Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

21 risultati in 42 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... che sarebbe contestato il potere dell’Amministrazione comunale di classificazione della strada di uso pubblico, la inammissibilità del ricorso ... , poiché in tal caso la parte contesta in radice il potere dell’Amministrazione comunale di “classificazione” delle strade di uso ... che valuta, quali indici di riferimento per determinare l’appartenenza di una strada al demanio comunale, l’uso pubblico inteso come uso ... /2002 di richiesta alla Regione di classificazione a strada comunale di un tratto di strada in Llaou de Foy, nonché ... di motivazione circa la prevalenza dell’interesse pubblico a sacrificio della proprietà privata. Viene precisato che la strada ... denominato “de Foy”, vicolo peraltro mai gravato da servitù di uso pubblico o privato. Si sottolinea altresì da parte ricorrente ... , come nella specie, per negare che il proprio fondo sia attraversato da una strada pubblica o sia gravato da una servitù di pubblico transito ... per la classificazione delle strade comunali e provinciali (ex multis, Cass. Civ., Sez. Un., 12.6.1979, n.3302). Similmente è il giudice ordinario ... ; Vista la memoria e la perizia depositata dal ricorrente; Visti gli atti tutti della causa ; uditi alla pubblica udienza del 17 ... O Espone in fatto l'odierno ricorrente che con l’atto impugnato il Comune ha richiesto alla Regione di classificare una strada privata...
2 Sentenza
... civilistiche in tema di modi di acquisto della proprietà, limitandosi a stabilire le regole per la classificazione delle strade ... , sul presupposto però che le stesse appartengano già agli enti pubblici citati dallo stesso art. 2. Né tantomeno il vigente Codice della Strada ... impone che tutte le vie o strade siano di proprietà pubblica; se è vero che appartengono al demanio dei vari enti territoriali (artt ... . 822 e 824 c.c.) le strade pubbliche, è altrettanto vero che le strade non rientrano nel demanio necessario, ben potendo esistere ... le strade private, sicchè il Codice della Strada si limita a descrivere le caratteristiche delle diverse strade pubbliche ed opera ... e al contempo oggetto di uso pubblico, evolutosi o meno in servitù; nel caso di specie, rileva in maniera decisiva l’uso pubblico che viene ... dell’uso di via E. Maiorana da parte della collettività generale, secondo le caratteristiche delle strade comunali, sicché l’uso ... di intesa per l’acquisizione e classificazione da parte del Comune di Brindisi di alcune strade dell’agglomerato industriale di Brindisi ... ed impone all’ente esponenziale della collettività che esercita l’uso di curarne la manutenzione; ciò in quanto l’uso della strada ... . Il Comune è tenuto a concorrere nella spesa di manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali soggette al pubblico...
3 Sentenza
... sia certamente presente l’uso pubblico della strada (non contestato dalla stessa amministrazione resistente), a nulla rilevando ... di modi di acquisto della proprietà, limitandosi a stabilire le regole per la classificazione delle strade, sul presupposto però ... che le stesse appartengano già agli enti pubblici citati dallo stesso art. 2. Né tantomeno il vigente Codice della Strada impone che tutte le vie ... o strade siano di proprietà pubblica; -se è vero che appartengono al demanio dei vari enti territoriali (artt. 822 e 824 c.c ... .) le strade pubbliche, è altrettanto vero che le strade non rientrano nel demanio necessario, ben potendo esistere le strade private ... , sicchè il Codice della Strada si limita a descrivere le caratteristiche delle diverse strade pubbliche ed opera la ricognizione ... oggetto di uso pubblico, evolutosi o meno in servitù; ed a questo proposito è solo il caso di rilevare come, nel caso di specie ... , rileva in maniera decisiva l’uso pubblico che viene fatto, ormai da lungo tempo, delle vie E. Fermi e E. Maiorana. E’ incontestato ... le caratteristiche delle strade comunali, sicché l’uso è da ricondurre alla collettività di cui il comune è l’ente esponenziale; -nel senso ... esponenziale della collettività che esercita l’uso di curarne la manutenzione; ciò in quanto l’uso della strada da parte della collettività...
4 Sentenza
... del Consiglio Comunale del 20.6.2000 n. 24 di approvazione elenco strade vicinali di uso pubblico; Visto il ricorso con i relativi allegati ... vicinali di uso pubblico tra le quali la Strada vicinale del Fenile di Nantes. La strada in oggetto veniva individuata attraverso ... orientamento giurisprudenziale qui condiviso, affinchè una strada possa rientrare nella categorie delle vie vicinali pubbliche deve ... del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile (Cass., Sez. II. 12.7.1991 n ... di Villachiara planimetria dello stato dei luoghi evidenziante l'effettivo tracciato della strada oggetto di classificazione. Dall'esame ... in ordine all'inesistenza del sedime stradale sull'area fluviale oggetto di alluvione. Il relativo uso pubblico emerge ... ragioni in FATTO E DIRITTO Con l’impugnato provvedimento il Consiglio Comunale di Villachiara deliberava l'elenco delle strade ... con le strade comunali per Barco e per Villabuona, e con direzione verso sera giunge alle aree demaniali rivierasche del fiume Oglio, fino ... . vigente. I ricorrenti deducono eccesso di potere per insufficiente attività istruttoria, in quanto la strada in oggetto non seguirebbe ... di Villachiara, nel costituirsi in giudizio, eccepisce preliminarmente il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo e contesta...
5 Ordinanza Sospensiva
... privata per la cessione in uso di strada e del provvedimento del Responsabile comunale 27.8.2004, n. 35, di rimozione segnali ... illegittimità della scrittura privata sottoscritta con la S.p.a. Golf Franciacorta appare esulare dalla giurisdizione di questo giudice ... avverso il verbale predisposto dalla Polizia Locale in merito alla pericolosità dell’accesso al campo sportivo dalla Strada del Pomo ... le dedotte eccezioni di tardività del ricorso, l’odierna natura della Strada del Pomo appare testimoniata dalla circostanza dell’avvenuta ... ; che il contestato mutamento di classificazione del campo sportivo a zona E1 sembra preludere ad un prossimo trasferimento dei campi sportivi ... in altro sito comunale; che la Strada del Pomo, di cui l’amministrazione si è avvalsa per realizzare il nuovo tragitto, sembra in parte ... mantenuta in proprietà nell’ambito del patrimonio disponibile, ed in parte ottenuta in uso gratuito dalla S.p.a. Golf Franciacorta ... ; che in definitiva il potere pubblico risulta essere stato correttamente esercitato; Visti gli artt. 19 e 21, 8° comma, della Legge 6 dicembre...
6 Sentenza
... da cui risulti la destinazione ad uso pubblico della suddetta parte di strada, sottolineando che l’iscrizione nel registro comunale ... della strada privata ad uso pubblico ha valenza meramente dichiarativa e non costitutiva. Secondo gli appellanti anche sotto questo profilo ... della sussistenza del diritto di pubblico transito sulla strada, superabile in senso contrario solo in sede di giurisdizione ordinaria e inoltre ... di strada di proprietà privata, salvo quanto si dirà sull’uso pubblico, non è in discussione, non è mai stato ottenuto, impedendo ... , posti lungo il confine longitudinale della strada privata, assunto sul presupposto che sussista un uso pubblico della strada ... del provvedimento assunto dal Comune, e precisamente l’esistenza dell’uso pubblico della strada privata in questione, il cui accertamento ... , 6 febbraio 2002 n. 664). Circa la verifica dell’uso pubblico della strada, la decisione di primo grado merita integrale conferma ... come “di uso pubblico” nel relativo elenco, assume carattere assorbente la circostanza che la strada è senza uscita e pertanto ... giurisprudenza, l’iscrizione della strada nell’elenco delle strade aperte a pubblico transito comporta un elemento presuntivo ... , sia dall’Amministrazione Comunale sia dagli odierni appellanti e documentati, che convincono della natura ad uso pubblico della Via Curtatone...
7 Sentenza
... , premesso che non è in discussione il titolo di proprietà delle strade in questione, ha rilevato l’esistenza di un uso pubblico ... di uso pubblico, raggiungibili percorrendo il tratto di strada in argomento: si tratta della Motorizzazione Civile, di alloggi ... per le finalità delle imprese insistenti nell’area industriale, sono venute nel tempo ad essere gravate di una servitù di uso pubblico ... e che tale uso pubblico è divenuto prevalente rispetto a quello degli utenti “interni” al Consorzio. Il convincimento maturato dal TAR ... che esercita l’uso di curarne la manutenzione; ciò in quanto l’uso della strada da parte della collettività secondo le caratteristiche ... e nella misura delle strade comunali (art. 2 D. Lgs. n. 285 del 1992) viene ad assorbire l’uso che della stessa fanno i privati a ciò ... dalle planimetrie allegate alla relazione - considera di prevalente uso pubblico, con evidente contraddizione in termini); inoltre, con memoria ... l’esistenza di un diritto di uso pubblico, riconducibile alla fattispecie di cui all’art. 825 c.c. (che assoggetta al regime dei beni ... alla giurisdizione del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 8, comma 1, della L. n. 1034/71. In effetti, con il ricorso introduttivo ... secondo cui questo Tribunale avrebbe già affermato la giurisdizione dell’A.G.O. nell’ambito di un precedente giudizio (ricorso n. 4258...
8 Sentenza
... (evidenzianti l’assenza di sbocco della presunta strada pubblica), oltre che dalla citata nota di trascrizione ed da un atto pubblico ... di interesse generale o pubblico, onde costituire titolo valido a rivendicare il diritto di uso pubblico sulla stessa, risultando l’area ... come pubblica, i due criteri dell’appartenenza del suolo e della destinazione del bene all’uso concreto della collettività, con prevalenza ... d’uso pubblico, da identificarsi (anche) nella protrazione dell’uso stesso da tempo immemorabile. Concludono i ricorrenti ... Geometra per la quale “Via Casa Marangi non risulta nella classificazione delle strade comunali e vicinali nello stradario approvato ... si ritiene che la strada non sia di proprietà privata né degli eredi Fattorosi, né di altri, ma è considerata comune e pubblica ... che la classificazione delle strade operate dagli Enti Locali, a cagione della portata meramente dichiarativa e non costitutiva, di quest’ultima ... di pubblico transito su una strada provata riguardando tale vicenda posizioni di diritto soggettivo, ancorché essa concerna pure ... proprietarie attinenti alla strade al G.O., ancorché ne sia discussa la natura, pubblica o privata, deve ritenersi tuttora attuale ... di uso pubblico in favore di una collettività di persone. In punto di diritto, fra questi, hanno avuto sempre particolare risalto...
9 Sentenza
... , da anni in disuso. La cessazione di fatto dell'uso pubblico della ripetuta porzione di strada vicinale ne avrebbe così reso libero ... di difetto di giurisdizione. Infatti, il ricorrente ha avanzato una vera e propria istanza di declassificazione della strada vicinale ... istituzionalmente la declassificazione delle strade vicinali all'iniziativa del privato, ma a quella dei competenti Enti Pubblici (combinato ... di un progetto di viabilità alternativa, quando una strada alternativa sia stata già realizzate e sia entratata in uso. E questo è proprio ... classificazione quale strada comunale. 9- Occorre inoltre rilevare, come dagli atti si deduca che il mantenimento della vecchia vicinale ... dell’istanza di declassificazione di una strada vicinale quanto al ricorso n. 374/2003: dell’ordinanza di demolizione 24 giugno 2003 n ... abusivamente realizzati sul sedime di una strada vicinale Visti i ricorsi con i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione ... difese; Visti gli atti tutti della causa; Data per letta alla pubblica udienza del giorno 28 gennaio 2004 la relazione del Dott ... 1- Con il ricorso numero 504/2002 si impugna il rigetto dell'istanza di declassificazione di una porzione della strada vicinale ... nonché quella (parziale) di muretti realizzati sul sedime della suddetta strada vicinale. Tale ricorso, come dichiarato dalla parte...
10 Sentenza
... ” inibendo l’uso residenziale al piano terra degli edifici prospicienti le strade pubbliche (art. 13/1 delle NTA in esame), ha, tuttavia ... , in ogni caso, l’uso residenziale dal piano terra degli edifici per le parti prospicienti le strade pubbliche. Anche a tale zona ... ) “la variazione della destinazione d’uso, in residenza o a terziario (uffici pubblici privati, sale riunioni, studi professionali, sedi ... a terziario o viceversa, indipendentemente dall’essere o meno a fronte strada, si risolverebbe nella vanificazione della classificazione ... , nell’intero territorio comunale, sulla destinazione d’uso degli immobili realizzati compiutamente prima della classificazione e prima ... delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa; Relatore, alla pubblica udienza del 18 maggio 2004#19;#21;, il Consigliere ... d’uso da negozio a residenza, in una porzione immobiliare al piano terra dell’immobile condominiale compiutamente realizzato ... coincidenti. Il giudice di primo grado avrebbe illegittimamente superati i limiti imposti alla giurisdizione di legittimità, intervenendo ... generale di piano regolatore pubblicato nel BURER n. 56 del 17 aprile 2002 una nuova classificazione in B1 del soppresso centro ... destinazione residenziale considerata “satura”), le due cause sono state chiamate entrambe alla pubblica udienza del 18 maggio 2004...
1 2 3 avanti ultima