Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

26 risultati in 14 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (non potendo essere assimilata l’agevolazione ad una concessione di un bene pubblico), né ... di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi ... e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva ... .; Rilevato in fatto e ritenuto in diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Rilevato, quanto al pregiudiziale profilo del riparto ... di giurisdizione, che l’insegnamento del Consiglio di Stato (nella specie, Cons. Stato, Ad. Plen., 29 gennaio 2014, n. 6) è nel senso ... che, qualora l’amministrazione ravvisi l’inadempimento del beneficiario e disponga la revoca di un contributo o di una agevolazione ... , sussiste la giurisdizione del giudice civile per la controversia avente per oggetto la legittimità della revoca, poiché non sussiste né ... con il contributo o l’agevolazione); rilevato che, in particolare, il Consiglio di Stato ha ritenuto condivisibile il tradizionale e consolidato ... 2003, n. 5617), sia dal Consiglio di Stato (cfr., Cons. Stato, Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto ... azionata, con la conseguenza che: - sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto...
2 Sentenza
... esaminare il pregiudiziale profilo relativo al riparto della giurisdizione nella materia controversa, tenendo presente che l’odierno ... . Stato, Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo ... in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione ... , con il quale è stata disposta la revoca del contributo finanziario concesso dal Comune di Amantea nell’ambito del POR Calabria 2007-2013, “Azione ... ; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 4 aprile 2014 il dott. Francesco Tallaro e uditi per le parti i difensori come specificato ... da vari vizi. Ha resistito la Regione Calabria, preliminarmente eccependo il difetto di giurisdizione di questo plesso amministrativo ... dell’appello ha rilevato la possibile fondatezza dell’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dall’amministrazione resistente ... giudizio non riguarda, come invece argomentato dal ricorrente all’udienza pubblica, la mancata proroga dei termini previsti ... ), il quale è nel senso che, qualora l’amministrazione ravvisi l’inadempimento del beneficiario e disponga la revoca di un contributo...
3 Sentenza
... del giudizio Cass., sez. un., 20.7.2011, n. 15867, secondo cui in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche, il riparto ... esercitare o meno. In materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, pur dopo ... l’introduzione del codice del processo amministrativo, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere ... che: a) sussiste la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica ... dalla convenzione. Si costituiva la Regione chiedendo di dichiarare il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo; di rigettare ... il ricorso. 2. Deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo per rientrare la controversia ... nella giurisdizione del giudice ordinario. Con decreto dirigenziale, la Regione revocava il finanziamento, già concesso, in favore del Comune ... dalla normativa in materia di appalti ed esecuzione di lavori pubblici”. Ne deriva che il rispetto delle procedure in oggetto costituisce ... o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione ... o dall’acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario...
4 Sentenza Breve
... pubbliche, pur dopo l’introduzione del codice del processo amministrativo, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice ... nel verbale; Sentite le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.; Rilevato che l’impugnato atto di revoca di contributo ... della concessione del contributo; Considerato che, in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni ... , con la conseguenza che: a) sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge ... , mentre alla pubblica amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l’effettiva esistenza dei relativi presupposti ... alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni ... statuite in sede di erogazione o dall’acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta ... si fondino sull’inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo, in quanto in tal caso il privato ... ; c) viceversa, è configurabile una situazione soggettiva d’interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo ... o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario (cfr. Cons. Stato, Ad. Plen., 29 gennaio 2014 n...
5 Sentenza Breve
... che, in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, pur dopo l’introduzione ... del codice del processo amministrativo, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione ... emesso dalla regione Calabria di revoca del contributo. ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 245 ... ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.; Rilevato che l’impugnato atto di revoca di contributo ai sensi dell’art. 13 ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall’acclarato ... sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario ... alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo, in quanto in tal caso il privato è titolare di un diritto soggettivo ... soggettiva d’interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo, solo ove la questione riguardi una fase ... , il provvedimento sia stato annullato o revocato per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse...
6 Ordinanza Sospensiva
... , sicché da essa non può dipendere il riparto di giurisdizione (cfr. Cass. Civ., Sez. Un., 8 febbraio 2013, n. 3043); Ritenuto ... che la giurisdizione sulla vicenda contenziosa spetti a questo plesso amministrativo di giustizia (cfr. ex plurimis, sul riparto di giurisdizione ... di € 50.673,85 a titolo di residuo importo per contributo di costruzione, per somme aggiuntive ed interessi; sul ricorso numero di registro ... del Comune di Cosenza; Ritenuta la propria giurisdizione e competenza; Relatore nella camera di consiglio del giorno 10 luglio 2014 ... attraverso il quale l’amministrazione pubblica esercita la propria pretesa creditoria è neutra rispetto alla materia del contendere ... di pagamento del contributo di costruzione (comprensivo degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione); infatti, la l. 24 marzo ... non sono soggetti a contributo concessorio; Ritenuto che l’amministrazione resistente non si sia attenuta al menzionato principio di diritto ... pubblica del 5 dicembre 2014. Compensa tra le parti le spese dell’odierna fase cautelare. La presente ordinanza sarà eseguita...
7 Sentenza Breve
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, pur dopo l'introduzione del codice del processo amministrativo, il riparto ... 2007-2013 – Mis. 123 –Revoca del contributo al beneficiario s.r.l. La Madonnina CUAA 02215790797 di Gimigliano- domanda di aiuto n ... di contributo si fonda su una situazione di inadempimento rispetto agli obblighi assunti in conseguenza della concessione del beneficio ... di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato sulla base del generale criterio fondato sulla natura ... della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: a) sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento ... è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l'effettiva ... ; b) qualora la vertenza attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto ... al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente denominati ... del contributo, in quanto in tal caso il privato è titolare di un diritto soggettivo perfetto, come tale tutelabile dinanzi al giudice ... , con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo, solo ove la questione riguardi una fase procedimentale precedente al provvedimento...
8 Sentenza Breve
... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, pur dopo l’introduzione del codice del processo amministrativo, il riparto ... che l’impugnato atto di revoca di contributo si fonda sulla mancata rendicontazione finale del progetto e, quindi, sull’inadempimento da parte ... di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato sulla base del generale criterio fondato sulla natura ... della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: a) sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento ... è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l’effettiva ... ; b) qualora la vertenza attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto ... al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati ... del contributo, in quanto in tal caso il privato è titolare di un diritto soggettivo perfetto, come tale tutelabile dinanzi al giudice ... , con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo, solo ove la questione riguardi una fase procedimentale precedente al provvedimento ... o revocato per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario (cfr...
9 Sentenza Breve
... riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, pur dopo l'introduzione del codice del processo ... amministrativo, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato sulla base del generale ... . 2007-2013 - Mis.123 - Decreto di revoca del contributo al beneficiario - Cicala CZ CUAA 01832930794 -domanda di aiuto n.94750692850 ... , avente ad oggetto \"PSR Calabria 2007-2013 - Mis.123 - Decreto di revoca del contributo al beneficiario - CUAA SCWCS59L56L219W ... atti di revoca di contributo si fondano su una situazione di inadempimento rispetto agli obblighi assunti in conseguenza ... criterio fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: a) sussiste sempre la giurisdizione ... del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione è demandato ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dell'acclarato ... sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario ... alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo, in quanto in tal caso il privato è titolare di un diritto soggettivo...
10 Sentenza Breve
... e sovvenzioni pubbliche, pur dopo l’introduzione del codice del processo amministrativo, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ... nel verbale; Sentite le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.; Rilevato che l’impugnato atto di decadenza dal contributo ... di euro 1.505.892,00, cui la ditta ricorrente era stata ammessa, si fonda non su una rinnovata valutazione del pubblico interesse ... sottoscritto dal beneficiario; Considerato che, in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi ... , con la conseguenza che: a) sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge ... , mentre alla pubblica amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l’effettiva esistenza dei relativi presupposti ... alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni ... statuite in sede di erogazione o dall’acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta ... si fondino sull’inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo, in quanto in tal caso il privato ... ; c) viceversa, è configurabile una situazione soggettiva d’interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo...
1 2 3 avanti ultima