Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (11)
  • Sentenze (11)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 76 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... proprietario delle strade per usucapione, essendo stato esercitato un uso pubblico sulle stesse da ben oltre 20 anni. Come precisato ... dalla Sezione con la sentenza n. 1738 del 3.9.2008, l’uso di una strada da parte della collettività indifferenziata per il transito ... in carica le opere di urbanizzazione; le strade sono oramai entrate nel patrimonio del Comune per utilizzo pubblico ... ed il connesso uso pubblico sullo stesso. Per le su esposte considerazioni va accolta la domanda di accertamento dell’obbligo del Comune ... difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 21 gennaio 2015 il dott. Francesco Scano e uditi ... siccome infondato. Alla pubblica udienza del 21 gennaio 2015 la causa è stata trattenuta in decisione dal Collegio. DIRITTO ... alla classificazione come zona di completamento delle aree dove insistono le costruzioni dei ricorrenti. La difesa del Comune si oppone ... in considerazione della classificazione come zona B di completamento delle aree in questione. La domanda deve essere accolta. Come innanzi ... riferito, con deliberazione n. 177 del 1974 la Giunta Municipale di Sinnai aveva disposto la classificazione dei comparti 1 e 2, ove ... …dello 0,15; altezza massima ml 7, stacco dai confini e dalle strade ml 5, rapporto di copertura 1/10, lotto minimo mq 2.000...
2 Sentenza
... ; Visti gli atti tutti della causa; Nominato relatore per la pubblica udienza del 14 novembre 2007#19; #21; il consigliere Rosa ... paesistico non stabilisce specifiche normative d'uso del territorio, ma si limita a fissare indirizzi più o meno labili che dovranno ... al comma 1 lett. b) n. 2); all'art. 103, comma 5, per l'utilizzo di asfalti e cementi nelle strade di fruizione turistica ... e nelle strade di appoderamento, rurali, di penetrazione agraria o forestale. In realtà il ruolo assegnato alle “intese” vizia il Piano ... all'urbanistica; all'art. 15, comma 7, per l'esecuzione degli interventi pubblici finanziati dall'unione europea, dallo Stato, dalla regione ... apparentemente identico, ma si tratta di norma transitoria; all'art. 20, comma 1, lett. b) n. 1), per la realizzazione di strade extraurbane ... superiori alle due corsie; all'art. 103, comma 5, per l'utilizzo di asfalti e cementi nelle strade di fruizione turistica e nelle strade ... di un determinato progetto o opera pubblica ai valori paesistici, al contrario, la valutazione politica che può compiere la Giunta ... principio; 7) mancano regole d'uso certe, il ché snatura del tutto il significato delle norme di salvaguardia prevista dal piano ... indeterminato di quasi tutte le attività di trasformazione, in attesa che quelle regole d'uso siano elaborate dai PUC o dalla regione...
3 Sentenza
... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 marzo 2021 la dott.ssa Grazia Flaim e uditi per le parti i difensori, da remoto ... di giurisdizione). I ) Normativa contrattuale di riferimento. Con L. R. n. 8/2016 il legislatore regionale, nell’ambito di un generale ... nel settore forestale e ambientale, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, con potere regolamentare, autonomia statutaria ... -forestale eseguiti in amministrazione diretta da enti, aziende o istituzioni pubbliche; b) il contratto integrativo regionale stipulato ... , coordinamento”. Analoghe considerazioni valgono con riguardo alla classificazione del personale contenuta nel CIRL, ove gli operai ... di opere consistenti nell’apertura di strade, piste forestali, apertura di cunette, escluse le operazioni di semplice trasporto, carico ... e scarico di materiali, manutenzione ordinaria delle opere o l’uso delle predette macchine per azionare o far eseguire lavori od altro ... ”, ovverosia gli operai “non compresi nei precedenti livelli”. Dunque, il sistema di classificazione del personale dell’Agenzia ... di organizzazione del personale (quello proprio delle Amministrazioni del comparto contrattuale regionale, e quello in uso all’interno ... al proprio personale, con quello di “categoria” o “area”, rinvenibile nelle classificazioni adottate dalle parti sociali in altre...
4 Sentenza
... con il quale il Responsabile del Settore Edilizia Pubblica e Privata del Comune di Villasimius, sulla base del parere non favorevole espresso ... e prescrive che il Comune di Villasimius inserisca nel proprio strumento urbanistico le correlate limitazioni d’uso; - di ogni altro atto ... ; visti tutti gli atti della causa; relatore nella udienza pubblica del giorno 3 marzo 2021, tenutasi da remoto in videoconferenza ... dal Responsabile del Settore Edilizia Pubblica e Privata del Comune con nota prot. 13134 del 19 settembre 2013. Avverso tale provvedimento ... di cui sopra individuate nello Studio” e inserisca nelle NtA dello strumento urbanistico in vigore le limitazioni d’uso prescritte dalle NA ... del PAI in relazione alla nuova classificazione delle aree. Anche avverso tali provvedimenti è insorta la ricorrente deducendo ... il rigetto del ricorso. Alla udienza pubblica del 3 marzo 2021 il ricorso è stato trattenuto per la decisione. DIRITTO 1. La complessa ... adottato dal Responsabile del Settore Edilizia Pubblica e Privata del Comune di Villasimius. Tuttavia, il provvedimento finale deve ... del Responsabile del Settore Edilizia Pubblica e Privata del Comune. Gli atti impugnati, prosegue la ricorrente, sono comunque illegittimi ... quand’anche si possa ritenere che il menzionato parere del Responsabile del Settore Edilizia Pubblica e Privata -comunque lesivo...
5 Sentenza
... per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Interno; visti tutti gli atti della causa; relatore nell'udienza pubblica ... e hanno chiesto il rigetto del ricorso. Alla udienza pubblica del 27 maggio 2020 il ricorso è stato trattenuto per la decisione. DIRITTO 1 ... 1933, perché c’è prova documentale che a quella data l’area faceva parte della “zona limitrofa alla strada nazionale più alta ... trasformazione con la sua incorporazione nell’opera pubblica, che i periti hanno collocato all’Ottobre 1989 (paragrafo 3.1.1 della Relazione ... ed esclusivamente, l’azione di risarcimento. 6. Il Cacip si è difeso, in primo luogo, eccependo il difetto di giurisdizione in relazione ... amministrativi, quale la dichiarazione di pubblica utilità. Trattasi di atti c.d. plurimi, e non collettivi, e la loro impugnazione può ... fondamento nei provvedimenti ablativi poi ritenuti illegittimi e per cui all’epoca vigeva la giurisdizione del giudice ordinario ... replicato con memoria depositata il 6 maggio 2020. 10. All’eccezione di difetto di giurisdizione i ricorrenti hanno così replicato ... . I ricorrenti hanno replicato anche all’eccezione di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo sollevata «nella comparsa ... apparterrebbe alla giurisdizione del giudice ordinario non essendo applicabile né il sopravvenuto art. 34 del d.lgs. n. 80 del 1998...
6 Sentenza
... ; Nominato relatore per la pubblica udienza del 21 maggio 2008#19;#21; il consigliere Francesco Scano#19; #21;; Uditi gli avvocati ... alla delibera n. 47/2003, ha dichiarato di volersi autolimitare assumendo come atti istruttori essenziali la classificazione in zone ... dai privati, non ha verificato il rispetto dei criteri stabiliti dal decreto Floris; 17) la previsione di una strada di circonvallazione ... resistenti hanno, comunque, chiesto il rigetto del ricorso perché infondato nel merito. Alla pubblica udienza del 21 maggio 2008 la causa ... intervenire nei giudizi per danno ambientale e ricorrere in sede di giurisdizione amministrativa per l'annullamento di atti illegittimi ... disposto l’inserimento di un’opera pubblica nel programma triennale di un ente, ove l’opera stessa fosse lesiva dei valori ambientali ... originario adottato, sia delle norme di attuazione e sia delle planimetrie da cui risultano le diverse destinazioni d’uso del territorio ... , richiede che “i volumi esistenti abbiano…carattere residenziale, e non siano edifici ad uso commerciale, artigianale o industriale ... o probabile superamento. Con il diciassettesimo, penultimo motivo, si sostiene che la previsione di una strada di circonvallazione ... tutti gli atti istruttori che hanno portato alla redazione del tracciato della strada in questione con particolare riferimento alle “accurate...
7 Sentenza
... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 22/04/2009 il dott. Francesco Scano e uditi per le parti i difensori ... di volersi autolimitare assumendo come atti istruttori essenziali la classificazione in zone territoriali e soprattutto gli studi ... stabiliti dal decreto Floris; 17) la previsione di una strada di circonvallazione a quattro corsie è viziata per manifesta illogicità ... intervenire nei giudizi per danno ambientale e ricorrere in sede di giurisdizione amministrativa per l'annullamento di atti illegittimi ... disposto l’inserimento di un’opera pubblica nel programma triennale di un ente, ove l’opera stessa fosse lesiva dei valori ambientali ... originario adottato, sia delle norme di attuazione e sia delle planimetrie da cui risultano le diverse destinazioni d’uso del territorio ... residenziale, e non siano edifici ad uso commerciale, artigianale o industriale come sono quelli oggi esistenti nelle zone D che il PUC ... . Con il diciassettesimo, penultimo motivo, si sostiene che la previsione di una strada di circonvallazione a quattro corsie è viziata per manifesta ... alla redazione del tracciato della strada in questione con particolare riferimento alle “accurate analisi di tipo ambientale-paesaggistico ... dell’amministrazione comunale nell’operare scelte urbanistiche nell’ambito del proprio territorio, al fine di perseguire l’interesse pubblico...
8 Sentenza
... le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa; Nominato relatore per la pubblica ... essenziali la classificazione in zone territoriali e soprattutto gli studi preparatori che avevano condotto all’approvazione del PTP n ... di una strada di circonvallazione a quattro corsie è viziata per manifesta illogicità, per difetto di istruttoria e di motivazione ... introduttivo perché infondato nel merito. Alla pubblica udienza del 21 maggio 2008 la causa, su concorde richiesta delle parti, è stata ... nel complesso migliorativa, comporta comunque un qualche aspetto negativo (esemplificativamente: la costru#31;zione di una nuova strada ... comporta indirizzamento del traffico veicolare, con inquinamento dell'aria e acustico; viceversa, la chiusura di una strada comporta ... scindibili ai fini del loro eventuale annullamento in sede giurisdizione e di conseguenza l’annullamento medesimo deve essere ... e solo ipotetico, (perché non dimostrato,) interesse del ricorrente, a discapito di quell’interesse pubblico che la disciplina ... interesse. La censura è fondata. L'obbligo di astensione del titolare di un pubblico ufficio dal procedimento di adozione di atti ... tra la strada provinciale La Punta, la zona retrostante il porto pescatori e la zona Cf di loc. Stagnetto”, che hanno avuto un aumento...
9 Sentenza
... tutti della causa; Nominato relatore per la pubblica udienza del 20 febbraio 2008#19;#21; il consigliere Francesco Scano#19; #21;; Uditi ... ; contraddittorietà. L’Amministrazione regionale ha dedotto l’infondatezza del ricorso chiedendone il rigetto. Alla pubblica udienza del 5 ... che il piano paesaggistico non stabilisce specifiche normative d’uso del territorio, ma detta una disciplina contraddittoria ... anche con prescrizioni indirette la normativa d’uso del territorio riservata ai comuni. E’ lo stesso codice Urbani (nel testo prima della modifica ... provinciale deve contenere normative di coordinamento “per l’uso del territorio agricolo e costiero” (lett. a) e “per la salvaguardia ... che la realizzazione delle nuove strade di penetrazione agraria debba avvenire “di norma in terra stabilizzata,… ad esclusione dei cementi ... stabilizzata per la realizzazione delle strade di penetrazione agraria. Fermo restando che, anche ove il Comune mantenga il divieto ... in parola, permane il suo potere di autorizzazione in deroga, per l’uso di asfalti o cementi, in conformità all’ultima parte ... l’autorizzazione per tutti gli interventi pubblici finanziati dall’unione europea, dallo Stato, dalla Regione, dalle Provincie dai Comuni ... . In quella sede in pratica si è chiesto l’annullamento della parte della norma che imponeva per gli interventi pubblici finanziati dagli enti...
10 Sentenza
... in giudizio del Comune di Sassari; visti tutti gli atti della causa; relatore nell'udienza pubblica del giorno 12 febbraio 2020 il dott ... , per il corrispettivo di € 5.498.446,13, le aree edificabili oggetto del citato piano di lottizzazione. Con atto pubblico rogato dal Notaio Manlio ... si configurava naturalmente come un comparto edificatorio precostituito e completo - ha proposto una parziale diversa classificazione ... , immotivatamente modificato (rispetto al PUC adottato) la classificazione del citato "nuovo comparto" di mq. 37.850 (creato dal PUC adottato ... anche a causa delle nuove scelte urbanistiche del Comune, il 12 marzo 2012 - in seguito ad un avviso pubblico esplorativo dell'ERSU ... di Sassari chiedendo il rigetto del ricorso. Alla udienza pubblica del 12 febbraio 2020 il ricorso veniva trattenuto per la decisione ... , instaurata con ricorso del 2003, rientrava nelle materie di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, nelle quali ... pubblico, con la creazione di una causa di estinzione anticipata della pretesa risarcitoria. Va ancora precisato un punto ... per aver seguito, all'epoca, la strada indicata dal supremo consesso della giustizia amministrativa. Il ricorso deve quindi essere ... privata o di iniziativa pubblica ( Cfr Cons Stato, IV Sez.: 25 luglio 2001 n. 4074, e 1315/03 e 286/99 cit; TAR Calabria, Catanzaro...
1 2 avanti ultima