Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 21 msricerca avanzata
1 Ordinanza Collegiale
... , in quanto, trattandosi di controversia in materia di contratti pubblici, la misura del contributo non è quella ordinaria di 650 euro ... pubblici, la misura del contributo, stabilita in relazione all’oggetto della causa, non sarebbe quella ordinaria di 650 euro ... di difetto di giurisdizione opposta dalla difesa erariale. Si sostiene, al riguardo, che, per giurisprudenza costante, il contributo ... rapporti di pubblico impiego, il contributo è ridotto della metà (quindi è di 325 euro); c) per i ricorsi cui si applica il rito ... materia degli appalti pubblici, appare confliggente con i ricordati principi di livello comunitario. Il predetto contributo, infatti ... . 35, di data 21.12.2012, del Consiglio di amministrazione dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona \"San Valentino\" - Città ... controinteressata; - in parte qua, della determinazione del direttore dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona \"San Valentino\" - Città ... capitolato speciale d'appalto e dello schema della lettera d'invito; - della determinazione del Direttore dell'Azienda Pubblica ... per l’affidamento del servizio infermieristico; - della determinazione del Direttore dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona \"San ... \"Contributo unificato. Invito al pagamento\", nonché di tutti gli atti connessi, ivi compresa la Circolare del 18 ottobre 2011...
2 Sentenza Breve
... qualificazioni tecniche di “previdenza” correlate ad esigenze di riparto di giurisdizione e competenza funzionale endogiurisdizionale ... , la giurisdizione in materia previdenziale della Corte dei conti, sorta nello - e con lo - sviluppo stesso del sistema pensionistico pubblico ... , il quale rimette alla giurisdizione AGO le sole questioni inerenti le indennità di fine rapporto dei pubblici impiegati privatizzati. La stessa ... medesimo, non influendo tale indagine sul pregresso rapporto di pubblico impiego (devoluto alla giurisdizione esclusiva del giudice ... non può che svolgersi in via interpretativa sulla base della vigente normativa di riparto delle giurisdizioni, illustrata ... di altre giurisdizioni, in particolare quella del Giudice ordinario, il quale decide della materia previdenziale dei pubblici impiegati ... , con la quale, dopo accurata ricostruzione del complicato sistema degli assegni vitalizi, è stato eccepito il difetto di giurisdizione del G.A ... inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, spettando essa alla Corte dei Conti. E’ subito da dire ... e anche sul piano della vasta risonanza presso l’opinione pubblica) della fattispecie riguardante i “parlamentari” della Regione Autonoma ... sono obbligatoriamente tenuti a versare ad un “Fondo di solidarietà” parte (denominata “contributo”) della loro indennità consiliare mensile...
3 Sentenza Breve
... . 1, 121 e 122 c.p.a., in tema di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), vige l’ordinario criterio di riparto ... di acquistare la particella di causa; hanno poi segnalato che la gara pubblica è l’unica modalità per alienare un immobile comunale ... all’acquisto del bene, per cui chiedono l’applicazione della normativa in base alla quale la gara pubblica è l’unica modalità per alienare ... che, dopo aver nuovamente ponderato l’interesse pubblico, ha confermato ed assorbito la precedente decisione. Discende da ciò ... Girardi non vogliono restituire il terreno e ciò impedisce l’asta pubblica, che non si può tenere senza prima aver in disponibilità ... un’entrata nel bilancio dell’Ente, deve essere preceduta dall’asta pubblica, restando la trattativa privata ammessa soltanto in nominate ... ordinario di scelta del contraente è “l’asta pubblica”, salvo che l'Amministrazione scelga motivatamente di adottare “un altro ... , il successivo art. 35, rubricato “Alienazione di beni immobili”, stabilisce che la stessa debba aver luogo mediante asta pubblica. Aggiunge ... che per l’alienazione di beni immobili pubblici: - il ricorso alla trattativa privata è eccezionalissimo, in quanto ammesso solo in casi tassativi ... questo Giudice deve declinare la propria giurisdizione, spettando la stessa al Giudice ordinario. 12c. Al riguardo, si rammenta che quando...