Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 15 msricerca avanzata
1 Sentenza
... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... erogate da Pubbliche amministrazioni, rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo le controversie sugli atti di ritiro ... della tutela dell'interesse pubblico, con ponderazione dell’interesse pubblico sottostante all’erogazione del contributo; mentre spettano ... . 6, ha meglio chiarito che il riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. in materia di controversie riguardanti la concessione ... della Regione Abruzzo ha disposta la revoca del contributo assentito alla ricorrente ed il recupero di quanto corrisposto; nonché degli atti ... ; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 22 maggio 2014 il dott ... la revoca del contributo assentito ed il recupero di quanto corrisposto, si è nella sostanza lamentata del fatto di aver puntualmente ... adempiuto agli obblighi derivanti dall’erogazione di tale contributo; Ritenuto che tale questione, così come proposta, esula ... dalla giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto la situazione giuridica fatta valere in giudizio ha la natura di diritto soggettivo ... luglio 2013, n. 387 - in materia di controversie relative a provvedimenti incidenti su contributi, finanziamenti o sovvenzioni...
2 Sentenza Breve
... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... erogate da Pubbliche amministrazioni, rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo le controversie sugli atti di ritiro ... della tutela dell’interesse pubblico, con ponderazione dell’interesse pubblico sottostante all’erogazione del contributo; mentre spettano ... . 6, ha meglio chiarito che il riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. in materia di controversie riguardanti la concessione ... ha disposto la revoca del contributo assentito alla ricorrente ed il recupero di quanto corrisposto; nonché degli atti presupposti ... rilievi o riserve; Ritenuto quanto esposto nel ricorso; Premesso che l’attuale ricorrente - destinataria del contributo ... per il progetto “I giovani e gli antichi mestieri: ritrovare le eccellenze artigiane della tradizione” di cui all’avviso pubblico “Giovani ... , con il quale è stata disposta la revoca del contributo assentito ed il recupero di quanto corrisposto, si è nella sostanza lamentata del fatto ... di aver puntualmente adempiuto agli obblighi derivanti dall’assegnazione di tale contributo; Ritenuto che tale questione, così ... come proposta, esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto la situazione giuridica fatta valere in giudizio ha natura...
3 Sentenza
... . 191/2006, riconduce alla giurisdizione del G.A. ogni controversia attinente all'esercizio del potere pubblico, che viene ... ad oggetto diritti soggettivi, sono devolute al G.O.. L'art. 7 cpa, ferma la vigenza del generale criterio di riparto della giurisdizione ... di restituirlo in tutto o in parte ad una determinata scadenza. Nel caso della revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, non viene ... provvedimento di attribuzione del contributo e sulla valutazione dell’interesse pubblico), ma lo speciale potere di autotutela privatistica ... di vendita e web marketing - tradizione e innovazione per incrementare le vendite\" approvato a seguito di avviso pubblico ... di costituzione in giudizio di Provincia di Pescara; Viste le memorie difensive; Visti gli atti della causa; relatore nell'udienza pubblica ... , anche se non segnalabili alla Commissione europea in relazione all’importo. Alla pubblica udienza la causa è stata assunta in decisione. DIRITTO ... Preliminare, rispetto ad ogni altra eccezione procedurale, è la questione di giurisdizione, quale presupposto necessario per poter ... di rilevare il proprio difetto di giurisdizione “in primo grado anche d’ufficio”, nonché nella codificata traslatio judicii (art.11, n.n ... ad involgere posizioni di interesse legittimo e/o che attengono alla giurisdizione esclusiva (art. 7 cpa); le altre controversie, aventi...
4 Sentenza
... è nominativamente indicato proprio il CUS) di una concessione (“per la gestione di fondi pubblici, vale a dire del contributo iscritto ... , cui è affidata in ultima analisi non solo la gestione di fondi pubblici (il “contributo attività sportive CUS” iscritto annualmente ... dall'esecuzione del Contratto per la gestione del contributo iscritto nel bilancio dell'Ateneo in favore del CUS ricorrente per le attività ... ed il Centro Universitario Sportivo - Cus di Chieti, per la gestione del contributo iscritto nel bilancio dell'Università in favore del Cus ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 16 ottobre 2014 il dott. Massimiliano Balloriani e uditi per le parti ... con il Centro Universitario Sportivo, finalizzato testualmente alla “gestione del contributo iscritto nel bilancio della suddetta Università ... “la realizzazione delle attività finanziate con il contributo annualmente iscritto in bilancio al capitolo FS 1.02.27 – contributo attività ... affidata la gestione di un servizio pubblico o comunque di un appalto di servizi per conto dell’Amministrazione in difetto ... è sia genetico sia funzionale (proprio perché la delibera stessa deve individuare e quindi racchiude in sè le ragioni di pubblico interesse ... : “A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione...