Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

38 risultati in 20 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... il riconoscimento del diritto di uso pubblico su una strada privata è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, poiché investe ... , sulla richiesta di classificazione della richiamata Via vicinale del Castello quale Via ad uso pubblico, con riferimento alla documentazione ... Vicinale di Uso Pubblico, da inserire nell'elenco ufficiale delle strade di uso pubblico. Il comune di Capannori ha comunicato l’inizio ... . Ed anche la Suprema Corte di cassazione ha stabilito che la controversia riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata ... non può frapporsi l'esistenza di un formale atto di classificazione della strada (T.A.R. Venezia, sez. I, 15/07/2022, n.1156 ... ; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 aprile 2023 il dott. Raffaello Gisondi e uditi ... è inammissibile per difetto di giurisdizione. La giurisprudenza amministrativa ha, infatti, ripetutamente affermato che la controversia circa ... l'accertamento dell'esistenza e dell'estensione di diritti soggettivi dei privati o della pubblica amministrazione e a tale conclusione ... è devoluta al giudice ordinario (Cass. civ., SS.UU., 23 dicembre 2016, n. 26897). A ciò si aggiunga che la giurisdizione del giudice ... amministrativo non può nemmeno radicarsi in forza dell'articolo 133, comma 1, lett. f) cpa, poiché tale giurisdizione presuppone...
2 Sentenza Breve
... la cessazione della classificazione, come strade vicinali pubbliche, di un tratto delle strade denominate “di Montebuono”, “dei Sassi Morti ... che la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o circa l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata ... incompatibile con l'uso pubblico di una strada vicinale, in contrasto con le attestazioni contenute negli elenchi comunali delle strade ... per essere considerate di uso pubblico; ritenuto che: - pertanto, il ricorso va dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione ... per potere essere sottoposte alla servitù pubblica di passaggio; - l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate ... da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta, ma riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa del Comune ... , ponendo una semplice presunzione di pubblicità dell'uso, superabile con la prova contraria della natura della strada ... pubbliche, controversia nella quale la giurisdizione spetta al giudice ordinario (T.A.R. Lazio, sez. I, 19 aprile 2007, n. 3419; TAR ... , è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe l'accertamento dell'esistenza e dell'estensione di diritti ... soggettivi, dei privati o della pubblica amministrazione (Cass. civ., sez. un., 27 gennaio 2010, n. 1624; id. 24 dicembre 2009, n. 27366...
3 Sentenza
... , o circa l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché ... adottava una nuova cartografia con annesso elenco delle strade comunali vicinali, dichiarando peraltro di uso pubblico anche alcuni ... tratti di strada che la ricorrente sostiene essere di sua esclusiva proprietà, non essendo mai stati utilizzati per l’uso pubblico ... giurisprudenza, infatti, l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva ... ricorrente alla delibera consiliare n. 27 del 25 marzo 2011 avente ad oggetto "nuova classificazione delle strade comunali e vicinali ... , collegata ad una viabilità vicinale ad uso pubblico. Con deliberazione consiliare n. 27 del 25 marzo 2011 l’Amministrazione intimata ... , con deliberazione n. 69 del 28 luglio 2011, approvava definitivamente la nuova classificazione delle strade comunali e vicinali, ricomprendendo ... dell'uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell'inesistenza di un diritto di godimento da parte ... della collettività mediante un'azione negatoria di servitù. Ne consegue che la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada ... della deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 28/07/2011 e relativi allegati, avente ad oggetto "approvazione nuova classificazione...
4 Sentenza
... , avente ad oggetto la classificazione come via vicinale di interesse pubblico della strada interpoderale denominata “dei Giardini ... servitutis diretta a far accertare l’insussistenza di diritti di uso pubblico sulla strada “dei Giardini”, come tale riservata ... sufficiente a comprovare la natura pubblica o privata di una strada, ma al più fonda una presunzione semplice dell’esistenza di un uso ... della proprietà privata della strada “dei Giardini” e dalla contestazione dell’uso pubblico affermato su di essa dal Comune. La denuncia ... la classificazione della strada come via di interesse pubblico, sia i vizi che presuppongono l’inesistenza dei requisiti indispensabili ... con la contestazione delle determinazioni amministrative inerenti l’eliminazione di una strada da quelle di uso pubblico del territorio comunale ... aveva stabilito di classificare la strada in questione come via vicinale di interesse pubblico in ragione dell’esistenza, su di essa ... , di un preteso diritto di uso pubblico. I ricorrenti, affidate le proprie doglianze a tre motivi in diritto, intimavano dinanzi ... ai Consorzi Stradali Riuniti del Comune, ente pubblico costituito nel 2006 per la manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade ... pubblico sulla strada medesima (per tutte, cfr. Cons. Stato, sez. V, 7 dicembre 2010, n. 8624 e Cass., SS.UU., 27 gennaio 2010, n. 1624...
5 Sentenza
... l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe ... implicante l’interesse all’uso pubblico della strada, con istanza del 10 dicembre 1999 la signora Galli Zugaro ha chiesto disporsene ... stesso dell’uso pubblico della strada. Questa si troverebbe in una condizione di abbandono tale, da non essere più nemmeno ... consolidata, e condivisa dal collegio, quella secondo cui l’iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso ... sulla base di una motivazione fondata su argomenti del tutto irrilevanti agli effetti della classificazione della strada. L’acclarato ... dell’uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell’inesistenza di un diritto di godimento da parte ... della collettività mediante un’azione negatoria di servitù. La controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante ... la domanda abbia formalmente a oggetto l'annullamento dei provvedimenti di classificazione della strada, atteso che il petitum ... legittimi, è comprovato dal contenuto dei motivi di ricorso, per intero incentrati sulla contestazione dell’attualità dell’uso pubblico ... del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Patrimonio del Settore Lavori Pubblici e Servizi Manutentori, con la quale si comunica...
6 Sentenza
... all’uso pubblico; l’estraneità della strada al patrimonio del Comune sarebbe altresì confermata da una serie di accertamenti esperiti ... il suo percorso. Sulla scorta della presunzione di uso pubblico derivante dall’iscrizione della strada nell’elenco di quelle comunali ... al più una presunzione semplice dell’esistenza di un uso pubblico sulla strada medesima (per tutte, cfr. Cons. Stato, sez. V, 7 dicembre 2010, n ... ” avrebbe formato oggetto di classificazione quale strada comunale in virtù di decreto regionale del 5 aprile 2000, ed, in ogni caso ... , sarebbe soggetta all’uso pubblico, in quanto posta a servizio delle diverse unità abitative ed attività produttive che insistono lungo ... di giurisdizione del giudice adito. L’eccezione è fondata. Dalla documentazione in atti, sembra chiaro che la strada attualmente nota ... l’inclusione negli elenchi comunali non è da sola sufficiente a comprovare la natura pubblica o privata di una strada, fondando ... articolate – è rappresentato dalla rivendicazione della proprietà privata della strada “Grillese 2” e dalla contestazione dell’uso ... . 245 del 04.06.2008 avente ad oggetto \"Modifiche alla circolazione stradale - Strada Comunale Grillese 2 - VIII Zona - Grosseto ... del Comune di Grosseto; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 1...
7 Sentenza Breve
... costituiva comunque strada vicinale di uso pubblico, stante la classificazione approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 56 ... viaria interna al podere Forte, in località Petrucci, con conseguente dismissione dell’uso pubblico di alcune strade ... , istituendo l’uso pubblico sulla porzione di strada L-R, che però risulterebbe essere in gran parte di proprietà del ricorrente Riccardo ... , l’uso pubblico della strada in argomento. 5) Violazione della legge n. 241/1990 e dell’art. 97 della Costituzione; eccesso di potere ... , la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o circa l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata ... come vicinale di uso pubblico, ovvero sull’accertamento, in via principale, della titolarità della proprietà della strada, non rileva ... del Consiglio Comunale di Castiglion d'Orcia n. 77 del 27.11.2010, con la quale si è approvata l'istituzione ex novo dell'uso pubblico ... Comunale di Castiglion d'Orcia n. 11 del 20.03.2014, avente ad oggetto l'istituzione/dimissione dell'uso pubblico di alcuni tratti ... , la deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 31.10.1967, avente ad oggetto l'approvazione dell'elenco delle strade vicinali di uso ... , loro acquisizione al patrimonio dell’azienda richiedente e imposizione dell’uso pubblico su tratti viari di proprietà dell’azienda medesima...
8 Sentenza
... l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe ... interpoderali private di proprietà dei ricorrenti come "strade vicinali di uso pubblico" nonché nella parte in cui, controdeducendoad esse ... rurali siti nel comune di Vicchio, il cui accesso è assicurato da strade vicinali di uso pubblico e da strade interpoderali ... ad uso pubblico (art. 3, co.1°). Si costituivano in giudizio il Consorzio della Strada vicinale di Pescina-Uliveta, il Consorzio ... , l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta ... private che attraversano le loro proprietà sono state incluse tra le strade vicinali ad uso pubblico sottoponendo i medesimi ... e la ricostruzione di strade vicinali soggette ad uso pubblico (Cass. civ., sez. I, 13 ottobre 2014 n. 21593). Nondimeno, la natura pubblica ... nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio" (doc. 1), nella parte in cui classifica le strade ... della "nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio; - di qualsiasi atto presupposto, successivo ... utilizzate per uso pubblico. Di qui anche l’illegittimità della costituzione dei due Consorzi, promossa dal Comune di Vicchio, giacché...
9 Sentenza
... l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe ... interpoderali private di proprietà dei ricorrenti come "strade vicinali di uso pubblico" nonché nella parte in cui, controdeducendoad esse ... rurali siti nel comune di Vicchio, il cui accesso è assicurato da strade vicinali di uso pubblico e da strade interpoderali ... ad uso pubblico (art. 3, co.1°). Si costituivano in giudizio il Consorzio della Strada vicinale di Pescina-Uliveta, il Consorzio ... , l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta ... private che attraversano le loro proprietà sono state incluse tra le strade vicinali ad uso pubblico sottoponendo i medesimi ... e la ricostruzione di strade vicinali soggette ad uso pubblico (Cass. civ., sez. I, 13 ottobre 2014 n. 21593). Nondimeno, la natura pubblica ... nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio" (doc. 1), nella parte in cui classifica le strade ... della "nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio; - di qualsiasi atto presupposto, successivo ... utilizzate per uso pubblico. Di qui anche l’illegittimità della costituzione dei due Consorzi, promossa dal Comune di Vicchio, giacché...
10 Sentenza
... quale la Comunità montana. Contraddittorio con le conclusioni cui giunge il comune è poi ammettere l’uso pubblico della strada. Infine, il nuovo ... che i fondi posti a disposizione della Comunità medesima potevano essere utilizzati per costituire un consorzio per l’uso pubblico ... , in applicazione delle norme in rubrica, risultando dunque evidente che la medesima è destinata ad uso pubblico e quindi il comune non può ... di identificazione delle strade pubbliche; viol. art. 2 D.L.vo n. 285/92; eccesso di potere per travisamento fatti; difetto di presupposti ... , in quanto congiunge due strade pubbliche non può a sua volta non essere pubblica, tenuto anche conto della sua provenienza da un ente pubblico ... . 241/90. Ai sensi della disposizione in rubrica la classificazione delle strade spetta alla Regione, e non al comune ... nelle dedotte doglianze. D I R I T T O Il ricorso, con il quale i ricorrenti, proprietari frontisti di una strada asseritamente pubblica ... vicinali pubbliche). In conclusione il ricorso deve essere dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione. Le spese ... alla domanda dei ricorrenti rivolta alla risistemazione e manutenzione della strada “di Riseccioni”;#19; #21; Visto il ricorso ... alla pubblica udienza del #19; FILLIN "Inserisci la data di udienza del ricorso:" \d "______________________" #20;1 Marzo 2000#21; il Cons...
1 2 3 4 avanti ultima