Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

33 risultati in 48 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... della strada vicinale a uso pubblico denominata via Cioppiglio; il tutto nel presupposto che esso risultasse di uso pubblico continuo ... di presupposti per la qualificazione della strada come vicinale e, in particolare, dell’inesistenza di un diritto di uso pubblico ... che le controversie sulla natura pubblica o privata di una strada ovvero sulla esistenza o inesistenza di un diritto di uso pubblico su una strada ... ). Nella fattispecie si controverte appunto sulla esistenza-inesistenza del diritto di uso pubblico sulla strada che il ricorrente nega ... ad opponendum; per l’annullamento della delibera C.C. Sora n. 30 del 28 luglio 2008, recante classificazione tra le strade vicinali ... amministrativo chiedendone l’annullamento; b) l’atto di classificazione della strada come vicinale potrebbe essere qualificato nei termini ... di un atto o provvedimento in materia di uso del territorio con conseguente attrazione del relativo contenzioso alla giurisdizione ... della Cassazione ha chiarito a questo riguardo che: a) l’atto che dispone in materia di classificazione della strada ha carattere dichiarativo ... il signor Fiorini agisce a tutela del suo diritto di proprietà negando l’esistenza della servitù di uso pubblico affermata ... della strada denominata “Cioppiglio 2° tronco” e di ogni altro atto presupposto, connesso e/o conseguente. Visti il ricorso e i relativi...
2 Sentenza
... , o circa l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché ... adottava una nuova cartografia con annesso elenco delle strade comunali vicinali, dichiarando peraltro di uso pubblico anche alcuni ... tratti di strada che la ricorrente sostiene essere di sua esclusiva proprietà, non essendo mai stati utilizzati per l’uso pubblico ... giurisprudenza, infatti, l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva ... ricorrente alla delibera consiliare n. 27 del 25 marzo 2011 avente ad oggetto "nuova classificazione delle strade comunali e vicinali ... , collegata ad una viabilità vicinale ad uso pubblico. Con deliberazione consiliare n. 27 del 25 marzo 2011 l’Amministrazione intimata ... , con deliberazione n. 69 del 28 luglio 2011, approvava definitivamente la nuova classificazione delle strade comunali e vicinali, ricomprendendo ... dell'uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell'inesistenza di un diritto di godimento da parte ... della collettività mediante un'azione negatoria di servitù. Ne consegue che la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada ... della deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 28/07/2011 e relativi allegati, avente ad oggetto "approvazione nuova classificazione...
3 Sentenza
... . In questa ipotesi, infatti, si contesta in radice il potere dell’amministrazione comunale di “classificazione” delle strade di uso pubblico ... che ha contestato nel merito le censure dedotte sostenendo l’esistenza di un uso pubblico su tutto il tratto di strada laterale in contestazione ... avente ad oggetto "declassificazione e classificazione di alcune strade con conseguente aggiornamento dell'elenco delle strade ... ribadendo, così, il carattere pubblico della strada. Le parti hanno sviluppato le rispettive difese in ulteriori scritti difensivi. 2 ... ad uso pubblico (Cass., Sez. Un., 17 marzo 2010, n. 6406; Cass., Sez. un., 7 novembre 1994, n. 9206). 3.2. Tale orientamento ... in cui il giudizio è formalmente introdotto impugnando la deliberazione comunale di classificazione della strada, che ha natura meramente ... . di Gardini Giorgio e C. S.n.c.; per l'annullamento della delibera della Commissione Strade del Comune di Bologna in data 26.6.2008 ... in data 24.4.2008 P.G. 95432 tendente alla declassificazione, dall'elenco delle Strade e Piazze Comunali della laterale alal Via San ... Donato prospiciente i civici dal n. 151 al n. 157/2; della nota del Comune di BOLOGNA Settore Lavori Pubblici Prot. 196.9 ... le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 30 settembre 2015 il dott. Ugo...
4 Sentenza
... l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe ... interpoderali private di proprietà dei ricorrenti come "strade vicinali di uso pubblico" nonché nella parte in cui, controdeducendoad esse ... rurali siti nel comune di Vicchio, il cui accesso è assicurato da strade vicinali di uso pubblico e da strade interpoderali ... ad uso pubblico (art. 3, co.1°). Si costituivano in giudizio il Consorzio della Strada vicinale di Pescina-Uliveta, il Consorzio ... , l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta ... private che attraversano le loro proprietà sono state incluse tra le strade vicinali ad uso pubblico sottoponendo i medesimi ... e la ricostruzione di strade vicinali soggette ad uso pubblico (Cass. civ., sez. I, 13 ottobre 2014 n. 21593). Nondimeno, la natura pubblica ... nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio" (doc. 1), nella parte in cui classifica le strade ... della "nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio; - di qualsiasi atto presupposto, successivo ... utilizzate per uso pubblico. Di qui anche l’illegittimità della costituzione dei due Consorzi, promossa dal Comune di Vicchio, giacché...
5 Sentenza
... l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe ... interpoderali private di proprietà dei ricorrenti come "strade vicinali di uso pubblico" nonché nella parte in cui, controdeducendoad esse ... rurali siti nel comune di Vicchio, il cui accesso è assicurato da strade vicinali di uso pubblico e da strade interpoderali ... ad uso pubblico (art. 3, co.1°). Si costituivano in giudizio il Consorzio della Strada vicinale di Pescina-Uliveta, il Consorzio ... , l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico non ha natura costitutiva e portata assoluta ... private che attraversano le loro proprietà sono state incluse tra le strade vicinali ad uso pubblico sottoponendo i medesimi ... e la ricostruzione di strade vicinali soggette ad uso pubblico (Cass. civ., sez. I, 13 ottobre 2014 n. 21593). Nondimeno, la natura pubblica ... nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio" (doc. 1), nella parte in cui classifica le strade ... della "nuova classificazione delle strade comunali e vicinali del Comune di Vicchio; - di qualsiasi atto presupposto, successivo ... utilizzate per uso pubblico. Di qui anche l’illegittimità della costituzione dei due Consorzi, promossa dal Comune di Vicchio, giacché...
6 Sentenza
... ) …» e, comunque, la questione verte sulla legittimità della classificazione d’una strada come vicinale d’uso pubblico o sull’accertamento ... . Tanto al fine di determinare la dismissione dell’uso pubblico di alcune strade, la loro acquisizione al patrimonio aziendale ... d’Orcia impose l’uso pubblico sul predetto segmento di strada L/R. Con delibera consiliare n. 77 del successivo 27 novembre ... ) – la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada o in ordine all'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada ... l’approvazione degli elenchi delle strade comunali—, che pure il segmento stradale de quo era già da tempo in uso pubblico, pur se ricadente ... delle delibere consiliari n. 70 e n. 77/2010, dà atto anche che la strada de qua «… è da intendersi vicinale di uso pubblico in base ... alla giurisdizione di questo Giudice, ove esse fosse rimasta circoscritta all’effetto costitutivo dell’imposizione ex novo dell’uso pubblico ... . 29 c.p.a., contro l’atto della P.A. che dichiari e non crei la servitù d’uso pubblico sulla strada in questione, perché si tratta ... pure la delibera consiliare n. 52/1967, in quanto l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso ... all’imposizione dell’uso pubblico di alcune aree di proprietà dell’appellante; Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visti...
7 Sentenza
... la riclassificazione delle strade di interesse ed uso pubblico, con la quale è stato, per quello che è di interesse ai fini del presente ricorso ... , deliberato di classificare le strade extraurbane di interesse ed uso pubblico in: A) strade comunali e B) strade vicinali ad uso pubblico ... la riclassificazione delle strade di interesse e uso pubblico insistenti nel suo territorio, ha incluso nell’elenco delle strade vicinali ad uso ... una presunzione semplice dell’esistenza di un uso pubblico sulla strada medesima (per tutte, cfr. Cons. Stato, sez. V, 7 dicembre 2010, n ... della proprietà privata della strada “del Pero” e dalla contestazione dell’uso pubblico affermato su di essa dal Comune. La denuncia ... pubblico la strada “del Pero”, che attraversa l’omonima azienda agricola di proprietà di essi ricorrenti. 1.1. Non costituitasi ... che l’inclusione negli elenchi comunali non è da sola sufficiente a comprovare la natura pubblica o privata di una strada, ma al più fonda ... per il riconoscimento dell’uso pubblico rivendicato dall’amministrazione, di modo che, nell’ipotesi di loro accoglimento, non potrebbe che giungersi ... di classificazione della strada de qua si riflette sulla doglianza articolata con il primo motivo, rendendo inconfigurabile il dedotto vizio ... , includendo tra queste, al n. 7, strada del Pero km 4; nonché per l'annullamento di ogni altro atto precedente, presupposto...
8 Sentenza
... a comprovare la natura pubblica o privata di una strada, ma al più fonda una presunzione semplice dell’esistenza di un uso pubblico ... premesso, l’assunto che innerva il ricorso è rappresentato dalla contestazione dell’esistenza di uso pubblico sul tratto della strada ... gli attuali utilizzatori della strada (e che siano unicamente detti conflitti, e non una rivalutazione in ordine all’uso pubblico ... sig. Maurri e contenente l’accertamento del cessato uso pubblico del percorso: questo, a seguito della realizzazione della nuova ... : il venir meno dell’uso pubblico, accertato dal Comune nel 2002, non sarebbe mai stato ripristinato, né, del resto, la motivazione posta ... dei proprietari in conflitto e, come tali, estranei alla pubblica destinazione della strada; - eccesso di potere per sviamento sotto ulteriore ... di un giudizio civile, dinanzi al tribunale di Firenze, fra lui e gli altri soggetti interessati all’uso della strada); - eccesso di potere ... cui la strada in questione, per la parte ancora percorribile, non rivestirebbe alcuna utilità pubblica e non sarebbe più utilizzata ... di classificazione della strada dequa riflette, in definitiva, la natura di diritto soggettivo, e non di interesse legittimo, della posizione ... ” del tratto di strada vicinale San Cresci-Arliano in frazione Arliano del Comune di Borgo San Lorenzo. Visti il ricorso e i relativi...
9 Sentenza
... di una strada privata non destinata né idonea all’uso pubblico, in quanto priva di via d’uscita, non soggetta al pubblico transito ... amministrativo rilevando come, controvertendosi della proprietà pubblica o privata di una strada e dell’esistenza di diritti di uso pubblico ... la proprietà, pubblica o privata, di strade, o circa l'esistenza di diritti di uso pubblico su strade private, è devoluta ... di un "provvedimento" di classificazione come pubblica della strada per la quale è causa: tale preteso provvedimento, infatti, meglio ... o della pubblica amministrazione. Ad escludere la giurisdizione ordinaria in favore di quella amministrativa, non vale nemmeno la presenza ... della pretesa del Comune, ponendo una semplice presunzione dell’uso pubblico, superabile con la prova contraria della natura privata ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 11 febbraio 2015 il dott. Gianluca Di Vita e uditi per le parti i difensori ... , impugna la delibera consiliare meglio specificata in epigrafe recante ad oggetto “Strade comunali: ridenominazione IV e V traversa sx ... Comunale n. 46 del 21 dicembre 1970 era stato approvato l’elenco e l’allegata cartografia delle strade comunali con relativa ... denominazione, descrizione e tipologia; - nella predetta deliberazione risultava annotata con il numero 73 dell’elenco la strada denominata...
10 Sentenza
... di concessione, con funzione di “corrispettivo” come controprestazione per l’uso particolare del suolo pubblico. Il citato art. 27 lo impone ... ad analitica tariffa determinata in ragione dell’importanza delle strade, delle aree e degli spazi pubblici, secondo la loro articolata ... delle aziende che utilizzano il suolo pubblico pertinente alle strade di proprietà dell’Ente per scopi commerciali con fini di lucro ... , determinato secondo la classificazione delle strade, l’importanza dei siti, il valore economico dell’area, il beneficio reddituale ... alla collettività a seguito del suo uso esclusivo. La revisione complessiva dell’attuale classificazione in categorie delle aree di circolazione ... c) del regolamento in materia di occupazione di suolo pubblico (osp) e del canone (cosap) comprensivo delle norme attuative del PGTU approvato ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 2 luglio 2015 il cons. Giuseppe Rotondo e uditi per le parti i difensori ... C) del Regolamento in materia di occupazione suolo pubblico (OSP) e del canone (Cosap), comprensivo delle norme attuative del PGTU, approvato ... . Preliminarmente, il Collegio ritiene opportuno affrontare ex officio la questione di giurisdizione. La controversia in esame attiene ... alla materia del canone di concessione di occupazione di suolo pubblico, materia che evoca, in astratto, l’applicazione dell’art. 133...
1 2 3 4 avanti ultima