Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 30 msricerca avanzata
1 Sentenza
... per inesistenza dei presupposti, posto che la strada, o quanto meno il tratto che attraversa i propri terreni, non è di uso pubblico, bensì ... per le strade vicinali di uso pubblico, mentre la strada è inesistente da molti anni; - eccesso di potere per carenza dei presupposti ... inizio e termine su una via pubblica, unico presupposto incontestato- valgono ad affermare l’uso pubblico delle strade vicinali ... a pubblico transito della strada vicinale. 7.2.1. Si riteneva infatti che, nel caso in cui la strada risulti iscritta nei relativi ... , nel senso che l’impugnazione dei provvedimenti di autotutela delle strade vicinali con cui si contesti la soggezione al pubblico ... ripristinare il pubblico transito, non è mai stato efficacemente iscritto nell'elenco delle strade vicinali, e di esso, comunque ... , non risulta dimostrato l’effettivo uso pubblico negli ultimi decenni. 7.2.3.1. L’acquisizione istruttoria in esito all’ordinanza 37/2002 ... , che è quello del 1950. 7.2.3.2. Nessun elemento di convincimento può dunque essere tratto dall’elenco riguardo all’effettività dell’uso pubblico ... , e deve ritenersi esistente fin dagli anni “50; - dal 1977 non vi sono segni oggettivi di pubblico transito nei tratti della strada ... -all’orientamento giurisprudenziale secondo il quale le strade vicinali pubbliche restano tali e quindi sono oggetto di autotutela possessoria...
2 Sentenza
... demaniale e/o ad uso pubblico e/o "vicinale" la strada denominata "della Perotta" e ciò limitatamente al tratto ... e violazione dell'art.97 Cost.: ad avviso della ricorrente l’uso pubblico della strada non esisterebbe più da anni sia perché la strada ... esistenza dell'uso pubblico della strada può essere conosciuta in via incidentale, ai sensi dell'art. 8 comma 1, D. lgs. 2 luglio 2010 n ... , consistente nell’insistenza delle opere su strada ad uso pubblico, sarebbe del tutto insussistente, avendo da tempo immemorabile detto ... di declassificazione. Di contro il Comune di Perugia, pur riconoscendo il venir meno della idoneità della strada all’uso pubblico attuale, ritiene ... fondamentale il mantenimento della classificazione catastale dell’uso pubblico, ribadendo in tutti i propri atti difensivi come fosse onere ... pubblici e dei diritti di uso pubblico, ivi compresi i diritti di uso pubblico delle strade vicinali, pur in presenza di specifici ... dalla esistenza di un titolo valido a fondamento del diritto di uso pubblico, non essendo sufficienti l'iscrizione della strada nell'elenco ... ad alcuna manutenzione da parte del Comune; - non è inserita nell’elenco delle strade pubbliche o ad uso pubblico; - sia stata ... al declassamento della strada essendo completamente venute meno le ragioni di interesse pubblico attuale in merito alla conservazione...
3 Sentenza
... , da anni in disuso. La cessazione di fatto dell'uso pubblico della ripetuta porzione di strada vicinale ne avrebbe così reso libero ... di difetto di giurisdizione. Infatti, il ricorrente ha avanzato una vera e propria istanza di declassificazione della strada vicinale ... istituzionalmente la declassificazione delle strade vicinali all'iniziativa del privato, ma a quella dei competenti Enti Pubblici (combinato ... di un progetto di viabilità alternativa, quando una strada alternativa sia stata già realizzate e sia entratata in uso. E questo è proprio ... classificazione quale strada comunale. 9- Occorre inoltre rilevare, come dagli atti si deduca che il mantenimento della vecchia vicinale ... dell’istanza di declassificazione di una strada vicinale quanto al ricorso n. 374/2003: dell’ordinanza di demolizione 24 giugno 2003 n ... abusivamente realizzati sul sedime di una strada vicinale Visti i ricorsi con i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione ... difese; Visti gli atti tutti della causa; Data per letta alla pubblica udienza del giorno 28 gennaio 2004 la relazione del Dott ... 1- Con il ricorso numero 504/2002 si impugna il rigetto dell'istanza di declassificazione di una porzione della strada vicinale ... nonché quella (parziale) di muretti realizzati sul sedime della suddetta strada vicinale. Tale ricorso, come dichiarato dalla parte...
4 Sentenza
... pubblica posto che il sedime delle strade vicinali, ancorché gravate da uso pubblico, appartiene ai proprietari frontisti ... sostengono che dall’uso pubblico delle strade vicinali discenda la legittimazione del Comune di Gualdo Tadino a disporre (del sottosuolo ... della Strada) restano di proprietà privata anche se sottoposte all’uso pubblico (cfr. Cass., I, 10 settembre 2003, n. 13217; Cons. Stato, V ... delle disposizioni in materia di circolazione previste dallo stesso Codice per le strade pubbliche, dipende dall’esistenza di tale uso ... di pertinenza della strada” (articolo 25, comma 1).. I poteri spettanti al Comune per le strade vicinali di uso pubblico non sono dunque ... al ripristino della transitabilità di una strada vicinale di uso pubblico - cfr. sent. 21 settembre 2004, n. 545, invocata dalla difesa ... atto che abbia trasferito il diritto al Comune o asservito all’interesse pubblico dette strade. 3.3. La realizzazione del vano ... sottolineare che la pretesa dei ricorrenti non è quella di accertare l’inesistenza della servitù di uso pubblico (inesistenza che, peraltro ... ) delle strade stesse. La tesi non è condivisibile. Le strade vicinali (o locali, secondo la classificazione funzionale introdotta dal Codice ... 14, comma 4, spettano al Comune i poteri riconosciuti dal Codice all’ente proprietario delle strade pubbliche ai fini...
5 Sentenza
... del comparto produttivo); b) perché gli opifici dei ricorrenti sarebbero già serviti da anni da una strada di lottizzazione ormai pubblica ... , ma di un’area di pertinenza dell’ex impianto sportivo e mai sistemata e regolamentata per essere destinata a strada pubblica, trova smentita ... circa il fatto che la strada in questione non risulterebbe mai censita come tale, non insisterebbe in un ambito con classificazione ... non già dell’esistenza di una strada, ma della sua natura pubblica: ne deriva che il richiamo a tale (mancata) iscrizione, effettuato ... pubblica del 28 novembre 2012 il dott. Pietro De Berardinis; Uditi i difensori presenti delle parti costituite, come specificato ... ambedue proprietari di edifici ad uso artigianale, in cui svolgono le rispettive attività produttive; tali edifici sono ubicati ... ; b) disporrebbe il ridimensionamento della strada ubicata a ridosso dello svincolo della E/45 con direttrice di accesso alla S.P ... , della strada imbrecciata costeggiante a sud-ovest il complesso artigianale esistente, usata dai ricorrenti per accedere ai propri opifici ... di proprietà comunale sarebbe avvenuta in spregio dei principi e delle norme della contabilità pubblica e senza giustificare il ricorso ... al mero arbitrio del soggetto attuatore il mantenimento della strada di accesso al comparto industriale esistente posta ad ovest...
6 Sentenza
... ; Alla pubblica udienza del 21 febbraio 2007, data per letta la relazione del Cons. Pierfrancesco Ungari, uditi i difensori delle parti ... un vincolo a “verde pubblico attrezzato”. Il vincolo è stato reiterato con la c.d. variante n. 38 al P.R.G., approvata con d.P.G.R. n ... di Massiano, che destina i terreni in questione in parte a “verde pubblico attrezzato” ed in parte ad “orto botanico”. Uno dei ricorrenti ... della destinazione urbanistica che consentisse di modificare la destinazione d’uso di alcune serre per svolgere ulteriori attività (attività ... motivato mediante il seguente rilievo: “si mantiene la classificazione Fe delle restanti aree in quanto poste all’interno dell’ambito ... (con riferimento al fatto che, dopo un trentennio di persistenza del vincolo, deve ancora essere realizzata l’opera pubblica) nell’ammissione ... . Sulla natura espropriativa dei vincoli corrispondenti alle destinazioni a “verde pubblico attrezzato” e “orto botanico” impresse dal P.P.E ... funzionale nell’ambito delle zone a verde pubblico attrezzato di interesse urbano e territoriale (…) e ricomprende le attuali ... di produrre entrate remunerative dei costi di impianto e di gestione (in sostanza, per pista ciclabile s'intende comunemente una strada ... pubblica riservata agli appositi mezzi). Inoltre, nel caso specifico, non viene previsto che il Comune o altro soggetto istituzionale...