Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (3)
  • Sentenze (3)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 11 msricerca avanzata
1 Sentenza
... che sarebbe contestato il potere dell’Amministrazione comunale di classificazione della strada di uso pubblico, la inammissibilità del ricorso ... , poiché in tal caso la parte contesta in radice il potere dell’Amministrazione comunale di “classificazione” delle strade di uso ... che valuta, quali indici di riferimento per determinare l’appartenenza di una strada al demanio comunale, l’uso pubblico inteso come uso ... /2002 di richiesta alla Regione di classificazione a strada comunale di un tratto di strada in Llaou de Foy, nonché ... di motivazione circa la prevalenza dell’interesse pubblico a sacrificio della proprietà privata. Viene precisato che la strada ... denominato “de Foy”, vicolo peraltro mai gravato da servitù di uso pubblico o privato. Si sottolinea altresì da parte ricorrente ... , come nella specie, per negare che il proprio fondo sia attraversato da una strada pubblica o sia gravato da una servitù di pubblico transito ... per la classificazione delle strade comunali e provinciali (ex multis, Cass. Civ., Sez. Un., 12.6.1979, n.3302). Similmente è il giudice ordinario ... ; Vista la memoria e la perizia depositata dal ricorrente; Visti gli atti tutti della causa ; uditi alla pubblica udienza del 17 ... O Espone in fatto l'odierno ricorrente che con l’atto impugnato il Comune ha richiesto alla Regione di classificare una strada privata...
2 Sentenza
... di giurisdizione; nel merito il Comune sostiene che il tratto di strada in questione è soggetto a uso pubblico costituendo parte integrante ... ) di un diritto di uso pubblico della strada privata del signor Pession. L’accezione di difetto di giurisdizione sollevata dal Comune ... "Procedimento di riconoscimento del pubblico uso su tratto di strada privata in frazione Losanche" e di ogni altro atto antecedente ... del pubblico uso su tratto di strada privata in frazione Losanche” denunciando che tale delibera è illegittima in quanto non preceduta ... su insufficiente istruttoria, non corrispondendo alla realtà che il tratto di strada privata in questione sia mai stato soggetto a pubblico uso ... come anche le controversie relative a esistenza e consistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata – investendo in via diretta l’accertamento ... abbia formalmente ad oggetto l’annullamento di atti di classificazione della strada) – rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario (cfr ... . Costituisce infatti giurisprudenza costante e pacifica che le controversie relative alla natura pubblica o privata di una strada ... di Valtournenche; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 5 febbraio 2020 il dott. Davide Soricelli e uditi ... sia di costruzione sia di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada privata carrozzabile che avrà il percorso della servitù...
3 Sentenza
... del potere di autotutela è condizionato al <dell'uso pubblico della strada>>, il quale deve essere ... – riscontrata, in esito al sopralluogo effettuato due giorni prima, l’eliminazione di un passaggio ad uso pubblico ritenuto esistente a est ... vaghe, perché inidonee ad evidenziare l’esatto tracciato del passaggio – non dimostrano la sussistenza della servitù di uso pubblico ... e nemmeno la concreta idoneità della strada a soddisfare attualmente esigenze di pubblica utilità. In effetti la giurisprudenza ha messo ... , in mancanza di prova contraria, costituisce elemento presuntivo del diritto di pubblico transito sulla strada, superabile in senso ... a fondamento del provvedimento medesimo idonei accertamenti sulla sussistenza dell'uso pubblico pregresso e sulla concreta idoneità ... della strada a soddisfare attualmente esigenze di pubblica utilità. Quanto alla idoneità dell’accertamento, la giurisprudenza ha chiarito ... che – appunto nel caso in cui manchi l’espressa classificazione di una strada privata nell'elenco delle strade vicinali - l'esercizio ... pubblica del giorno 14 ottobre 2009 il cons. Maddalena Filippi e uditi gli avvocati: Manuela Ghillino per il ricorrente e Piercarlo ... di passaggio pubblico; - in data 7 febbraio 2009 veniva notificato al ricorrente l’impugnato ordine di ripristino della recinzione interna...