Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 40 msricerca avanzata
1 Sentenza
... del comune di Guiglia avente ad oggetto la rimozione di una rete di recinzione in relazione all’esistenza di servitù di uso pubblico ... e di eccesso di potere. In particolare il ricorrente esclude la sussistenza di servitù di uso pubblico sulla via del Partigiano interessata ... ; eventuale classificazione formale di tale via ai sensi della normativa in materia di strade; Modalità di collegamento fra via ... come "vicinale"e, quindi, gravata da servitù di uso pubblico. I motivi dedotti attengono alla violazione della legge n. 241/1990 ... , in quanto il comune assume la natura pubblica della strada che per via documentale risulta di proprietà esclusiva del ricorrente, in tal modo ... ritenere sussistente un diritto di proprietà del comune sulla via di cui si tratta oppure un diritto di uso pubblico della stessa ... , anche se dimostrato, non porterebbe comunque al sorgere un diritto di servitù di uso pubblico, in quanto gli atti deliberativi adottati dal comune ... di un comportamento che esclude, quantomeno fino alla data della sentenza, la sussistenza di un uso non contestato della strada da parte ... della collettività. Conseguentemente viene meno il requisito dell’uso pubblico ultraventennale dell’area necessario per l’usucapione del diritto ... di uso pubblico. ( Vedasi in proposito C. St., V, n. 102/1998 in ordine alla necessità ai fini della formazione di una servitù...
2 Sentenza
... possessoria iuris pubblici, giustificato dalla esistenza di fatto dell'uso pubblico della strada vicinale ovvero dalla precedente ... preesistente in ordine all'uso pubblico di una strada, è, inoltre, indipendente dalla natura e dalla spettanza dei diritti reali ... di autotutela possessoria delle strade vicinali sono: a) la preesistenza di fatto dell'uso pubblico della strada ... dell'uso pubblico della strada ( cfr. TAR LT n°297 del 2/4/99; TAR CZ n° 255 del 2/3/99; TAR BS n°769 del 7/9/99). 5.2 Tanto ... del contestato uso del bene da parte della collettività, attesa la mancata iscrizione dell’area de qua nell’elenco delle strade vicinali ... , che, viceversa, radicando un elemento presuntivo della sussistenza del diritto di pubblico transito sulla strada medesima, avrebbe reso ... iscrizione di questa nel relativo elenco delle strade soggette al pubblico transito ( cfr. CdS Sez. V n°522 del 7.4.1995). 4. Non assume ... della conformazione dei luoghi, in assenza di una formale classificazione della strada, presupposti di legittimità dell'esercizio del potere ... , anche se questa sia del tutto privata; b) la sopravvenienza di un'alterazione del preesistente stato di fatto, che abbia frapposto impedimenti all'uso pubblico ... , con sufficiente certezza, l’effettiva destinazione, in fatto, della strada in oggetto a pubblico transito. 5.3 Invero, tanto la comunicazione...
3 Sentenza
... per inesistenza dei presupposti, posto che la strada, o quanto meno il tratto che attraversa i propri terreni, non è di uso pubblico, bensì ... per le strade vicinali di uso pubblico, mentre la strada è inesistente da molti anni; - eccesso di potere per carenza dei presupposti ... inizio e termine su una via pubblica, unico presupposto incontestato- valgono ad affermare l’uso pubblico delle strade vicinali ... a pubblico transito della strada vicinale. 7.2.1. Si riteneva infatti che, nel caso in cui la strada risulti iscritta nei relativi ... , nel senso che l’impugnazione dei provvedimenti di autotutela delle strade vicinali con cui si contesti la soggezione al pubblico ... ripristinare il pubblico transito, non è mai stato efficacemente iscritto nell'elenco delle strade vicinali, e di esso, comunque ... , non risulta dimostrato l’effettivo uso pubblico negli ultimi decenni. 7.2.3.1. L’acquisizione istruttoria in esito all’ordinanza 37/2002 ... , che è quello del 1950. 7.2.3.2. Nessun elemento di convincimento può dunque essere tratto dall’elenco riguardo all’effettività dell’uso pubblico ... , e deve ritenersi esistente fin dagli anni “50; - dal 1977 non vi sono segni oggettivi di pubblico transito nei tratti della strada ... -all’orientamento giurisprudenziale secondo il quale le strade vicinali pubbliche restano tali e quindi sono oggetto di autotutela possessoria...
4 Sentenza
... ; Vista le memorie depositate in atti; Letti tutti gli atti di causa; Relatore alla pubblica udienza del 6.02.2002 , la dott.ssa ... pubblico di comunicazione numerico DCS1800 sul territorio italiano, esponeva che, al fine di realizzare – nei tempi prescritti ... dalla licenza- la relativa rete telefonica per fornire agli utenti il servizio di pubblica utilità, provvedeva a stipulare con Alcatel s.p.a ... per la pubblica incolumità, e risultano smentiti nella specie, dal parere favorevole igienico-sanitario rilasciato dalla competente A.S.L ... di settore, in base alla quale, la attivazione del servizio pubblico di telefonia mobile può essere impedita solo qualora risulti ... di adeguamento degli impianti esistenti (art. 83 d.lgs. 112/98). La installazione, l’esercizio e la fornitura della rete pubblica ... ulteriori e più restrittive a protezione della salute pubblica, conferisce ai Comuni limitati compiti amministrativi di organizzazione ... alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico e sanitario è prevista dalla legge esclusivamente con riferimento ... di giurisdizione del Tribunale Amministrativo trattandosi di controversia in materia di tutela del diritto alla salute, inoltre la tardività ... edilizia dei tralicci e degli impianti a terra, e la sussistenza di una competenza comunale in materia. All’udienza pubblica del 6...
5 Sentenza
... ; Alla pubblica udienza del 23 aprile 2002 relatore il Consigliere Giancarlo Montedoro. Uditi l'Avv. Durazzo, l'Avv. Tobia, l'Avv. Clarizia ... a pubblico incanto, ai sensi dell’art. 21 comma 1 lett.c) della legge n. 109/1994 e dell’art. 90 del d.p.r. n. 554/1999, mediante offerta ... ; aggiudicazione di opere pubbliche. Violazione del principio di imparzialità dell’azione amministrativa. Eccesso di potere per carenza ... ” sul giudizio tecnico di non anomalia: Violazione e falsa applicazione dei principi generali in materia di aggiudicazione di opere pubbliche ... pubblica per rilevare che, all’opposto, nella specie la graduatoria, in caso di accoglimento delle censure avanzate dall’ATI INC ... ai fini del riparto di giurisdizione basato sulla fondamentale dicotomia diritti-interessi). Nel ricorso al giudice amministrativo ... . In particolare nel giudizio amministrativo in giurisdizione generale di legittimità, il petitum è costituito dalla domanda di annullamento ... che essa risulti dal contesto del ricorso anche mediante l’uso di espressioni improprie (CdS, V, 24/5/1952 n.849; CdS, VI,4 /5/1955 n ... .109. 3.2. Il bando di gara aveva previsto espressamente il requisito di classificazione dei lavori per la categoria OS21 ... – Classifica VI lit. 20.035.174.694. 3.3. La categoria di classificazione è di quelle non affidabili in subappalto ai sensi del d.m. 15/5...