Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 26 msricerca avanzata
1 Sentenza
... in materia di sovvenzioni, contributi pubblici e aiuti comunitari è regolato dai normali criteri di riparto, fondati sulla natura ... , al fine di evitare meccanismi di controllo tra acquirente e venditore. Rilevato, in particolare, che il riparto di giurisdizione ... . a. e che l’oggettiva difficoltà dei criteri di riparto della giurisdizione, nell’ordinamento nazionale, giustifica la compensazione delle spese ... della Regione Molise; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 24 luglio 2014 ... , avendo l’ufficio regionale competente accertato la violazione dell’art. I.6, comma 5 lettera a) dell’avviso pubblico. Premesso che la società ... pubblico. Rilevato che si è costituita in giudizio la Regione Molise per resistere al ricorso, argomentando in ordine alla violazione ... della lex specialis ed eccependo preliminarmente il difetto di giurisdizione del giudice adito vertendosi in un’ipotesi di revoca ... della preliminare eccezione di inammissibilità, la causa è stata chiamata per la decisione alla udienza pubblica del 24 luglio 2014. Rilevato ... che il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo atteso che con il provvedimento di revoca la Regione ... di una obbligazione assunta con l’ammissione al finanziamento pubblico e ciò con particolare riferimento al divieto di fornitura da parte...
2 Sentenza Breve
... in esame va applicato il generale criterio di riparto per cui \"In materia di contributi e sovvenzioni pubbliche, il riparto ... della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per tutta la materia dei servizi pubblici. 2.1 A parere del Collegio nella fattispecie ... di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo deve essere attuato distinguendo le ipotesi in cui il contributo ... di giurisdizione del TAR adito. 2-Il Collegio ritiene di aderire alla giurisprudenza assolutamente prevalente secondo la quale spettano ... dall'art. 7 della Legge n. 205/2000), giacché - a prescindere dalla non riconducibilità dell'erogazione dei contributi per il terremoto ... , la quale fuoriesce dalle attività di protezione civile, alla materia dei pubblici servizi - la Corte costituzionale, con la nota sentenza n. 204 ... attribuisce invece alla P.A. il potere di riconoscere l'ausilio, previa valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati ... in relazione all'interesse pubblico primario, apprezzando discrezionalmente l'an, il quid ed il quomodo dell'erogazione, spettando in tal ... il provvedimento concessivo del contributo, la fase di verifica e controllo dell'adempimento degli obblighi del beneficiario attiene ... sul successivo inadempimento del beneficiario appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, poiché l'interesse alla conservazione...
3 Sentenza
... del presente giudizio, di un indirizzo giurisprudenziale secondo cui l’erogazione del contributo pubblico, sia in via provvisoria ... nella recente pronuncia del Consiglio di Stato (Ad. Plen.) 29 gennaio 2014, n. 6, secondo cui “il riparto di giurisdizione tra giudice ... pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata ... . Sussiste la giurisdizione del g.o. quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica ... alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo. Sussiste, invece, la giurisdizione del giudice amministrativo o, solo ove ... dell’articolo 11, co. 2, del cod. proc. amm. I criteri di riparto della giurisdizione sopra riferiti si sono affermati in virtù ... del 20 gennaio 2003 relativa a finanziamento pubblico-rendicontazione delle spese legali- determinazioni; nonché del provvedimento 20 ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 giugno 2014 il dott. Domenico De Falco e uditi per le parti i difensori ... è inammissibile per difetto di giurisdizione. Deve infatti registrarsi il progressivo consolidamento, negli anni successivi all’introduzione ... ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni...
4 Sentenza Breve
... pronuncia del Consiglio di Stato (Ad. Plen.) 29 gennaio 2014, n. 6, secondo cui “il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ... e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve ... la giurisdizione del g.o. quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione è demandato ... alla concessione del contributo. Sussiste la giurisdizione del g.a. o, solo ove la controversia riguardi una fase procedimentale precedente ... appartenente alla Filiera del Tessile Abbigliamento – Provvedimento di revoca del contributo concesso”, nonché di ogni altro atto ... della Regione Molise – Direzione Generale della Giunta – Area Seconda. Tale provvedimento ha disposto la revoca del contributo concesso ... nella fase successiva all’erogazione della sovvenzione. Le ricorrenti rappresentano che il contributo era già stato loro accordato ... , in via preliminare, il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo e, nel merito, contestando i motivi di ricorso ... di giurisdizione sollevata dall’Amministrazione resistente. Il Collegio ritiene decisivi sulla questione i principi espressi nella recente ... essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata. Sussiste...
5 Sentenza Breve
... (Ad. Plen.) 29 gennaio 2014, n. 6, secondo cui “il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata. Sussiste la giurisdizione del g.o. quando ... preliminarmente il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del giudice ordinario. Alla Camera di consiglio del 22 maggio ... di definire il giudizio con sentenza in forma semplificata. E’ fondata l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata ... il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare ... dell'erogazione. Sussiste la giurisdizione del g.o. anche qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall'acclarato ... , decadenza o risoluzione, purché essi si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo ... . Sussiste la giurisdizione del g.a. o, solo ove la controversia riguardi una fase procedimentale precedente al provvedimento...
6 Sentenza
... è inammissibile, stante il difetto di giurisdizione. III – Con riguardo al riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice ... amministrativo, nelle controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche, qualora la controversia ... tutti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 8 maggio 2014 il dott. Orazio Ciliberti e uditi per le parti i difensori ... economico (precisamente, 48.698 euro di contributo in conto capitale e 48.698 euro di finanziamento agevolato), finalizzati ... intimato, deducendo – anche con una successiva memoria – il difetto di giurisdizione, l’inammissibilità e l’infondatezza del ricorso ... attenga alla fase di ripetizione del contributo, sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite ... in sede di erogazione o dall'acclarato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, la giurisdizione spetta ... si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo; in tal caso, infatti, il privato ... (cfr.: Cons. Stato V, 16.4.2014 n. 1971). Spettano, dunque, alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie aventi ... a oggetto la revoca di contributi o agevolazioni alle imprese, a causa dell’inadempimento del beneficiario agli obblighi imposti...
7 Sentenza
... in base ad un errore scusabile. In particolare, secondo la ricorrente, ai fini del riparto di giurisdizione la giurisprudenza ... dagli stessi precedenti citati dalla ricorrente emerge un quadro sul riparto di giurisdizione in materia di sovvenzioni sufficientemente delineato già ... che vi fosse incertezza con riguardo al riparto di giurisdizione. In altre parole, l’ambigua formulazione del provvedimento che poteva lasciare ... ; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 8 maggio 2014 il dott. Domenico De Falco e uditi per le parti i difensori come specificato ... . Con istanza del 24 novembre 2005, l’odierna ricorrente proponeva istanza per l’assegnazione dei contributi oggetto del predetto bando ... ottobre 2011, n. 589 declinava la giurisdizione, rilevando che nessun contratto era stato concluso tra le parti in causa, atteso ... i comportamenti della ISA s.r.l. denunciati da Sviluppo Italia non potevano configurare un inadempimento rientrante nella giurisdizione ... del g.o., ma censure sull’atto di ritiro rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo e nella competenza ... e della domanda risarcitoria. In vista dell’udienza pubblica dell’8 maggio 2014, le parti depositavano memorie e la causa veniva trattenuta ... della giurisdizione amministrativa, atteso che per giurisprudenza costante va predicata allorché pur inserendosi la controversia nel segmento...
8 Sentenza
... Savino comunicava di aver acquistato i riproduttori e chiedeva quindi la liquidazione del contributo pubblico sopra indicato ... delle sovvenzioni e dei finanziamenti pubblici deve applicarsi l’ordinario criterio di riparto basato sulla causa petendi. Ne consegue ... era stata ammessa al contributo pubblico. Compensa le spese. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa ... con la quale è stata disposta la decadenza totale dell'aiuto e la revoca del provvedimento di concessione del contributo del 14.12.06, nonchè ... pubblica del giorno 9 ottobre 2014 il dott. Domenico De Falco e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto ... . Con nota interna dell’8 giugno 2007 n. 16286, l’assessorato regionale che aveva ricevuto la richiesta di liquidazione del contributo ... con la quale era stata ammessa a beneficiare del contributo. Avverso tale determinazione la sig.ra Savino ha proposto ricorso ritualmente notificato ... . 285/2005; eccesso di potere per difetto di istruttoria, errore nei presupposti, illogicità, sviamento dall’interesse pubblico ... 2013, la ricorrente ha manifestato la permanenza dell’interesse al ricorso e la causa è stata rinviata all’udienza pubblica del 9 ... della giurisdizione amministrativa, trattandosi di giudizio avente ad oggetto la revoca dell’ammissione ad un beneficio per il venir meno...