Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 21 msricerca avanzata
1 Ordinanza Sospensiva
... di Cassazione a Sezioni Unite, tra le quali, ad esempio, la sentenza 15867 del 2011: “in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche ... , il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato distinguendo la fase procedimentale ... . 5617), sia dal Consiglio di Stato (cfr., da ultimo, Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione ... e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva ... del contributo e sulla valutazione dell’interesse pubblico), ma lo speciale potere di autotutela privatistica dell’Amministrazione ... la giurisdizione del giudice amministrativo, avendo l’amministrazione resistente revocato il contributo per vizi propri del provvedimento ... di concessione del contributo o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, quanto piuttosto, per riscontrate inadempienze ... il riconoscimento del contributo), ipotesi queste ultime, che l’Adunanza Plenaria riconduce espressamente alla giurisdizione del giudice ... ai sensi della L. 488/92 alla ditta Perfetto S.r.l. un contributo in conto capitale di € 648.039,79, nonché del successivo D.M. n ... . amm.; Visti tutti gli atti della causa; Ritenuta la propria giurisdizione e competenza; Relatore nella camera di consiglio...
2 Sentenza Breve
... dei contributi versati. La Regione Puglia ha eccepito il difetto di giurisdizione. L’eccezione è fondata. L’impugnata revoca dei contributi ... della Corte di Cassazione sia dallo stesso Consiglio di Stato, secondo cui “il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice ... amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato ... pubblici è stata disposta dalla Regione per avere il Comune di Tuglie violato gli artt. 1 e 3 della convenzione sottoscritta in data 14 ... sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che qualora ... la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario ... , la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati come revoca, decadenza o risoluzione ... , purché essi si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo. In tal caso, infatti ... sulla conservazione della disponibilità della somma percepita, di fronte alla contraria posizione assunta dalla Pubblica amministrazione ... tra l'interesse pubblico e quello privato (come avviene allorquando l’Amministrazione debba decidere se concedere o meno il finanziamento...
3 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... sussisterebbe la giurisdizione del giudice ordinario in quanto la revoca del contributo è stata disposta a fronte di asseriti inadempimenti ... e 111 Costituzione del suddetto criterio di riparto della giurisdizione, sicché nelle more della pronuncia della Corte, al fine ... con cui è stata disposta la revoca totale del contributo concesso con il D.D. di concessione provvisoria n. 94423 del 09/04/2001; degli atti ... incidentale dalla parte ricorrente; Visto l'art. 55 cod. proc. amm.; Visti tutti gli atti della causa; Ritenuta la propria giurisdizione ... il contributo che le aveva precedentemente concesso in via provvisoria nel 2001; - rilevato che la revoca del contributo è stata disposta ... il contributo (utilizzo di dichiarazioni non veritiere in ordine alle percentuali di investimento raggiunte rispetto agli obiettivi ... , la ricorrente si è difesa sostenendo la illegittimità della revoca del contributo in quanto gli errori da parte sua nella predisposizione ... alla normativa applicabile e senza alcuna volontà di distrarre il denaro pubblico dal fine per il quale era stato erogato, circostanza ... non condivisibile atteso che il Ministero non ha fondato la revoca del contributo su una sola violazione accertata, ma su una pluralità ... il mero richiamo alla buona fede; inoltre, a seguito delle contestazioni che hanno portato alla revoca del contributo è stato attivato...
4 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... che di ognuna possa conoscere. II - Il giudice della nomofilachia distingue ( ai fini del riparto di giurisdizione ) gli atti che incidono ... della giurisdizione esclusiva quanto alla concessione di beni e servizi pubblici, ad opera dell’art. 5 della legge n. 1034 del 1971, è stata ... il riparto di giurisdizione, è altrettanto vero che l’ambito delle questioni disciplinato da una “ norma sulla giurisdizione ... della disposizione che regola il riparto di giurisdizione e quindi l’ambito rimesso ad un certo giudice. E’ questa una situazione logica ... alla individuazione del giudice avente giurisdizione sulla domanda relativa all’impugnazione della revoca dei contributi o agevolazioni concesse ... della giurisdizione esclusiva le controversie relative a “.. concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione ... /1998 con il quale è stato concesso in via provvisoria ai sensi della L. 488/92 alla ditta Perfetto S.r.l. un contributo in conto ... nell'udienza pubblica del giorno 9 ottobre 2014 la dott.ssa Jessica Bonetto e uditi per le parti i difensori Manlio Conte, in sostituzione ... di questi due atti aveva concesso, in via provvisoria ai sensi della L. 488/92, alla ditta Perfetto S.r.l. un contributo in conto capitale ... sono attribuiti vantaggi che hanno ad oggetto beni o servizi pubblici e quando su tali vantaggi l’amministrazione viene ad incidere nel corso...
5 Sentenza Breve
... /2004, il criterio del riparto della giurisdizione per blocchi di materie, introdotto dall’art.33 del D.Lvo n.80/1998 ... la tematica del riparto di giurisdizione. P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione seconda ... contributi economici in favore dei Comuni che avessero sostenuto, durante lo stato di emergenza (ovvero fino al 31.12.2012), le spese ... fino al 25 marzo 2014 per presentare memorie relative alla questione in ordine alla giurisdizione del Giudice Amministrativo ... sul ricorso \"de quo\"; Il Comune di Taviano, dopo aver sollevato l’eccezione di giurisdizione verbalmente in udienza, con apposita ... , insistevano affinché venisse dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo; La ricorrente, con memoria, sosteneva ... la sussistenza della giurisdizione di questo Giudice; Alla camera di consiglio del 27 marzo 2014, previo avviso alle parti sulla possibilità ... di giurisdizione del giudice amministrativo adito. Il Collegio deve rilevare, infatti, che dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 204 ... soggettivo e interesse legittimo. A tal proposito, l’art. 7 del c.p.a., stabilisce che “Sono devolute alla giurisdizione amministrativa ... o comportamenti riconducibili anche mediatamente all'esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni.” In particolare...
6 Sentenza
... costituzionale che il riparto della giurisdizione si fondi sul criterio dei \"blocchi di materie\", nelle quali \"la commistione di diritti ... della nomofilachia, l’ascrizione alla giurisdizione esclusiva delle controversie relative a “sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili ... in ragione dell’appartenenza delle stesse all’ordinamento europeo e del conflitto in corso in tema di riparto della giurisdizione ... . 91204 (progetto n. 34705/11 - 8° Bando) che ha concesso in via provvisoria al sig. Verri Nicola un contributo ex L. n. 488/92 ... dello Sviluppo Economico; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 marzo ... . Verri Nicola un contributo ex L. n. 488/92, disponendo il recupero delle somme erogate (€ 779.270,15); impugna altresì ogni altro ... dell’impugnativa. Con ordinanza n.9 del 2014, a seguito dell’udienza camerale,è stata fissata l’udienza pubblica del 19 marzo 2014.; dopo ... relativa all’appartenenza della vicenda alla giurisdizione amministrativa e se ne è dato atto a verbale. B - I - L’orientamento ... dei requisiti morali, revoca che è finalizzata non alla tutela dell’interesse pubblico alla sicurezza della circolazione ma solo ... di un rapporto che vede preminente l’interesse pubblico ( una fattispecie di valutazione vincolata a fronte della quale sussiste l’interesse...
7 Sentenza
... . Nella pubblica udienza del 21 maggio 2014 la causa è stata introitata per la decisione. In via preliminare, in punto di giurisdizione, deve ... della nomofilachia, l’ascrizione alla giurisdizione esclusiva delle controversie relative a “sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili ... in ragione dell’appartenenza delle stesse all’ordinamento europeo e del conflitto in corso in tema di riparto della giurisdizione ... di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per il quale la medesima Ditta aveva ricevuto un contributo a titolo di anticipazione; nonché ... ; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 21 maggio 2014 la dott.ssa Patrizia Moro e uditi per le parti i difensori Antonio Scalcione ... costituzionale n. 204 del 2004. In tale arresto il giudice delle leggi ha ritenuto confliggente col dettato costituzionale che il riparto ... della giurisdizione si fondi sul criterio dei \"blocchi di materie\", nelle quali \"la commistione di diritti soggettivi ed interessi legittimi ... non si debba ricercare nelle varie tipologie delle singole controversie ma nell'atteggiarsi dell'azione della pubblica amministrazione ... in settori determinati, anche se molto estesi, connotati da una significativa presenza dell'interesse pubblico”, anzicchè nel criterio ... dello \"inestricabile nodo gordiano\" ravvisabile in specifiche controversie correlate all'interesse generale. L’estensione della giurisdizione...