Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

41 risultati in 17 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... , Ad. Plen., 6/2014 secondo cui “Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie ... riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio ... di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata. Sussiste la giurisdizione del g.o. quando il finanziamento ... . Sussiste la giurisdizione del g.o. anche qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo ... nella giurisdizione del giudice ordinario, trattandosi di controversia attinente alla fase di ripetizione del contributo sul presupposto ... di rigetto dell’istanza di rideterminazione del contributo concesso ai sensi della legge n. 488/92. Visti il ricorso e i relativi ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 11 novembre 2014 la dott.ssa Maria Grazia Vivarelli e uditi ... del 30 giugno 1997 era stato emesso decreto di concessione provvisoria per un contributo di lire 594 milioni da ripartire in tre ... dell’Industria di rideterminazione del contributo concesso in via provvisoria. Successivamente, in data 19 aprile 2002, perveniva un decreto ... di potere; contrasto con l’interesse pubblico; mancanza di contraddittorio; illegittimità derivata; sviamento; eccesso di potere...
2 Sentenza Breve
... ., da ultimo, Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo ... in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione ... di annullamento della concessione del contributo per originari vizi di legittimità, né alla sua revoca per eventuale contrasto con il pubblico ... , e non come interessi legittimi: e ciò in evidente parallelismo rispetto ai principi giurisprudenziali sul noto riparto di giurisdizione ... profili di difetto di giurisdizione. 5. - Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo. Secondo ... controversia ricade nella giurisdizione del Giudice Ordinario. Conviene riportare testualmente il passo saliente della motivazione ... del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: - sussiste sempre ... attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario ... , la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati come revoca, decadenza o risoluzione...
3 Sentenza
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato ... ), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti ... luglio 2013, n. 17)”. Tali essendo i principi regolatori del riparto di giurisdizione nella materia de qua, al fine di verificare ... prot. 10582 dell’1/08/06 con cui è stato revocato il contributo concesso ai sensi dell'art. 14 d.m. 593/00 della Direzione generale ... disposta la revoca del contributo concesso per progetti di ricerca. sul ricorso numero di registro generale 9454 del 2006, proposto ... dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno ... dell’Università e della Ricerca prot. n. 10582 del 1° agosto 2006, con il quale è stata disposta la revoca del contributo, pari ad euro ... utilizzato i risultati del progetto”. Avverso la detta revoca del contributo concesso la ricorrente è insorta deducendo motivi ... in decisione. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione, come comunicato alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a ... di cui sopra consegua che: a) “sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente...
4 Sentenza
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato ... ), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti ... luglio 2013, n. 17)”. Tali essendo i principi regolatori del riparto di giurisdizione nella materia de qua, al fine di verificare ... della ricerca, ha revocato il contributo concesso ai sensi dell'art.14 co.1 dm n.593/2000. sul ricorso numero di registro generale 9451 ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 1 luglio 2014 la dott.ssa Anna Corrado e uditi per le parti i difensori ... e della Ricerca prot. n. 10583 del 1° agosto 2006, con il quale è stata disposta la revoca del contributo, pari ad euro 185.924,48 ... o di aver già utilizzato i risultati del progetto”. Avverso la detta revoca del contributo concesso la ricorrente è insorta deducendo ... trattenuto in decisione. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione, come comunicato alle parti ai sensi dell’art. 73, comma ... di cui sopra consegua che: a) “sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente ... dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l’effettiva esistenza dei relativi...
5 Sentenza
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato ... ), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti ... luglio 2013, n. 17)”. Tali essendo i principi regolatori del riparto di giurisdizione nella materia de qua, al fine di verificare ... produttive con il quale è stato revocato il d.m. del 20 novembre 1996 di concessione provvisoria del contributo in conto capitale di euro ... del Ministero delle Attività Produttive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 1 luglio 2014 ... , con il quale è stata disposta la revoca del decreto, n. 27905 del 20 novembre 1996, di concessione provvisoria di un contributo in conto capitale ... istruttoria della richiesta di erogazione della terza quota di contributo, sono emerse irregolarità in ordine alla documentazione di spesa ... esibita. Avverso la detta revoca del contributo concesso la ricorrente è insorta deducendo motivi di violazione di legge e di eccesso ... per la decisione. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione, come comunicato alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a ... di cui sopra consegua che: a) “sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente...
6 Sentenza Breve
... la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato ... ), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti ... in evidente parallelismo rispetto ai principi giurisprudenziali sul noto riparto di giurisdizione nella –diversa- materia relativa ... ai contratti pubblici (cfr. ad esempio Consiglio di Stato sez. V, 25/07/2012 n. 4224). 7. - In conclusione, va declinata la giurisdizione ... . 1384 del 21.01.2014, avente ad oggetto la ripetizione del contributo anticipato in relazione al PON01_02464. ex art. 60 cod. proc ... , la Fondazione in epigrafe ha impugnato il provvedimento con cui il MIUR ha proceduto alla ripetizione dell’anticipazione dei contributi ... . 73 III comma c.p.a., di possibili profili di difetto di giurisdizione, su cui parte ricorrente ha svolto difese orali. 5 ... . - Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo. Secondo il condivisibile insegnamento della sentenza ... dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 6\\2014 del 29 gennaio 2014, infatti, la presente controversia ricade nella giurisdizione ... sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: - sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando...
7 Sentenza
... ) sia dal Consiglio di Stato (cfr., da ultimo, Ad. Plen., 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ... e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve ... essendo i principi regolatori del riparto di giurisdizione nella materia de qua, al fine di verificare la sussistenza della giurisdizione ... nella giurisdizione del giudice ordinario, non esercitando la Pubblica amministrazione alcuna attività discrezionale ma limitandosi ad uniformarsi ... . dalla data di ricezione del decreto, dell’importo di L. 217.758.654, pari alla differenza tra i contributi erogati e quelli concessi ... nell'udienza pubblica del giorno 1 luglio 2014 la dott.ssa Anna Corrado e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale ... delle agevolazione del 4 settembre 2000. In sostanza, con il decreto del 4 settembre 2000 è stato concesso alla società Rapisarda un contributo ... per difetto di giurisdizione, come comunicato alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a, alla luce dei principi dettati ... essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata”. L’Adunanza ... plenaria ha ulteriormente precisato come all’applicazione del principio di cui sopra consegua che: a) “sussiste sempre la giurisdizione...
8 Sentenza
... nella nota pronuncia del Cons. Stato (Ad. Plen.) 29-01-2014, n. 6, secondo cui “Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ... e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve ... la giurisdizione del g.o. quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione è demandato ... alla concessione del contributo. Sussiste la giurisdizione del g.a. o, solo ove la controversia riguardi una fase procedimentale precedente ... Mediocredito Centrale Spa; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 ... dell’efficacia del decreto ministeriale impugnato alla presentazione di apposita polizza fideiussoria di importo pari a quello del contributo ... Mediocredito Centrale Spa, che ha sostenuto l’infondatezza, nel merito, del ricorso. 5. Nella pubblica udienza del 20 maggio 2014 la causa ... è stata trattenuta in decisione. 6. In via preliminare, come comunicato alle parti in pubblica udienza ex art. 73 c.p.a., il Collegio ... rileva il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del giudice ordinario alla luce dei principi espressi ... essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata. Sussiste...
9 Sentenza
... ., da ultimo, Ad. Plen., 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo ... in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base ... . Stato, Ad. Plen., 29 luglio 2013, n. 17)”. Tali essendo i principi regolatori del riparto di giurisdizione nella materia de qua ... Italia Spa; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 1 luglio 2014 ... autorizzazione della IG spa; ha distolto il macello aziendale dalla sua naturale destinazione. Avverso la detta revoca del contributo ... 2014 il ricorso è stato trattenuto per la decisione. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione, come comunicato ... del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata”. L’Adunanza plenaria ha ulteriormente precisato ... come all’applicazione del principio di cui sopra consegua che: a) “sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento ... è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla pubblica amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l’effettiva ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall’acclarato...
10 Sentenza
... ), sia dal Consiglio di Stato (cfr. Ad. Plen. 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui “il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice ... amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato ... sempre la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica ... , del decreto del Ministero delle Attività produttive n.102098, del 25 luglio 2001, di revoca parziale contributi in conto capitale ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 maggio 2014 la dott.ssa Maria Grazia Vivarelli e uditi per le parti i difensori ... n.102098, del 25 luglio 2001, di revoca parziale contributi in conto capitale ed in conto interesse, di cui al d.m. 09.04.1986 n ... in materia di revoca di contributi per agevolazioni industriali. Eccesso di potere per carenza assoluta di istruttoria. Violazione ... di cui al precedente motivo. Il ricorso è inammissibile per carenza di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del giudice ordinario ... . Nello specifico, il ricorrente ha beneficiato di contributi in conto capitale ed in conto interessi concessi con provvedimento n. 14424/01/01 ... sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata, con la conseguenza che: - sussiste...
1 2 3 4 5 avanti ultima