Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (13)
  • Sentenze (13)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

13 risultati in 29 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... la revoca di un contributo o di una agevolazione, la giurisdizione spetta al giudice civile per la controversia avente per oggetto ... luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione ... di contributi e finanziamenti pubblici occorre distinguere, sotto il profilo della fase procedimentale in cui sorge la controversia, la fase ... appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario (cfr., sul riparto di giurisdizione in subiecta materia: T.A.R. Catania, IV, n. 341 ... , il criterio di riparto della giurisdizione in questione (che costituisce applicazione dell’ordinario criterio incentrato sulla natura ... le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 aprile 2014 il dott. Francesco ... . FATTO e DIRITTO Il ricorso in epigrafe è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. La sentenza n 6 ... la legittimità della revoca, poiché non sussiste né la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (non potendo essere assimilata...
2 Sentenza
... luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione ... di contributi e finanziamenti pubblici occorre distinguere, sotto il profilo della fase procedimentale in cui sorge la controversia, la fase ... ), sicché le relative questioni appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario (cfr., sul riparto di giurisdizione in subiecta ... della somma dovuta al ricorrente quale contributo in conto capitale per le spese di ammodernamento di azienda commerciale ai sensi ... delle Attività Produttive Regione Siciliana; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica ... /9 del 22.03.2012 la Regione Sicilia concedeva al sig. Messina Rosario, ai sensi dell'art. 69, D.P.R. 218 del 1978, un contributo ... . Alla pubblica udienza del 24-4-14 la causa è stata trattenuta in decisione. DIRITTO Il ricorso in epigrafe è inammissibile per difetto ... di giurisdizione del giudice amministrativo. La sentenza n 6 del 2014 dell’A.P. del Consiglio di stato ha al riguardo cosi’ statuito...
3 Sentenza Breve
... del beneficiario e disponga la revoca di un contributo o di una agevolazione, sussiste la giurisdizione del giudice civile per la controversia ... o l’agevolazione). Invero in materia di contributi e finanziamenti pubblici occorre distinguere, sotto il profilo della fase procedimentale ... le relative questioni appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario (cfr., sul riparto di giurisdizione in subiecta materia: T.A.R ... dell'11.11.2013, con il quale è stata disposta la revoca totale del decreto di concessione provvisoria n. 133362 del 3.11.2004 del contributo ... le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.; Il ricorso in epigrafe è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice ... avente per oggetto la legittimità della revoca, poiché non sussiste né la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ... (non potendo essere assimilata l’agevolazione ad una concessione di un bene pubblico), né quella di legittimità (poiché la revoca ... costituisce espressione di una ‘autotutela privatistica’ dell’amministrazione ed incide sul diritto sorto con il contributo ... in cui sorge la controversia, la fase istruttoria e di ammissione al contributo, definita anche “fase statica”, dalla fase di esecuzione ... a contributo, con ciò incidendo su posizioni di interesse legittimo; può anche accadere che, esaurita detta fase, l’amministrazione...
4 Sentenza
... della giurisdizione. Il criterio di riparto della giurisdizione basato sulla posizione soggettiva del privato, anche in materia di contributi ... all’adempimento di un obbligo di corresponsione della residua tranche del contributo pubblico, gravante sull’amministrazione statale a seguito ... tenuto dall’amministrazione pubblica, la cui tutela è affidata al giudice ordinario secondo le normali regole di riparto ... 1.376.718, da erogare in tre quote annuali di euro 458.906, quale contributo per la realizzazione di un albergo in territorio ... all’odierna udienza con dichiarazione resa a verbale dall’Avvocatura dello Stato, deducendo in primo luogo il difetto di giurisdizione ... del g.a. in materia. Sul punto le parti hanno incentrato la discussione orale. Il Collegio condivide il difetto di giurisdizione ... al conseguimento del contributo economico già in precedenza deliberato. A fronte della mera inerzia manifestata dall’ente obbligato ... al pagamento del contributo (rectius, della residua quota), non si può ritenere che il blocco dell’erogazione sia derivato dall’esercizio ... di poteri valutativi di carattere discrezionale che investono l’esistenza o la permanenza dell’interesse pubblico al finanziamento ... pubblici, è stato recentemente ribadito dall’Adunanza plenaria del C. di S. nella sentenza n. 6/2014, che ha anche precisato...
5 Sentenza Breve
... del beneficiario e disponga la revoca di un contributo o di una agevolazione, sussiste la giurisdizione del giudice civile per la controversia ... o l’agevolazione). Invero in materia di contributi e finanziamenti pubblici occorre distinguere, sotto il profilo della fase procedimentale ... le relative questioni appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario (cfr., sul riparto di giurisdizione in subiecta materia: T.A.R ... le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.; Il ricorso in epigrafe è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice ... avente per oggetto la legittimità della revoca, poiché non sussiste né la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ... (non potendo essere assimilata l’agevolazione ad una concessione di un bene pubblico), né quella di legittimità (poiché la revoca ... costituisce espressione di una ‘autotutela privatistica’ dell’amministrazione ed incide sul diritto sorto con il contributo ... in cui sorge la controversia, la fase istruttoria e di ammissione al contributo, definita anche “fase statica”, dalla fase di esecuzione ... a contributo, con ciò incidendo su posizioni di interesse legittimo; può anche accadere che, esaurita detta fase, l’amministrazione ... alla fase ora descritta appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo. Nella fase dell’esecuzione, o fase dinamica...
6 Sentenza
... la revoca di un contributo o di una agevolazione, la giurisdizione spetta al giudice civile per la controversia avente per oggetto ... luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione ... in materia di contributi e finanziamenti pubblici occorre distinguere, sotto il profilo della fase procedimentale in cui sorge ... le relative questioni appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario (cfr., sul riparto di giurisdizione in subiecta materia: T.A.R ... ). << In altri termini, il criterio di riparto della giurisdizione in questione (che costituisce applicazione dell’ordinario criterio ... del Comune di Giarre, in ordine alla richiesta di contributo per l’emergenza sismica avanzata dal ricorrente per l’immobile ... di sua proprietà danneggiato dagli eventi sismici dell’“ottobre-dicembre 2002”, ha comminato “la decadenza dal diritto al contributo ... le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 12 giugno 2014 il dott. Pancrazio Maria...
7 Sentenza
... ., da ultimo, Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo ... in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione ... della legittimità o dell'opportunità dell'iniziale provvedimento di attribuzione del contributo e sulla valutazione dell'interesse pubblico ... del giudice avente giurisdizione sulla domanda relativa all'impugnazione della revoca dei contributi o agevolazioni concesse alle imprese ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 26 marzo 2014 il dott. Giovanni Milana e uditi per le parti i difensori ... costituitasi in giudizio ha chiesto il rigetto del ricorso per infondatezza. Alla pubblica udienza del 26 marzo 2014 il ricorso è stato ... posto in decisione. Ad avviso del Collegio il ricorso è inammissibile per carenza di giurisdizione in capo al G.A. Ed invero ... dell’Assessorato di revocare il finanziamento (od il contributo) in caso di accertate gravi irregolarità. Nella fattispecie l’Assessorato ... del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: - sussiste sempre...
8 Sentenza
... discriminante per il riparto di giurisdizione: “qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo ... delle provvidenze pubbliche in denaro, ritiene che le impugnative in esame siano inammissibili per difetto di giurisdizione del giudice ... la giurisdizione amministrativa in materia di revoca dei contributi concessi in base alla L. 488/92. Tuttavia, occorre precisare che nel caso ... deroga rispetto ai principi generali affermati in tema di revoca dei contributi pubblici (sentenza 6/2014), riferendosi all’ipotesi ... , con il quale è stato revocato il contributo economico ex L. 488/1992 concesso in via provvisoria alla ricorrente con D.M. 9 aprile 2001 n. 97.494 ... di recupero coattivo del contributo di cui alla nota IRFIS Fin Sicilia S.p.A. prot. n. 119 del 10 gennaio 2012; II^ motivi aggiunti ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 24 aprile 2014 il dott. Francesco Bruno e uditi per le parti ... d’oro S.p.A. premette di essere stata beneficiaria, in via provvisoria, di un contributo ex L. 488/1992 concessole dal Ministero ... del Ministero dello sviluppo economico datato 4 ottobre 2011 con il quale il suddetto contributo è stato revocato sul rilievo che l’impresa ... (i) non avrebbe dimostrato di aver sostenuto spese in misura almeno pari a quella necessaria per richiedere la prima quota del contributo; (ii...
9 Sentenza
... e sovvenzioni pubbliche, il riparto di giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato distinguendo ... . 196, comma 8; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 luglio 2014 il dott. Pancrazio Maria Savasta e uditi per le parti ... del ricorso. Alla pubblica udienza del 10.7.2014, il Collegio, ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a., dandone atto nel verbale d’udienza ... il difetto di giurisdizione del giudice adito. Indi, la causa è stata trattenuta per la decisione. II. La questione posta all’esame ... , n. 770 e, in particolare, T.A.R. Napoli, sez. V, 17 aprile 2009, n. 2026) secondo la quale, << in materia di contributi ... le ipotesi in cui il contributo o la sovvenzione è riconosciuta direttamente dalla legge ed alla p.a. è demandato esclusivamente ... attribuisce invece alla p.a. il potere di riconoscere l'ausilio, previa valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati ... luglio 2002, n. 19689). << Ne deriva che la giurisdizione amministrativa sussiste ogni qualvolta si abbia riguardo ad un vizio ... del potere di accordare o meno il beneficio per la realizzazione di un interesse pubblico, in correlazione alla posizione di interesse ... alla determinazione dell'indennità. << Similmente la giurisdizione è di spettanza del giudice ordinario allorquando l'interessato, mediante varie...
10 Sentenza
... e sovvenzioni pubbliche, il riparto di giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato distinguendo ... . 196, comma 8; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 luglio 2014 il dott. Pancrazio Maria Savasta e uditi per le parti ... del ricorso. Alla pubblica udienza del 10.7.2014, il Collegio, ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a., dandone atto nel verbale d’udienza ... il difetto di giurisdizione del giudice adito. Indi, la causa è stata trattenuta per la decisione. II. La questione posta all’esame ... , n. 770 e, in particolare, T.A.R. Napoli, sez. V, 17 aprile 2009, n. 2026) secondo la quale, << in materia di contributi ... le ipotesi in cui il contributo o la sovvenzione è riconosciuta direttamente dalla legge ed alla p.a. è demandato esclusivamente ... attribuisce invece alla p.a. il potere di riconoscere l'ausilio, previa valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati ... luglio 2002, n. 19689). << Ne deriva che la giurisdizione amministrativa sussiste ogni qualvolta si abbia riguardo ad un vizio ... del potere di accordare o meno il beneficio per la realizzazione di un interesse pubblico, in correlazione alla posizione di interesse ... alla determinazione dell'indennità. <giurisdizione è di spettanza del giudice ordinario allorquando l'interessato, mediante varie...
1 2 avanti ultima