Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 12 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ., da ultimo, Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo ... in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base ... pubblica del giorno 2 luglio 2014 il magistrato avv. Benedetto Nappi e uditi per le parti i difensori Rocco Falcone, Gerardo Donnoli ... Basilicata, concludendo per l’infondatezza del ricorso nel merito. 3.1. Alla pubblica udienza del 2 luglio 2014, il Collegio, ai sensi ... del ricorso per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, assegnando alle stesse termine per memorie su tale profilo. Indi ... . Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo 4.1. Il Collegio ha ben presente quanto statuito ... , nella fattispecie va ravvisata la giurisdizione del giudice ordinario. 4.2. Invero, va considerato che il Regolamento CEE del Consiglio del 30 ... del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che qualora la controversia ... attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario ... , la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati come revoca, decadenza o risoluzione...
2 Sentenza Breve
... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione ... dell’efficacia, - determinazione dirigenziale n. 77aq.2013/d.00858 del 21 novembre 2013, di revoca contributi agricoli e recupero somme ... in giudizio la Regione Basilicata, l’ARBEA e l’AGEA, eccependo l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione dell’adito ... scrutinata l’eccezione di inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo 1.2.1. L’eccezione coglie ... . 02885/2013, nel senso della sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo. Ritiene tuttavia il Collegio ... 2014, che nella fattispecie vada ravvisato il difetto di giurisdizione di questo Tribunale. 1.2.2. Va considerato ... e l’ammissione a contributo per la superficie richiesta”. 1.3. Le considerazioni che precedono fanno ritenere che la presente controversia ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall’acclarato ... sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario...
3 Sentenza Breve
... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione ... dell’efficacia, - determinazione dirigenziale n. 77aq.2013/d.00858 del 21 novembre 2013, di revoca contributi agricoli e recupero somme ... in giudizio la Regione Basilicata, l’ARBEA e l’AGEA, eccependo l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione dell’adito ... scrutinata l’eccezione di inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo 1.2.1. L’eccezione coglie ... . 02885/2013, nel senso della sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo. Ritiene tuttavia il Collegio ... 2014, che nella fattispecie vada ravvisato il difetto di giurisdizione di questo Tribunale. 1.2.2. Va considerato ... e l’ammissione a contributo per la superficie richiesta”. 1.3. Le considerazioni che precedono fanno ritenere che la presente controversia ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall’acclarato ... sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta al giudice ordinario...
4 Sentenza
... contributo massimo ammissibile; - b) criteri predeterminati dalla medesima commissione per la predisposizione del piano di riparto ... ai seguenti atti: - a) la documentazione, compresi i verbali, con cui la commissione comunale per la concessione dei contributi spettanti ... preliminare e in rito, il Collegio dà atto di essere munito di giurisdizione esclusiva sulla questione, ai sensi dell’art. 133, n. 1, lett ... codice, in quanto trattasi di controversia concernente una pubblica amministrazione la cui sede è situata nella circoscrizione ... “atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuto da una pubblica amministrazione e concernenti attività ... di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale”. 2.4. Nel caso ... dell’importo del contributo unificato. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso in Potenza...
5 Sentenza
... . 46 del 30/6/2000 recante approvazione graduatoria per contributi di cui alla l. 32/92, pubblicata il 3/7/00, nonché ... ; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 8 maggio 2014 il dott. Giancarlo Pennetti e uditi ... sicurezza; -il 19/8/81 fu emesso il relativo contributo e il 15/12/81 venne redatto il certificato di regolare esecuzione; -l’ordinanza ... , in attesa dei contributi, ad anticipare i relativi importi. Precisa la ricorrente di abitare in alloggio provvisorio, tale intendendosi ... . Alla pubblica udienza del l’8 maggio 2014 il ricorso è stato ritenuto per la decisione. DIRITTO Preliminarmente va disattesa l’eccezione ... di difetto di giurisdizione sollevata dalla difesa comunale sul presupposto del carattere vincolato ex lege dell’attività ... con cui l’amministrazione riconosce, determina ed eroga i contributi in favore degli immobili danneggiati dal terremoto. Il ricorrente impugna ... autoritativo. Infatti i contributi previsti dalla Legge n. 219 del 1981, pur avendo natura di diritti soggettivi, vengono comunque ... delle pretese creditorie vantate dagli aventi titolo. Pertanto va riconosciuta la giurisdizione in materia del giudice amministrativo (cfr ... dei lavori effettuati sulla base del contributo regionale riconosciutole in data 19/8/81 per effetto della perizia ricognitiva dei danni...