Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (14)
  • Sentenze (14)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

14 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti comunitari, il riparto di giurisdizione deve ritenersi regolato dai normali criteri, fondati ... generale di riparto di giurisdizione in materia di contributi pubblici è fondato sulla individuazione del segmento procedurale ... di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione ... , con conseguente giurisdizione del giudice ordinario, qualora la controversia sorga in relazione alla fase di erogazione del contributo ... di uno dei presupposti per la concessione del contributo o abbia riguardo ad una rinnovata valutazione dell’interesse pubblico ( cfr., ex multis ... ), evidenziandosi che “il riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca ... del contributo POR 2000/2006; del decreto n.69168/09 di revoca del finanziamento concesso; sul ricorso numero di registro generale 599 ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 giugno 2014 il dott. Francesco Mele e uditi per le parti i difensori ... delle obbligazioni assunte a fronte della concessione del contributo; egli , invece, vanta una situazione di interesse legittimo, con conseguente ... giurisdizione del giudice amministrativo, se la controversia riguarda una fase procedimentale precedente al provvedimento attributivo...
2 Sentenza
... di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti comunitari, il riparto di giurisdizione deve ritenersi regolato dai normali criteri, fondati ... generale di riparto di giurisdizione in materia di contributi pubblici è fondato sulla individuazione del segmento procedurale ... di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione ... , con conseguente giurisdizione del giudice ordinario, qualora la controversia sorga in relazione alla fase di erogazione del contributo ... di uno dei presupposti per la concessione del contributo o abbia riguardo ad una rinnovata valutazione dell’interesse pubblico ( cfr., ex multis ... ), evidenziandosi che “il riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca ... delle obbligazioni assunte a fronte della concessione del contributo; egli , invece, vanta una situazione di interesse legittimo, con conseguente ... giurisdizione del giudice amministrativo, se la controversia riguarda una fase procedimentale precedente al provvedimento attributivo ... “statico” della concessione rispetto a quello “dinamico” individuabile nell’impiego del contributo medesimo; - che, di conseguenza ... , al primo segmento – di competenza della giurisdizione amministrativa – appartengono provvedimenti comunque denominati ( revoca...
3 Sentenza
... edotta ex art. 73 c.p.a.; RITENUTO che il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che sussiste sempre la giurisdizione ... con statuizione in forma semplificata sulla pregiudiziale questione di rito del difetto di giurisdizione, di cui parte ricorrente è stata resa ... del giudice ordinario: a) qualora il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica amministrazione ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall'acclarato ... , decadenza o risoluzione, purché essi si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo ... giurisdizione del giudice amministrativo, solo ove la controversia riguardi una fase procedimentale precedente al provvedimento ... o revocato per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario...
4 Sentenza Breve
... della Cassazione (S.U., sentenze nn. 15867/2011, 150/2013, 1710/2013, ord. n. 1776/2013), ha affermato che “il riparto di giurisdizione ... e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva ... o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario. Deve pertanto escludersi la giurisdizione ... per l’accertamento del diritto del ricorrente a percepire integralmente il contributo concesso in via provvisoria con disposizione dello stesso ... e n. 001693 del 21/02/06 che determina, per l’ente erogante, l’impossibilità di liquidare per intero il contributo richiesto ... . Artigiancassa, costituitasi in giudizio, ha eccepito il difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo, l’incompetenza territoriale ... di giurisdizione proposta. La presente controversia ha infatti ad oggetto la pretesa del ricorrente a conservare la disponibilità delle somme ... erogate a titolo di contributo, ai sensi della legge n. 488/1992, e a conseguire quelle provvisoriamente assentite e non ancora ... tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi ... azionata, con la conseguenza che: - sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto...
5 Sentenza
... la quale – nel ridisegnare i criteri di riparto della giurisdizione, in materia di revoca di pubbliche sovvenzioni, estendendo la sfera di cognizione ... di rideterminazione “in peius” del contributo stesso, in ogni caso la giurisdizione spetta al giudice ordinario, a prescindere dall’accertamento ... che il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato distinguendo le ipotesi ... della Corte di Cassazione in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche; donde l’irrilevanza, nel presente giudizio, della questione ... delle Infrastrutture e dei Trasporti; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore, nell’udienza pubblica del giorno 19 ... ; in particolare, il Ministero, con il patrocinio dell’Avvocatura Erariale, eccepiva il difetto di giurisdizione del G. A. e concludeva ... in sede di motivi aggiunti; mentre il Consorzio ricorrente replicava sia al preliminare rilievo di carenza di giurisdizione ... del Tribunale Amministrativo Regionale, sia alle argomentazioni difensive di controparte; alla pubblica udienza del 19.11.2013, il ricorso ... speciali del Ministero dei Lavori Pubblici – del 29.12.1997, n. 120, unitamente al disciplinare volto a regolamentare i rapporti fra ... Ente finanziatore (1’allora Ministero dei Lavori Pubblici) ed Ente beneficiario (Consorzio Centro lside), accettato ed adottato...
6 Sentenza Breve
... , il principio, ricavabile, da ultimo, dalla seguente massima dell’Ad. Plen. del Consiglio di Stato: “Il riparto di giurisdizione tra giudice ... pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata ... il precedente decreto, n. 463 del 23.12.2009, di concessione di contributo, in attuazione della misura 121 del P. S. R. Campania 2007 – 2013 ... il precedente decreto, n. 463 del 23.12.2009, di concessione di contributo, in attuazione della misura 121 del P. S. R. Campania 2007 – 2013 ... Attività di Settore Primario – della Regione Campania, a seguito di selezione dei progetti avvenuta con bando pubblico, concedeva ... a detta azienda un contributo di euro 394.294,12 per la realizzazione di un programma di sviluppo aziendale, approvando il piano ... erogava la somma di euro 197.147,06, come anticipo del 50% dell’intero contributo. Di poi, a fronte di richiesta trasmessa ... ed acquistato forniture per circa 750.000,00 euro e, quindi, aveva maturato, a suo avviso, il diritto di ottenere il contributo ... , pari al 54% della spesa, ammessa a contributo e, quindi, inferiore alla quota minima del 60%, prevista dal bando d’attuazione ... della Campania, ha revocato il decreto di concessione contributo ed ha disposto il recupero del finanziamento erogato e degli interessi...
7 Sentenza
... del 29 gennaio 2014), il riparto di giurisdizione nella materia delle pubbliche sovvenzioni si incentra sulla natura della posizione ... ; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 6 febbraio 2014 il dott ... con risorse assegnate dalla Regione Campania: l’intervento, denominato “Calcante”, è stato dichiarato di pubblica utilità con delibera ... indicazione dell’interesse pubblico giustificativo della revoca, a fronte di quello, parimenti pubblico, al mantenimento dell’opera de qua ... , avente carattere di pubblica utilità, anche considerato che le norme del Piano del Parco consentono il mantenimento di tale tipo ... di opere, sanabili ex post. La Regione Campania, oltre ad eccepire il difetto di giurisdizione del giudice adito (sulla scorta ... ha rassegnato la difesa erariale. Tanto premesso, deve in primo luogo esaminarsi, per respingerla, l’eccezione di difetto di giurisdizione ... giuridica fatta valere dal beneficiario del contributo, a fronte di un atto dell’Ente finanziatore avente effetti caducanti sul rapporto ... di finanziamento: in particolare, evidenzia il giudice amministrativo che afferisce alla giurisdizione amministrativa la cognizione dell’atto ... alla concessione del contributo), quando a fondamento dello stesso siano poste ragioni di opportunità, discrezionalmente valutate...
8 Sentenza
... che il collegio condivide, secondo cui il riparto di giurisdizione deve essere attuato distinguendo le ipotesi in cui il contributo ... le cui considerazioni si richiamano in quanto condivise : “Questa Corte, in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche, ha affermato il principio ... , che, in materia di contributi e di sovvenzioni pubbliche, il privato vanta una posizione di interesse legittimo, con la conseguente ... rimedio alle sfavorevoli conseguenze derivate all’erario per effetto di una erogazione non dovuta di contributi pubblici ... alle conseguenze sfavorevoli derivanti all'Erario per effetto di un'indebita erogazione di contributi pubblici. Una tale indicazione ... ; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 marzo 2014 il dott ... un annullamento d’ufficio mascherato da revoca non ravvisandosi, nella specie, alcun sopravvenuto motivo di pubblico interesse né una nuova ... valutazione dell’interesse pubblico, bensì un vizio originario dell’atto; Violazione dell’art. 21 nonies e 3 l. n. 241/90 ... , non ravvisandosi alcuna valutazione in ordine al pubblico interesse ed alla motivazione sull’affidamento del privato, rispetto ad un fatto ... , a richiesta di privati, ai sensi dell’art. 28 del DPR n. 313/2002…il secondo…richiesto dalla Pubblica Amministrazione…” per cui nessuna...
9 Sentenza
... e non quello amministrativo. 2.- Gli esiti in mero rito e l’obiettiva incertezza inerente il riparto delle giurisdizioni in ordine alla concreta materia ... di Salerno; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 9 gennaio 2014 ... al programmato intervento edilizio a carattere sociale. Lo schema di convenzione venne, quindi, formalizzato in atto pubblico per notar ... della cooperativa a realizzare e cedere gratuitamente al Comune (fatto salvo lo scomputo dal contributo dovuto ex L. n. 10/77 ... per la realizzazione del fabbricato sociale, nei limiti consentiti dalla normativa vigente) un parcheggio pubblico con sovrastante piazza ... attrezzata a verde pubblico alla via Farro, nonché la sistemazione viabilistica (con ampliamento) di via Orofino; b) la cessione gratuita ... pubblico interrato, causa il perdurante sequestro del relativo cantiere disposto dall'Autorità Giudiziaria il 10/3/92. Infine ... da demolire in via Farro per la realizzazione del suddetto parcheggio pubblico interrato, a seguito di apposita ordinanza emessa dal G.I.P ... , sovrastante realizzando parcheggio pubblico; c) lo scavo di sbancamento dell'area interessata sempre dal suddetto parcheggio pubblico ... , pertanto, ancora da completare la struttura del parcheggio pubblico interrato e la sistemazione del sovrastante verde pubblico alla via...
10 Sentenza
... alle spiegate conclusioni, analizzando la dedotta questione del riparto di giurisdizione anche alla luce delle recenti leggi di riforma ... di euro 102.140,71 a titolo di contributo di costruzione relativo alla concessione edilizia prot. 19265/98 del 27.4.1998; della nota ... prot. N. 16131 del 5.4.2013, recante richiesta di pagamento della somma totale di euro 181.590,59 a titolo di contributo ... di costruzione; nonché per l’accertamento delle somme effettivamente dovute a titolo di contributo di costruzione per il rilascio ... ; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 16 gennaio 2014 il dott ... della richiesta del certificato di agibilità, ha comunicato il mancato versamento del contributo di costruzione, ingiungendo il pagamento ... integrale del contributo. 2.- Resiste in giudizio l’intimata amministrazione comunale chiedendo il rigetto della domanda ... ha intimato il pagamento del contributo di costruzione relativo alla concessione edilizia prot. n. 19265 del 27.4.1998, rilasciata ... che seguono. 4.- Preliminarmente va dato atto che la materia in trattazione rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice ... giurisprudenza, le controversie in tema di oneri di urbanizzazione e di costo di costruzione sono devolute alla giurisdizione esclusiva...
1 2 avanti ultima