Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

2 risultati in 15 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 Ordinanza Collegiale
... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA Maurizio Nicolosi ... dell’ordinanza del Commissario delegato n°16 del 11.06.2010, risulta non ammissibile. (doc. 1) Di ogni altro atto presupposto ... e/o consequenziale, ancorchè incognito ivi compresa: 2) l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n°31 del 25.11.2010 avente come oggetto ... : “Ordinanza P.C.M 3850/2010. Rimodulazione piano degli interventi. Determinazione percentuale di contributi. Approvazione elenchi ... degli interventi e nella fattispecie l’all. 7 relativo alle imprese agricole (doc. 2). 3) l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n ... °16 del 11.06.2010 (doc. 3) modificata con l’OPGR 21/2010 (doc. 3/A) avente ad oggetto l’ordinanza P.C.M 3850/10 “modalità ... di erogazione e di rendicontazione della spesa per interventi di somma urgenza, contributi alle aziende e contributi ai privati a seguito ... (rectius: inammissibilità) impugnato in via principale, il gravame investe altresì le ordinanze n. 16 dell’11 giugno 2010 e n. 31 ... territoriale di competenza, per il superamento dello stato di emergenza dichiarato ai sensi del sopra citato art. 5 della legge n. 225/92 ... funzionale del T.A.R. del Lazio – Roma, per quanto qui interessa, “le controversie aventi ad oggetto le ordinanze e i provvedimenti...
2 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... degli articoli 146 e 147 DPR 554/99, non possa essere ricondotto alle ordinanze contingibili e urgenti, nemmeno ai sensi della legge 225/1992 ... , adottava quindi un’ordinanza contingibile e urgente (ord. 21920 del 18/05/2009) con cui intimava ai signori Gaetani il ripristino ... ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero ... , i signori Gaetani adivano questo TAR chiedendo l’annullamento dell’ordinanza che aveva intimato loro il ripristino del canale al confine ... tra i due lotti; - in data 29 luglio 2009, l’Amministrazione provvedeva ad annullare con ordinanza n. 3309 l’originaria determinazione ... , alla realizzazione di un canale di scolo sul terreno dei signori Gaetani. All’uopo adottava verbale di somma urgenza, ai sensi dell’articolo 146 ... delegato per il superamento dello stato di emergenza, attribuendo lui il potere di adottare tutte le necessarie ed urgenti iniziative ... del Comune di Massa approvava l’elenco degli interventi di somma urgenza conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici ... che avevano interessato il territorio così da poter beneficiare delle provvidenze ministeriali di cui alle ordinanze suddette. Tra gli interventi ... motivo di ricorso evidenziano come l’unico atto adottato dalla Pubblica Amministrazione, il verbale di somma urgenza ai sensi...