Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 14 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ) sul problema del riparto di giurisdizione in materia di contributi pubblici - che, nel caso di specie, non viene in rilievo il generale ... alla pubblica udienza del 22 ottobre 2014 e, quindi, trattenuta in decisione. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione ... - del provvedimento di decadenza del contributo di € 68.000,00 concesso al Comune di Gorizia a sostegno della realizzazione di iniziative ... , e 85, co. 9, cod. proc. amm.; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 22 ottobre 2014 ... il modulo da utilizzare a tale scopo, nonché addirittura di comunicarle il provvedimento di ammissione a contributo. La CCIAA contesta ... sussiste la giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo (cfr. Cass. Sez. Un., ordinanza 25 gennaio 2013, n. 1776; Cass. Sez ... posti a suo carico dalle norme che disciplinano l’erogazione del contributo. Trattasi, quindi, di atto rispetto al quale il privato ... abbia disatteso il termine decadenziale di rendicontazione/richiesta di erogazione del contributo stabilito dall’art. 7 del Regolamento ... assunte per ottenere la sovvenzione. Il provvedimento di decadenza dal contributo si configura, quindi, come declaratoria ... ragione non già in una rinnovata ponderazione tra l’interesse pubblico e quello privato, ma nell’asserito inadempimento degli obblighi...
2 Sentenza Breve
... ha eccepito il difetto di giurisdizione in capo a questo Giudice, posto che con la concessione del contributo la posizione giuridica ... in senso ampio di pubblici contributi o sovvenzioni la cognizione della controversia spetta al Giudice amministrativo solamente laddove ... di contributo concesso nell’ambito dell’Azione 2.1.1. “Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane” del DOCUP Obiettivo 2002 -2006 ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 28 maggio 2014 la dott.ssa Alessandra Tagliasacchi e uditi per le parti ... l’atto in epigrafe indicato con il quale la Regione Friuli Venezia Giulia ha revocato il contributo concesso, quale titolare ... del decreto di destinazione finale del contributo, in violazione del punto 4.1 del medesimo bando. Avverso tale atto interpone ... del bando per l’assegnazione del contributo, la violazione dell’articolo 3 L. n. 241/1990 per contraddittorietà ed insufficiente ... del contributo, che il signor Bidussi Stefano avesse dovuto cessare l’attività per gravi problemi di salute, che lo stesso avesse nondimeno ... all’immobile oggetto del contributo regionale. Si è costituita in giudizio la Regione Friuli Venezia Giulia, la quale preliminarmente ... la giurisdizione a favore del Giudice ordinario sulla questione sottoposta al proprio vaglio. Invero, la soluzione si impone in considerazione...
3 Sentenza
... di giurisdizione in materia di contributi pubblici può, invero, evidenziarsi che, nel caso di specie, non viene in rilievo il generale potere ... del diritto all'erogazione del contributo di lire 203.160.000, per la realizzazione di lavori di copertura di n. 2 campi di tennis ... del contributo di lire 203.160.000, già concesso con il decreto n. 951/TUR dd. 19.12.1997 per la realizzazione di lavori di copertura di n. 2 ... della ricorrente la revoca del contributo; - della nota n. 10589 già impugnata con il ricorso introduttivo; sul ricorso numero di registro ... ; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 14 maggio 2014 la dott.ssa Manuela Sinigoi e uditi per le parti i difensori come specificato ... , del contributo di lire 203.160.000 (ora € 104.923,35) concessole con decreto n. 951/TUR in data 19/12/1997 per la riduzione del costo ... ; b) revocato alla ricorrente il contributo originariamente concesso. A sostegno del gravame ha dedotto la violazione e/o falsa ... applicazione di diverse disposizioni di legge e l’eccesso di potere sotto plurimi profili. In prossimità dell’udienza pubblica del 14 ... per l’accoglimento delle domande avanzate. La Regione, costituita, ha eccepito invece, in via preliminare, il difetto di giurisdizione ... . Celebrata l’udienza, la causa è stata trattenuta in decisione. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice...
4 Sentenza Breve
... gennaio 2014, n, 6) sul problema del riparto di giurisdizione in materia di contributi pubblici - che, nel caso di specie, non viene ... in riduzione il contributo precedentemente concessole a valere sul giurisdizione del giudice ... di tale eventualità. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, per le ragioni sinteticamente ... sussiste la giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo (cfr. Cass. Sez. Un., ordinanza 25 gennaio 2013, n. 1776; Cass. Sez ... . 29 luglio 2013, n. 13). La rideterminazione in riduzione del contributo di che trattasi pare, invero, ascrivibile al genus ... del contributo. Il provvedimento opposto in altro non si sostanzia, infatti, che in una “revoca parziale” del contributo originariamente ... è successiva al decreto di concessione ovvero al provvedimento che ha creato in capo all’impresa un credito al contributo; - con la stessa ... di erogazione anticipata del contributo, il mancato rispetto del termine di rendicontazione di 24 mesi dalla data di concessione ... del finanziamento “comporta inderogabilmente la riduzione del 10% del contributo concesso e liquidabile”; - il decreto con cui è stata disposta...
5 Sentenza
... del problema del riparto della giurisdizione, laddove il Giudice dichiarato titolare del potere di decidere nel merito la controversia ... al pagamento di contributi di urbanizzazione primaria e secondaria e sanzioni conseguenti all'omesso pagamento, giusta determina sindacale ... . e di Assicurazioni Generali S.p.A.; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 23 ... dell’eccezione formulata dall’allora convenuta società Villa Bianchi S.p.A., declinava la giurisdizione a favore del Giudice amministrativo ... in giudizio anche la società Assicurazioni Generali S.p.A., eccependo preliminarmente il difetto di giurisdizione del Giudice ... che, con riferimento a tale profilo, venga sollevato d’ufficio regolamento di giurisdizione. 4.2. Nel merito la resistente deduce la gratuità ... successivamente svolta dal Comune di Grado avanti al Giudice amministrativo all’esito della declaratoria di difetto di giurisdizione da parte ... in ragione della difficoltà di individuare il Giudice fornito di giurisdizione (cfr., Corte cost., sentenza n. 77/2007). Si tratta ... sfornito di giurisdizione, fermo restando la facoltà del medesimo, secondo le proprie insindacabili strategie difensive, di esercitare ... deve essere operata nel termine di tre mesi dal passaggio in giudicato della sentenza declinatoria della giurisdizione...