Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (28)
  • Sentenze (28)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

28 risultati in 16 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... e recenti occasioni dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, secondo cui «il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ... e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve ... la fase di esecuzione del rapporto di agevolazione nato dal provvedimento di concessione del contributo, la giurisdizione spetta ... di costituzione in giudizio di Argea Sardegna; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica ... del provvedimento con cui la A.R.G.E.A. Sardegna ha rideterminato in via definitiva il contributo per la realizzazione del progetto di ricerca ... . 21 del 2000, con determinazione del 3 novembre 2005, n. 2388, in cui si stabiliva la concessione di un contributo pari ... di accertamento finale n. 4564 del 2 luglio 2008 – provvedeva a quantificare in via definitiva il contributo concesso, riducendolo ... di giurisdizione, in quanto la controversia spetterebbe al giudice ordinario. nel merito, chiede che il ricorso sia respinto. 3. – All’udienza ... pubblica del 25 giugno 2014, la causa è stata trattenuta in decisione. 4. - Il ricorso in epigrafe deve essere dichiarato inammissibile ... per difetto di giurisdizione, in quanto la controversia appartiene alla giurisdizione ordinaria. Infatti, come emerge dalla esposizione...
2 Sentenza
... di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi ... e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva ... Previdenza Sociale; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 25 giugno ... di categoria, cui l’art. 3, comma 4, della legge regionale citata, subordina la concessione dei contributi regionali finalizzati ... depositata il 12 giugno 2014, in vista dell’udienza pubblica fissata per la trattazione del merito, la ricorrente ne ha chiesto il rinvio ... per difetto di giurisdizione; nel merito, conclude per il rigetto. Si è costituito anche l’I.N.P.S., sede di Cagliari, formulando ... le medesime conclusioni. 4. – All’udienza pubblica del 25 giugno 2014, la causa è stata trattenuta in decisione. 5. – L’eccezione di rito ... per il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. 6. – In linea di fatto, dev’essere ulteriormente precisato che la società ... ricorrente, in data 16 settembre 2002, ha presentato una “Richiesta di contributo finalizzato allo sgravio degli oneri previdenziali ... è autorizzata, d'intesa con l'INPS, secondo le modalità di cui ai successivi articoli, ad erogare contributi finalizzati allo sgravio...
3 Sentenza
... e recenti occasioni dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, secondo cui «il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ... e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve ... di concessione provvisoria dei contributi in conto capitale di cui alla determinazione n. 9018/676 del 17.12.2009 all’iniziativa S’Istella de ... nell'udienza pubblica del giorno 11 giugno 2014 il dott. Giorgio Manca e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale ... il provvedimento di concessione provvisoria del contributo in conto capitale di € 147.167,04, (di cui alla determinazione del 17 dicembre 2009 ... l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione, in quanto la controversia spetterebbe al giudice ordinario. Nel merito, chiede ... che il ricorso sia respinto. 3. – All’udienza pubblica dell’11 giugno 2014, la causa è stata trattenuta in decisione. 4. - Il ricorso ... in epigrafe deve essere dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione, in quanto la controversia appartiene alla giurisdizione ... ordinaria. Infatti, come emerge dalla esposizione in fatto, con il ricorso in esame è impugnata la revoca parziale del contributo ... di spesa sovvenzionato. La questione di giurisdizione deve, quindi, essere risolta alla luce dell’orientamento espresso in diverse...
4 Sentenza Breve
... Plenaria del Consiglio di Stato, secondo cui «il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... del rapporto di agevolazione nato dal provvedimento di concessione del contributo, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, posto ... del predetto provvedimento di revoca del contributo, deducendo articolate censure; che si è costituita in giudizio la Regione Autonoma ... della Sardegna, chiedendo in primo luogo che il ricorso sia dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione, posto che la controversia ... ha per oggetto la revoca del contributo per l’inadempimento di obblighi attinenti alla fase di esecuzione della agevolazione ... di giurisdizione, in quanto la controversia appartiene alla giurisdizione ordinaria; che, infatti, come emerge dalla esposizione in fatto ... , con il ricorso in esame è impugnata la revoca del contributo regionale a suo tempo concesso alla ricorrente CARBUS s.r.l., motivata ... , la questione di giurisdizione deve essere risolta alla luce dell’orientamento espresso in diverse e recenti occasioni dall’Adunanza ... criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata» (Cons. St., Ad. Plen., 29 gennaio 2014, n. 6...
5 Sentenza
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, pur dopo l'introduzione del codice del processo amministrativo, il riparto ... . Il Consiglio di Stato , in Adunanza Plenaria, ha recentemente affrontato la specifica problematica del RIPARTO DI GIURISDIZIONE in materia ... di “revoca” di contributi pubblici (cfr. A.P. n. 6 del 29.1.2014) affermando che : * In materia di controversie riguardanti ... difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 5 novembre 2014 la dott.ssa Grazia Flaim e uditi ... di giurisdizione del giudice amministrativo e comunque il rigetto del ricorso. Con ordinanza n. 112 del 4.4.2012 la domanda cautelare è stata ... respinta con la seguente motivazione: “Riconosciuti sussistenti i profili di dubbi in materia di giurisdizione, trattandosi di revoca ... impedisce la conversione del contributo da provvisorio a definitivo e determina l’avvio del procedimento di revoca (con recupero ... revoca; considerato che l’Amministrazione ha agito in applicazione dell’art. 8 del DM 527/1995, con revoca totale del contributo (ivi ... . DIRITTO GIURISDIZIONE Preliminarmente va esaminata l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla difesa di Intesa S. Paolo ... di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato sulla base del GENERALE CRITERIO FONDATO SULLA NATURA...
6 Sentenza
... di Stato, secondo cui «il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie ... riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio ... del rapporto di agevolazione nato dal provvedimento di concessione del contributo, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, posto ... pubblica del giorno 26 febbraio 2014 il dott. Giorgio Manca e uditi l'avv. Giuseppe Martelli per la parte ricorrente e l'avv. Marcello ... siano dichiarati inammissibili per il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. Nel merito, conclude per il rigetto. 5 ... . – All’udienza pubblica del 26 febbraio 2014, la causa è stata trattenuta in decisione. 6. – Il ricorso e i motivi aggiunti ... , di cui in epigrafe, devono essere dichiarati inammissibili per difetto di giurisdizione, in quanto la controversia appartiene alla giurisdizione ... di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata» (Cons. St., Ad. Plen., 29 gennaio 2014, n. 6; in precedenza ... ). 7. - Sussistono giusti motivi, in relazione ai residui margini di incertezza sulla giurisdizione per le controversie del tipo ... e, per l'effetto, dichiara la giurisdizione del giudice ordinario. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità...
7 Sentenza
... di giurisdizione del giudice amministrativo. Nel merito, conclude per il rigetto. 5. – All’udienza pubblica del 26 febbraio 2014, la causa ... espresso in diverse e recenti occasioni dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, secondo cui «il riparto di giurisdizione ... e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva ... di concessione del contributo, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, posto che - in tal caso - «il privato è titolare di un diritto ... di costituzione in giudizio di ARGEA Sardegna; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica ... per difetto di giurisdizione, in quanto la controversia appartiene alla giurisdizione ordinaria. Come emerge sia dalla esposizione ... tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi ... margini di incertezza sulla giurisdizione per le controversie del tipo di quella in esame, per disporre l’integrale compensazione ... pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo dichiara inammissibile e, per l'effetto, dichiara la giurisdizione del giudice...
8 Sentenza Breve
... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... cui «il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione ... di “Master and Back”, di cui all’avviso pubblico del 2009, sul presupposto che “il percorso formativo (…) effettivamente svolto ... ); che, nel costituirsi in giudizio, la Regione Sardegna eccepisce, in primo luogo, il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo ... in decisione. Considerato che è fondata la questione di giurisdizione sollevata dall’amministrazione resistente, con la conseguente ... ); che sussistono giusti motivi, in relazione ai residui margini di incertezza sulla giurisdizione per le controversie del tipo ... e, per l'effetto, dichiara la giurisdizione del giudice ordinario. Spese compensate Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità...
9 Sentenza
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo ... ; nel primo caso, infatti, la giurisdizione in materia di revoca del contributo o della sovvenzione spetta all’A.G.O., mentre nel secondo ... della Regione Sardegna; viste le memorie difensive; visti tutti gli atti della causa; relatore nell'udienza pubblica del giorno 23 ottobre ... per la concessione di contributi industriali a norma della L.R. 15/1994. Il programma d’investimento proposto prevedeva l’ampliamento ... . 171 dell’11.5.2006 con la quale si riconosceva un contributo pari a € 2.182.474,00 a fronte di un investimento agevolabile pari ... . Ma la Regione Sardegna ha disposto la revoca dei contributi concessi. Avverso i provvedimenti specificati in epigrafe ha proposto ricorso ... difensiva. Il 2 ottobre 2013 la Sarflex depositava memoria difensiva. Alla udienza pubblica del 23 ottobre 2013 il ricorso veniva ... regionale volta ad ottenere la declaratoria di inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione. L’eccezione è infondata. Giova ... va attuato distinguendo le ipotesi in cui il contributo o la sovvenzione sia riconosciuto direttamente dalla legge (e alla P.A ... ), da quelle in cui la legge attribuisca invece alla P.A. il potere di riconoscere l'ausilio, previa valutazione comparativa degli interessi pubblici...
10 Sentenza
... introdotte con L.R. n. 12/11, art. 18, c. 24. Contributi ai consorzi fidi per l’integrazione del fondo rischi finalizzati ad agevolare ... , art. 12, cc. 3bis e 3ter, e successive modifiche introdotte con L.R. n. 12/11, art. 18, c. 24. Contributi ai consorzi fidi ... le memorie difensive; visti tutti gli atti della causa; relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 novembre 2013 il dott. Gianluca ... sardo mediante aiuti sotto forma di garanzie. La selezione prevedeva: - la ripartizione tra i Consorzi Fidi dei contributi ... : - nella parte in cui ammettono a godere dei contributi regionali per cui è causa il Consorzio Fidi Fin Sardegna S.C. e la CoFinSarda ... ; - nella parte in cui calcolano il contributo spettante ai controinteressati sui finanziamenti garantiti e sui nuovi affidamenti sul totale ... ; - e nella parte in cui rapportano al numero di sedi di 13, 8 e 12 invece di una il contributo concesso ai controinteressati Consorzi Fidi ... della domanda; che la causa su accordo delle parti viene riunita al merito per la trattazione in udienza pubblica; che la domanda ex art ... della Sardegna depositavano memoria difensiva. Alla udienza pubblica del 20 novembre 2013 il ricorso veniva trattenuto per la decisione ... introdotte con L.R. n. 12/11, art. 18, c. 24. Contributi ai consorzi fidi per l’integrazione del fondo rischi finalizzati ad agevolare...
1 2 3 avanti ultima