto il ricorso, accertando l’obbligo del Comune ... di provvedere alla destinazione urbanistica delle suddette aree salvo che per quelle ricadenti in zona F/3 (ville e giardini pubblici ... alle aree ricadenti in zona F/3 (ville e giardini pubblici). 4. Nel giudizio di appello si è costituito il Comune di Mazara del Vallo. 5 ... ha respinto il ricorso con riferimento all’area ricadente in zona F3 destinata alla realizzazione di “Ville e Giardini pubblici”. 7.1...
4
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di economia di mercato, di attrezzature destinate all'uso pubblico, va escluso il carattere sostanzialmente espropriativo” (Cons. St., sez ... a realizzazione di ville e giardini pubblici), la particella 1009 ricade in zona F/3 (ville e giardini pubblici), la particella 1010 ricade ... parte in zona destinata ad area di parcheggio e parte in zona F/3 (ville e giardini pubblici) e la particella 964 ricade parte ... in zona destinata ad area di parcheggio, parte in zona B/1 e parte in zona destinata a strada di progetto e parte in zona F/3 (ville ... e giardini pubblici). 2. Con sentenza primo giugno 2020, n. 1134 il Tar ha accolto il ricorso, accertando l’obbligo del Comune ... di provvedere alla destinazione urbanistica delle suddette aree salvo che per quelle ricadenti in zona F/3 (ville e giardini pubblici ... alle aree ricadenti in zona F/3 (ville e giardini pubblici). 4. Nel giudizio di appello si è costituito il Comune di Mazara del Vallo. 5 ... ha respinto il ricorso con riferimento all’area ricadente in zona F3 destinata alla realizzazione di ville e giardini pubblici. 7.1 ... . In particolare il giudice di primo grado ha ritenuto, quanto alla natura del vincolo in zona F3, “aree destinate a ville e giardini pubblici ... sono tutelabili unicamente le pretese che rientrino nell'ambito della giurisdizione amministrativa e sia ravvisabile un dovere della p.a...
5
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... il Consigliere Claudio Zucchelli;#19;#21; Uditi alla pubblica udienza del 20 febbraio 2008 l’avvocati N. Saitta, per sè e su delega ... ) sarà costituita una riserva di posti barca, di uso gratuito, a favore dei pescatori del luogo; la consistenza di tale riserva sarà determinata ... di posti barca, di uso gratuito, a favore delle Amministrazioni dello Stato, incaricate del servizio di salvataggio in mare ... di un istituendo ufficio marittimo .... All'Amministrazione sarà inoltre attribuito l'uso di un capannone-magazzino per il ricovero di mezzi ... l'approdo di Portorosa. In particolare all'art.16 comma 3 era previsto che “i posti barca non oggetto di riserva, in uso a coloro ... identificati che intendano continuare a mantenere l'uso del posto barca, senza che la predetta società possa richiedere alcun corrispettivo ... per il riconoscimento di tale uso, salvo le spese dell'atto stipulando”. In data 24 maggio 2004, con ordinanza n. 25, il Comandante ... della Capitaneria di porto approvava il regolamento per l'uso del porto turistico di Portorosa, modificandolo con atto dell'11 giugno 2004 n. 30 ... . 10 ed eccesso di potere per difetto di adeguata istruttoria, travisamento dei fatti e sviamento dell'interesse pubblico ... ) Ricorso n. 987/01 TAR La IMPREMAR s.r.l., nella dedotta qualità di cessionaria dalla Bazia del diritto di uso e ormeggio di posti...
6
C.G.A., Sez. 1, 2014, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... (nel caso di occupazione abusiva), dell'uso esclusivo o speciale di beni pubblici»” (Corte Costituzionale, sentenza 14 marzo 2008 n. 64 ... pubbliche. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio di G.I.P., Generale Italiana ... Pubblicità, Srl; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 9 luglio 2014 ... , del regolamento comunale per il rilascio delle concessioni per l'applicazione del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche ... è la prevista quantificazione del canone di occupazione di suolo pubblico rapportata a metri lineari, poiché l’area occupata va calcolata ... per il rilascio delle concessioni per l'applicazione del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche, approvato con deliberazione del Cons ... ed è intervenuta ad opponendum l’ASPES. Quindi all’udienza pubblica del 9 luglio 2014 l’appello è passato in decisione. DIRITTO 1 ... dallo statuto allegato, un’associazione degli operatori su spazi ad uso pubblicità esterna e interviene nel giudizio d’appello per chiedere ... più corretta per il perseguimento dell’interesse pubblico, in ossequio ai principi generali desumibili dall’art. 97 Cost. e, segnatamente ... . lgs. 503/1997 hanno disciplinato compiutamente la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche; b) che, ai sensi dell’art...
7
C.G.A., Sez. 1, 2011, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... ), con destinazione “attrezzature e servizi pubblici o di uso pubblico”. Avverso tale destinazione, i sigg.ri Munafò proposero osservazioni ... impianti), devono prevedere le “le aree da riservare ad edifici pubblici o di uso pubblico nonché ad opere ed impianti di interesse ... collettivo o sociale” e tra queste le strade pubbliche. Risultava, quindi, infondato anche l’ulteriore motivo di ricorso basato ... di proprietà dell’appel-lante, finalizzati alla realizzazione di una strada pubblica, ultimata nel 2002: - determina dirigenziale n. 159 ... tutti gli atti tutti di causa; Relatore alla pubblica’ udienza del 12 dicembre 2 febbraio 201108,#19;#21; il Consigliere Gerardo ... destinato a strada di piano. 2. Le originarie ricorrenti sono proprietarie di un terreno nel Comune di Messina, individuato in catasto ... di Capo Peloro, in parte a strada ed in parte in zona “E2/verde ambientale” e “B3a/satura”. 2. Con il ricorso introduttivo al T.A.R ... la destinazione a strada di piano. Il ricorso era affidato a censure di violazione di legge e di difetto di motivazione. Le Amministrazioni ... alla zona destinata a parco pubblico di quartiere, deduceva - oltre l’illegittimità della destinazione a carattere espropriativo ... di un piano di risanamento, finanziato con risorse pubbliche e la cui realizzazione era, quindi, affidata all'iniziativa comunale. Esso...
8
C.G.A., Sez. 1, 2011, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... ), con destinazione “attrezzature e servizi pubblici o di uso pubblico”. Avverso tale destinazione, i sigg.nori Munafò proposero osservazioni ... prevedere le “le aree da riservare ad edifici pubblici o di uso pubblico nonché ad opere ed impianti di interesse collettivo o sociale ... ” e tra queste le strade pubbliche. Risultava, quindi, infondato anche l’ulteriore motivo di ricorso basato sull’assunto secondo il quale lo strumento ... , finalizzati alla realizzazione di una strada pubblica, ultimata nel 2002: - determina dirigenziale n. 159 del 3.12.1999, recante ... di proprietà dei ricorrenti all’epoca in cui è stato approvato il progetto dei lavori di costruzione della strada e dichiarata la pubblica ... delle rispettive difese; Visti tutti gli atti tutti di causa; Relatore alla pubblica’ udienza del 12 dicembre 2 febbraio 201108,#19;#21 ... di Capo Peloro, in parte a strada ed in parte in zona “E2/verde ambientale” e “B3a/satura”. 2. 2. Con il ricorso introduttivo al TAR ... a servizi pubblici, deduceva - oltre l’illegittimità della destinazione a carattere espropriativo non congrua con lo stato dei luoghi ... ad aree specificamente destinate ad edilizia residenziale pubblica che, anche in applicazione della legge n. 167/1962 ... , sono edificabili previa adozione dei piani attuativi affidati all'iniziativa pubblica - ha natura essenzialmente espropriativa...
9
C.G.A., Sez. 1, 2011, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... ), con destinazione “attrezzature e servizi pubblici o di uso pubblico”. Avverso tale destinazione, i sigg.ri Munafò proposero osservazioni ... prevedere le “le aree da riservare ad edifici pubblici o di uso pubblico nonché ad opere ed impianti di interesse collettivo o sociale ... ” e tra queste le strade pubbliche. Risultava, quindi, infondato anche l’ulteriore motivo di ricorso basato sull’assunto secondo il quale lo strumento ... di proprietà dell’appel-lante, finalizzati alla realizzazione di una strada pubblica, ultimata nel 2002: - determina dirigenziale n. 159 ... AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA) in persona dell’Assessore pro-tempore, non costituito in giudizio; #19;#21;#19;#21; per la riforma ... le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese; Visti tutti gli atti tutti di causa; Relatore alla pubblica’ udienza ... di Capo Peloro, in parte a strada ed in parte in zona “E2/verde ambientale” e “B3a/satura”. 2. Con il ricorso introduttivo al T.A.R ... A “Annunziata”, limitatamente alla zona destinata a parco pubblico di quartiere, deduceva - oltre l’illegittimità della destinazione ... ad aree specificamente destinate ad edilizia residenziale pubblica che, anche in applicazione della legge n. 167/1962 ... , sono edificabili previa adozione dei piani attuativi affidati all'iniziativa pubblica - ha natura essenzialmente espropriativa...
10
C.G.A., Sez. 1, 2011, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... stradali, ferroviarie e navigabili e dei relativi impianti), devono prevedere le “le aree da riservare ad edifici pubblici o di uso ... pubblico nonché ad opere ed impianti di interesse collettivo o sociale” e tra queste le strade pubbliche. Risultava, quindi, infondato ... , finalizzati alla realizzazione di una strada pubblica, ultimata nel 2002: - determina dirigenziale n. 159 del 3.12.1999, recante ... di proprietà dei ricorrenti all’epoca in cui è stato approvato il progetto dei lavori di costruzione della strada e dichiarata la pubblica ... AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA) in persona dei rispettivi legali rappresentantiassessori pro-tempore, in persona dell’Assessore ... a sostegno delle rispettive difese; Visti tutti gli atti tutti di causa; Relatore alla pubblica’ udienza del 12 dicembre 2 febbraio ... rientra in parte nel Piano Particolareggiato Esecutivo della laguna di Capo Peloro, in parte a strada ed in parte in zona “E2/verde ... nella parte in cui il terreno di proprietà veniva destinato in parte a strada, in parte a zona CE2d, /verde ambientale, in parte a zona ... infatti lo strumento dal quale deve emergere l’avvenuta comparazione tra il pubblico interesse cui si finalizza la nuova scelta ... vincolo, infatti - in quanto relativo ad aree specificamente destinate ad edilizia residenziale pubblica che, anche in applicazione...