Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

337 risultati in 21 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... , per la mancata applicazione da parte dell’Amministrazione dell’art. 2126 del Codice Civile per il periodo di espletamento delle prestazioni ... le sopradelineate caratteristiche dell’impiego, non può dubitarsi che esso rientri nella sfera di applicazione dell’art. 2126 ed a nulla rileva ... , Consigliere Da Assegnare Magistrato, Consigliere Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto, con istanza cautelare ... di questo Consiglio in ordine al ricorso in oggetto ed alla connessa istanza di sospensione cautelare; Esaminati gli atti e udito il relatore ... ad € 8.215,35, accertato per il periodo settembre 2008/marzo 2009 in applicazione del decreto del Dirigente Scolastico dell’Istituto ... , in quanto essa aveva. nel periodo in questione regolarmente prestato attività lavorativa; - illegittimità, violazione di legge ... della misura cautelare, l’annullamento del provvedimento impugnato. Il Ministero riferente contesta quanto affermato in ricorso sul rilievo ... inoltre che la giurisprudenza di questo Consiglio citata dalla ricorrente in ordine al disposto dell’art. 2126 del Codice Civile ... , sia applicabile al caso in esame. Conclude pertanto per la reiezione del gravame. Considerato in diritto: Il ricorso va accolto. L’art. 2126 ... rileva, che “la nullità o l'annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto...
2 Sentenza
... , apparendo indubitabile che il servizio prestato dal ricorrente nel periodo dal 19.08.1996 al 30.06.1999 in forza di misura cautelare ... giuridici e di quiescenza e previdenza il servizio prestato dal 19.08.1996 al 30.06.1999 in forza di un provvedimento cautelare adottato ... e pensionistici il servizio prestato in forza del provvedimento cautelare di questo Tribunale e del relativo atto di riammissione in servizio ... adottato dall’amm.ne. L’amm.ne intimata si è costituita in giudizio senza spiegare difese scritte. L’istanza cautelare proposta è stata ... trattamento - tuttavia, i giudizi proposti dal pubblico dipendente con rifierimento al rapporto di pubblico impiego, ancorché ... di un periodi di servizio prestato nella Polizia di Stato. 2. Il ricorso appare, inoltre, fondato e meritevole di accoglimento. Il Collegio ... - pur condividendo l’opinione secondo la quale dal carattere di strumentalità e di interinalità delle misure cautelari consegue ... , dalla quale deriverebbe che il servizio dal ricorrente prestato in forza della ordinanza cautelare di questo Tribunale debba essere considerato “sine ... che detto principio debba essere contemperato con quello desumibile dall’art. 2126 cod. civ., secondo il quale “la nullità ... o l'annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi...
3 Sentenza
... sostenendo di essere in possesso, anche in virtù del citato provvedimento cautelare della Sezione e di un ulteriore periodo di servizio ... di corrispondere, per tutta la durata del rapporto ed ai sensi dell'art. 2126 c.c., le differenze retributive tra quanto effettivamente ... 2000, la Sezione accordava, con l'ordinanza n. 2162/2000, la richiesta tutela cautelare. Successivamente, il ricorrente proponeva ... ), dell'O.M. 153/200) chiariva poi come il requisito di servizio dovesse essere riportato solo al <impiego con lo Stato ... e/o il servizio scolastico (di ruolo e non di ruolo) prestato con rapporto di impiego direttamente con gli enti locali i quali erano tenuti ... da un rapporto di pubblico impiego, di ruolo o non di ruolo, con lo Stato o con enti locali, purchè in ambito scolastico. Ora è di tutta ... ., sia stato considerato espressione di un rapporto di pubblico impiego, nullo di diritto in quanto non preceduto dal pubblico concorso ... ma produttivo degli effetti previsti dall'art. 2126 c.c., è infatti assolutamente insufficiente ad attribuire al ricorrente ... la legittimazione alla partecipazione al concorso in questione. La speciale tutela prevista dall'art. 2126 c.c. opera infatti limitatamente ... al solo <<periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione>> e se è quindi sufficiente ad assicurare la copertura retributiva...
4 Sentenza
... di Lecce sostenendo di essere in possesso, anche in virtù del citato provvedimento cautelare della Sezione e di un ulteriore periodo ... di corrispondere, per tutta la durata del rapporto ed ai sensi dell'art. 2126 c.c., le differenze retributive tra quanto effettivamente ... settembre 2000, la Sezione accordava, con l'ordinanza n. 2236/2000, la richiesta tutela cautelare. Successivamente, il ricorrente ... ), dell'O.M. 153/200) chiariva poi come il requisito di servizio dovesse essere riportato solo al <impiego con lo Stato ... e/o il servizio scolastico (di ruolo e non di ruolo) prestato con rapporto di impiego direttamente con gli enti locali i quali erano tenuti ... da un rapporto di pubblico impiego, di ruolo o non di ruolo, con lo Stato o con enti locali, purchè in ambito scolastico. Ora è di tutta ... ., sia stato considerato espressione di un rapporto di pubblico impiego, nullo di diritto in quanto non preceduto dal pubblico concorso ... ma produttivo degli effetti previsti dall'art. 2126 c.c., è infatti assolutamente insufficiente ad attribuire al ricorrente ... la legittimazione alla partecipazione al concorso in questione. La speciale tutela prevista dall'art. 2126 c.c. opera infatti limitatamente ... al solo <<periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione>> e se è quindi sufficiente ad assicurare la copertura retributiva...
5 Sentenza
... , le caratteristiche del rapporto d’impiego, può conseguire solo ed esclusivamente la tutela di cui all’art. 2126 c.c. (CdS, Ad. plen., n. 5 del 5 ... e la Provincia di Lecce; per la declaratoria del diritto del ricorrente, ex art. 2126 c.c., a vedersi corrispondere le differenze retributive ... la durata del rapporto ed ai sensi dell'art. 2126 c.c., le differenze retributive tra quanto effettivamente percepito e quanto spettante ... accordava, con l'ordinanza n. 2162/2000, la richiesta tutela cautelare. All'udienza del 29 giugno 2001 il ricorso passava quindi ... richiamate anche in funzione di motivazione della presente decisione) in ordine alla natura di pubblico impiego di fatto del rapporto ... di pubblico impiego; indici costituiti, soprattutto, dall'inserimento del lavoratore all'interno dell'organizzazione istituzionale ... i periodi estivi e la subordinazione ai poteri di direzione gerarchica esercitati dal Preside. In definitiva, al detto rapporto ... ), natura di rapporto di pubblico impiego (T.A.R. Lecce, sez. II, 7 febbraio 1996 n. 276)- deve essere attribuita natura di rapporto ... di fatto con gli effetti di cui all'art. 2126 c.c.. Di conseguenza, è inammissibile la domanda tesa a conseguire un riconoscimento ... dell’istante a percepire per tutta la durata del rapporto ed ai sensi dell'art. 2126 c.c., le differenze retributive...
6 Sentenza
... al periodo di sospensione cautelare, ritenendo applicabile l’art. 96 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 ... . In disparte il rilievo che, secondo altra giurisprudenza, nell’ambito del pubblico impiego non potrebbe riconoscersi rilievo ex art. 2126 ... . E’ stato quindi aperto un procedimento disciplinare, con sospensione cautelare dal servizio, all’esito del quale l’interessata è stata ... . Contro la sentenza la Moroni ha interposto appello censurandola nella parte in cui ha escluso l’applicabilità dell’art. 2126 c.c.: l’annullamento ... volti ad affermarne il diritto a mantenere, per il periodo dal 1985 al 1995, la maggiore retribuzione corrispondente alla qualifica ... . Infatti, dovrebbe trovare applicazione l’art. 2126 c.c. che – come è noto – nega, salve limitate eccezioni, efficacia retroattiva ... alla nullità o all’annullamento del contratto di lavoro per il periodo in cui il rapporto abbia avuto esecuzione. 2. In linea di principio ... applicazione in questo caso la norma sancita dall'art. 2126 c.c. (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 7 settembre 2009, n. 5225; Id., Sez. V, 22 ... . 3639), i precedenti prima ricordati sono inequivoci nell’ammettere l’applicabilità dell’art. 2126 c.c. a sole fattispecie ... , la ragione sostanziale che non permette di accogliere la pretesa restitutoria della Moroni. L’art. 2126 c.c. pone un limite...
7
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... , ai fini di quiescenza, di un periodo di servizio prestato nella Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza cautelare del TAR. 3 ... anche nell’ambito del pubblico impiego”. Il T.A.R. ha, quindi, statuito che “l’applicabilità dell’art. 2126 cod. civ., ai sensi ... che, con ordinanza n. 57/96, accoglieva la domanda cautelare. In esecuzione della misura sospensiva l’appellato, con decreto del 14/8/96 ... l’opinione secondo la quale dal carattere di strumentalità e di interinalità delle misure cautelari consegue che esse sono destinate ... dal ricorrente prestato in forza della ordinanza cautelare di questo Tribunale debba essere considerato “sine titulo” all’esito ... principio debba essere contemperato con quello desumibile dall’art. 2126 cod. civ. - secondo il quale “la nullità o l’annullamento ... del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione” - pacificamente ritenuto applicabile ... del quale la nullità del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione” (…), “non può limitarsi ... che l'adozione, vincolata, dell'atto con cui l'Amministrazione dà esecuzione ad un'ordinanza cautelare non comporta la revoca ... la decisione in appello n. 490/2005 di questo Consiglio), l'ordinanza cautelare di accoglimento e gli atti ad essa collegati vengono meno...
8 Sentenza
... della tutela cautelare, del rapporto di pubblico impiego fuori ruolo, in qualità di collaboratore amministrativo, IV° livello ... , ai sensi dell'art.2126 c.c. in qualità di collaboratore amministrativo, IV livello, ivi compresa la indennità di fine servizio ... in ordine all'obbligo dell'Amministrazione di provvedere alla contribuzione previdenziale non versata per il periodo di lavoro ... intercorso con il Collegio dei Geometri di Lecce, l’accertamento della titolarità di un rapporto di pubblico impiego intercorso ... di collaboratore amministrativo-IV livello e la condanna dell’ente alla corresponsione, ex art. 2126 c.c., delle differenze retributive ... di tutela cautelare formulata dal ricorrente per difetto del requisito del danno grave e irreparabile. All'udienza del 26 maggio 2010 ... parte della domanda (accertamento della natura di pubblico impiego del rapporto di lavoro presuntamente intercorso con il Collegio ... di Lecce non possa certamente essere qualificato di pubblico impiego a tutti gli effetti, in quanto instaurato a seguito di atti ... impiego, in violazione della normativa che impone la necessità del pubblico concorso. Il ricorrente, probabilmente conscio di tale ... conclusione, formula però anche la domanda tendente ad ottenere, ex art. 2126 c.c., la differenza tra quanto corrisposto e gli emolumenti...
9 Sentenza
... al periodo di lavoro di fatto, per gli effetti di cui all’art. 2126 c.c., si dichiara l’obbligo per l’Amministrazione provinciale ... RICONOSCIMENTO CARATTERE DI PUBBLICO IMPIEGO A PRESTAZIONI DI SERVIZIO SVOLTE. Sul ricorso numero di registro generale 3756 del 2009 ... il riconoscimento del carattere di pubblico impiego alle prestazioni di servizio svolte presso l’Amministrazione provinciale di Napoli dal 1975 ... . Nella sentenza si richiama anzitutto il principio per cui, se sia stato instaurato dall’Amministrazione un rapporto di pubblico impiego ... , si deve dar luogo all’applicazione dell’art. 2126 cod.civ. ai fini retributivi e previdenziali. Nel caso di specie non è dubbio ... , della legge n. 412 del 1991 e 22, comma 36, secondo periodo, della legge n. 724 del 1994, secondo quanto affermato in materia ... , con domanda cautelare di sospensione dell’efficacia. La domanda cautelare è stata accolta con ordinanza 26 maggio 2009, n. 2620 ... previdenziale, rispetto al quale il rapporto di pubblico impiego (anche se pregresso) si pone come mero presupposto di fatto ... di pubblico impiego, essendo il rapporto di impiego l’oggetto reale del contendere (in relazione ad atti e provvedimenti incidenti ... agli effetti di cui all’art. 2126 del codice civile, data la fictio juris per cui tale rapporto è riconosciuto valido sia pur al limitato...
10 Sentenza
... . 2126 c.c., domanda che presuppone in fatto la emersione dei medesimi indici “rivelatori” del rapporto di pubblico impiego, onde ... ha conferito alla ricorrente l'incarico professionale di operatore tecnico per il periodo agosto/dicembre 1993 e di ogni altro atto ... presupposto, connesso e consequenziale, e per l'accertamento del rapporto di pubblico impiego intercorrente tra la Provincia di Lucca ... dell'art. 2126 c.c., con tutte le conseguenze retributive e previdenziali connesse, e comunque per la condanna dell'Amministrazione ... l'incarico di operatore tecnico per il periodo gennaio/marzo 1994 e di ogni altro atto presupposto, connesso e consequenziale ... , e per l'accertamento del rapporto di pubblico impiego intercorrente tra la Provincia di Lucca e la sig. ra Luana Biagini a decorrere dalla data ... la durata del rapporto. In subordine, per l’applicazione alle prestazioni svolte dalla ricorrente dell'art. 2126 c.c., con tutte ... , con la quale la Giunta Provinciale di Lucca ha conferito alla ricorrente l'incarico professionale di operatore tecnico per il periodo 30.3-26.6 1994 ... e di ogni altro atto presupposto, connesso e consequenziale, e per l'accertamento del rapporto di pubblico impiego intercorrente ... alle prestazioni svolte dalla ricorrente dell'art. 2126 c.c., con tutte le conseguenze retributive e previdenziali connesse, e comunque...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima