Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 17 msricerca avanzata
1 Sentenza
... tra le parti le spese e gli onorari del giudizio, tenuto conto che il riparto di giurisdizione in materia di contributi sull'autotrasporto ... di trasporto per garantire il servizio pubblico e che, quindi, le eventuali perdite o disavanzi, non coperti dai contributi regionali ... , in punto di giurisdizione della presente causa, rimettendosi quindi alla decisione di questo TAR. Alla pubblica udienza del 5 novembre ... concessionaria di servizi di trasporto pubblico, volta a ottenere l'adeguamento dei contributi pubblici secondo il criterio dei costi ... . 5277/DA 12.03, del Dirigente del Settore Trasporto Pubblico Locale della Regione Piemonte, pervenuta a mezzo posta il 22.5.2008 ... , con la quale la Regione stessa ha disposto che <pubblico relativi all'anno ... dalle aziende di trasporto per garantire lo svolgimento del servizio pubblico nel rispetto degli obblighi imposti, bensì un regime ... di erogazione di contributi regionali a copertura della differenza tra i costi ammissibili a seguito del raffronto con i costi economici ... standardizzati regionali ed i ricavi di esercizio. Le eventuali perdite o disavanzi non coperti dai contributi regionali restavano quindi ... ) degli oneri economici da essa sostenuti nell'esercizio 1998 per l'adempimento degli obblighi di servizio pubblico imposti dalla Regione...
2 Sentenza
... di trasporto per garantire il servizio pubblico e che, quindi, le eventuali perdite o disavanzi, non coperti dai contributi regionali ... dei contributi pubblici secondo il criterio dei costi effettivamente sostenuti, anziché dei costi standardizzati o forfetari ... di giurisdizione in materia di contributi sull'autotrasporto è stato definito dalle sezioni unite della Corte di cassazione solo ... - della determinazione 19.5.2008, prot. 5277/DA 12.03, del Dirigente del Settore Trasporto Pubblico Locale della Regione Piemonte, pervenuta a mezzo ... di servizio pubblico relativi all'anno 1998 e conseguente costituzione in mora della Regione Piemonte, si rileva che la disciplina ... dei maggiori costi sostenuti dalle aziende di trasporto per garantire lo svolgimento del servizio pubblico nel rispetto degli obblighi ... imposti, bensì un regime di erogazione di contributi regionali a copertura della differenza tra i costi ammissibili a seguito ... dai contributi regionali restavano quindi a carico delle singole aziende di trasporto. Pertanto, posto che non sussiste a carico ... degli obblighi di servizio pubblico imposti dalla Regione Piemonte (sia direttamente, sia tramite la Provincia di Novara, per effetto ... di trasporti pubblici locali) a corrispondere alla S.U.N. s.p.a. le somme sopra indicate, oltre ad interessi e rivalutazione monetaria...
3 Sentenza Breve
... attualmente in servizio), conforme per altro alla giurisprudenza dei giudici superiori. Ed invero, ai fini del riparto di giurisdizione ... aggiunti, ricorso incidentale, regolamento di competenza o regolamento di giurisdizione; Ritenuto di potere adottare tale tipo ... comunicazione di preavviso di rigetto. Si è costituita l’amministrazione resistente preliminarmente eccependo il difetto di giurisdizione ... di questo Tribunale (sentenza breve n. 1889/2014), in punto giurisdizione si ritiene di condividere l’impostazione dei ricorrenti (tutti ancora ... dell’emolumento nella base contributiva e domanda proposta dal dipendente in quiescenza; la giurisdizione della Corte dei Conti si estende ... alle controversie riguardanti l’an e il quantum della pensione ma resta esclusa da ogni questione connessa con il rapporto di pubblico impiego ... , quale la determinazione della base pensionabile e dei relativi contributi da versare (cfr. Cass. civ., sez. un., 20 maggio 2010, nr. 12337; in termini...
4 Sentenza Breve
... del riparto di giurisdizione .. “occorre distinguere tra domanda proposta nel corso del rapporto di lavoro e diretta all’accertamento ... con il rapporto di pubblico impiego, quale la determinazione della base pensionabile e dei relativi contributi da versare (cfr. Cass. civ ... di competenza o regolamento di giurisdizione; Ritenuto di potere adottare tale tipo di sentenza, attesa la completezza del contraddittorio ... l’amministrazione resistente preliminarmente eccependo il difetto di giurisdizione di questo TAR, trattandosi di domanda di natura pensionistica ... di consiglio del 6 novembre 2014. II) Il ricorso è infondato. In punto giurisdizione si ritiene di condividere l’impostazione ... della computabilità dell’emolumento nella base contributiva e domanda proposta dal dipendente in quiescenza; la giurisdizione della Corte...
5 Sentenza Breve
... . Si è costituita l’amministrazione resistente preliminarmente eccependo il difetto di giurisdizione di questo TAR, trattandosi di domanda ... applicazione l’articolo 21 octies della l. n. 241/1990. In punto giurisdizione si ritiene di condividere l’impostazione dei ricorrenti ... (tutti ancora attualmente in servizio), conforme per altro alla giurisprudenza dei giudici superiori. Ed invero, ai fini del riparto ... di giurisdizione “.. occorre distinguere tra domanda proposta nel corso del rapporto di lavoro e diretta all’accertamento della computabilità ... dell’emolumento nella base contributiva e domanda proposta dal dipendente in quiescenza; la giurisdizione della Corte dei Conti si estende ... alle controversie riguardanti l’an e il quantum della pensione ma resta esclusa da ogni questione connessa con il rapporto di pubblico impiego ... , quale la determinazione della base pensionabile e dei relativi contributi da versare (cfr. Cass. civ., sez. un., 20 maggio 2010, nr. 12337; in termini...
6 Sentenza
... alla cura degli interessi di settore delle acque pubbliche, la questione posta, per chiamare in causa la giurisdizione del Tribunale ... s.p.a.; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 26 giugno 2014 ... difetto di giurisdizione, ritenendo sussistente la giurisdizione del GA. Il fallimento, nelle more subentrato in giudizio alla società ... gli assunti di cui in ricorso. Si è costituito il signor Scaramozzino preliminarmente eccependo il difetto di giurisdizione del GA ... , sussistendo la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque, ed in ogni caso contestando la fondatezza della domanda risarcitoria ... di Asti, con sentenza n. 206/2010, ha dichiarato il difetto di giurisdizione in favore del giudice amministrativo; dalla lettura ... ha quindi concluso nel senso che la ricorrente contestava un illegittimo esercizio di potere pubblico da parte del Comune di Asti ... rispetto al lamentato ritardo procedurale. A ciò si aggiunga che ancora recentemente (Cass. SU. n. 5408/2011) il giudice del riparto ... di una certificazione urbanistica, deve preliminarmente essere respinta l’eccezione di difetto di giurisdizione del GA in favore del Tribunale ... , dolendosi appunto della tempistica procedimentale; per quanto la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque si ritenga...