Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 17 msricerca avanzata
1 Sentenza
... di trasporto locale. Il riparto di giurisdizione in materia di servizi pubblici, dopo la nota sentenza n. 204/2004 della Corte ... dei contributi e tale dato non è confutato dall’amministrazione resistente. In definitiva, deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione ... a percepire, in relazione agli esercizi 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 un contributo ex regolamento CE 1191/69 ... dei contributi in conto di esercizio per gli anni 1996- 2004; - delle note datate 23.12.2008 e 08.07.2011 recanti il rigetto della richiesta ... di contributi avanzata da AVT; - di ogni atto connesso. sul ricorso numero di registro generale 2999 del 2011, proposto da: AVT – Azienda ... in giudizio di Regione Lombardia; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Designato relatore nell'udienza pubblica ... . Si è costituita in giudizio la Regione Lombardia, eccependo il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo e, comunque, l’infondatezza ... Trasporti – AVT s.p.a. è stata concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale urbano nel comune di Varese dal 31 dicembre 1995 ... di provvedere alla copertura finanziaria degli oneri di servizio pubblico emergenti dai conti economici riclassificati e non compensati ... ad altro titolo dallo Stato o da altri Enti pubblici, in applicazione del regolamento CE n. 1191/1969, qualificando espressamente...
2 Sentenza
... è fondata, sulla scorta degli ordinari canoni in materia di riparto di giurisdizione. Nel caso di specie infatti la pretesa sostanziale ... , cod. proc. amm.; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 6 maggio 2014 la dott.ssa Valentina ... , da alcuni anni, riconosce alle famiglie un contributo economico per la frequenza dei propri figli alle scuole non statali. La modalità ... da ultimo applicata in relazione a tale contributo prevede la compilazione della domanda on line da parte delle famiglie interessate ... del contributo (c.d. Dote Scuola), riconosce alle stesse un credito virtuale, da \"spendere\" presso l'istituzione scolastica, computandolo ... che, oltre a contestare nel merito la fondatezza del ricorso, ne ha eccepito l’inammissibilità, tra l’altro, per difetto di giurisdizione ... . All’udienza pubblica del 6 maggio 2014 la causa è stata chiamata e trattenuta per la decisione. II) In via preliminare deve essere ... esaminata l’eccezione di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, sollevata dalla difesa della Regione. L’eccezione ... , tutti aspetti che non riguardano la presente controversia. In conclusione deve essere declinata la giurisdizione del Giudice Amministrativo...
3 Sentenza
... che, da sempre, accompagnano l’applicazione dei criteri di riparto degli affari tra le diverse giurisdizioni. P.Q.M. il Tribunale ... di ISU BOCCONI, relativi a tasse e contributi afferenti agli aa.aa. 2005/2006 e 2006/2007; - della nota n. 3479 del 22.5.09 ... e della Ricerca; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 dicembre 2013 ... Commerciale “Bocconi”, gli aveva richiesto di provvedere a versare tutti i contributi da lui asseritamente dovuti per gli anni accademici ... pregiudizialmente accolta l’eccezione di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto la pretesa qui azionata, avente ... contenuto prettamente patrimoniale, non è sussumibile sotto alcun titolo di giurisdizione esclusiva. Nella vicenda per cui è causa ... di sostenere l’esame di laurea in assenza del regolare versamento di tutti i contributi dovuti, trattandosi di mero avvertimento circa ... , soprattasse e contributi non può essere ammesso agli esami, né può essere iscritto al successivo anno di corso). IV. Declinata ... la giurisdizione, occorre dar seguito alle statuizioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (22 febbraio 2007, n. 4109) e della Corte ... .), secondo cui, allorquando un giudice declini al propria giurisdizione, affermando quella di un altro giudice, il processo può...
4 Sentenza
... la giurisdizione amministrativa in favore di quella del Giudice ordinario, fondando tale decisione sul “rapporto d’utenza tra soggetto pubblico ... comunale per l’assistenza economica e sociale per l’accesso ai servizi e ai contributi, approvato con deliberazione di C.C. n. 80 ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 dicembre 2013 il dott. Angelo Fanizza e uditi per le parti ... per l’accesso ai servizi e ai contributi, approvato con deliberazione di C.C. n. 80 del 19 dicembre 1991; tutti gli atti preordinati ... il Comune di Inzago (20.4.2010), che ha, preliminarmente, eccepito il difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo circa ... la domanda di restituzione di indebito, da ascriversi all’alveo della giurisdizione del Giudice ordinario; sempre in via preliminare ... , ha opposto che la giurisdizione amministrativa, ove sussistente, dovrebbe specificarsi in quella generale di legittimità e non esclusiva ... di giurisdizione, che “il ricorso non ha (…) ad oggetto né l’opposizione a ingiunzioni di pagamento né l’accertamento negativo ... della giurisdizione di legittimità, dei provvedimenti con i quali la p.a. ha, autoritativamente, definito sia in via generale, che particolare ... per la decisione. DIRITTO Preliminarmente, vanno respinte le eccezioni di difetto di giurisdizione e di irricevibilità del ricorso, opposte...
5 Sentenza
... tutti gli atti della causa; Designato relatore nell'udienza pubblica del giorno 28 gennaio 2014 il dott. Fabrizio Fornataro e uditi ... da insegnanti specializzati inquadrati nei ruoli del Ministero della Pubblica Istruzione – e l’assistenza materiale tesa a sviluppare ... . Nondimeno, tali disposizioni hanno portata residuale, perché sono destinate a cedere, in relazione al riparto delle competenze, a fronte ... uno speciale criterio di riparto di competenze tra comuni e province, fondato sul grado della scuola frequentata dall’avente diritto ... pubblico di istruzione scolastica, spetta al disabile quando la patologia da cui è affetto e i bisogni che egli evidenzia, sulla base ... di una controversia inerente a diritti soggettivi compresi nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, senza alcuna interferenza ... con attribuzioni discrezionali della pubblica amministrazione, sussiste il potere del giudice amministrativo di condannare l’amministrazione ... costituivi della responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione per lesione di un diritto fondamentale della persona ... del contributo unificato, mentre restano compensate le spese della lite nei rapporti tra le altre parti; 7) è preclusa l'indicazione...