Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

539 risultati in 46 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... /1953 n. 782 “Classificazione della rete statale di strade del Mezzogiorno per la lunghezza di circa 3.000 chilometri ... Fs Italiane; Visti tutti gli atti della causa; Relatore la dott.ssa Maria Grazia D'Alterio e uditi nell'udienza pubblica ... di Anas, dal  Prefetto della Provincia di Napoli in data 30 maggio 1972, n. 52230/IV, al fine di realizzarvi alcune opere di pubblica ... avrebbe autorizzato l’installazione di un impianto radio in uso alla Società TOWER Co. (Gruppo Autostrade), per gli usi disciplinati da apposita ... ”: «… la viabilità dell’attuale strada statale 163 Amalfitana è stata trasferita ad Anas con Decreto del Presidente della Repubblica del 27/05 ... . (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) e poi da Anas S.p.A., si conferma che molto probabilmente esso sia stato oggetto, quale bene ... strumentale alla strada, di trasferimento nell’anno 1953 con Decreto del Presidente della Repubblica n. 782 del 27/05/1953 ... sentenza che, nel decidere preliminarmente sull’eccezione di giurisdizione spiegata dalla difesa di Anas, in ragione ... di pubblica utilità da Anas, senza provvedere alla conclusione del procedimento espropriativo. Il compenso per l’attività eventualmente...
2 Sentenza
... di un diritto d’uso pubblico di una strada privata, impugna il capo della sentenza che ha respinto l’eccezione di giurisdizione. Il TAR ... di strada pubblica fornita dall’art. 2 del codice della strada (“l’area a uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni ... come ‘strada ad uso pubblico’ la sua iscrizione nello stradario comunale, stante la natura meramente dichiarativa degli elenchi delle vie ... ). Insomma “non esiste alcuna strada pubblica o di uso pubblico”. Sarebbe, pertanto, incorso nel vizio di ultrapetizione il TAR ... dalla giurisprudenza, già valorizzate dal TAR, per ricavare la destinazione di fatto di una strada ad un uso pubblico. Ulteriore indice presuntivo ... dell’esistenza di un diritto d’uso pubblico sarebbe rappresentato dal dato fattuale: lungo la strada sono situati alcuni esercizi commerciali ... , in quanto il risalente e notorio uso pubblico della strada, ancorché privata, giustifica in astratto l’adozione di provvedimenti finalizzati ... in quanto a venire in discussione non è la titolarità privata della strada ma la titolarità in capo ai cittadini del diritto d’uso pubblico ... di ultrapetizione essendosi espressa incidenter tantum sull’esistenza di un uso pubblico della strada al fine di poter decidere la questione ... legittimante il diritto d’uso pubblico dell’area, che può essere integrato anche dalla consuetudine. Circostanze tutte di cui il Comune...
3 Sentenza
... al confine di zona. Questo vale anche verso la strada pubblica. c) Altezza degli edifici l’altezza massima degli edifici è indicata ... l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Lana; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 11 ... Trendbau s.r.l. chiedeva anche l’accertamento, in sede di giurisdizione esclusiva ai sensi dell’art. 133, lett. f), c.p.a., degli oneri ... approvata la modifica di destinazione d’uso dell’area, avente una cubatura di 17.889,50 m?3;, da “Zona produttiva D1” a “Zona ... d’uso quanto segue: «Nella zona sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso: a) Abitazione. b) Attività terziaria eccettuato ... il commercio. c) Commercio al dettaglio. d) Attività produttiva e commercio all’ingrosso. La parte minima delle destinazioni d’uso ... a) abitazione e della somma delle destinazioni d’uso, b) attività terziaria eccettuato il commercio, c) commercio al dettaglio e d) attività ... edificio comprenderà tre piani sotto terra e 6 piani sopra terra aventi le seguenti destinazioni d’uso: - III piano interrato ... per urbanizzazione primaria (variante 1); nell’ambito della seconda ipotesi veniva tenuto conto della cubatura esistente con destinazione d’uso ... considerare la cubatura esistente (ipotizzando che il progetto riguardi una nuova costruzione ed una modifica della destinazione d’uso...
4 Parere PARERE DEFINITIVO
... .- Ai fini della sussistenza della legittimazione ad agire in sede di giurisdizione amministrativa e per proporre ricorso straordinario ... a quella concretizzata nel provvedimento impugnato. Il processo amministrativo, infatti, non costituisce una giurisdizione di diritto oggettivo ... , la possibilità “di ricorrere in sede di giurisdizione amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi”. Italia Nostra ha ottenuto ... la formale classificazione di "associazione di protezione ambientale a carattere nazionale" con decreto del Ministro dell'Ambiente 20 ... , su iniziativa del Ministero. L’atto autorizzatorio deve essere puntualmente e adeguatamente motivato in relazione all’interesse pubblico ... di recupero e nuove destinazioni d’uso che possono salvarlo dal suo destino di rovina e abbandono, anche con sviluppi progettuali ... , di uno stato di “rovina” e “abbandono” dell’edificio comportante la necessità di interventi di “recupero” e di “nuova destinazione d’uso ... di una riconversione d’uso a fini di salvaguardia, testimoniati già e considerati “a monte”, come si è detto, dal provvedimento impositivo ... necessità di modifica del tracciato della strada. Le ricorrenti paventano che la viabilità carrabile all’interno dei fabbricati...
5 Sentenza
... di servizi di soggetti pubblici e/o privati, individuali e/o collettivi, privi di competenza, legittimazione e/o interesse; iii ... ; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 novembre 2022 il Cons. Mariangela Caminiti e uditi ... dichiarante – a pena di nullità – nelle forme di rito, trattandosi di superare la presunzione di conformità al vero di un atto pubblico ... meno del vincolo di uso civico, estinto con la prescritta procedura regionale, e del vincolo boschivo, a seguito di accertamento ... avendo travisato la nozione di “centro abitato” accolta dal Piano regionale, mutuata dal codice della strada (art. 3, comma 1, n. 8, d.lgs. 285 ... possibile interferenza dell’impianto con un’area zonizzata come Cp- Aree di riqualificazione per il reperimento dei servizi pubblici ... , sia perché il legislatore statale avrebbe stabilito una gerarchia di interessi pubblici, in ragione della quale l’astratta destinazione urbanistica ... nella valutazione ambientale complessiva, predisposta e depositata agli atti del presente procedimento, dell’aggiornamento della classificazione ... territoriale del Piano di risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio, in quanto invece la nuova classificazione (da “Zona B ... forniti nel corso del procedimento, a fronte dei pareri delle autorità pubbliche e delle osservazioni dei soggetti individuali...
6 Sentenza
... nell’originario atto di cessione, lo avesse autorizzato a mutare la destinazione di uso pubblico del fabbricato a “fattoria didattica”; ciò ... , lo avesse autorizzato a mutare la destinazione di uso pubblico del fabbricato a “fattoria didattica”, potendo al più detta autorizzazione valere ... disponibile, non risulta sufficiente la semplice circostanza che l’uso secondo pubblico interesse sia stato impedito per lungo tempo ... l'atto di costituzione in giudizio di Comune di Trento; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 3 ... di edilizia abitativa pubblica, con assunzione peraltro del vincolo a subentrare sino alla scadenza (10 novembre 1998) nel contratto ... da un lato, ha dato atto del pacifico orientamento secondo il quale “...affinché un bene possa rivestire il carattere pubblico proprio ... , della manifestazione di volontà dell’ente titolare del diritto reale pubblico (un atto amministrativo da cui risulti la specifica volontà dell’ente ... di destinare quel determinato bene ad un pubblico servizio) e dell’effettiva ed attuale destinazione del bene al pubblico servizio (cfr ... idonea a fornire presupposto per la classificazione degli stessi nel novero dei beni patrimoniali indisponibili”; b) dalla Delibera ... , in ragione della “incapacità dell'immobile di rispondere alle esigenze di insediamento o servizi di interesse pubblico o collettivo...
7 Sentenza
... circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata ... una sua formazione per “dicatio ad patriam”, che avrebbe richiesto una prova della protrazione ultraventennale dell’uso pubblico. In ogni caso ... dei provvedimenti di classificazione della strada, atteso che il "petitum" sostanziale, non essendo diretto a sindacare un provvedimento ... , di una qualsivoglia servitù pubblica di passaggio sulle predette aree di proprietà dell'arch. Umberto Puglisi; nonché per l'annullamento ... del Comune di Leni; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 23 febbraio 2023 il dott. Salvatore ... di controversia relativa all’applicazione dell’art. 20 della legge n. 241/1990, per la quale sussisterebbe la giurisdizione esclusiva ... di una eventuale servitù di passaggio pubblica idonea a legittimare il sentiero “Filo Danice”, e non sarebbe stata configurabile ... di giurisdizione in favore del giudice ordinario, rilevando che la richiesta di sdemanializzazione avrebbe potuto condurre al trasferimento ... della proprietà in capo all’utilizzatore solo a seguito della pronuncia che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, sulla base ... inammissibile. Ma inammissibile, per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, è il ricorso anche in relazione agli ulteriori...
8 Sentenza
... il riconoscimento del diritto di uso pubblico su una strada privata è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, poiché investe ... , sulla richiesta di classificazione della richiamata Via vicinale del Castello quale Via ad uso pubblico, con riferimento alla documentazione ... Vicinale di Uso Pubblico, da inserire nell'elenco ufficiale delle strade di uso pubblico. Il comune di Capannori ha comunicato l’inizio ... . Ed anche la Suprema Corte di cassazione ha stabilito che la controversia riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata ... non può frapporsi l'esistenza di un formale atto di classificazione della strada (T.A.R. Venezia, sez. I, 15/07/2022, n.1156 ... ; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 aprile 2023 il dott. Raffaello Gisondi e uditi ... è inammissibile per difetto di giurisdizione. La giurisprudenza amministrativa ha, infatti, ripetutamente affermato che la controversia circa ... l'accertamento dell'esistenza e dell'estensione di diritti soggettivi dei privati o della pubblica amministrazione e a tale conclusione ... è devoluta al giudice ordinario (Cass. civ., SS.UU., 23 dicembre 2016, n. 26897). A ciò si aggiunga che la giurisdizione del giudice ... amministrativo non può nemmeno radicarsi in forza dell'articolo 133, comma 1, lett. f) cpa, poiché tale giurisdizione presuppone...
9 Sentenza
... della rete delle strade in uso pubblico. Il giudice di primo grado ha dichiarato il ricorso in parte inammissibile per difetto ... aree vincolate a destinazione pubblica (strade, verde-parco e parcheggi) non sono, tuttavia, mai state cedute al Comune ... , ha disposto l’accorpamento della rete stradale in uso pubblico al demanio stradale, rispetto alla quale manca un’analoga previsione ... utilizzate ad uso pubblico. Con riferimento alla parte della delibera che ha disposto, ai sensi dell’art. 58, D.L. 112/2008 ... di alcuno] all’uso pubblico della collettività cittadina. La situazione si sarebbe protratta in questi termini per oltre un ventennio ... delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte ... degli attuali proprietari”. Il postulato su cui la disposizione fonda la possibilità di accorpamento delle aree utilizzate ad uso pubblico ... , non vi sarebbe traccia nell’art. 31, comma 21, L. 448/1998, in forza del quale è stato disposto l’accorpamento della rete stradale in uso pubblico ... temporali e procedurali di impugnazione del provvedimento di accorpamento al demanio stradale di aree occupate ad uso pubblico da oltre ... utilizzate ad uso pubblico. Ed invero, nella fattispecie in esame, l’operatività di quest’ultima disposizione, invocata...
10 Sentenza
... dalla classificazione di un tratto di strada privata come assoggettata all’uso pubblico, e involge pertanto situazioni giuridiche di diritto ... di “viabilità privata ad uso pubblico” […] in quanto tale nuova classificazione non risulta a noi supportata da nessun atto notarile ... , in termini condivisi dal Collegio, che: «La controversia circa il riconoscimento del diritto di uso pubblico su una strada privata ... che la strada non era soggetta ad uso pubblico, contestandosi in radice il potere della stessa Amministrazione di statuire in forma ... ad uso pubblico”; - di ogni altro provvedimento agli stessi antecedente, conseguenziale, preordinato o comunque connesso. Visti ... del ricorrente come «viabilità privata ad uso pubblico». In data 13 marzo 2017 il signor Brangi presentava osservazioni evidenziando ... proprietà privata». Il Comune approvava definitivamente la variante, ivi compresa la nuova classificazione della strada ... dei fatti - Errata classificazione della “tratto di via delle ginestre”», ove il ricorrente affermava che, riguardo al tratto di strada ... in esame, non vi sarebbero stati i presupposti per considerare sussistente la destinazione di uso pubblico, e rilevava il difetto ... di una porzione di fabbricato ad uso abitazione e di un’autorimessa ubicate in Comune di Angera, Via Milano n. 22, identificate in catasto...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima